17.06.2013 Views

Ippogrifo 2007 - Comune di Jesi

Ippogrifo 2007 - Comune di Jesi

Ippogrifo 2007 - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ella poesia<br />

La tua vita<br />

Vescovo Francesca, V F<br />

A volte ci guar<strong>di</strong>amo attorno<br />

E tutto ciò che abbiamo desiderato<br />

sembra essere proprio lì…<br />

davanti a noi…<br />

Ma quanto è orribile poi aprire<br />

gli occhi<br />

Vedere che il para<strong>di</strong>so<br />

è in realtà l’inferno,<br />

una <strong>di</strong>mensione da cui<br />

non si può più fuggire<br />

uno spazio chiuso<br />

in assenza <strong>di</strong> aria.<br />

Quando ve<strong>di</strong> che tutto intorno a te<br />

è buio<br />

Quando l’unica luce<br />

della speranza<br />

è solo pura immaginazione…<br />

Quando ti ren<strong>di</strong> conto<br />

Che la tua esistenza<br />

non è come le altre<br />

Che non è UNA vita…<br />

Vorresti urlare<br />

Sbattere la testa contro il muro<br />

almeno cento e più volte…<br />

Ma a cosa servirebbe?<br />

Non vuoi<br />

Non ci puoi credere<br />

Perché proprio a Te?<br />

Allora…<br />

Forse solo allora…<br />

Ti renderai davvero conto che<br />

ciò che stai vivendo è<br />

LA vita…<br />

Non una qualsiasi…<br />

Ma la TUA vita…<br />

Quella che non puoi cambiare<br />

Quella che ti sta alle costole<br />

Quella fatta <strong>di</strong> salite e siscese<br />

Quel viaggio lungo e faticoso<br />

Che solo i veri eroi riescono ad<br />

affrontare.<br />

Magica<br />

Assurda<br />

Irripetibile<br />

Cattiva<br />

Fantastica<br />

Malvagia<br />

…<br />

ma alla fine <strong>di</strong> tutto<br />

LA vita<br />

È UNA sola e bisogna portarla<br />

avanti.<br />

“capita che tutto il mondo<br />

ti crolli addosso,<br />

schiacci ogni tuo sogno e<br />

renda vano ogni tuo sforzo…<br />

che tutti quanti gli eventi<br />

seguano un corso<br />

ma l’alba dei più belli vede<br />

presto il suo tramonto.<br />

E delle volte ti capita che…<br />

Che non trovi risposta<br />

ai tuoi melle perché,<br />

e delle volte ti capita che…<br />

che più che credere in te<br />

tu cre<strong>di</strong> in quello che c’è…”<br />

Cassandra a Micene<br />

Lorenzo Focanti, III B L.C.<br />

Ecco davanti a te l’alta <strong>di</strong>mora<br />

In cui nero sangue sarà versato:<br />

cadrà il toro sotto la scure doppia,<br />

in un bagno <strong>di</strong> morte macellato.<br />

Cosa sarà <strong>di</strong> te, lo sai già da ora:<br />

la giovenca al toro sempre s’accoppia.<br />

Oh, dei! Già vedo i miei futuri mali!<br />

Io stessa mi pre<strong>di</strong>co la condanna!<br />

Scorgo la terra che il sangue tracanna,<br />

il denso sangue <strong>di</strong> due stirpi reali!<br />

Spaccarsi ve<strong>di</strong> la vasca dorata<br />

E l’acqua al suo interno spargersi fuori:<br />

ride la regina e l’ascia bipenne<br />

goccia rugiada <strong>di</strong> morte e dolori.<br />

Orgogliosa l’aquila incoronata<br />

Verrà denudata delle sue penne.<br />

Ah, incostante, impreve<strong>di</strong>bile Sorte,<br />

cui deve obbe<strong>di</strong>r anche Zeus Signore!<br />

Accomuni il vinto e il vincitore<br />

In un medesimo fato <strong>di</strong> morte!<br />

È il tuo destino, non puoi fuggire.<br />

E non fuggirò! Cassandra, coraggio!<br />

È il tuo destino, devi morire.<br />

Vita felice... perduto miraggio...<br />

Filemone e Bauci<br />

Lorenzo Focanti, III B L.C.<br />

Sparse le stelle nel cielo oltremare,<br />

sognante la notte, calma e profonda;<br />

lucente <strong>di</strong> perla e placido il mare,<br />

bianca la luna si specchia nell’onda.<br />

