01.08.2013 Views

Sfida Di Brino-Monaco - sito in costruzione

Sfida Di Brino-Monaco - sito in costruzione

Sfida Di Brino-Monaco - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26 RICCIA-CERCE-JELSI<br />

Riccia - Indag<strong>in</strong>i affidate ai Carab<strong>in</strong>ieri<br />

Scomparso,<br />

ricerche febbrili<br />

Il 52enne è sparito nel nulla<br />

Sul posto i Vigili del Fuoco<br />

IL FATTO DEL GIORNO<br />

Nicol<strong>in</strong>a<br />

ha 100 anni<br />

MACCHIA VALFORTO-<br />

RE - Grande festa oggi<br />

<strong>in</strong> paese. Nicol<strong>in</strong>a Menichelli<br />

raggiunge l’<strong>in</strong>vidiato<br />

traguardo dei cento<br />

anni. Nata il 30 marzo<br />

1910 Nicol<strong>in</strong>a oggi<br />

spegnerà le cento candel<strong>in</strong>e.<br />

Affettuosi auguri<br />

dai parenti, dagli amici<br />

e dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale guidata dal<br />

s<strong>in</strong>daco Ton<strong>in</strong>o Carozza<br />

che questa sera festeggerà,<br />

<strong>in</strong>sieme alla famiglia,<br />

la cara nonn<strong>in</strong>a con<br />

grande gioia e felicità.<br />

RICCIA - «Il voto favorevole<br />

al nucleare del gruppo<br />

del P.d.L., con la sola<br />

eccezione del consigliere<br />

Ciocca che ha optato per<br />

l’astensione, è stato ampiamente<br />

motivato <strong>in</strong> Consiglio<br />

comunale.<br />

Non abbiamo viceversa<br />

ben compreso - dice il capogruppo<br />

del Popolo della<br />

Libertà Michele Coromano<br />

- le vere ragioni che<br />

hanno portato la maggioranza<br />

ad essere assolutamente<br />

contraria al nucleare.<br />

Eppure il ritorno al nucleare<br />

costituisce l’aspetto<br />

più importante della politica<br />

energetica del governo<br />

Berlusconi e del P.d.L. a<br />

cui alcuni esponenti della<br />

maggioranza consiliare<br />

dicono di aderire. E ci crediamo<br />

pure, per la verità.<br />

RICCIA - La prima squadra di soccorritori è partita l’altra<br />

sera alle 22.49. I Vigili del Fuoco, immediatamente,<br />

sono arrivati a Riccia assieme all’unità c<strong>in</strong>ofila ed hanno<br />

com<strong>in</strong>ciato a cercare il 51enne scomparso nel nulla. Ricerche<br />

vane, al momento, che durando da ore. Ha 52 anni<br />

l’uomo sparito domenica matt<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>torno alle 6, dalla<br />

sua abitazione situata proprio nei pressi di bosco Mazzocca.<br />

La sua è una vita difficile. Un periodo di depressione<br />

al quale è seguito il volontario isolamento dal resto della<br />

comunità. Solitud<strong>in</strong>e, piena solo di libri, di diari e di pensieri.<br />

L’uomo vive con l’anziana madre, <strong>in</strong> una casa che si<br />

affaccia sull’ampia zona boschiva che potrebbe nasconderlo.<br />

Una scomparsa che potrebbe celare il disagio, che<br />

potrebbe nascondere il desiderio di stare da solo ma anche<br />

la voglia di non tornare più <strong>in</strong>dietro. Ed è questo il<br />

pensiero contro il quale i soccorritori si scontrano: l’area<br />

dove è avvenuta la scomparsa è vastissima, ricca di una<br />

fitta vegetazione. E c’è anche un lago che impensierisce<br />

non poco chi lo sta cercando e chi lo aspetta a casa. L’allarme<br />

lo ha lanciato ieri sera la mamma dopo aver constatato<br />

il mancato rientro del figlio, dopo tante ore di assenza.<br />

Subito i Vigili del Fuoco e i Carab<strong>in</strong>ieri si sono<br />

messi sulle sue tracce. Ieri matt<strong>in</strong>a l’area del Bosco Mazzocca<br />

