19.06.2013 Views

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costantemente l’ambiente circostante i loro terminali. Questi<br />

neuroni rispondono selettivamente e rapidamente a stimoli<br />

meccanici, termici o chimici, che hanno un’intensità sufficiente a<br />

causare un danno del tessuto, o di una qualità che indica un danno<br />

tissutale esistente. Al contrario dei normali recettori, i nocicettori<br />

sono polimodali, ovvero possono essere attivati da diversi tipi di<br />

stimoli che possono produrre <strong>dolore</strong>, come un forte calore, uno<br />

stimolo meccanico intenso, o da vari agenti chimici. Essi vengono<br />

classificati rispetto a tre criteri fisiologici: 1) la velocità di<br />

conduzione, 2) <strong>il</strong> tipo di stimolo che evoca la risposta 3) le<br />

caratteristiche temporali della risposta allo stimolo. In base a<br />

queste caratteristiche si distinguono:<br />

• Fibre C nocicettive meccaniche e termiche: sono fibre<br />

afferenti amieliniche che rispondono a stimoli meccanici e termici<br />

(CMHs). Le loro soglie meccaniche e termiche sono<br />

sostanzialmente più elevate di quelle dei meccanorecettori a bassa<br />

soglia e delle fibre del calore descritte sopra. La maggior parte<br />

delle CMHs risponde anche ad agenti chimici e possono quindi<br />

essere considerate polimodali. Le CMHs si attivano <strong>per</strong> stimoli di<br />

tem<strong>per</strong>atura di circa 45°C , e da questa soglia in poi la loro attività<br />

correla con <strong>il</strong> giudizio umano di “<strong>dolore</strong> bruciante” (Meyer e<br />

Campbell, 1981). La lunga latenza della sensazione di <strong>dolore</strong><br />

bruciante sulla pelle glabra della mano è inoltre consistente con la<br />

lenta velocità di conduzione delle fibre C <strong>per</strong>iferiche (Campbell e<br />

LaMotte, 1983).<br />

• Fibre A nocicettive: sono nocicettori che evocano<br />

sensazioni dolorose quali quelle generate da punture, traumi e<br />

malesseri indotti da forti stimolazioni. Esistono tre distinti tipi di<br />

fibre A. Le fibre del tipo I e del tipo II rispondono tipicamente a<br />

calore e a stimoli meccanici e chimici, e sono anch’essi recettori<br />

polimodali (AMHs). Un altro gruppo di fibre A non risponde a<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!