16.06.2013 Views

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico Castelnuovo- <strong>Il</strong> <strong>significato</strong> <strong>del</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>pittorico</strong> <strong>nella</strong> <strong>società</strong><br />

anche laddove sono spettatori passivi, ostentano autocompiaciuti<br />

e avidi di conquista la loro bella esistenza,<br />

mentre gli occhi dei secondi sono piuttosto volti verso<br />

l’interno e raccolgono in loro, come in uno specchio, il<br />

mondo esterno 54 . Per una sorta di paradosso le stesse<br />

motivazioni – civiche, commemorative, razionalmente<br />

cognitive – che avevano permesso nel Trecento di elaborare<br />

gli strumenti atti a creare il <strong>ritratto</strong> moderno<br />

hanno costituito in seguito – ma solo temporaneamente<br />

– un limite allo sviluppo <strong>del</strong> «genere».<br />

Di privilegi assai maggiori che a Firenze l’artista poté<br />

godere <strong>nella</strong> seconda metà <strong>del</strong> Quattrocento nelle corti,<br />

e specialmente a Urbino, Ferrara, Mantova e Milano. I<br />

compiti demandati all’artista erano diversi, diverso il<br />

valore <strong>del</strong>le immagini, come diversa ne era la fruizione.<br />

Certi schemi e certe formule sono meno coercitivi e<br />

sarà a Milano che Leonardo giungerà a esternare e a realizzare<br />

al massimo le potenzialità espressive <strong>del</strong> <strong>ritratto</strong>.<br />

Ancora diverso il caso di Venezia. Parte di qui, dalla<br />

«degna et salsa riva», Jacopo Bellini per vincere il certame<br />

estense contro un agguerrito pittore di corte. <strong>Il</strong><br />

figlio di Jacopo, Gentile, fatto conte palatino probabilmente<br />

per meriti ritrattistici nel 1469 all’occasione <strong>del</strong><br />

passaggio per Venezia <strong>del</strong>l’imperatore Federico III, sarà,<br />

come è noto, addirittura inviato a Costantinopoli quando<br />

il sultano, dopo la pace <strong>del</strong> 1479, chiederà alla Serenissima<br />

un pittore abile nel fare i ritratti. La situazione<br />

veneziana differisce sia da quella fiorentina che da quella<br />

<strong>del</strong>le corti. Se da una parte il ruolo riservato all’immagine<br />

dogale l’avvicina alla particolare estetica «che i<br />

melanesi accampa», dall’altra i grandi teleri <strong>del</strong>le scuole,<br />

dalla duplice funzione civile e religiosa, sono gli equivalenti<br />

dei cicli murali fiorentini. Prima ancora che la<br />

pace col turco fosse conclusa e che Gentile, sedicente<br />

ambasciatore <strong>del</strong>la ritrattistica occidentale, ma in realtà,<br />

come ha ben visto il Longhi, superbo e arcaico profila-<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte Einaudi 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!