01.08.2013 Views

Sfida Di Brino-Monaco - sito in costruzione

Sfida Di Brino-Monaco - sito in costruzione

Sfida Di Brino-Monaco - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL RICONOSCIMENTO<br />

La Riserva Moac è il gruppo<br />

musicale dell’anno. Il 20<br />

marzo scorso presso l’Auditorium<br />

di Caivano (NA),<br />

<strong>in</strong>fatti, la band bojanese<br />

ha ritirato allo Show Meet<strong>in</strong>g<br />

2010 il "Premio Artista".<br />

La Show Management<br />

ha voluto premiare la Riserva<br />

Moac come gruppo<br />

musicale dell’anno, elogiando<br />

le qualità artistiche<br />

e soprattutto il tour "La<br />

Musica dei Popoli" che li<br />

ha visti protagonisti nel<br />

La band molisana si aggiudica il «Premio Artista» assegnato allo Show Meet<strong>in</strong>g<br />

Riserva Moac, il 2010 è tuo<br />

«La Musica dei popoli» spiazza gli altri concorrenti<br />

Grandi qualità artistiche alla base della decisione della giuria che ha consegnato alla storia il gruppo bojanese<br />

Le recensioni dei grandi critici musicali parlano da sole e le 13 tracce etno-rock sono, ora più che mai, imperdibili<br />

cuore dell’Europa. Durante<br />

la manifestazione è stato<br />

presentato un breve video<br />

dei tratti salienti del percorso<br />

del gruppo. Una serata<br />

all’<strong>in</strong>segna della buona<br />

musica e del divertimento<br />

dest<strong>in</strong>ata agli addetti<br />

ai lavori giunti da diverse<br />

località della penisola.<br />

Dopo varie performance<br />

di artisti del panorama<br />

musicale e cabaret sono<br />

stati assegnati gli unici<br />

due "premi artista" consegnati<br />

rispettivamente per<br />

il cabaret a Paolo Caiazzo,<br />

artista partenopeo noto al<br />

pubblico italiano per le sue<br />

partecipazioni alle trasmissioni<br />

comiche nazionali<br />

come Zelig e Colorado<br />

Cafè, e per la musica alla<br />

Riserva Moac. <strong>Di</strong> seguito<br />

alcuni estratti di recensioni<br />

fatte da giornalisti del<br />

panorama musicale italiano.<br />

"Non capita spessissimo<br />

di avere a che fare con<br />

artisti molisani, ed è qu<strong>in</strong>di<br />

un doppio piacere salutare<br />

l’uscita di questo se-<br />

condo album dei Riserva<br />

Moac, a quattro anni di distanza<br />

da Bienvenido:<br />

’doppio’ perché, questioni<br />

geografiche a parte, ’la<br />

musica dei popoli’ costituisce<br />

uno dei migliori esempi<br />

recenti di contam<strong>in</strong>azione<br />

tra etno-rock e canzone<br />

d’autore. Attraverso 13<br />

tracce, tra le quali le riletture<br />

riarrangiate di ’Andare<br />

Camm<strong>in</strong>are Lavorare’ di<br />

Piero Ciampi e ’Romantica’<br />

di Tony Dallara, l’ensamble<br />

di Campobasso, dà<br />

sfoggio di ottime doti<br />

nell’amalgamare con energia,<br />

d<strong>in</strong>amismo e freschezza<br />

le sue molteplici radici,<br />

con il punto di forza della<br />

costante <strong>in</strong>terazione fra le<br />

voci maschile (Fabrizio<br />

Russo) e femm<strong>in</strong>ile (Mariangela<br />

Pavone)". (di Federico<br />

Guglielmi - IL<br />

MUCCHIO). "Abbattere le<br />

barriere tra i popoli, rendere<br />

le diversità punti di<br />

unione attraverso la musica,<br />

questo si propongono i<br />

Riserva Moac, ne ’La Musica<br />

dei Popoli’. Il risultato<br />

è un caleidoscopio di suoni<br />

e colori, dove le chitarre<br />

elettriche si fondono con le<br />

zampogne, lo Ska col Folk<br />

mediorientale, le fisarmoniche<br />

effettate con i suoni<br />

metropolitani, l’elettronica<br />

con la canzone napoletana<br />

e le due voci, maschile e<br />

femm<strong>in</strong>ile, creando un vero<br />

sound globale ed unico.<br />

Ogni canzone è un piccolo<br />

mondo da esplorare". (di<br />

Oggi, per gli studenti, al Risorgimento di Lar<strong>in</strong>o, la piéce di Moliere «Les prècieuses ridicules»<br />

