16.06.2013 Views

qui - Legambiente

qui - Legambiente

qui - Legambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sconvolgimenti negli ecosistemi e nelle economie locali, favoriti dall’innalzamento della temperatura che consente la<br />

sopravvivenza anche a specie provenienti da porti tropicali o sub tropicali.<br />

I flagelli alieni<br />

Come abbiamo visto la penetrazione di specie aliene in un ecosistema può costituire un grosso problema, anche di natura<br />

economica! È abbastanza illuminante a questo proposito ricordare quanto è avvenuto in Mediterraneo con Mnemiopsis Leydi,<br />

un piccolo ctenoforo del sud est asiatico, giunto nel Mar Nero trasportato nell’acqua di zavorra delle navi, e che privo di<br />

predatori si è moltiplicato a dismisura, divenendo uno dei principali responsabili della distruzione degli stock ittici dell’area<br />

con una riduzione di oltre il 75% del pescato annuale. Sempre attraverso l’acqua di zavorra delle navi questo autentico<br />

flagello è penetrato nel Mar Caspio, collegato da canali navigabili al Mar Nero, dove ha avuto la stessa crescita tumultuosa,<br />

con una fortissima pressione predatrice sullo zooplancton, che ha prodotto il cambiamento della composizione qualitativa<br />

e della abbondanza di questo anello fondamentale della catena trofica marina: da quando è stato individuato nel Mar<br />

Caspio la disponibilità di plancton è scesa del 50-80%!<br />

In numerosi Paesi la diffusione del mitilo zebrato Dreissena polymorpha ha prodotto danni molto ingenti perché si<br />

riproduceva a ritmi mostruosi, coprendo banchine portuali, frangiflutti, prese d’acqua di impianti costieri o di centrali<br />

elettriche, costringendo gli stati colpiti (Australia, USA, Canada) a spese rilevanti per controllarne lo sviluppo e per ripulire<br />

porti e impianti.<br />

Altro invasore alieno è la Caulerpa taxifolia cui è stato attribuito il nome di alga killer per la presenza di tossine che la<br />

rendono poco appetibile. Questa specie appartiene al gruppo delle alghe verdi di cui è una delle specie più evolute, insieme<br />

alle altre due caulerpe, la racemosa e la prolifera, anch’esse ormai introdottesi in Mediterraneo attraverso il canale di Suez<br />

o mediante l’acqua di zavorra delle navi. La C. taxifolia, originaria della regione tropicale indopacifica, probabilmente si è<br />

insediata in Mediterraneo grazie ad alcuni frammenti sfuggiti ai filtri degli impianti di ricircolo dell’acqua dell’acquario di<br />

Monaco, dove l’alga era presente in alcune vasche. Fu proprio nelle acque antistanti l’acquario che venne avvistata per la<br />

prima volta nel 1984, con una superficie occupata di circa 1 mq. A distanza di meno di venti anni la sua diffusione ha<br />

raggiunto le acque di numerosi siti in Francia, Spagna e Italia. Di portamento molto gradevole, a dispetto del nome di alga<br />

killer regalatole dai mass media, è caratterizzata da fronde lunghe da 5 a circa 65 cm, di un bel verde brillante, molto simili<br />

alle foglie del tasso, caratteristica questa all’origine della denominazione scientifica (Caulerpa taxifolia significa infatti<br />

caulerpa dalle foglie di tasso). Questa alga si è dimostrata una specie ben adattabile e cresce da zero a oltre 50 metri di<br />

profondità su fondali molli di varia conformazione (sabbia, fango, detriti, ghiaie), entrando in competizione con gli organismi<br />

propri di questi ambienti. Il suo successo riproduttivo è dovuto alla mancanza o allo scarso numero di specie che la predano,<br />

alla grande velocità di crescita e alla fortissima capacità di riprodursi anche per frammentazione, processo in cui da ogni<br />

minuscolo frammento delle sue fronde, può generarsi un intero nuovo individuo. La competizione più importante è proprio<br />

quella nata con le praterie di posidonia: quando questi due appartenenti al mondo vegetale entrano in contatto, si<br />

contendono duramente spazio, luce e ossigeno. Secondo molti studi recenti, nei bordi delle praterie e in condizioni di<br />

indebolimento delle piante di posidonia (come accade per esempio nelle zone soggette a processi erosivi per ancoraggi e<br />

strascico illegale) molto spesso è la caulerpa ad avere la meglio, grazie alla capacità dei talli di raggiungere dimensioni<br />

eccezionali (65 cm di lunghezza) che le consentono di sfruttare al massimo la luce, lasciando all’ombra la sua antagonista,<br />

molto meno flessibile nella capacità di predisporre strategie di risposta.<br />

Infine tra i visitors tristemente assunti agli onori della cronaca possiamo sicuramente annoverare il dinoflagellato<br />

Ostreopsis ovata, la cui presenza ha destato allarme in molte località marine italiane perché associata ad alcuni fenomeni<br />

di intossicazione avvenuti senza contatto diretto con l’acqua. Le fioriture algali marine, in particolare quelle attribuibili ai<br />

dinoflagellati quale l’alga Ostreopsis ovata, sono fenomeni ben noti per la loro pericolosità, perché in grado di rilasciare<br />

nell’ambiente massicce quantità di tossine che possono causare estese morie di organismi marini e, attraverso la catena<br />

alimentare, arrivare ad interessare anche l’uomo. Alcuni dinoflagellati epibentici (che vivono cioè aderenti ad un substrato),<br />

sono in grado di produrre le tossine del gruppo della ciguatera che possono provocare gravi intossicazioni alimentari,<br />

persino mortali: attraverso il fenomeno del bioaccumulo possono concentrarsi in grosse quantità anche nelle carni di pesci<br />

utilizzati per il consumo umano. L’Ostreopsis ovata, che si moltiplica in acque piuttosto stagnanti e ricche di nutrienti, è di<br />

norma ritenuta tossica solo per gli animali marini, ma ha dato luogo a casi di intossicazione in bagnanti che non sono entrati<br />

direttamente in contatto con l’alga o con le tossine, ma che hanno inalato queste ultime attraverso l’aerosol marino generato<br />

dal moto ondoso, anche solo passeggiando in riva al mare. Fenomeni simili sono accaduti negli ultimi anni in diverse<br />

località lungo le coste del nostro Paese, al punto da far ritenere che quest’alga si sia ormai insediata stabilmente in più<br />

punti della nostra costa.<br />

La diffusione di questa come di altre specie aliene nel nostro Paese è con ogni probabilità da attribuirsi al trasporto<br />

attraverso le acque di zavorra o il fouling delle navi, visto che secondo alcuni studi il corredo genetico degli esemplari trovati<br />

lungo le nostre coste sembra sia molto simile alla varietà che vive lungo le coste del Brasile.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!