20.06.2013 Views

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N<br />

All’<strong>in</strong>izio degli anni sessanta: “Hai<br />

sciolto il nodo al fazzolettone?” sollecitava<br />

Angelo, il Capo Riparto, a me<br />

Esploratore di “Seconda Classe”, per<br />

<strong>in</strong>vitarmi a verifi care se avessi assolto<br />

all’impegno della Buona Azione<br />

quotidiana.<br />

Ecco allora gli scout come “Compagnia<br />

del nodo”! Su queste colonne,<br />

<strong>in</strong> una precedente “voce” osammo<br />

defi nire lo Scautismo come “Compagna<br />

dell’Anello” per il suo spirito<br />

di ricerca e avventura puro e dis<strong>in</strong>teressato.<br />

In questa occasione vale la<br />

pena guardare gli scout come adepti<br />

della versione moderna “dell’Ord<strong>in</strong>e<br />

del Nodo”, cioè di quel bel raggruppamento,<br />

medioevale anch’esso,<br />

non fantastico romanzesco (come<br />

la Compagnia del celebre libro di<br />

Tolkien), ma reale storico, come l’Ord<strong>in</strong>e<br />

istituito da Luigi di Taranto, marito<br />

di Giovanna d’Angiò, nel 1353 (<strong>in</strong><br />

occasione della sua <strong>in</strong>coronazione a<br />

re di Napoli), e costituito da sessanta<br />

signori che avevano per abito una<br />

giornea (corta sopravveste di foggia<br />

militare, <strong>in</strong> uso <strong>in</strong> quel periodo)<br />

ornata di un nodo di Salomone d’oro<br />

o d’argento, col diritto di scioglierlo<br />

alla prima impresa valorosa e di tor-<br />

38 <strong>Lo</strong> <strong>scautismo</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>ventidue</strong> <strong>parole</strong><br />

13.) N come nodo<br />

nare a legarlo alla seconda!<br />

Un nodo è uno snodo cont<strong>in</strong>uo<br />

come è la vita, che è una serie di<br />

imprese <strong>in</strong>fi nite (ovvero sempre da<br />

ricom<strong>in</strong>ciare, una volta fi nite): da<br />

compiere persistendo nella fedeltà<br />

al proprio compito o missione fi no<br />

alla fi ne, con pazienza anch’essa <strong>in</strong>fi -<br />

nita. “L’abito portato con un nodo di<br />

pazienza, fa di sé grata apparenza”,<br />

recita un proverbio, cioè la sopportazione<br />

rende accettabile ogni esperienza,<br />

anche la più dura. Questo abito<br />

portato con un nodo di pazienza<br />

è l’uniforme scout, la vita a lui abituale,<br />

liberamente scelta. Vita <strong>in</strong>tessuta<br />

di legami, relazioni, consistente<br />

nell’unire: un nodo che è anche un<br />

anello (dunque una Compagnia del<br />

Nodo e dell’anello <strong>in</strong>sieme lo <strong>scautismo</strong>!),<br />

“social catena” e fune, capace<br />

di trasc<strong>in</strong>are uniti e all’unisono gli<br />

scout nello spazio e nel tempo della<br />

loro ricerca-avventura o bella opportunità<br />

concessa di legarsi sempre più<br />

strettamente e con una larghezza di<br />

vedute via via crescente alla vita, che<br />

è la peculiarità o specialità del nostro<br />

movimento ed esperienza. Simboleggiata<br />

dal nodo al fazzolettone,<br />

vera e propria <strong>in</strong>segna dello scout:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!