19.06.2013 Views

CRIPPA NUMISMATICA sas - Asta Cronos :: Monete

CRIPPA NUMISMATICA sas - Asta Cronos :: Monete

CRIPPA NUMISMATICA sas - Asta Cronos :: Monete

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MONETE DELLA REPUBBLICA ROMANA<br />

MONETE ROMANE<br />

(in argento e bronzo)<br />

La piccola collezione qui proposta, formata all’inizio del secolo scorso, era originariamente molto più ampia, ma in condizioni di conservazione<br />

non più accettabili per i gusti attuali. In questo capitolo offriamo una selezione di circa 140 pezzi che ci riporta comunque il fascino di esemplari<br />

raccolti da uno studioso collezionista in un’epoca ormai molto lontana dalla nostra.<br />

40<br />

40 MOBILETTO MONETIERE IN LEGNO. Acquistato dal collezionista nel 1938. Misure esterne : cm. 52x34x38 (l-h-p).<br />

Contenente 15 cassetti in legno con telaietti, ciascuno per 40 monete (cm. 5x5). Esternamente, ai lati, due maniglie in legno per il<br />

trasporto. Condizioni esterne buone, interne ottime. Chiusura a chiave.<br />

REPUBBLICA ROMANA<br />

(in argento)<br />

41 42 43<br />

41 AEMILIA. L. Aemilius Lepidus Paullus (62 a. C.) – Denario. Testa della Concordia a d. R/ Nel campo, il console stante alla d. di<br />

un trofeo; a s., Perseo con le mani legate e, davanti a lui, i suoi due figli. Bab., 10. Syd., 926. Cr., 415/1. g. 3,82 SPL 180<br />

42 CAESIA. Lucius Caesius (112-111 a. C) – Denario. Busto di Apollo Vejovis a s. R/ Gli dèi Lari seduti reggono uno scettro; tra i<br />

due, un cane. Sopra, testa di Vulcano. Bab., 1. Syd., 564. Cr., 298/1 g. 3,92 q.SPL/BB 130<br />

43 CALPURNIA. L. Calpurnius Piso. Caesoninus e Q. Servilius Caepio (100 a C.) – Denario. Testa di Saturno. R/ I due questori<br />

seduti tra due spighe. Bab., 5. Syd., 603. Cr., 330/1. g. 3,67 BB 70<br />

44 45 46<br />

44 CALPURNIA. L. Calpurnius Piso. Caesoninus e Q. Servilius Caepio (100 a C.) – Denario. Testa di Saturno. R/ I due questori<br />

seduti tra due spighe. Bab., 5. Syd., 603. Cr., 330/1. g. 3,82 BB<br />

45 CARISIA. T. Carisius (46 a. C.) – Denario. Testa di Giunone Moneta a d.; dietro la nuca, la scritta MONETA. R/ Attrezzi<br />

utilizzati per battere moneta, entro corona. Bab. 1. Syd. 982. Cr. 464/2. g. 3,67 Piccola contromarca BB<br />

46 CARISIA. T. Carisius (48 a. C). Denario. Testa della Sibilla d’Afrodisia a d. con capelli raccolti in sphendone. R/ Sfinge a d.<br />

Bab. 11. Syd. 983a. Cr. 464/1. g. 3,93 BB<br />

47 48 49<br />

47 CASSIA. Q. Cassius Longinus (55 a. C.) – Denario. Testa della Libertà a d. R/ Tempio di Vesta con all’interno, sedia curule; nel<br />

campo a s. urna votiva; a d. scheda elettorale. Bab. 8. Syd. 918. Cr. 428/2. g. 2,53 Falle nel metallo BB<br />

48 CASSIA. L. Cassius Longinus (54 a. C.). Denario. Testa di Vesta. R/ Cittadino che vota. Bab. 10. g. 3,85 Lievissimi graffi q.SPL/BB<br />

49 CORNELIA. Cn. Cornelius Blasio (105 a. C) - Denario. Testa di Scipione l'Africano il Vecchio a d. R/ Giove in piedi affiancato<br />

da Giunone e Pallade. Bab. 19. Syd. 561. Cr. 296/1. g. 3,98 q.SPL/BB 110<br />

10<br />

500<br />

70<br />

70<br />

80<br />

60<br />

90<br />

www.crippanumismatica.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!