16.06.2013 Views

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico Castelnuovo - <strong>Il</strong> <strong>significato</strong> <strong>del</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>pittorico</strong> <strong>nella</strong> <strong>società</strong><br />

Disegno per definire il <strong>ritratto</strong>: «figura cavata dal naturale»<br />

16 .<br />

Nel caso <strong>del</strong>la Sagra si trattava <strong>del</strong> ricordo di un<br />

avvenimento contemporaneo – la consacrazione <strong>del</strong>la<br />

chiesa era avvenuta nel 1422 17 – e la presenza di un tale<br />

pubblico trova una giustificazione, ma il caso che segue<br />

è diverso: all’interno <strong>del</strong>la stessa chiesa <strong>del</strong> Carmine<br />

Masaccio finse un san Paolo,<br />

e dimostrò veramente infinita bontà in questa pittura, conoscendosi<br />

<strong>nella</strong> testa di quel santo, il quale è Bartolo di Angiolino<br />

Angiolini, <strong>ritratto</strong> di naturale, una terribilità tanto grande<br />

che e’ pare che la sola parola manchi a quella figura 6 .<br />

e come aveva rappresentato Bartolo nelle vesti di san<br />

Paolo, in un apostolo <strong>del</strong> Tributo <strong>del</strong>la Cappella Brancacci<br />

rappresentò, sempre per citare il Vasari: «il <strong>ritratto</strong><br />

stesso di Masaccio fatto da lui medesimo allo specchio<br />

tanto bene che pare vivo» 18 . Rispetto all’affresco <strong>del</strong>la<br />

Sagra che voleva essere ricordo e celebrazione di un<br />

avvenimento contemporaneo siamo in presenza di una<br />

situazione di altro tipo, quale <strong>del</strong> resto l’avevamo trovata<br />

in Avignone, e cioè all’immistione di individui contemporanei<br />

in rappresentazioni appartenenti a un tempo<br />

diverso. Ciò sembra voler significare la volontà di attualizzare<br />

la scena, eventualmente anche di attribuirgli un<br />

<strong>significato</strong> politico, e sulla base <strong>del</strong>le parole <strong>del</strong> Vasari,<br />

e grazie alla eccezionale caratterizzazione dei personaggi<br />

<strong>del</strong>la Cappella Brancacci, sono stati fatti ripetuti tentativi<br />

di identificazione – e di lettura in chiave contemporanea<br />

– talvolta con risultati che sembrano convincenti<br />

19 . Tuttavia rimane un dubbio che sarà bene<br />

affrontare prima di procedere oltre. Potremo formularlo<br />

cosí:<br />

a) Vasari scrive oltre un secolo dopo il compimento<br />

degli affreschi Brancacci.<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte Einaudi 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!