29.07.2013 Views

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• H(ω) è la funzione <strong>di</strong> trasferimento del sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong> e<br />

<strong>di</strong>pende dall’operatore D!!! Può essere ottenuta analogamente<br />

applicando la trasformata <strong>di</strong> Laplace all’equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

<strong>di</strong> partenza: in tal caso l’operatore D è sostituito dalla variabile s.<br />

I due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> operare sono del tutto equivalenti.<br />

• Dalla definizione <strong>di</strong> H(D) consegue<br />

qo i<br />

( D)<br />

= H ( D)<br />

⋅q<br />

( D)<br />

Se un sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong> è costituito da un insieme <strong>di</strong> elementi interconnessi a<br />

formare uno schema a blocchi; la funzione <strong>di</strong> trasferimento complessiva può<br />

essere ottenuta come prodotto delle singole funzioni <strong>di</strong> trasferimento (se<br />

l’effetto <strong>di</strong> carico dei blocchi successivi sui precedenti può essere trascurato).<br />

q H1 (D) H2 (D) H3 (D)<br />

i (D) qo (D)<br />

q H(D)= H1 (D) ·H2 (D) ·H3 (D)<br />

i (D) qo (D)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 9<br />

Funzione <strong>di</strong> trasferimento armonica:<br />

risposta in frequenza<br />

• In molte applicazioni è importante conoscere la risposta a<br />

regime <strong>di</strong> un sistema (<strong>di</strong> <strong>misura</strong>) ad un ingresso <strong>di</strong> tipo<br />

sinusoidale.<br />

• Se il sistema è lineare e stazionario, a regime, l’uscita q o (t) del<br />

sistema è ancora un segnale sinusoidale avente la stessa<br />

frequenza ω del segnale in ingresso q i (t). In generale l’ampiezza<br />

dell’output <strong>di</strong>fferisce da quella dell’input; inoltre i due segnali<br />

hanno fasi <strong>di</strong>fferenti. Il rapporto in termini <strong>di</strong> ampiezze fra i<br />

segnali (amplificazione <strong>di</strong>namica) e lo sfasamento variano al<br />

variare della frequenza ω del segnale <strong>di</strong> ingresso.<br />

• La risposta in frequenza <strong>di</strong> un sistema (<strong>di</strong> <strong>misura</strong>) consiste<br />

nell’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> come l’amplificazione e lo sfasamento<br />

variano al variare <strong>di</strong> ω.<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!