29.07.2013 Views

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si può <strong>di</strong>mostrare che se lo sfasamento introdotto dal sistema è<br />

proporzionale all’or<strong>di</strong>ne dell’armonica del segnale in ingresso,<br />

allora l’uscita q o risulta semplicemente ritardata rispetto<br />

all’ingresso q i …<br />

• Si consideri un segnale armonico in ingresso; sviluppato in serie <strong>di</strong> Fourier esso<br />

assume l’espressione seguente.<br />

• Si avrà un’uscita corrispondente<br />

A<br />

qi ( t)<br />

=<br />

ψ<br />

2<br />

∑ ∞<br />

0 + Ai<br />

⋅ sen(<br />

ωit<br />

+ i )<br />

i=<br />

1<br />

B<br />

qo ( t)<br />

=<br />

φ<br />

2<br />

∑ ∞<br />

0 + Bi<br />

⋅ sen(<br />

ωit<br />

+ ψ i + i )<br />

i=<br />

1<br />

• La serie potrebbe essere scritta in termini complessi, in tal caso possiamo calcolare,<br />

per il principio <strong>di</strong> sovrapposizione <strong>degli</strong> effetti, per ogni armonica<br />

qoi<br />

H ( iωi<br />

) = ( iωi<br />

) = M i∠φi<br />

qii<br />

• Nell’ipotesi che lo sfasamento <strong>di</strong>a proporzionale all’or<strong>di</strong>ne dell’armonica si ha:<br />

φ = i ⋅τ<br />

i<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 49<br />

• Si può scrivere:<br />

B = M ⋅ A<br />

i D<br />

φi = i ⋅τ<br />

D ⇒ = ⇒ φi<br />

= ⋅τ<br />

D = ωi<br />

⋅τ<br />

D<br />

2⋅π<br />

Ti<br />

Ti<br />

• Il segnale <strong>di</strong> uscita può essere scritto come segue:<br />

i<br />

i<br />

i<br />

φ<br />

τ<br />

• Ovvero, il segnale in uscita è ritardato <strong>di</strong> un tempo τ D rispetto all’ingresso, in quanto<br />

su ogni armonica si ottiene tale ritardo.<br />

• Nota:<br />

Esistono alcune eccezioni a quanto detto relativamente ai sistemi del secondo<br />

or<strong>di</strong>ne… ad esempio gli accelerometri piezoelettrici. Questi elementi<br />

presentano ampie bande passanti pur avendo bassissimi valori per ζ. Ciò<br />

<strong>di</strong>pende dal fatto che in compenso ωn è molto elevata (→risposta alla rampa<br />

terminata e risposta in frequenza: anche con ζ = 0 si ricava un errore <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

nullo).<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 50<br />

D<br />

2π<br />

B<br />

B<br />

qo ( t)<br />

=<br />

ψ<br />

2<br />

∞<br />

∞<br />

0 0<br />

+ ∑ Bi<br />

⋅ sen(<br />

ωit<br />

+ ψ i + ωiτ<br />

D ) = + ∑ Bi<br />

⋅ sen[<br />

ωi<br />

( t −τ<br />

D ) + i ]<br />

i=<br />

1<br />

2 i=<br />

1<br />

Ritardo!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!