Bagnati <strong>di</strong> latte, in tiepida brezza<br />

Una quercia e un tiglio sono abbracciati:<br />

l’una con le fronde l’altro accarezza<br />

questo la bacia con rami estasiati.<br />

S’ergono lì, a monumento perenne<br />

D’un tenero amore, giammai toccati<br />

Da crudele accetta o da ascia bipenne,<br />

viva effigie <strong>di</strong> sposi innamorati.<br />

Vita compiuta! Vecchi fortunati!<br />

I poli<strong>di</strong>ci è na cadegoria strana muntobè<br />

Ce fa <strong>di</strong>scorsi ma miga ce vole bè<br />

Chi de sinistra, de destra o de centro<br />

Tutto un magna magna stanne certo<br />

Va tutti vesti<strong>di</strong> con giacche e cravattoni<br />

E ai comizi ce rempe le recchie de paroloni<br />

Pe piasse i vo<strong>di</strong> ce fanno gran<strong>di</strong> promosse<br />

Per esempio de non facce pagà le tasse<br />

Ce <strong>di</strong>ce che giusteranno nigò<br />

N’vece finisce tutto n’ten calderò<br />

Se spartiscono pure la pensione<br />

E non vogliono mai lascià le poltrone<br />

Tutti capisciò e tutti miliardari<br />

I Poli<strong>di</strong>ci<br />

Fabio Ragni, IV C L. C.<br />

In aeternum, partigiano<br />

Al “Partigiano Johnny”<br />

Perché il Partigiano Johnny<br />

è uno qualunque <strong>di</strong> loro<br />

Maria Letizia Car<strong>di</strong>nali,<br />

V I A.S. 2005/2006<br />

Lasciasti la tua terra in silenzio, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Non pensasti ai tuoi genitori, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Partisti, partigiano, <strong>di</strong>retto chissà dove.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Diretto nei tuoi sogni, verso chi combatteva, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

E litanie <strong>di</strong> preghiera, e compagnie, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Poi ti unisci a loro, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

A quelli come te, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

E trovi la morte, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

E ve<strong>di</strong> la guerra, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

La ve<strong>di</strong> in faccia, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Quale mai l’avevi veduta prima, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Ti svelle le membra, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Ti battezza nel sangue, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Nello scoppio e nell’armi, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Sotto il cielo e nella terra, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Nell’inverno e nell’estate, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Tu li guar<strong>di</strong> in viso, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

I fucili su <strong>di</strong> te, partigiano.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

E pensi al giuramento.<br />

In aeternum, partigiano.<br />

Ispirata dal libro <strong>di</strong> Beppe Fenoglio,<br />

“Il partigiano Johnny”<br />

Perché si possa non <strong>di</strong>menticarli<br />

Che co luscì tanti sol<strong>di</strong> ce potrebbe sfamò<br />

‘ncora l’Africani<br />

Mi nonno <strong>di</strong>ce sempre che chi fa la torta se<br />

licca le mà<br />

È proprio questo che essi sta a fa.<br />

N’ somma se non sa decide de mettese<br />

d’accordo pe facce sta in pace e in tranquillità<br />

Credo che li dovremmo fa ammazzà!<br />

Pe questo el politico voglio fa signorsì<br />

Nede capido non fa<strong>di</strong>ga per niè<br />

e fa n’ sacco de quadrì!<br />

33<br />

<strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!