20.06.2013 Views

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

— le cooperative sociali di cui all’art. 1, c. 1, lett. b), della legge<br />

8 novembre 1991, n. 381, e i consorzi di cui all’art. 8 della<br />

stessa legge;<br />

— le organizzazioni di volontariato di cui all’art. 11, c. 5, della<br />

legge n. 68/1999.<br />

Ai f<strong>in</strong>i della fruizione dei benefici, i datori di lavoro sono<br />

tenuti a stipulare una convenzione con <strong>il</strong> competente servizio<br />

per l’impiego, secondo quanto previsto dal citato articolo 11<br />

della legge n. 68/1999, presentando <strong>il</strong> programma diretto ad<br />

ottenere le agevolazioni spettanti.<br />

Il servizio valuta i programmi presentati e, <strong>in</strong> caso di<br />

approvazione, autorizza l’accesso al beneficio contributivo, nei<br />

limiti delle risorse annualmente assegnate a ciascuna Regione.<br />

5) Rapporti tra INPS e competenti enti territoriali<br />

Come <strong>in</strong> precedenza chiarito, l’Istituto è <strong>in</strong>teressato alle<br />

sole operazioni di conguaglio delle somme spettanti a titolo di<br />

fiscalizzazione ex art. 13 legge 12 marzo 1999, n. 68.<br />

Pertanto qualsiasi richiesta di chiarimenti vertenti sulla<br />

normativa o su altri aspetti, compresi controversie e/o ricorsi,<br />

dovrà essere <strong>in</strong>oltrata ai competenti uffici della Regione e/o<br />

Prov<strong>in</strong>cia.<br />

Questi ultimi, qu<strong>in</strong>di, per consentire la gestione delle riduzioni<br />

contributive <strong>in</strong> oggetto, <strong>in</strong>vieranno alla competente<br />

Sede dell’Istituto, <strong>in</strong> seguito all’approvazione dei relativi programmi,<br />

una comunicazione contenente:<br />

— la denom<strong>in</strong>azione delle aziende autorizzate alla fiscalizzazione;<br />

— per ciascuna azienda autorizzata, i nom<strong>in</strong>ativi dei lavoratori<br />

<strong>in</strong>teressati al beneficio, con l’<strong>in</strong>dicazione - per ciascuno di<br />

essi - della durata e della percentuale di fiscalizzazione spettante.<br />

Le Regioni e/o Prov<strong>in</strong>ce avranno cura altresì di <strong>in</strong>formare<br />

i datori di lavoro dell’avvenuta ammissione alle agevolazioni<br />

contributive.<br />

Anche ogni eventuale variazione dovrà essere trasmessa<br />

alla competente sede dell’Istituto, <strong>in</strong> tempo ut<strong>il</strong>e per l’adozione<br />

da parte di quest’ultima dei conseguenti provvedimenti.<br />

Le Sedi regionali attiveranno le più efficaci s<strong>in</strong>ergie con<br />

i competenti enti territoriali (Regione e/o Prov<strong>in</strong>cia), al f<strong>in</strong>e di<br />

ottimizzare <strong>il</strong> complessivo flusso di <strong>in</strong>formazioni - compresa<br />

quella relativa all’avvenuta precostituzione delle risorse occorrenti<br />

per la copertura degli oneri derivanti dalle agevolazioni -<br />

assicurando, <strong>in</strong>oltre, <strong>il</strong> coord<strong>in</strong>amento ed <strong>il</strong> monitoraggio delle<br />

attività delle Sedi della Regione.<br />

Queste ultime garantiranno, a loro volta, la più ampia<br />

collaborazione con i competenti uffici regionali e/o prov<strong>in</strong>ciali.<br />

6) Codifica aziende - Modalità operative<br />

All’atto della ricezione delle comunicazioni di cui sopra,<br />

le Sedi provvederanno a contrassegnare le posizioni contributive<br />

relative ai datori di lavoro aventi titolo, con effetto dal periodo di<br />

decorrenza del beneficio, con <strong>il</strong> codice di autorizzazione «2Y»,<br />

che assume <strong>il</strong> nuovo significato di «azienda dest<strong>in</strong>ataria dei benefici<br />

di cui alla legge n. 68/1999» e che sarà gestito attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

dell’apposito scadenzario di Sede, tenendo conto della<br />

durata della fiscalizzazione cui l’azienda è stata autorizzata.<br />

I datori di lavoro che usufruiscono dell’accentramento<br />

degli adempimenti contributivi, i quali, <strong>in</strong> relazione a diverse<br />

