16.06.2013 Views

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

Il significato del ritratto pittorico nella società - Artleo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico Castelnuovo - <strong>Il</strong> <strong>significato</strong> <strong>del</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>pittorico</strong> <strong>nella</strong> <strong>società</strong><br />

<strong>del</strong>l’Angelo a Zaccaria, il Vasari ci dà una spiegazione che<br />

potrebbe essere definita neofeudale:<br />

Nella quale storia mostrando che a sacrifizi de’ tempii<br />

concorrono sempre le persone piú notabili, per farla piú<br />

onorata ritrasse un gran numero di cittadini fiorentini che<br />

governavano allora quello stato e particolarmente tutti quelli<br />

di Casa Tornabuoni, i giovani et i vecchi 53 .<br />

Questa unione dei «sacrifizi nei tempii» e <strong>del</strong>le «persone<br />

piú notabili», questa pretesa di «rendere piú onorata»<br />

la scena sacra, grazie alla nobiltà dei personaggi<br />

rappresentati (un po’ come dire che la nobiltà degli attori<br />

dà lustro al dramma sacro piuttosto che viceversa)<br />

sembrano fortemente databili. E databili piú al tempo<br />

<strong>del</strong> Vasari e di Cosimo I che a quello <strong>del</strong> Ghirlandaio e<br />

di Lorenzo il Magnifico. In realtà, come ha bene dimostrato<br />

il Warburg, in questa irruzione di contemporanei<br />

nei sacri avvenimenti vi erano fini propiziatori, analoghi<br />

a quelli che spingevano a collocare realistici simulacri<br />

di cera accanto alle sacre immagini, per assicurarsene<br />

la protezione. Quanto agli scopi propagandistici, essi<br />

sono troppo evidenti perché vi si insista ulteriormente.<br />

In poche altre occasioni l’immagine dipinta e scolpita ha<br />

assunto un tale ruolo <strong>nella</strong> celebrazione di una civiltà.<br />

Con Giotto la pittura era diventata un elemento fondamentale<br />

<strong>del</strong>la cultura fiorentina, e lo svolgersi <strong>del</strong><br />

Quattrocento aveva consacrato questa posizione. <strong>Il</strong><br />

nascere <strong>del</strong>la riflessione sull’arte e <strong>del</strong>la storiografia artistica<br />

ne testimoniano. Esistono tuttavia dei limiti.<br />

Per molto tempo il <strong>ritratto</strong> fiorentino resta civile e<br />

biografico prima che psicologico. Paragonando i mercanti<br />

fiorentini degli affreschi <strong>del</strong> Ghirlandaio ai confratelli<br />

johanniti di Haarlem in una tavola di Gertgeen<br />

tot Sints Jans, oggi a Vienna, Alois Riegl, nel suo saggio<br />

sul <strong>ritratto</strong> di gruppo olandese, notò come i primi,<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte Einaudi 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!