20.06.2013 Views

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S<br />

Il sentiero: ecco fi nalmente una<br />

strada fatta su misura dell’uomo, e<br />

non della macch<strong>in</strong>a! Una strada tutta<br />

nostra, che riconduce la nostra vita al<br />

suo ritmo naturale. Una strada dove<br />

fi nalmente possiamo sentirci camm<strong>in</strong>are!<br />

Non priviamoci della gioia del sentiero.<br />

La gioia del piccolo passaggio che<br />

s’<strong>in</strong>erpica sul fi anco del monte, che si<br />

nasconde nel folto degli abeti, che a<br />

volte s’imbizzarrisce e parte diritto<br />

su verso l’alto e poi, stanco, quasi per<br />

prendere fi ato, ridiventa pianeggiante<br />

snodandosi come un ricamo nel verde<br />

manto vellutato dei prati, per poi<br />

<strong>in</strong>erpicarsi di nuovo su per i ghiaioni e<br />

morire lentamente ai piedi delle grandi<br />

pareti rocciose dei nevai eterni. Il<br />

progresso, è vero, ha soggiogato con<br />

le sue macch<strong>in</strong>e molte cime impervie<br />

e solitarie, profanandole e rendendo<br />

popolosi i loro <strong>in</strong>cantati deserti. Ma<br />

noi non lasciamoci tentare…, prendiamo<br />

il sentiero!<br />

Non priviamoci della gioia del sentiero!<br />

Il campo mobile è un’esperienza<br />

da guadagnare con fatica, da conquistare<br />

passo per passo. Allora e allora<br />

soltanto quella montagna, quella vetta,<br />

sia pur modesta, creata col sapore<br />

50 <strong>Lo</strong> <strong>scautismo</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>ventidue</strong> <strong>parole</strong><br />

18.) S come Sentiero<br />

del nostro sforzo, sarà veramente nostra<br />

e ci darà la stupenda sensazione<br />

d’aver arricchito la nostra vita di una<br />

conquista!<br />

Il sentiero che sale verso la vetta è immag<strong>in</strong>e<br />

della nostra vita… Va aff rontato<br />

con calma, senza aff anno. Non<br />

lasciamoci prendere sul sentiero dallo<br />

spirito agonistico. Il vanto di poter<br />

dire: “Sono arrivato <strong>in</strong> vetta prima degli<br />

altri”, non vale la ricchezza che abbiamo<br />

perduto; ricchezza che la montagna<br />

ci avrebbe off erto se l’avessimo<br />

aff rontata con calma. Non ci sarebbero<br />

sfuggiti allora i particolari stupendi<br />

dei suoi paesaggi, sempre nuovi... la<br />

voce dei suoi silenzi... la bellezza dei<br />

suoi fi ori...<br />

Un passo dopo l’altro, senza aff anno,<br />

lungo il sentiero che sale. Passi cadenzati,<br />

lenti, s<strong>in</strong>cronizzati col respiro.<br />

Ogni volta che nella nostra esuberanza<br />

giovanile cerchiamo di superare le<br />

diffi coltà del sentiero accelerando il<br />

passo, ripetiamoci come un ritornello<br />

questa sua massima: “Non tentiamo<br />

di divorare la montagna, altrimenti<br />

sarà la montagna che divora noi!”.<br />

Un passo dopo l’altro, senza aff anno,<br />

mantenendo al nostro cuore il suo<br />

ritmo normale. Non sovrapponiamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!