29.07.2013 Views

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La funzione impulso unitario ha durata infinitesima e ampiezza<br />

infinita.<br />

Per ricavare la risposta dello strumento ad una funzione impulso<br />

<strong>di</strong> ampiezza A del tipo A⋅ δ(t), si procede ricavando la risposta<br />

per una funzione impulso <strong>di</strong> durata T e poi si attua il passaggio al<br />

limite per T→0.<br />

Tra 0 e T il sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong> è sottoposto ad un ingresso a<br />

gra<strong>di</strong>no; da T in poi sarà soggetto ad evoluzione libera (la<br />

funzione <strong>di</strong> ingresso va a zero) a partire dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

raggiunte in T. Dunque la soluzione è ottenuta in due passaggi.<br />

1 - Si deve valutare la risposta al gra<strong>di</strong>no secondo l’equazione <strong>di</strong>fferenziale:<br />

A<br />

(τ ⋅ D + 1)<br />

qo<br />

= Kqis<br />

= K ⋅<br />

T<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 33<br />

si ricava la seguente risposta:<br />

KA<br />

qo<br />

( t)<br />

= ⋅ ( 1−<br />

e<br />

T<br />

tale risposta è da considerarsi tra t = 0 e t = T, istante in cui l’ingresso va a<br />

zero. Da t = T in poi il sistema subirà un’evoluzione libera a partire dalla<br />

con<strong>di</strong>zione raggiunta in T, che è determinabile attraverso l’espressione <strong>di</strong> qo ora ricavata, dunque:<br />

T<br />

KA −<br />

τ<br />

qo<br />

( T ) = ⋅ ( 1−<br />

e )<br />

T<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 34<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

)<br />

0 < t ≤ T<br />

2 - L’evoluzione libera del sistema a partire da t = T si determina calcolando<br />

l’integrale generale con la con<strong>di</strong>zione iniziale appena determinata. L’integrale<br />

generale assume la seguente espressione:<br />

dunque:<br />

o<br />

q ( T ) =<br />

C ⋅ e<br />

o<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

q ( t)<br />

= C ⋅ e<br />

t > T<br />

T<br />

−<br />

τ<br />

KA<br />

= ⋅ ( 1−<br />

e<br />

T<br />

T<br />

−<br />

τ<br />

)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!