20<br />

Lavoro e previdenza<br />

sedi di lavoro, fossero ammessi al beneficio <strong>in</strong> una o più Regioni<br />

diverse da quella nella quale assolvono gli obblighi contributivi,<br />

potranno effettuare le operazioni di conguaglio dei benefici<br />

spettanti sulla posizione accentrante, secondo le modalità<br />

specificate ai successivi punti 7 e 7.1.<br />

I medesimi datori di lavoro avranno cura altresì di comunicare,<br />

a ciascuna delle regioni concedenti le agevolazioni, gli<br />

importi conguagliati ripartiti a livello prov<strong>in</strong>ciale.<br />

7) Modalità di comp<strong>il</strong>azione del mod. DM10/2<br />

Ai f<strong>in</strong>i della comp<strong>il</strong>azione del mod. DM10/2, le aziende<br />

autorizzate si atterranno alle istruzioni che seguono.<br />

A) Determ<strong>in</strong>eranno i contributi complessivamente dovuti<br />

per i lavoratori <strong>in</strong>teressati <strong>in</strong> base all’<strong>in</strong>tera aliquota contributiva<br />

prevista per <strong>il</strong> settore di appartenenza (sia la quota a carico<br />

del datore di lavoro che quella a carico del lavoratore), senza<br />

operare alcuna riduzione.<br />

I dati relativi saranno esposti nei quadri «B-C» del mod.<br />

DM10/2 ut<strong>il</strong>izzando i seguenti codici tipo contribuzione, aventi <strong>il</strong><br />

nuovo significato sotto <strong>in</strong>dicato, preceduto dal codice qualifica:<br />

Inoltre, i datori di lavoro riporteranno:<br />

— nella casella «n. dipendenti» <strong>il</strong> numero dei lavoratori disab<strong>il</strong>i<br />

assunti aventi titolo al beneficio;<br />

— nella casella «n. giornate» <strong>il</strong> numero delle giornate ovvero<br />

delle ore retribuite;<br />

— nella casella «retribuzioni» l’ammontare delle retribuzioni<br />

complessive corrisposte a tali dipendenti;<br />

— nella casella «somme a debito del datore di lavoro» l’importo<br />

dei contributi come sopra determ<strong>in</strong>ato.<br />

B) Calcoleranno l’importo complessivo del beneficio<br />

spettante, pari al 100% e/o al 50% dei contributi a carico del datore<br />

di lavoro, e lo esporranno <strong>in</strong> uno dei righi <strong>in</strong> bianco del quadro<br />

«D» del mod. DM10/2, preceduto dalla dicitura «Fisc. art. 13 L.<br />

68/1999» e dal codice di nuova istituzione relativo alla Regione<br />

che ha concesso <strong>il</strong> beneficio, secondo la presente tabella:<br />

I datori di lavoro ammessi al beneficio <strong>in</strong> più di una<br />

Regione e autorizzati all’accentramento contributivo, ai f<strong>in</strong>i delle<br />

operazioni di conguaglio, calcoleranno separatamente <strong>il</strong> beneficio<br />

spettante per i lavoratori impiegati nelle diverse Regioni e<br />

lo esporranno ut<strong>il</strong>izzando i corrispondenti codici regionali, ferma<br />

restando l’<strong>in</strong>dicazione dei contributi complessivamente<br />

dovuti come <strong>il</strong>lustrata alla lett. A) del presente punto.<br />

7.1) Regolarizzazione dei periodi pregressi<br />

I datori di lavoro, ammessi ai benefici contributivi <strong>in</strong><br />

Regioni che, come chiarito al precedente punto 2, hanno deciso<br />

di avvalersi del sistema del conguaglio sul mod. DM10/2 anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!