Tutti a teatro... ma <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua francese<br />

LARINO - Domani al Teatro<br />

Risorgimento, <strong>in</strong> via<br />

degli Emigranti, andrà <strong>in</strong><br />

scena la commedia <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

orig<strong>in</strong>ale francese<br />

"Les Prècieuses Ridicules"<br />

di Molière (produzione<br />

Palkettostage). Lo spettacolo<br />

sarà <strong>in</strong> orario mattut<strong>in</strong>o.<br />

La stagione di teatro <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>gua orig<strong>in</strong>ale firmata<br />

da Palkettostage <strong>in</strong>ternational<br />

theatre productions<br />

prosegue con un grande<br />

classico del teatro francese:<br />

la farsa <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua orig<strong>in</strong>ale<br />

"Les Prècieuses ridicules"<br />

di Molière.<br />

Opera datata 1659,<br />

"Les Prècieuses ridicules"<br />

è stato il primo grande<br />

successo di Molière e rappresenta<br />

un tipico esempio<br />

di satira al costume<br />

sociale. In particolare,<br />

questa commedia colpiva<br />

uno dei fenomeni culturali<br />

sviluppatosi <strong>in</strong> Francia<br />

nel XVII secolo, ’il preziosismo’,<br />

assai diffuso tra le<br />

dame che perseguivano<br />

l’eleganza, la raff<strong>in</strong>atezza,<br />

e le ricercatezze più <strong>in</strong>solite<br />

nella vita come<br />

nell’arte. Una moda <strong>in</strong>augurata<br />

dalla marchesa<br />

Cather<strong>in</strong>e di Rambouillet<br />

e da Madele<strong>in</strong>e de Scudery,<br />

da cui l’autore trae<br />

ispirazione per i nomi delle<br />

protagoniste.<br />

Le due ’ridicules’ citate<br />

nel titolo dell’opera sono<br />

le cug<strong>in</strong>e Magdelon e Cathos,<br />

giovani vacuamente<br />

sofisticate che pretendono<br />

di mettere <strong>in</strong> pratica <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia i precetti dei saloni<br />