è stata perlustrata dall’alto da un elicottero proveniente<br />

da Salerno. Gli <strong>in</strong>quirenti battono tutte le piste<br />

anche <strong>in</strong> considerazione di un probabile allontamento volontario<br />

del 52enne non nuovo a scomparse simili. lusa<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Martedì 30 Marzo 2010<br />

Riccia - Il capogruppo Michele Coromano pone alcune domande<br />

Nucleare, il Pdl vota sì<br />

e la maggioranza dice no<br />

«Quali le ragioni del d<strong>in</strong>iego?»<br />

Non comprendiamo, però,<br />

come - al di fuori di ogni<br />

contesto di opportunismo<br />

politico che sul terreno del<br />

nucleare prende velocemente<br />

piede - nessun esponente<br />

della maggioranza<br />

si è dichiarato favorevole.<br />

Per la verità nessuno ha<br />

dichiarato nulla. Ci diranno<br />

che la maggioranza<br />

è unita e compatta. Invece,<br />

no, non è così. Forse è proprio<br />

un voto, immotivato,<br />

di unanimità sulla questione<br />

del nucleare che<br />

mostra la debolezza e la<br />

fragilità del gruppo di<br />

maggioranza.<br />

Le ragioni, apparenti,<br />

espresse dal S<strong>in</strong>daco e che<br />

starebbero alla base del<br />

"No" al nucleare non sono<br />

oggettivamente conv<strong>in</strong>centi:<br />

il nucleare non sarebbe<br />

compatibile con la valorizzazione<br />

del territorio e delle<br />

peculiarità gastronomiche<br />

(??). Basta guardare<br />

la Francia per comprende-<br />

re la <strong>in</strong>consistenza delle<br />

argomentazioni.<br />

Siamo conv<strong>in</strong>ti, <strong>in</strong>vece,<br />

di trovarci di fronte ad<br />

una presa di posizione c.d.<br />

"a presc<strong>in</strong>dere", tipica di<br />

alcuni ambienti di s<strong>in</strong>istra.<br />

Per carità, forse anche<br />

legittima, ma bisogna<br />

avere il coraggio di esternarla.<br />

Siamo sempre più<br />

conv<strong>in</strong>ti, allora, che il voto<br />

espresso dalla maggioranza<br />

sul nucleare costituisce<br />

una ulteriore conferma<br />

che a questa maggioranza<br />

la "politica del cucù", <strong>in</strong>consapevolmente<br />

(per certi<br />

versi), piace farla a s<strong>in</strong>istra.<br />

Per carità, sempre disposti<br />

a cambiare idea se<br />

ce ne sarà motivo.<br />

Del resto le regioni che<br />

hanno proposto ricorso<br />

alla Corte Costituzionale<br />

per la dichiarazione di illegittimità<br />

costituzionale<br />

della legge-delega (con cui<br />

si conferisce la Governo il<br />

Macchia Valfortore - Una delibera della Giunta Carozza<br />

Statistica, c’è l’Ufficio<br />

MACCHIA VALFORTORE - Costituito l’Ufficio<br />

Comunale di Statistica. La giunta civica<br />

guidata dal s<strong>in</strong>daco Ton<strong>in</strong>o Carozza ha<br />

deliberato la costituzione dell’Ufficio di notevole<br />

importanza per la rilevanza connessa<br />

alla diffusione delle <strong>in</strong>formazioni statistiche<br />

e per corrispondere all’esigenza della crescente<br />

richiesta di compiti assegnati alla<br />

funzione statistica comunale.<br />

Le funzioni del nuovo ufficio sono attribuite<br />

all’ufficio dei servizi demografici, già<br />

esistenti al Comune di Macchia Valfortore.<br />

La normativa <strong>in</strong> materia è estremamante<br />

chiara e stabilisce, tra l’altro, che l’<strong>in</strong>formazione<br />

statistica ufficiale è fornita attraverso<br />

il Sistema Statistico nazionale (SISTAN), di<br />

cui fanno parte, tra gli altri, gli uffici di<br />

statistica dei comuni s<strong>in</strong>goli o associati.<br />

La legge, <strong>in</strong>oltre, discipl<strong>in</strong>a l’organizzazione<br />

