20.06.2013 Views

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

sono dom<strong>in</strong>ate dai prodotti petroliferi greggi (74,50%), da<br />

prodotti petroliferi raff<strong>in</strong>ati (12,25%), dal cuoio (5,56%),<br />

dai f<strong>il</strong>ati di cotone (3,56%), e dai prodotti agricoli (3,10%).<br />

Nello stesso periodo, le esportazioni italiane verso <strong>il</strong> mondo<br />

sono aumentate del 10,92%, mentre le importazioni italiane<br />

dal mondo sono aumentate del 9,98%. (ICE).<br />

SLOVENIA: ITALIA, FIRMATO ACCORDO IN MATE-<br />

RIA DOGANALE<br />

(ANSA) - ROMA, 16 NOV - Lo scorso 14 novembre<br />

presso l’Agenzia delle Dogane <strong>in</strong> Roma, <strong>il</strong> direttore<br />

dell’Agenzia delle dogane italiane, Mario Andrea Guaiana,<br />

ed <strong>il</strong> suo omonimo sloveno, Franc Kosir hanno firmato<br />

l’accordo b<strong>il</strong>aterale, <strong>in</strong>tergovernativo, di mutua assistenza<br />

amm<strong>in</strong>istrativa <strong>in</strong> materia doganale, fra Italia e<br />

Slovenia. L’accordo mira a rendere più trasparente l’<strong>in</strong>terscambio<br />

commerciale fra i 2 Paesi attraverso una più puntuale<br />

applicazione delle rispettive legislazioni, che ostacolerà<br />

così le frodi ed i traffici di stupefacenti. (ANSA).<br />

GIAPPONE: ALIMENTARE; VINO, ITALIA PROVA<br />

SORPASSO FRANCIA<br />

(ANSA) - VERONA, 20 NOV - Il v<strong>in</strong>o italiano di<br />

qualità mette la freccia e prova a superare quello francese.<br />

L’ <strong>in</strong>solito terreno di questo confronto è a Tokyo, <strong>in</strong><br />

Giappone, dove da domani al 24 novembre si svolgerà la<br />

prima edizione di ‘’V<strong>in</strong>o e olio, Italian w<strong>in</strong>e and food<br />

Festival’’ manifestazione organizzata da Veronafiere. Forte<br />

dell’esperienza di quasi 40 anni di V<strong>in</strong>italy e di dieci di Sol,<br />

<strong>il</strong> salone dell’extraverg<strong>in</strong>e d’oliva, l’ente espositivo scaligero<br />

realizza così una grande immag<strong>in</strong>e promozionale del<br />

made <strong>in</strong> Italy che, per <strong>il</strong> commissario straord<strong>in</strong>ario di<br />

Veronafiere Pierluigi Bolla, ‘’si <strong>in</strong>quadra <strong>in</strong> un’ampia strategia<br />

di <strong>in</strong>ternazionalizzazione della fierà’. Una sp<strong>in</strong>ta ulteriore<br />

soprattutto per <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o italiano che nell’ultimo decennio ha<br />

<strong>in</strong>crementato <strong>in</strong> Giappone del 17% la propria fetta di mercato<br />

passando dai c<strong>in</strong>que ai 22 punti percentuali sul totale,<br />

lasciandosi alle spalle la Germania, che precedeva l’Italia<br />

con l’11%, e puntando al primato dei transalp<strong>in</strong>i passato dal<br />

55 al 44%. In volume <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o italiano ha raggiunto tre m<strong>il</strong>ioni<br />

di casse (36 m<strong>il</strong>ioni di bottiglie) per un controvalore di 20<br />

m<strong>il</strong>iardi di lire. Alla rassegna di Tokyo prendono parte un<br />

cent<strong>in</strong>aio di aziende, le Regioni del Veneto, Sic<strong>il</strong>ia, Friuli<br />

Venezia Giulia, consorzi e associazioni di categoria. Le<br />

potenzialità di mercato per i prodotti alimentari italiani <strong>in</strong><br />

Giappone sono <strong>in</strong> crescita. Secondo dati resi noti dall’ufficio<br />

