16.06.2013 Views

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico Castelnuovo - <strong>Il</strong> <strong>significato</strong> <strong>del</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>pittorico</strong> <strong>nella</strong> <strong>società</strong><br />

tore orientale, partisse per Costantinopoli, a Venezia era<br />

accaduto qualcosa di molto importante per la storia <strong>del</strong><br />

<strong>ritratto</strong> quattrocentesco: l’arrivo di Antonello da Messina.<br />

È, quello di Antonello, il caso eccelso di un incontro<br />

a suo modo unico nel secolo e che produce i piú alti<br />

risultati. Un pittore formatosi nel Mezzogiorno aragonese<br />

cosí aperto alle suggestioni nordiche, educato a<br />

comprendere il valore non civile, celebrativo, generalizzante,<br />

ma profondamente specifico, cangiante, personale<br />

<strong>del</strong> volto <strong>del</strong>l’uomo, trova nell’esperienza spaziosa<br />

e prospettica dei toscani il modo di conferire un<br />

<strong>significato</strong> solenne, essenziale, eroico all’immagine senza<br />

gravarla col peso <strong>del</strong>la citazione erudita. L’esempio di<br />

Antonello è ripreso, sviluppato, trasformato da Giovanni<br />

Bellini. I ritratti veneziani <strong>del</strong>l’ultimo quarto <strong>del</strong><br />

Quattrocento sono tra i piú alti che conti la pittura<br />

europea contemporanea. Fatti di questo genere, uniti<br />

alla ricca gamma di potenzialità <strong>del</strong>le immagini, aiutano<br />

a comprendere come molto presto certi ritratti veneziani<br />

abbiano perso la loro funzione genealogica, etica o<br />

storica per essere oggetto precipuamente di una fruizione<br />

estetica. È un atteggiamento diverso da quello prevalente<br />

a Firenze o da quello che guidava Paolo Giovio,<br />

l’erudito ispiratore <strong>del</strong> Vasari, nel costituire il suo grande<br />

museo di ritratti. Quando attorno al 1525-30 il patrizio<br />

veneziano Marco Antonio Michiel esplora le collezioni<br />

<strong>del</strong>l’<strong>It</strong>alia settentrionale, annotandone i quadri piú<br />

notevoli non si ferma a ricercare i dati biografici dei<br />

ritrattati, ma ricorda piuttosto in un <strong>ritratto</strong> di Antonello<br />

«la gran forza e vivacità, massime in li occhi» 55 . <strong>Il</strong><br />

passaggio <strong>del</strong> <strong>ritratto</strong> da oggetto di pietas familiare o da<br />

pezza d’appoggio genealogica a oggetto di collezione,<br />

fruibile essenzialmente su piano estetico, era fenomeno<br />

che si era già verificato <strong>nella</strong> Roma classica: e Plinio<br />

aveva duramente criticato chi tappezzava con vecchi<br />

quadri le pinacoteche e teneva care immagini straniere 56 .<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte Einaudi 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!