20.06.2013 Views

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

ECOLABEL –<br />

CRITERI ECOLOGICI<br />

Nuovi criteri ecologici per personal<br />

computer, computer portat<strong>il</strong>i,<br />

ammendanti del suolo e lavastoviglie<br />

Si segnala la pubblicazione, sulla GUCE n. L 242<br />

del 12.09.2001, dei criteri per l’assegnazione del marchio<br />

di qualità ecologica ECOLABEL per i seguenti prodotti:<br />

— PERSONAL COMPUTER – con Decisione della<br />

Commissione del 22 agosto 2001 sono stati def<strong>in</strong>iti i<br />

nuovi criteri ecologici <strong>in</strong> sostituzione di quanto previsto<br />

dalla Dec. 1999/205/CE <strong>in</strong> scadenza <strong>il</strong> 28 febbraio 2002;<br />

— COMPUTER PORTATILI - con Decisione della<br />

Commissione del 28 agosto 2001 sono stati def<strong>in</strong>iti i<br />

nuovi criteri ecologici <strong>in</strong> sostituzione di quanto previsto<br />

dalla Dec. 1999/698/CE <strong>in</strong> scadenza <strong>il</strong> 31 ottobre 2001;<br />

— AMMENDANTI DEL SUOLO/SUBSTRATI DI<br />

COLTIVAZIONE - con Decisione della Commissione<br />

del 28 agosto 2001 sono stati def<strong>in</strong>iti i nuovi criteri<br />

ecologici <strong>in</strong> sostituzione di quanto previsto dalla Dec.<br />

98/488/CE (come modificata dalla Dec.2001/157/CE)<br />

<strong>in</strong> scadenza <strong>il</strong> 30 settembre 2002;<br />

36<br />

Ambiente e sicurezza<br />

— LAVASTOVIGLIE - con Decisione della Commissione<br />

del 28 agosto 2001 sono stati def<strong>in</strong>iti i nuovi criteri<br />

ecologici <strong>in</strong> sostituzione di quanto previsto dalla Dec.<br />

98/483/CE (come modificata dalla Dec. 2001/397) <strong>in</strong><br />

scadenza <strong>il</strong> 31 gennaio 2003.<br />

SICUREZZA EDILIZIA<br />

Sentenza Corte di Cassazione<br />

13 settembre 2001, n. 33548 –<br />

Responsab<strong>il</strong>ità dell’impresa di noleggio<br />

La Corte di Cassazione ha condannato <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

di un’impresa fornitrice di macch<strong>in</strong>ari per un cantiere<br />

nel quale si era registrato un <strong>in</strong>fortunio mortale. La responsab<strong>il</strong>ità<br />

penale è derivata dall’aver svolto un’effettiva<br />

opera di sovr<strong>in</strong>tendenza all’andamento complessivo delle<br />

operazioni. Chi è preposto alla vig<strong>il</strong>anza sull’attività lavorativa<br />

<strong>in</strong> un cantiere risponde, qu<strong>in</strong>di, della violazione delle<br />

norme ant<strong>in</strong>fortunistiche anche se non appartiene all’impresa<br />

che ha <strong>in</strong> appalto i lavori.<br />

LA MERCHANT BANK ABRUZZESE<br />

CHE OPERA IN FAVORE DELL’INDUSTRIA REGIONALE<br />

•FORNISCE CONSULENZA FINANZIARIA<br />

f<strong>in</strong>abruzzo spa<br />

•PROMUOVE E PARTECIPA A NUOVE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E DI SERVIZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!