20.06.2013 Views

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ed<strong>il</strong>izia<br />

mediante <strong>il</strong> contratto di acquisto, che <strong>il</strong> bene è effettivamente<br />

nuovo <strong>in</strong> quanto mai ut<strong>il</strong>izzato, né dal cedente né da<br />

altri soggetti, anche mediante locazione o comodato.<br />

La circolare n. 90/E del 17 ottobre 2001 contiene,<br />

<strong>in</strong>oltre, un’importante novità relativa agli immob<strong>il</strong>i ristrutturati.<br />

Viene precisato, <strong>in</strong>fatti, che può essere considerato<br />

nuovo anche un fabbricato strumentale acquistato da<br />

un’impresa di costruzioni che prima della cessione abbia<br />

operato sullo stesso una radicale trasformazione. Si deve<br />

trattare, però, di una trasformazione significativa; per<br />

esempio, non è agevolab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> mero adattamento della<br />

struttura alle caratteristiche di un’eventuale nuova categoria<br />

catastale.<br />

In sostanza, quando viene acquistato un immob<strong>il</strong>e<br />

ristrutturato è possib<strong>il</strong>e beneficiare della Tremonti-bis se<br />

ricorrono tutte due queste condizioni:<br />

—è stata eseguita una trasformazione radicale;<br />

— l’importo complessivo dei lavori eseguiti è prevalente<br />

rispetto al costo di acquisto dell’immob<strong>il</strong>e da parte del<br />

cedente.<br />

L’impresa che cede <strong>il</strong> fabbricato deve attestare la<br />

sussistenza dei due requisiti.<br />

Per <strong>il</strong>lustrare questo criterio può essere ut<strong>il</strong>e ricorrere<br />

a un esempio. Ipotizziamo che un’impresa di costruzione<br />

acquisti un fabbricato non nuovo per un m<strong>il</strong>ione di<br />

euro e che, <strong>in</strong> seguito, esegua una trasformazione radicale<br />

con un costo di 1,3 m<strong>il</strong>ioni di euro. Data la prevalenza del<br />

55<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

costo dei lavori su quello del bene, l’immob<strong>il</strong>e che verrà<br />

venduto (che ipotizziamo <strong>in</strong>teramente strumentale per<br />

natura) risulta nuovo e qu<strong>in</strong>di può beneficiare della detassazione.<br />

Aree fabbricab<strong>il</strong>i. In questo ambito riveste, <strong>in</strong>oltre,<br />

importanza l’acquisto di aree fabbricab<strong>il</strong>i. La circolare n.<br />

90/E precisa che questa ipotesi dà diritto a detassazione solo<br />

se sull’area <strong>in</strong>iziano i lavori di costruzione e purché l’acquisizione<br />

sia avvenuta successivamente al 30 giugno 2001<br />

e nei periodi d’imposta agevolati. Per esempio, un’area<br />

acquistata nel 2001 (dopo <strong>il</strong> 30 giugno) è detassata nel 2001<br />

solo se i lavori di costruzione sono <strong>in</strong>iziati entro <strong>il</strong> 2001.<br />

L’importo detassab<strong>il</strong>e è dato dal rapporto tra la quota<br />

parte dei lavori eseguiti (stato avanzamento lavori) al<br />

term<strong>in</strong>e di ciascun periodo d’imposta e l’ammontare complessivo<br />

del costo preventivato per l’<strong>in</strong>tera costruzione.<br />

Le aree acquistate prima del 30 giugno 2001 non<br />

generano mai beneficio Tremonti. Esse, tuttavia, dovrebbero<br />

essere considerate ai f<strong>in</strong>i del calcolo della media<br />

degli <strong>in</strong>vestimenti del qu<strong>in</strong>quennio precedente. Non è<br />

ancora chiaro con che criteri vadano conteggiate ai f<strong>in</strong>i<br />

della media, anche se per rendere omogeneo <strong>il</strong> valore di<br />

confronto sembrerebbe corretto applicare anche per <strong>il</strong> passato<br />

<strong>il</strong> criterio di proporzionalità rispetto alla quota di<br />

lavori effettuata <strong>in</strong> ciascun periodo.<br />

(fonte: Il Sole 24 Ore)<br />

C.I.E.A.<br />

Collegio Imprenditori Ed<strong>il</strong>i e Aff<strong>in</strong>i dell’A.P.I.<br />

Il Collegio fornisce assistenza alle imprese ed<strong>il</strong>i ed aff<strong>in</strong>i nella fase delicata della transizione dal<br />

vecchio al nuovo sistema di qualificazione, per la partecipazione agli appalti di opere pubbliche<br />

CORSO DE MICHETTI • 64100 TERAMO • TELEFONO 0861 243662 FAX 0861 242633 • E-MAIL: CIEA@<strong>API</strong>TERAMO.IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!