20.06.2013 Views

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

Lo scautismo in ventidue parole - TuttoScout.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V<br />

Rara è divenuta nelle attività<br />

scout l’esperienza della Veglia alle<br />

stelle, con lo star desti, vigilanti nel<br />

custodire silenziosi i propri pensieri e<br />

sentimenti, nel trascorrere una parte<br />

della notte davanti a un piccolo fuoco,<br />

facendo la guardia ai nostri sensi,<br />

protèsi nel controllare la l<strong>in</strong>gua, al<br />

fi ne di dare spazio sempre maggiore<br />

alle orecchie.<br />

Seduti, <strong>in</strong> una posizione comoda,<br />

com<strong>in</strong>ciamo con l’osservare le stelle,<br />

poi facciamo silenzio <strong>in</strong>torno a noi,<br />

per poter udir cantare la nostra anima.<br />

C’è un Maestro che non s’ascolta:<br />

il silenzio! Ascoltare il silenzio è<br />

mettersi all’ascolto di Dio.<br />

La vita <strong>in</strong>tera, oggi, è malata. Quando<br />

i pazienti chiedono consiglio al medico<br />

potrebbero sentirsi rispondere:<br />

“Crea il silenzio! Così soltanto si può<br />

udire la parola giusta per la nostra<br />

vita”. È pericoloso vivere <strong>in</strong> un mondo<br />

<strong>in</strong> cui “non puoi sentirti pensare”.<br />

Il silenzio: ecco uno dei doni <strong>in</strong>estimabili<br />

che il campo ci off re!<br />

Ma anche <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o, lungo il sentiero<br />

che ci porta sulla vetta, ogni<br />

tanto fermiamoci e p<strong>org</strong>iamo tutta<br />

la nostra attenzione al silenzio che ci<br />

circonda. Ci acc<strong>org</strong>eremo allora che<br />

60 <strong>Lo</strong> <strong>scautismo</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>ventidue</strong> <strong>parole</strong><br />

21.) V come Veglia<br />

quel silenzio ha la sua voce:<br />

sarà la n<strong>in</strong>na nanna che ci canta il<br />

torrente, che scende verso la valle,<br />

sarà la musica delle cascate che ci<br />

portano la voce delle nevi eterne che<br />

si sciolgono al sole (tutti gli accordi<br />

sono nelle cascate!), sarà il canto degli<br />

uccelli nelle <strong>in</strong>fi nite tonalità, sarà<br />

la voce del vento che s’<strong>in</strong>frange contro<br />

le rocce o che ci suona un dolcissimo<br />

adagio cantabile fra gli abeti...<br />

La voce del vento che Gesù, parlando<br />

con Nicodemo, ha paragonato<br />

allo Spirito: “Non ti meravigliare se ti<br />

ho detto: dovete r<strong>in</strong>ascere dall’alto.<br />

Il vento soffi a dove vuole e ne senti<br />

la voce, ma non sai di dove viene e<br />

dove va: così è di chiunque è nato<br />

dallo Spirito” (Gv 3, 7-8).<br />

Lungo il sentiero ascoltiamo la voce<br />

del silenzio; non la sciupiamo con<br />

<strong>in</strong>utili conversazioni, essa è troppo<br />

preziosa per poterla perdere, troppo<br />

necessaria <strong>in</strong> questa nostra epoca<br />

bruciata dal rumore! Questa dolcissima<br />

melodia del silenzio ci risanerà<br />

il corpo e lo spirito. Vibrante all’unisono,<br />

s’unirà ad essa il canto della<br />

nostra anima, e dall’alto sentiremo<br />

scendere su di noi, misteriosa ed onnipotente,<br />

la voce di Dio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!