19.06.2013 Views

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.5 - Il <strong>dolore</strong> neuropatico<br />

Il <strong>dolore</strong> neuropatico è dovuto a un danno primario o una lesione al<br />

sistema nervoso centrale o <strong>per</strong>iferico. A questo livello, la<br />

classificazione clinica si divide in nevralgia dei nervi <strong>per</strong>iferici (ad<br />

es. nevralgia del trigemino) o <strong>dolore</strong> neuropatico centrale (ad es.<br />

sindrome talamica). Tuttavia, la sede della lesione non può essere<br />

ut<strong>il</strong>izzata a discriminazione della patologia, in quanto i meccanismi<br />

neuropatici possono espandersi durante la malattia o coinvolgere<br />

sia la patofisiologia centrale che quella <strong>per</strong>iferica. Ad esempio, in<br />

seguito al danno ad un nervo <strong>per</strong>iferico, <strong>il</strong> segnale di <strong>dolore</strong> origina<br />

inizialmente dal sito assonale lesionato, ma con <strong>il</strong> tempo sono<br />

afflitte altre porzioni: dai gangli delle radici dorsali (DRG) alle<br />

corna dorsali, ai neuroni di ordine su<strong>per</strong>iore, fino a livello<br />

corticale. L’estensione dei fenomeni che generano <strong>il</strong> <strong>dolore</strong> è<br />

dovuta alle lente reazioni biochimiche del sistema nervoso, <strong>per</strong> cui<br />

<strong>il</strong> <strong>dolore</strong> neuropatico dovrebbe essere considerato come una<br />

malattia nervosa progressiva.<br />

Una classificazione fenomenologica si riferisce al tipo di danno<br />

che causa <strong>il</strong> disordine neuropatico:<br />

• Danno meccanico a un nervo, es. sindrome del tunnel<br />

carpale, ernia del disco vertebrale;<br />

• Malattie metaboliche, es. polineuropatia diabetica;<br />

• Malattie virali neurotrofiche, es. HIV, herpes zoster;<br />

• Neurotossicità, es. chemioterapia;<br />

• Meccanismi infiammatori e/o immunologici, es. sclerosi<br />

multipla;<br />

• Ischemia focale al sistema nervoso, es. sindrome talamica;<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!