15.06.2013 Views

io l'impresa febbraio 2013 - CNA Informa

io l'impresa febbraio 2013 - CNA Informa

io l'impresa febbraio 2013 - CNA Informa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

News dai<br />

mestieri<br />

<strong>CNA</strong> Bologna<br />

La produz<strong>io</strong>ne vede ancora nero<br />

Previs<strong>io</strong>ni <strong>2013</strong>, male chimica, plastica e legno<br />

Qualche spiragl<strong>io</strong> di luce per le imprese meccaniche<br />

Colpirà ancora duro la crisi per le imprese<br />

bolognesi della produz<strong>io</strong>ne, in<br />

particolare nei settori della chimica,<br />

della plastica e del legno. Qualche<br />

spiragl<strong>io</strong> invece per le imprese della<br />

meccanica. Pegg<strong>io</strong>ra ulter<strong>io</strong>rmente la<br />

tenuta dell’occupaz<strong>io</strong>ne, continuano<br />

le difficoltà nel programmare investimenti.<br />

Chi esporta o ha investito in<br />

ricerca prevede performance migl<strong>io</strong>ri<br />

rispetto a chi non ha puntato su internaz<strong>io</strong>nalizzaz<strong>io</strong>ne<br />

e innovaz<strong>io</strong>ne.<br />

Sono questi i dati più interessanti che<br />

emergono dalla per<strong>io</strong>dica analisi effettuata<br />

da Cna Bologna sulle sue imprese<br />

della produz<strong>io</strong>ne. In sostanza il<br />

camp<strong>io</strong>ne di imprese intervistate prevede<br />

un <strong>2013</strong> ancora di gravi difficoltà,<br />

seppur lievemente infer<strong>io</strong>ri al pessimo<br />

2012. Non si può certo parlare<br />

di ripresa, ma qualche piccola luce in<br />

fondo al tunnel le imprese della meccanica<br />

cominciano a vederle.<br />

La prima parte dell’analisi ha riguardato<br />

il secondo semestre 2012: solo<br />

il 12% degli intervistati ha registrato<br />

un aumento di fatturato, per il 59%<br />

c’è stato un calo, il 29% ha dichiarato<br />

una stabilità. Tutti dati pegg<strong>io</strong>ri<br />

rispetto alla stessa analisi effettuata<br />

un anno fa sul secondo semestre<br />

del 2011, a conferma che lo scorso<br />

anno è stato uno dei pegg<strong>io</strong>ri in assoluto<br />

degli ultimi tempi. E per i primi<br />

sei mesi dell’anno cosa prevedono le<br />

aziende Cna del manifatturiero? Solo<br />

l’11% prevede una crescita del fatturato,<br />

il 44% una diminuz<strong>io</strong>ne e il 45%<br />

una stabilità. Focalizzando i singoli<br />

settori, la chimica e la plastica hanno<br />

previs<strong>io</strong>ni molto negative, le aziende<br />

del legno confermano una crisi ormai<br />

conclamata, per la meccanica il<br />

segnale previs<strong>io</strong>nale pur negativo è<br />

di migl<strong>io</strong>ramento delle aspettative rispetto<br />

allo stesso per<strong>io</strong>do dello scorso<br />

anno. Preoccupano le previs<strong>io</strong>ni<br />

sull’occupaz<strong>io</strong>ne. Le imprese che la<br />

aumenteranno sono l’8%, 21 aziende<br />

su 100 pensano di essere costrette<br />

a ridurla, stabili il 71%. Questo dato<br />

ovviamente si aggiunge ad anni in cui<br />

l’occupaz<strong>io</strong>ne è stata in calo costante.<br />

Le imprese che prevedono l’utilizzo di<br />

ammortizzatori sociali sono il 37%, lo<br />

scorso anno erano il 35%. Infine per<br />

quanto riguarda gli investimenti solo il<br />

45% conferma i programmi, la cancellaz<strong>io</strong>ne<br />

riguarda il 21 % delle imprese,<br />

in precedenza era il 15%.<br />

Il discorso cambia se si focalizza l’attenz<strong>io</strong>ne<br />

sulle imprese che hanno investito<br />

in export e ricerca. Il 32% delle<br />

aziende intervistate è internaz<strong>io</strong>nalizzato,<br />

per loro le previs<strong>io</strong>ni di aumento<br />

18<br />

di fatturato salgono al 24%, rispetto<br />

all’11% della media. Le imprese che<br />

hanno investito in ricerca e innovaz<strong>io</strong>ne<br />

sono il 25% del camp<strong>io</strong>ne e anche<br />

per loro le previs<strong>io</strong>ni di aumento del<br />

fatturato salgono al 25%. Insomma<br />

export e ricerca fanno bene all’impresa.Focalizzandoci<br />

sulle cause della<br />

crisi, è sempre la diminuz<strong>io</strong>ne degli<br />

ordini la preoccupaz<strong>io</strong>ne magg<strong>io</strong>re,<br />

per il 30% del camp<strong>io</strong>ne. La riduz<strong>io</strong>ne<br />

degli ordini ormai copre un terzo delle<br />

imprese e le insolvenze sono ormai<br />

un quinto del camp<strong>io</strong>ne.<br />

Nel prossimo semestre quale prevede sarà l’andamento<br />

del suo fatturato rispetto allo stesso per<strong>io</strong>do del 2012?<br />

Crescerà 11%<br />

Diminuirà 44%<br />

Sarà stabile 45%<br />

Nel prossimo semestre quale prevede sarà l’andamento<br />

dell’occupaz<strong>io</strong>ne rispetto allo stesso per<strong>io</strong>do del 2012?<br />

Acconciatura/Estetica<br />

Crescerà 8%<br />

Diminuirà 21%<br />

Sarà stabile 71%<br />

“Affitto di poltrona”,<br />

per Cna Benessere è impraticabile<br />

Si definisce “affitto di poltrona” l’ipotesi di rendere possibile ai titolari dei saloni<br />

di Acconciatura e di Estetica affittare una parte del propr<strong>io</strong> salone ad un<br />

altro collega, un’ipotesi tesa a diminuire per l’Imprenditore le proprie spese<br />

fisse per condividerle con un altro collega con cui, comunque, non sussisterebbe<br />

alcun legame societar<strong>io</strong>. Il seminar<strong>io</strong> che si è svolto a Milano lo<br />

scorso 14 genna<strong>io</strong> ha fatto il punto della situaz<strong>io</strong>ne da cui emerge che sono<br />

ancora di là dall’essere risolte le problematiche relative all’inquadramento<br />

fiscale dell’ancora ipotetica “poltrona in affitto”, mentre nulla si è intrapreso<br />

sul fronte della regolamentaz<strong>io</strong>ne Inail, Inps, Camere di Commerc<strong>io</strong>, Istituz<strong>io</strong>ni<br />

e regolamenti locali. Ed è per questo che, permanendo tutte le perplessità<br />

sulla formula “affitto di poltrona”, le incognite operative e di mercato,<br />

ed i rischi a carico delle imprese, la posiz<strong>io</strong>ne di Cna – Benessere e Sanità<br />

di Bologna, continua ad essere quella della impraticabilità di operaz<strong>io</strong>ni di<br />

“affitto di poltrona” o di “affitto di cabina” .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!