16.06.2013 Views

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico Castelnuovo - <strong>Il</strong> <strong>significato</strong> <strong>del</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>pittorico</strong> <strong>nella</strong> <strong>società</strong><br />

lo, attraverso ad essa egli intende prendere definitivamente<br />

possesso <strong>del</strong> suo prodotto, renderlo non piú totalmente<br />

alienabile, e profittare nel tempo stesso <strong>del</strong>la partecipazione<br />

alla scena sacra.<br />

In questi stessi anni Luca Signorelli è a Orvieto alla<br />

cappella di San Brizio. Nella scena <strong>del</strong>la Predicazione <strong>del</strong>l’Anticristo<br />

egli si rappresenta insieme all’iniziatore <strong>del</strong><br />

ciclo, il Beato Angelico. I due personaggi non partecipano<br />

in alcun modo all’avvenimento rappresentato, anzi<br />

se ne distanziano fissando lo spettatore con l’inconfondibile<br />

sguardo <strong>del</strong> ritrattato. La presa di possesso <strong>del</strong>l’opera<br />

qui è diretta, diversa; l’autore non è piú mischiato<br />

agli astanti, ai protagonisti, né accetta di entrare<br />

<strong>nella</strong> scena sotto l’umile aspetto di un oggetto, di un elemento<br />

<strong>del</strong>l’arredamento. Egli è vivo e presente, ma su<br />

un altro piano. La sfragàj impone all’opera il suggello<br />

<strong>del</strong>l’artista e gli permette di distanziarsene: l’opera parlerà<br />

per lui. Rispetto al proprio affresco Signorelli si<br />

mette <strong>nella</strong> posizione di Orazio quando, rivolgendosi al<br />

proprio libro, aveva scritto:<br />

Quando il sole piú tiepido ti avvicinerà maggior numero<br />

di uditori tu dirai loro che sono figlio di un liberto di poca<br />

fortuna e che ho spiegato le ali piú di quanto il mio nido non<br />

lo consentisse. Aggiungi cosí ai miei meriti ciò che toglierai<br />

ai miei natali, racconta che sono stato apprezzato da coloro<br />

che <strong>nella</strong> guerra e <strong>nella</strong> pace sono i primi cittadini, di’ loro<br />

che sono di corpo minuto, bianco prima <strong>del</strong> tempo, amante<br />

<strong>del</strong> sole facile alla collera ma anche rapido a calmarmi. E se<br />

qualcuno per caso ti chiederà la mia età... 58 .<br />

«Tu dirai loro...» L’opera potrà parlare, ma è l’effigie<br />

<strong>del</strong>l’artista che imprime ad essa il suggello <strong>del</strong> creatore.<br />

Divenuta autonoma essa può staccarsi da chi l’ha<br />

dipinta. La scena e il <strong>ritratto</strong> distanti si completano.<br />

L’artista, appartato, contempla il trionfo di Pigmalione.<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte Einaudi 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!