Ice di Tokyo nel primo semestre di quest’anno <strong>il</strong> settore<br />

agroalimentare italiano ha fatturato <strong>in</strong> Giappone oltre 25<br />

m<strong>il</strong>iardi di yen, 40 m<strong>il</strong>iardi di lire, segnando un <strong>in</strong>cremento<br />

del 15% rispetto allo stesso periodo del 2000. Nella capitale<br />

62<br />

Estero<br />

nipponica sono aperti oltre 500 ristoranti italiani, al 90%<br />

gestiti da giapponesi, ai quali si aggiungono altri 400 attivi<br />

tra Osaka e Kyoto. Per Nicola Ruggiero, presidente Unaprol,<br />

«la scelta del Giappone è strategica per l’olio d’oliva. In<br />

pochi anni <strong>il</strong> consumo è passato dalle duem<strong>il</strong>a tonnellate<br />

l’anno alle oltre 30 m<strong>il</strong>a del 2000 e di queste <strong>il</strong> 64% è di provenienza<br />

italianà». Anche per quanto riguarda la pasta nonostante<br />

<strong>il</strong> calo dei fatturati i produttori italiani si confermano<br />

al primo posto, con oltre <strong>il</strong> 40%, davanti a C<strong>in</strong>a e Usa. Nelle<br />

conserve <strong>il</strong> prodotto tricolore supera <strong>il</strong> 78% sul totale dei<br />

consumi. Bene anche le vendite di formaggi (più 5%) e della<br />

cioccolata che ha registrato un <strong>in</strong>cremento del 250%. Il<br />

rapporto costo materia prima, prezzo di vendita della cuc<strong>in</strong>a<br />

italiana rispetto a quella francese è decisamente concorrenziale:<br />

un piatto di pasta costa sui 1000 yen, circa 16 m<strong>il</strong>a lire<br />

e <strong>il</strong> costo della materia prima <strong>in</strong>cide per <strong>il</strong> 10% contro <strong>il</strong> 30<br />

della media del food. (ANSA).<br />

JUGOSLAVIA: VIA LIBERA A FINANZIAMENTO<br />

SIMEST DI 20 MILIARDI<br />

(ANSA) - ROMA, 20 NOV - Semaforo verde a un<br />

f<strong>in</strong>anziamento Simest di 20 m<strong>il</strong>iardi per <strong>in</strong>vestimenti nella<br />

Repubblica Federale Jugoslava. Ad annunciarlo è stato<br />

<strong>il</strong> vice-m<strong>in</strong>istro delle Attività Produttive Adolfo Urso, che<br />

ha la delega per <strong>il</strong> commercio estero. I dest<strong>in</strong>atari del<br />

f<strong>in</strong>anziamento sono le pmi italiane che acquisiscono quote<br />

di capitale a rischio <strong>in</strong> società e medie imprese costituite<br />

o da costituire nella Repubblica Federale Jugoslava.<br />

L’<strong>in</strong>tervento consiste nell’acquisizione da parte della<br />

Simest di quote di capitale a rischio di società o imprese<br />

miste e si rivolge pr<strong>in</strong>cipalmente ai settori dell’agricoltura<br />

e agro<strong>in</strong>dustria, della pesca, alla cosiddetta catena del<br />

freddo, al manifatturiero, alla lavorazione del legno, all’ed<strong>il</strong>izia<br />

civ<strong>il</strong>e ed al turismo. Ma non sono i esclusi anche i<br />

settori delle <strong>in</strong>frastrutture (strade e ferrovie), della privatizzazione<br />

di municipalizzate, dei beni di largo consumo<br />

(acqua, energia, telefonia), gli <strong>in</strong>terventi per la tutela dell’ambiente<br />

e per <strong>il</strong> recupero di beni culturali.(ANSA).<br />

AUSTRIA: PORCELLANE, AUGARTEN ALLA RI-<br />

CERCA DI UN PARTNER<br />

(ANSA) - ROMA, 21 NOV - AAA partner cercasi.<br />

L’azienda austriaca di porcellana Augarten, che dopo 30<br />

anni ha f<strong>in</strong>almente realizzato degli ut<strong>il</strong>i, sarebbe ora alla<br />

ricerca di un nuovo partner. Secondo quanto sostiene la<br />

rivista austriaca ‘Lo Standard’, dopo aver avuto impreviste<br />

difficoltà con la società fiorent<strong>in</strong>a G<strong>in</strong>ori, l’antica ditta<br />

ha ora deciso di trovare un alleato per ampliare la sua<br />

struttura di vendita. Ice Vienna. (ANSA).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!