19.06.2013 Views

Riflessioni Coraniche - Dar al-Tarjama

Riflessioni Coraniche - Dar al-Tarjama

Riflessioni Coraniche - Dar al-Tarjama

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al-Fatiha, poi tutta Al-Fatiha in questo versetto: "Te noi adoriamo e a Te chiediamo<br />

aiuto".<br />

Questo versetto è diviso in due parti, entrambi necessarie nell’Islam: l’adorazione di<br />

Allah l’Altissimo ovvero la pratica dei sacri riti: "Te noi adoriamo", e servirsi di ciò<br />

che Allah l’Altissimo ha creato su questa terra per riuscire nella vita e nella gestione<br />

della terra secondo i Suoi dettami (come vedremo nella sura seguente, Al-Baqara “La<br />

Giovenca”). E poiché i Compagni dell’Inviato di Allah l’Altissimo capirono<br />

benissimo questo versetto ed hanno ben eseguito entrambi le sue parti nella loro vita,<br />

governarono la terra ed ebbero successo in questa e nell’<strong>al</strong>tra vita.<br />

Nella nostra epoca, ci sono <strong>al</strong>cuni musulmani che eseguono :" Te noi adoriamo", e<br />

capiscono dell’islam soltanto la sua religiosità, e purtroppo, vediamo gli occident<strong>al</strong>i<br />

eseguire : "a Te chiediamo aiuto", e sfruttano ciò che esiste sulla terra per gestirla ed<br />

edificarla. L’islam però, chiama <strong>al</strong>l’equilibrio tra le due cose, ed Al-Fatiha lo mostra<br />

chiaramente.<br />

La chiave del Corano<br />

Perché è stata chiamata Al-Fatiha (l’Aprente)? Ci sono due sensi per questo nome, il<br />

primo è chiaro, ovvero perché è l’inizio del Corano. Il secondo, più profondo, la vede<br />

come la chiave dei significati del Corano. Infatti, ogni sura del Corano si apre con Al-<br />

Fatiha (l’Aprente). Essa contiene tutti i tesori del Corano, e chi capisce Al-Fatiha<br />

capirà tutte le Sure che la seguono.<br />

Tutte le sure del Corano sono concatenate nei significati, negli obiettivi e nei<br />

messaggi, perciò nessuna sura può essere legata che a quella precedente nell’ordine<br />

coranico tranne Al-Fatiha che dà continuità e completezza <strong>al</strong> significato qu<strong>al</strong>unque<br />

sura precedesse. Così noi cominciamo la nostra preghiera con Al-Fatiha e poi<br />

recitiamo qu<strong>al</strong>unque sura senza compromettere la consequenzi<strong>al</strong>ità del contenuto.<br />

Due Sure per due parole<br />

Dobbiamo notare la relazione tra Al-Fatiha e le due Sure che la seguono secondo<br />

l’ordine del Corano, ovvero Al-Baqara (La Giovenca) ed Âl 'Imrân (La Famiglia di<br />

Imran). In Al-Fatiha Allah l’Altissimo dice quel che può essere tradotto come:<br />

“Guidaci sulla retta via” ed <strong>al</strong>l’inizio di Al-Baqara Allah l’Altissimo dice quel che<br />

può essere tradotto come: “Questo è il Libro su cui non ci sono dubbi, una guida per i<br />

timorati”, e questo è un cenno che le parole di Allah l’Altissimo “Guidaci sulla retta<br />

via” verranno spiegate in Al-Baqara.<br />

Cosa vuol dire? Allah dice quel che può essere tradotto come: “Non di coloro che<br />

[sono incorsi] nella [Tua] ira, né degli sviati”. Gli incorsi nell’ira e gli sviati sono<br />

gente che ha meritato l’ira di Allah l’Altissimo o sono stati sviati d<strong>al</strong>la retta via,<br />

dunque Al-Baqara spiega “non di coloro che [sono incorsi] nella [Tua] ira” ed Âl<br />

'Imrân spiega “né degli sviati”.<br />

Una Sura intera con 286 versetti per spiegare “non di coloro che [sono incorsi] nella<br />

[Tua] ira” ed un’<strong>al</strong>tra per spiegare “né degli sviati”.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!