letterari dei prècieux<br />

parig<strong>in</strong>i, soprattutto per<br />

quanto concerne il comportamento<br />

amoroso. Per<br />

tale ragione, resp<strong>in</strong>gono<br />

la corte dei cavalieri La<br />

Grange e Du Croisy, i<br />

quali decidono di vendicarsi:<br />

<strong>in</strong>viano alle dame i<br />

loro lacchè, Mascarillo e<br />

Jodelet, che si f<strong>in</strong>gono nobili<br />

e, nonostante le loro<br />

goffagg<strong>in</strong>i, le conquistano<br />

facilmente. Quando le ragazze<br />

credono di potere<br />

entrare <strong>in</strong> società grazie<br />

ai favori dei due presunti<br />

gentiluom<strong>in</strong>i, ecco che la<br />

burla viene svelata, gettando<br />

nel ridicolo le ambizioni<br />

’preziose’ delle cug<strong>in</strong>e.<br />

Palkettostage rilegge<br />

l’opera di Molière conferendogli<br />

un taglio moderno<br />

e scanzonato, dove ciprie<br />

e merletti ottocenteschi<br />

lasciano spazio a legg<strong>in</strong>gs<br />

sc<strong>in</strong>tillanti, abiti di<br />

lustr<strong>in</strong>i e boa di struzzo<br />

mentre la scenografia<br />

evoca il mobilio d’epoca<br />

attraverso un vezzoso mobile<br />

da toeletta e un fondale<br />

realizzato con graziosi<br />

paravento. Le due cug<strong>in</strong>e,<br />

Cathos e Magdelon,<br />

non sono diverse da tante<br />

adolescenti dei nostri<br />

giorni, <strong>in</strong>fatuate dell’effimero<br />

e sedotte dallo sc<strong>in</strong>tillio;<br />

consapevoli della<br />

propria avvenenza sono<br />

pronte a servirsene al f<strong>in</strong>e<br />

di vedere realizzati i propri<br />

sogni, tutt’altro che<br />

romantici, di affermazione<br />

sociale ed economica.<br />

La regia di Vèronique<br />

Boutonnet accentua le<br />

sfumature grottesche della<br />

vicenda, grazie ad<br />

un’attenta <strong>costruzione</strong> dei<br />

personaggi caratterizzati<br />

da una forte fisicità, e<br />

dona così respiro moderno<br />

alla farsa di Molière che<br />

si arricchisce di musiche e<br />

canzoni orig<strong>in</strong>ali. I dialoghi<br />

sono resi ancora più<br />

briosi dalle performace<br />

live dei protagonisti impegnati<br />

<strong>in</strong> esibizioni di canto<br />

e ballo su prorompenti<br />

basi da discomusic che divertono<br />

e co<strong>in</strong>volgono lo<br />

spettatore, senza tradire<br />

lo spirito orig<strong>in</strong>ale dell’opera.<br />

Uno spettacolo co<strong>in</strong>volgente<br />

e festoso che non<br />

sarebbe dispiaciuto all’autore.<br />

Ianira De N<strong>in</strong>no - ROCKE-<br />

RILLA). " Segnalati <strong>in</strong> occasione<br />

di Musicultura<br />

2009 come una delle migliori<br />

realtà folk italiane.<br />

Giudizio confermato anche<br />

dopo l’ascolto di ’La musica<br />

dei popoli’, nuovo album<br />

della Riserva Moac. Tredici<br />

tracce, che fondono suoni<br />

tipici del posto con temi<br />

sociali, che fanno dell’album<br />

un piccolo gioiello. Il<br />

disco è uscito fra l’altro <strong>in</strong><br />

tutta Europa, a testimonianza<br />

di come questo genere<br />

di musica abbia numerosi<br />

estimatori <strong>in</strong> giro<br />

per il mondo fra l’altro la<br />

rivista tedesca ’Weltmusik’<br />

ha nom<strong>in</strong>ato questo lavoro<br />

della Riserva Moac ’<strong>Di</strong>sco<br />

del Mese di Agosto’. Bravissimi<br />

davvero..." (di<br />

Emanule Lombard<strong>in</strong>i -<br />

Dove c’è Musica). "Il collettivo<br />

molisano alla sua seconda<br />

uscita sfodera un<br />

mondo carico di vibrazioni<br />

positive che risponde al<br />

nome de ’La musica dei popoli’.<br />

Questi sette ragazzi<br />

hanno delle qualità dirompenti<br />

capace di conv<strong>in</strong>cere<br />

s<strong>in</strong> dal primo ascolto. ’La<br />

musica dei popoli’ è un disco<br />

composto con una freschezza<br />

che lascia sbalorditi:<br />

questo pezzo di plexiglas<br />

trasuda voglia di vivere,<br />

di testimoniare e saltare.<br />

La materia musicale<br />

della Riserva è varia e mai<br />

scontata: si passa velocemente<br />

dalla classica patchanka<br />

a sonorità nettamente<br />

rock, per poi rilassarsi<br />

con ritmi etno-acustici<br />

e poi via virate folk e vagamente<br />

jazzate. Ci sanno<br />

davvero fare con gli arrangiamenti<br />

questi ragazzi e<br />

lo dimostrano <strong>in</strong> svariati<br />

episodi: ’La musica dei popoli’<br />

è un opener capace di<br />

generare un imponente<br />

muro di suoni e vibrazioni<br />

positive; ’Il mio delirio’ è<br />

un <strong>in</strong>no liberatorio e arrangiato<br />

con una sapienza<br />

compositiva matura e <strong>in</strong>vidiabile;<br />

"Il riservista" è <strong>in</strong>vece<br />

la prova che il collettivo<br />

sappia anche scrivere e<br />

raccontare fondendo la<br />

canzone d’autore con la<br />

loro variegata proposta.<br />

L’accoppiata della voce<br />

maschile e femm<strong>in</strong>ile a<br />

tratti lascia davvero esterrefatti:<br />

non si tratta di voler<br />

porre l’accento l’orig<strong>in</strong>alità<br />

della scelta, ma il risultato<br />

f<strong>in</strong>ale che abbiamo<br />

davanti ai nostri occhi che<br />

è semplicemente esaltante".<br />

(di Giuseppe Gioia ). luz

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!