19.06.2013 Views

Riflessioni Coraniche - Dar al-Tarjama

Riflessioni Coraniche - Dar al-Tarjama

Riflessioni Coraniche - Dar al-Tarjama

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

si sono legati i versetti fra di loro!<br />

La distinzione della Umma anche nel suo lessico<br />

Questa parte attira la nostra attenzione a una cosa diversa d<strong>al</strong>la prova dell’obbedienza,<br />

cioè l’importanza nel distinguersi d<strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre nazioni e nell’uso delle parole, come<br />

abbiamo già detto nella prima parte. Allah l’Altissimo dice quel che può essere<br />

tradotto come: “O voi che credete, non dite “râ’inâ” ma dite “undhurnâ”.” (TSC-<br />

Sura II, versetto 104). La stessa cosa viene applicata nel comando riguardante il<br />

cambiamento dell’orientamento della preghiera.<br />

L’orientamento degli ebrei mentre pregavano era Bait Al-Maqdes (Gerus<strong>al</strong>emme);<br />

Allah <strong>al</strong>lora ordinò ai musulmani di essere differenti e di pregare verso la Ka’ba.<br />

Quindi il messaggio è: la nazione che guiderà l’umanità, dovrà distinguersi da<br />

qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tra nazione per essere degna della responsabilità affidat<strong>al</strong>e da Allah. Perciò<br />

l’ordine di Allah di cambiare l’orientamento doveva essere fatto prima di tutto, perché<br />

essere una Ummah distinta e unica è il primo degli ordini e mai si dovrà imitare le<br />

<strong>al</strong>tre nazioni.<br />

L’equilibrio della distinzione<br />

La seconda parte di questa sezione comincia con il seguente versetto dove Allah<br />

l’Altissimo dice quel che può essere tradotto come: “Safâ e Marwa sono veramente<br />

segni di Allah e non ci sarà m<strong>al</strong>e <strong>al</strong>cuno se coloro che fanno il Pellegrinaggio <strong>al</strong>la<br />

Casa o la Visita, correranno tra questi due [colli]. Allah sarà riconoscente a chi si<br />

sarà imposto volontariamente un’opera meritoria.” (TSC- Sura II, versetto 158).<br />

Alcuni possono capire che il percorso fra questi due colli sia facoltativo; tuttavia<br />

capire bene il vero significato e la ragione dietro la qu<strong>al</strong>e questo versetto è stato<br />

rivelato è importante. I politeisti erano soliti correre fra i due colli di Safâ e Marwa e<br />

avevano messo due dei loro idoli (Aasaf e Naela), uno su ogni colle. Così quando i<br />

compagni avevano ricevuto l’ordine d<strong>al</strong> Corano di essere distinti sia nelle parole che<br />

nell’orientamento della qiblah, sentirono che il loro tawaf 10 tra Safâ e Marwa<br />

contraddiceva il comando di Allah. Perciò Allah rivelò questo versetto per dire ai<br />

compagni che non tutti le azioni dei miscredenti erano sbagliate: infatti l’origine del<br />

tawaf fra i due colli fu un ordine divino sin d<strong>al</strong> tempo del Profeta Abramo. Il<br />

messaggio di Allah è chiaro: bisogna essere equilibrati anche nella nostra distinzione,<br />

perché questa nazione è equilibrata.<br />

In questa sezione è incluso un versetto importantissimo che propone ai musulmani<br />

un’<strong>al</strong>tra regola e dove Allah l’Altissimo dice quel che può essere tradotto come: “E<br />

così facemmo di voi una comunità equilibrata, affinché siate testimoni di fronte<br />

ai popoli.” (TSC- Sura II, versetto 143).<br />

Appartieni a una nazione eccezion<strong>al</strong>e! Immagina, nel giorno del Giudizio sarai tu a<br />

10 Percorso tra i colli Safâ e Marwa<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!