16.06.2013 Views

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico Castelnuovo - <strong>Il</strong> <strong>significato</strong> <strong>del</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>pittorico</strong> <strong>nella</strong> <strong>società</strong><br />

Botticelli e un tempo in Santa Maria Novella, appare<br />

descritta in questo modo dal Vasari:<br />

evvi dentro l’Adorazione de’ Magi, dove si vede tanto<br />

affetto nel primo vecchio che baciando il piede al Nostro<br />

Signore e struggendosi di tenerezza benissimo dimostra<br />

aver conseguita la fine <strong>del</strong> lunghissimo suo viaggio. E la<br />

figura di questo re è il proprio <strong>ritratto</strong> di Cosimo Vecchio<br />

de’ Medici; di quanti a’ di nostri se ne ritrovano il piú vivo<br />

e il piú naturale. <strong>Il</strong> secondo, che è Giuliano de’ Medici,<br />

padre di Clemente VII si vede che intentissimo con l’animo<br />

divotamente rende riverenza a quel putto e gli assegna<br />

il presente suo. <strong>Il</strong> terzo inginocchiato egli ancora pare che<br />

adorandolo gli renda grazia e lo confessi il vero Messia è<br />

Giovanni, figliuolo di Cosimo 46 .<br />

Ai personaggi citati da Vasari possiamo aggiungere<br />

Lorenzo, che si vede in primo piano appoggiato alla<br />

spada, ma ciò che interessa maggiormente è la figura <strong>del</strong><br />

committente, di cui il Mesnil 47 è riuscito a rintracciare il<br />

nome e la professione: Gaspare di Zanobi <strong>del</strong> Lama,<br />

sensale <strong>del</strong>l’arte <strong>del</strong> Cambio. Questo autentico omaggio<br />

ai Medici è stato dunque commissionato da qualcuno i<br />

cui rapporti di affari con la grande dinastia di banchieri<br />

dovevano esser stati assai positivi. Cosí deve essere interpretato<br />

anche il celebre <strong>ritratto</strong> di giovane con medaglione<br />

di Cosimo de’ Botticelli. E in modo analogo un<br />

omaggio a Lorenzo troviamo <strong>nella</strong> Conferma <strong>del</strong>la Regola<br />

francescana dipinta dal Ghirlandaio <strong>nella</strong> cappella Sassetti<br />

in Santa Trinita. Nella quale storia – dice il Vasari<br />

– «finse la sala <strong>del</strong> Concistoro co’ cardinali che sedevano<br />

intorno, e certe scalee che salivano in quella; accennando<br />

certe mezze figure ritratte di naturale et accomodandovi<br />

ordini di appoggiatoi per la salita. E fra quegli<br />

ritrasse il Magnifico Lorenzo Vecchio de’ Medici» 48 . Le<br />

«scalee» che si innalzano <strong>nella</strong> sala <strong>del</strong> Concistoro e le<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte Einaudi 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!