19.06.2013 Views

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il test più ut<strong>il</strong>izzato di <strong>dolore</strong> tonico è <strong>il</strong> test della formalina, in cui<br />

viene praticata un’iniezione intradermica di formalina (in soluzione<br />

tra 0.5 e 15%) nella su<strong>per</strong>ficie dorsale o plantare della zampa di un<br />

ratto o un topo (Dubuisson and Dennis, 1977). Le reazioni<br />

dell’animale possono essere diverse e alternate l’una con l’altra, e<br />

vanno dallo spostamento del peso corporeo sulla zampa non<br />

iniettata, al sollevamento della zampa, al leccamento copioso e allo<br />

scuotimento della stessa. Generalmente <strong>il</strong> parametro misurato è <strong>il</strong><br />

numero di leccamenti o scuotimenti <strong>per</strong> unità di tempo (Wheeler-<br />

Aceto and Cowan, 1991) oppure <strong>il</strong> tempo cumulativo speso<br />

mordendo e leccando la zampa (Sufka et al. 1998). Il<br />

comportamento dell’animale può essere registrato<br />

automaticamente da una videocamera, e in questo modo possono<br />

essere controllati gli effetti delle sostanze analgesiche sull’attività<br />

locomotoria e sugli altri comportamenti spontanei dell’animale,<br />

dissociandoli dagli effetti meramente antinocicettivi. Nel ratto e nel<br />

topo, l’iniezione intraplantare di formalina produce una reazione<br />

bifasica, con una fase iniziale in cui l’animale si lecca<br />

copiosamente, e successivamente dopo circa 15 minuti una<br />

seconda fase algica, e tra le due un’interfase dove <strong>il</strong> <strong>dolore</strong> sembra<br />

essere quiescente. La prima fase sembra derivare essenzialmente<br />

dalla stimolazione diretta dei nocicettori, mentre la seconda<br />

comprende un <strong>per</strong>iodo di sensitizzazione durante <strong>il</strong> quale<br />

compaiono fenomeni di infiammazione. L’origine centrale o<br />

<strong>per</strong>iferica di questa seconda fase è stata oggetto di dibattito<br />

(Tiolsen et al. 1992). Tuttavia, poiché <strong>il</strong> blocco della prima fase<br />

tramite sostanze ad azione rapida (es. la lidocaina) non sopprime la<br />

seconda fase nel test, e poiché la formalina stessa induce<br />

attivazione bifasica nelle fibre afferenti, la seconda fase non può<br />

essere interpretata come una conseguenza della prima, anche se<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!