29.07.2013 Views

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 - Ra<strong>di</strong>ci complesse coniugate<br />

Per ogni ra<strong>di</strong>ce λ i che assume valore α i ± jω i si considera un termine del tipo:<br />

che equivale a:<br />

αit<br />

[ C ω t)<br />

+ C cos( ω t)<br />

] ⋅e<br />

1 sin( i 2<br />

C sin( ω t + ϕ ) ⋅e<br />

4 - Ra<strong>di</strong>ci complesse coniugate con molteplicità r<br />

i<br />

i<br />

Per ogni ra<strong>di</strong>ce λ i che assume valore α i ± jω i con molteplicità r si considera un<br />

termine del tipo:<br />

r−1<br />

αit<br />

[ C ω t ϕ ) + C t sin( ω t + ϕ ) + ... + C t sin( ω t + ϕ ) ] ⋅e<br />

0 sin( i + 1 1 i 2<br />

r−<br />

1<br />

i r−1<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 5<br />

• Integrale particolare:<br />

Si può ottenere me<strong>di</strong>ante il metodo dei coefficienti indeterminati. Si ipotizza<br />

una funzione in cui compaiono un numero adeguato <strong>di</strong> coefficienti incogniti.<br />

Sostituendo tale funzione in qo nell’equazione <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> partenza si<br />

ricavano i valori da attribuire a tali coefficienti.<br />

In particolare, se al secondo membro dell’equazione <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> partenza,<br />

vi è una funzione F(t),<br />

- se F(t) è una funzione polinomiale <strong>di</strong> grado n <strong>di</strong> t, qp (t) è un polinomio <strong>di</strong><br />

grado n+r, dove r è la molteplicità della soluzione λ=0 nell’omogenea<br />

associata.<br />

- se F(t) è una funzione armonica del tipo A'sin(<br />

kx)<br />

:<br />

qp (t) è del tipo A cos( kt)<br />

+ Bsen(<br />

kt)<br />

se ±ik non è soluz. dell’omogenea<br />

associata<br />

r<br />

qp (t) è del tipo [ Acos( kt)<br />

+ Bsen(<br />

kt)<br />

] ⋅t<br />

se ±ik è soluz. <strong>di</strong><br />

molteplicità r dell’omogenea associata<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 6<br />

i<br />

i<br />

αit

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!