degli uffici comunali di statistica, <strong>in</strong><br />

particolare stabilisce che, nei comuni con<br />

meno di 65.000 abitanti, la funzione statistica,<br />

può essere attribuita ad ufficio comunale<br />

preesistente.<br />

L’ufficio comunale di statistica consentirà<br />

lo svolgimento delle complesse e molteplici<br />

funzioni assegnate, con tempestività e<br />

qualità dell’<strong>in</strong>formazione, nel rispetto del<br />

segreto statistico.<br />

L’ufficio comunale di statistica assicurerà<br />

la completezza, correttezza e tempestività<br />

delle <strong>in</strong>formazioni raccolte, con il compito<br />

esclusivo di assicurare il coord<strong>in</strong>amento di<br />

tutta l’attività statistica del Comune e di<br />

garantire il segreto statistico.<br />

maf<strong>in</strong><br />

potere di stabilire i criteri<br />

di <strong>in</strong>dividuazione dei siti<br />

tramite D.L.vo) sono governate<br />

dalla s<strong>in</strong>istra.<br />

Noi, come gruppo P.d.L.,<br />

abbiamo evidenziato - portando<br />

all’attenzione del<br />

Consiglio anche dei dati<br />

tecnici - come i rischi connessi<br />

al nucleare siano di<br />

fatto <strong>in</strong>esistenti con centrali<br />

di terza generazione;<br />

come la volontà popolare<br />

espressa con il referendum<br />

del ’87 si formò sull’onda<br />

emotiva dell’<strong>in</strong>cidente di<br />

Cernobyl (centrale di II<br />

generazione senza sistemi<br />

di sicurezza); come si arriva<br />

alle centrali di IV generazione<br />

(che consentono<br />

l’utilizzo delle scorie prodotte<br />

come combustibile)<br />

solo passando attraverso<br />

quelle di III; come il ritorno<br />

al nucleare sia necessario<br />

per elim<strong>in</strong>are la assoluta<br />

dipendenza, pari 85%<br />

del nostro fabbisogno, del<br />

nostro Paese dall’importa-<br />

zione di petrolio (per altro<br />

da paesi politicamente <strong>in</strong>stabili);<br />

come il ritorno al<br />

nucleare determ<strong>in</strong>a la risoluzione<br />

def<strong>in</strong>itiva dei<br />

problemi connessi all’effetto<br />

serra e al buco nell’ozono;<br />

come il nucleare è utilizzato<br />

nei maggiori paesi<br />

<strong>in</strong>dustrializzati (USA,<br />

Francia, Inghilterra, Gippone,<br />

Germania ecc.).<br />

E’ evidente che non possiamo,<br />

per coerenza, da un<br />

lato asserire di essere favorevoli<br />

al nucleare e<br />

dall’altro dire che le centrali<br />

non devono essere realizzate<br />

nella nostra Regione.<br />

Siamo dunque favorevoli,<br />

anche <strong>in</strong> considerazione<br />

dei benefici dest<strong>in</strong>ati<br />

a ricadere sull’<strong>in</strong>tero territorio<br />

regionale, alla collocazione<br />

della centrale anche<br />

a Termoli purché compatibile<br />

con il rischio sismico<br />

e con quello alluvionale».<br />

I cittad<strong>in</strong>i dei due comuni si rivolgono alle Istituzioni<br />

Cercemaggiore-Santa Croce<br />

«Il collegamento non si tocca»<br />

CERCEMAGGIORE - Collegamenti a rischio. I cittad<strong>in</strong>i<br />

di Cercemaggiore e di Santa Croce del Sannio, appresa<br />

la notizia circa una possibile soppressione del collegamento<br />

tra i due comuni, chiedono a tutte alle Istituzioni<br />

molisane e campane di attivarsi per evitare un danno <strong>in</strong><br />

capo a pendolari, studenti e persone anziane della comunità.<br />

I cittad<strong>in</strong>i hanno <strong>in</strong>fatti raccolto 111 firme per manifestare<br />

la loro contrarietà alla eventuale soppressone<br />

del collegamento che viene uilizzato tutti i giorni da numerosi<br />

pendolari. Le zone montane e <strong>in</strong> particolar modo<br />

il territorio di Cercemaggiore già soffre l’isolamento a<br />

causa dei difficoltosi collegamenti con i centri maggiori;<br />

sopprimere la corsa <strong>in</strong> questione significherebbe creare<br />

ulteriori problemi a danno della comunità.<br />

emmeffe

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!