20.06.2013 Views

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pace di <strong>in</strong>nestare nella sua rigogliosa<br />

ed <strong>in</strong>gegnosa “pianta”, “il ramo<br />

d’oro” di quella nuova scienza germogliata<br />

nel mondo anglosassone<br />

e fi orente nell’Europa tra la seconda<br />

metà dell’Ottocento e i primi decenni<br />

del Novecento: un arco di tempo<br />

co<strong>in</strong>cidente con quello della vita di<br />

Baden-Powell. Dallo scozzese J. F.<br />

McLennan, il primo a formulare una<br />

vera e propria teoria del totemismo<br />

(teoria imperniata sulla parola totem,<br />

term<strong>in</strong>e signifi cante il prender nome<br />

di animali e piante per il proprio clan<br />

o tribù), a un altro scozzese, G. Frazer,<br />

l’autore del celeberrimo Ramo<br />

d’oro (e, nella fattispecie, di Totemismo<br />

e esogamia), compreso il grande<br />

sociologo francese Emile Durkheim<br />

che, partendo dallo studio della<br />

religione primitiva australiana (Le<br />

forme elementari della vita religiosa:<br />

il sistema totemico australiano), costruisce<br />

una teoria della conoscenza<br />

che prelude alla “sociologia della conoscenza”.<br />

Una sociologia presente<br />

anche, <strong>in</strong> forma implicita ed <strong>in</strong>tuitiva,<br />

<strong>in</strong> Baden-Powell, uomo dotato di<br />

una <strong>in</strong>dubbia “immag<strong>in</strong>azione sociologica”,<br />

consapevole della cont<strong>in</strong>uità<br />

fra “la logica del vivente” dei primitivi<br />

e quella più razionale, meno simbolica,<br />

dei civilizzati. Come aff erma lo<br />

studioso francese: “La nostra logica<br />

è nata da questa logica... Oggi come<br />

allora, spiegare vuol dire mostrare<br />

come una cosa partecipa di una o di<br />

diverse altre. Si è detto che i rapporti<br />

di partecipazione di cui le mitologie<br />

54 <strong>Lo</strong> <strong>scautismo</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>ventidue</strong> <strong>parole</strong><br />

postulano l’esistenza, violano il pr<strong>in</strong>cipio<br />

di contraddizione, e che perciò<br />

si oppongono a quelli stabiliti dalle<br />

spiegazioni scientifi che. Asserire che<br />

un uomo è un canguro, che il sole è<br />

un uccello non è identifi carli l’uno<br />

con l’altro? Ma noi non pensiamo<br />

diversamente quando diciamo che il<br />

calore è un movimento, che la luce è<br />

una vibrazione dell’etere, e così via...”.<br />

Certo, consapevole, da buon cristiano,<br />

il fondatore dello <strong>scautismo</strong>,<br />

della discont<strong>in</strong>uità o “rottura epistemologica”<br />

di questa nuova cultura<br />

antropologica. In anticipo e s<strong>in</strong>tonia<br />

con quanto aff ermato dal grande antropologo<br />

o etologo francese Claude<br />

Lévi Strauss nel suo Totemismo oggi,<br />

del 1962 (che B.-P. non poteva dunque<br />

conoscere) che “Il totemismo è<br />

<strong>in</strong>nanzitutto la proiezione fuori del<br />

nostro universo, e come per un esorcismo,<br />

d’atteggiamenti <strong>in</strong>compatibili<br />

con l’esigenza d’una discont<strong>in</strong>uità<br />

fra l’uomo e la natura, che il pensiero<br />

cristiano considerava essenziale”. Per<br />

cui “per mantenere nella loro <strong>in</strong>tegrità<br />

e nello stesso tempo fondare i<br />

modi di pensare dell’uomo normale,<br />

bianco e adulto, niente di più comodo<br />

che raccogliere fuori di lui costumi<br />

e credenze …attorno ai quali si<br />

sarebbero cristallizzate, come massa<br />

<strong>in</strong>erte, idee dest<strong>in</strong>ate a essere meno<br />

<strong>in</strong>off ensive se si fosse reso necessario<br />

riconoscere la loro presenza e la<br />

loro attività <strong>in</strong> tutte le civiltà, compresa<br />

la nostra”. Ma <strong>in</strong>tanto il nostro<br />

fondatore con questo acc<strong>org</strong>imento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!