19.06.2013 Views

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

TESI DI DOTTORATO “Nuovi trattamenti per il dolore ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 3. (In alto) Macrofagi, linfociti T e mastociti invadono <strong>il</strong> sito della lesione e<br />

diffondono intorno alle porzioni distali delle fibre nervosa lesionate. Le cellule di Schwann<br />

iniziano a proliferare, differenziare e formano le bande di Büngner, che servono come tubi<br />

guida <strong>per</strong> gli assoni rigeneranti. (Al centro) Macrofagi e linfociti T che risiedono nei DRG<br />

prima della lesione, incrementano velocemente dopo la lesione. I macrofagi si muovono<br />

inoltre all’interno del rivestimento che le cellule satellite formano intorno ai corpi cellulari<br />

dei neuroni sensoriali primari. Le cellule satelliti iniziano a proliferare, e incrementano<br />

l’espressione della proteina acidica fibr<strong>il</strong>lare della glia (GFAP). (In basso) A una settimana<br />

dalla lesione, densi cluster di cellule microgliali occorrono nel corno ventrale del midollo,<br />

circondando i corpi cellulari dei motoneuroni. Un’attivazione microgliale massiva si trova<br />

anche nel corno dorsale, nei territori di proiezione dei terminali centrali delle fibre afferenti<br />

primarie lesionate (adattato da Scholz & Woolf, 2007).<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!