17.06.2013 Views

Ippogrifo 2007 - Comune di Jesi

Ippogrifo 2007 - Comune di Jesi

Ippogrifo 2007 - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Duecento fu un secolo<br />

particolarissimo nella cultura<br />

europea, un secolo in<br />

cui mondo arabo e mondo cristiano<br />

vennero a contatto in<br />

molte aree me<strong>di</strong>terranee; questo<br />

contatto, che in alcuni casi<br />

(probabilmente il più delle<br />

volte) era uno scontro violento<br />

tra due civiltà, che si ritenevano<br />

<strong>di</strong>versissime e che<br />

quin<strong>di</strong> si guardavano con o<strong>di</strong>o<br />

e sospetto, in altri casi si trasformava<br />

invece in una proficua<br />

collaborazione, che portava<br />

a quel fenomeno, che<br />

purtroppo non si è più verificato<br />

in seguito, definito “trasmissione<br />

<strong>di</strong> cultura”, grazie<br />

al quale gli europei poterono<br />

fare quel salto <strong>di</strong> qualità che<br />

riportò la filosofia in Europa,<br />

con la nascita della Scolastica.<br />

Gli Arabi infatti riportarono in<br />

Occidente la cultura e il pensiero<br />

greco, che essi, dopo la<br />

caduta dell’Impero Romano,<br />

avevano provveduto a conservare<br />

e, in alcuni casi, a sviluppare<br />

(ve<strong>di</strong> i commenti aristotelici<br />

<strong>di</strong> Averroè). Si<br />

crearono quin<strong>di</strong> molti centri <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, soprattutto nella<br />

Spagna <strong>di</strong> re Alfonso X il Savio<br />

e nella Sicilia <strong>di</strong> Federico II,<br />

nei quali i testi islamici venivano<br />

tradotti e stu<strong>di</strong>ati. Dante<br />

si trovò ad operare in questo<br />

periodo ed in questo contesto<br />

ed è perciò probabile che<br />

anche lui, nella composizione<br />

dei suoi lavori (non solo del<br />

suo capolavoro, la Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a, ma anche delle<br />

cosiddette “opere minori”)<br />

abbia risentito <strong>di</strong> quella “moda<br />

musulmana” (come l’ha definita<br />

lo stu<strong>di</strong>oso Giordano Berti)<br />

che aveva contagiato l’Europa.<br />

La questione della maggiore o<br />

minore influenza musulmana<br />

nelle opere dantesche, sollevata<br />

dallo stu<strong>di</strong>oso spagnolo<br />

Miguel Asin Palacios con il<br />

saggio La escatologia musul-<br />

Dante e l’ISLAM<br />

mana en la Divina Come<strong>di</strong>a<br />

(1919), è ancora molto <strong>di</strong>battuta.<br />

A favore dell’ipotesi <strong>di</strong><br />

un influsso arabo in Dante si<br />

possono citare varie rassomiglianze<br />

tra la Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a e un testo religioso<br />

islamico, il Liber Scalae<br />

Machometti, il Libro della Scala<br />

<strong>di</strong> Maometto. Questo testo,<br />

rinvenuto per la prima volta<br />

in traduzione francese all’inizio<br />

del secolo scorso, narra<br />

d’un viaggio del Profeta arabo<br />

attraverso le profon<strong>di</strong>tà infernali<br />

e i cieli del Para<strong>di</strong>so, com-<br />

piuto sotto la guida dell’Angelo<br />

Jibrail: comuni a entrambi i<br />

viaggi sono, ad esempio, la<br />

forma della voragine infernale<br />

(a imbuto rovesciato), la<br />

legge del contrappasso che<br />

regola le pene dei peccatori, la<br />

visione delle schiere angeliche<br />

che ruotano intorno al<br />

trono celeste e le sensazioni<br />

causate dalla visione <strong>di</strong> Dio<br />

sul pellegrino (sia Dante che<br />

Maometto si <strong>di</strong>cono infatti<br />

incapaci <strong>di</strong> descrivere ciò che<br />

hanno visto o provato).<br />

A sfavore dell’ipotesi soprac-<br />

citata, si può portare invece il<br />

celebre passo del canto XXVIII<br />

dell’Inferno, in cui Dante incontra<br />

Maometto, punito con i<br />

“seminator <strong>di</strong> scandalo e <strong>di</strong> scisma”<br />

nella IX bolgia: va detto<br />

tuttavia che questo episo<strong>di</strong>o si<br />

ricollega ad un’errata tra<strong>di</strong>zione<br />

me<strong>di</strong>evale, che vedeva<br />

Maometto come un Car<strong>di</strong>nale<br />

il quale, viste cadere le sue<br />

aspirazioni al Papato, si era<br />

staccato dalla Chiesa Cattolica,<br />

causando appunto uno scisma<br />

all’interno della Cristianità.<br />

Lorenzo Focanti, III B LC<br />

15<br />

<strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!