16.06.2013 Views

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico Castelnuovo - <strong>Il</strong> <strong>significato</strong> <strong>del</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>pittorico</strong> <strong>nella</strong> <strong>società</strong><br />

individualizzazione presente in questi ritratti è stato<br />

giustamente citato un passo <strong>del</strong> De Statua di Alberti in<br />

cui si rileva la diversità degli uomini e come nessuna<br />

voce o nessun naso siano esattamente simili a un’altra<br />

voce, a un altro naso. Sono stati d’altra parte messi in<br />

luce i rapporti che univano il piccolo gruppo di committenti<br />

cui si devono alcuni tra gli esempi piú fortemente<br />

caratterizzati di <strong>ritratto</strong> 43 . Ma la volontà <strong>del</strong> committente<br />

poteva trovare realizzazione solo ove essa<br />

potesse disporre di mezzi stilistici, di formule, di procedimenti:<br />

in breve di un linguaggio artistico sufficientemente<br />

elaborato e tale da poter apportare una risposta<br />

soddisfacente alle domande che venivano poste. È<br />

chiaro che in tale contesto il linguaggio di Donatello ha<br />

dovuto svolgere un ruolo analogo a quello svolto dallo<br />

stile di Masaccio.<br />

Con tutta probabilità Donatello non scolpí ritratti. <strong>Il</strong><br />

busto di Niccolò da Uzzano <strong>del</strong> Bargello non è piú oggi<br />

considerato come suo e tuttavia i nomi di alcuni protagonisti<br />

<strong>del</strong>la vita fiorentina restano legati ai Profeti che<br />

egli fece per il Campanile <strong>del</strong> Duomo. <strong>Il</strong> Libro di Antonio<br />

Billi – una fonte importantissima <strong>del</strong> primo Cinquecento<br />

– ci dice in effetti che in due statue egli rappresentò<br />

dal naturale Giovanni di Barduccio Chierichini<br />

e Francesco Soderini, due personaggi implicati nell’arresto<br />

di Cosimo il Vecchio 44 . Ancora una volta è<br />

molto probabile che questa identificazione sia fittizia,<br />

dovuta a situazioni storiche ben posteriori, ma ancora<br />

una volta, come nel caso di Masaccio, sono le potenzialità<br />

realistiche ed espressive di queste opere che hanno<br />

potuto giustificare una identificazione precisa. È appunto<br />

sfruttando le grandi potenzialità di questo linguaggio<br />

che ha potuto svilupparsi la tradizione <strong>del</strong> <strong>ritratto</strong> scolpito<br />

che sarà determinante anche per l’evoluzione <strong>del</strong><br />

<strong>ritratto</strong> dipinto. Uno dei capolavori <strong>del</strong> Ghirlandaio, il<br />

<strong>ritratto</strong> di vecchio col nipotino <strong>del</strong> Louvre probabil-<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte Einaudi 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!