20.06.2013 Views

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ete estesa nel campo di una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

sempre viva e attiva, che non si<br />

ferma. Un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e o “ricerca senza<br />

fi ne” (La ricerca senza fi ne è il libro<br />

autobiografi co del fi losofo-scienziato<br />

più “baconiano” del nostro tempo:<br />

l’austriaco Karl Popper), che è però<br />

nello stesso tempo avventura con<br />

un fi ne. Il fi ne della conoscenza che<br />

è <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca all’uomo -all’homo viator-<br />

e <strong>in</strong> cui consiste la felicità -la fecondità-<br />

del suo essere (come aff erma<br />

Aristotele citato da Dante all’<strong>in</strong>izio<br />

del suo Convivio). Il santo Graal della<br />

conoscenza che fa sì che il viaggio<br />

stesso sia la meta. Una conoscenza<br />

pura, del genere di quella di cui parla<br />

il grande poeta praghese del secolo<br />

scorso, Ra<strong>in</strong>er Maria Rilke: “Chi ama<br />

la conoscenza, sarà amato dalla Conoscenza”.<br />

Quella Conoscenza che è<br />

46 <strong>Lo</strong> <strong>scautismo</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>ventidue</strong> <strong>parole</strong><br />

Dio, nel cui “cospetto eterno” “tutta<br />

è dip<strong>in</strong>ta la cont<strong>in</strong>genza”: quella che<br />

come già abbiamo scritto, “fuor del<br />

quaderno / de la vostra matera non<br />

si stende”. Come si stende <strong>in</strong>vece nel<br />

“quaderno di caccia” di quell’osservatore-osservante<br />

per antonomasia<br />

che è lo scout, anzi l’epi-scout (questo<br />

piccolo episcopo o sorvegliante<br />

laico che egli è).<br />

<strong>Lo</strong> scout-sorvegliante (come una<br />

scolta), sempre vigile e lungimirante,<br />

pronto ad ogni nuova partenza, col<br />

bagaglio della sua conoscenza, ricco<br />

di ciò che ha ritrovato <strong>in</strong> via (per dirla<br />

con un verso della poesia “Itaca” di<br />

Costant<strong>in</strong>o Kavafi s), e conscio che “Il<br />

vero viaggio di scoperta non consiste<br />

nel vedere nuovi panorami, ma nell’avere<br />

occhi nuovi” (Marcel Proust).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!