16.06.2013 Views

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico Castelnuovo - <strong>Il</strong> <strong>significato</strong> <strong>del</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>pittorico</strong> <strong>nella</strong> <strong>società</strong><br />

Andrea <strong>del</strong> Castagno <strong>nella</strong> cappella de’ Portinari, il quale<br />

Andrea fu allevato di Casa Medici, che molti amici di Cosimo,<br />

Piero e Lorenzo Vecchio vi ritrasse in quell’opera, e<br />

tanto fece in Santa Trinità alla cappella Maggiore Alessio<br />

Baldovinetti e <strong>nella</strong> medesima chiesa <strong>nella</strong> cappella de’ Sassetti<br />

Domenico Grillandajo, che tutta l’empié d’uomini<br />

segnalati, seguendo il medesimo ordine in Santa Maria<br />

Novella <strong>nella</strong> Cappella grande de’ Tornabuoni, dove oltre<br />

a molti cittadini e amici suoi fece molti letterati <strong>del</strong> suo<br />

tempo... 20 .<br />

Vediamo qui quale repertorio di immagini abbiano<br />

costituito i grandi cicli fiorentini <strong>del</strong> Quattrocento per<br />

Giorgio Vasari storico e pittore e una conferma può<br />

venire dal confronto tra i personaggi che sono descritti<br />

nei Ragionamenti a proposito <strong>del</strong>le storie di Cosimo il<br />

Vecchio e quelli evocati dallo stesso Vasari <strong>nella</strong> vita di<br />

Domenico Veneziano e Andrea <strong>del</strong> Castagno, a proposito<br />

degli affreschi ora distrutti di Santa Maria Nuova.<br />

Si può dire che tutti o quasi i personaggi dipinti dal<br />

Vasari nei riquadri rappresentanti l’imprigionamento e<br />

l’esilio di Cosimo, da Rinaldo degli Albizzi al gonfaloniere<br />

Bernardo Guadagni, da Puccio Pucci a Federigo<br />

Malevolti che teneva le chiavi <strong>del</strong>l’alberghetto (il piccolo<br />

ambiente <strong>nella</strong> torre <strong>del</strong> Palazzo Vecchio dove fu imprigionato<br />

Cosimo), al Falgavaccio che corruppe il gonfaloniere<br />

per liberare Cosimo eccetera eccetera si ritrovino<br />

<strong>nella</strong> descrizione <strong>del</strong>le storie <strong>del</strong>la Vergine di Santa<br />

Maria Nuova 21 . Può legittimamente dunque nascere il<br />

sospetto che <strong>nella</strong> ricerca di mo<strong>del</strong>li «dal naturale» per<br />

le sue pitture il Vasari abbia forzato i riconoscimenti,<br />

contribuendo cosí in modo determinante alla nascita<br />

<strong>del</strong>l’interpretazione in chiave contemporanea <strong>del</strong>le pitture<br />

sacre <strong>del</strong> Quattrocento fiorentino.<br />

Ma una testimonianza piú antica e inattaccabile,<br />

quella di Leon Battista Alberti, mostra indiscutibilmente<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte Einaudi 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!