01.08.2013 Views

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DAL MONDO DEL LAVORO<br />

VENAFRO - Sempre al<br />

centro dell’attenzione la<br />

crisi della Geomeccanica.<br />

Con una prossima assemblea,<br />

convocata dal<br />

s<strong>in</strong>daco Nicandro Cotugno,<br />

la sera di mercoledì 20<br />

gennaio. Dal Palazzo di<br />

Città è stato diffuso un comunicato<br />

a firma del primo<br />

cittad<strong>in</strong>o: «Ieri pomeriggio<br />

(15 gennaio, ndr) si<br />

è svolta la prima riunione<br />

della commissione consiliare<br />

istituita con l’<strong>in</strong>tento<br />

specifico di affrontare la<br />

questione Geomeccanica,<br />

an<strong>che</strong> <strong>in</strong> seno all’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale. Dalla<br />

riunione è scaturita l’unanime<br />

esigenza di affrontare<br />

la situazione nella maniera<br />

più concreta possibile.<br />

Per questo motivo, ho ritenuto<br />

<strong>in</strong>dire un’assemblea<br />

«Il mio è<br />

un <strong>in</strong>vito<br />

accorato<br />

spero possano<br />

recepirlo<br />

più persone»<br />

pubblica per giorno 20<br />

gennaio alle ore 18,00<br />

presso il palazzo municipale.<br />

Il f<strong>in</strong>e è quello di<br />

mettere a confronto tutti<br />

gli imprenditori locali, sia<br />

quelli delle piccole e medie<br />

imprese <strong>che</strong> quelli delle<br />

aziende più importanti. Il<br />

mio è un <strong>in</strong>vito accorato<br />

<strong>che</strong>, spero, possa essere recepito<br />

e accolto dal mag-<br />

VENAFRO - Spariranno<br />

def<strong>in</strong>itivamente le Comunità<br />

Montane? Oppure <strong>che</strong><br />

f<strong>in</strong>e faranno? Queste domande<br />

sono attuali e pert<strong>in</strong>enti<br />

dal momento <strong>che</strong><br />

nell’ultima f<strong>in</strong>anziaria del<br />

Governo regionale, appena<br />

licenziata, è contenuto<br />

l’art. 9 <strong>in</strong>titolato «Disposizioni<br />

sulle Comunità Montane».<br />

Intanto la Regione<br />

blocca la riforma <strong>in</strong> atto.<br />

Che prevedeva la costituzione<br />

di sei Comunità, al<br />

posto di dieci. In pratica la<br />

Regione fa dietro front.<br />

Così da una parte proroga<br />

i dieci mandati ai<br />

commissari straord<strong>in</strong>ari<br />

<strong>che</strong> oggi reggono le dieci<br />

Comunità s<strong>in</strong>o al 31 gennaio.<br />

Scrivendo <strong>che</strong> subito<br />

dopo verranno nom<strong>in</strong>ati<br />

gli «amm<strong>in</strong>istratori straord<strong>in</strong>ari»<br />

delle stesse s<strong>in</strong>o<br />

al 31 ottobre 2010. In questo<br />

periodo le Comunità<br />

vengono traghettate verso<br />

quello <strong>che</strong> diventeranno.<br />

Si suppone <strong>che</strong> rimarranno<br />

<strong>in</strong> carica, <strong>in</strong> questa<br />

transizione delle Comunità<br />

(qualcuno usa la parola<br />

trapasso), gli attuali<br />

«commissari».<br />

E così per la «Volturno»<br />

di Venafro dovrebbe<br />

rimanere <strong>in</strong> carica il dottor<br />

Antonio Di Ludovico,<br />

nom<strong>in</strong>ato dal presidente<br />

Iorio a partire dallo scorso<br />

1 ottobre. E’ <strong>in</strong>teressante<br />

riportare il sub articolo 3<br />

dell’articolo 9: «Entro<br />

trenta giorni dall’entrata<br />

La vertenza dell’azienda metalmeccanica<br />

Geomeccanica, cersasi<br />

nuovi imprenditori<br />

Il s<strong>in</strong>daco Nicandro Cotugno ha convocato<br />

per mercoledì prossimo un’assemblea popolare<br />

Gli operai della Geomeccanica di Venafro con il fiato sospeso <strong>in</strong> attesa di conoscere il proprio futuro<br />

gior numero di imprenditori.<br />

Spero, sia an<strong>che</strong> l’occasione<br />

per dar modo di<br />

avanzare <strong>dei</strong> progetti di recupero.<br />

La Geomeccanica<br />

rappresenta un patrimonio<br />

di enorme valore umano,<br />

scientifico e tecnologico.<br />

Per questo, mi sembra giusto<br />

<strong>che</strong> tutto il tessuto economico<br />

e produttivo del<br />

territorio venga <strong>in</strong>teressato<br />

attivamente alla vicenda.<br />

E, certamente, ritengo siano<br />

proprio gli imprenditori<br />

i soggetti più adatti a poter<br />

fornire utili suggerimenti e<br />

proposte. Nell’auspicio <strong>che</strong><br />

un aiuto alla risoluzione<br />

della vicenda possa giungere<br />

an<strong>che</strong> dall’imprenditoria<br />

locale, r<strong>in</strong>novo l’<strong>in</strong>vito<br />

alla partecipazione<br />

all’assemblea».<br />

Questa l’ultima <strong>in</strong>discrezione<br />

Lettera al premier<br />

Silvio Berlusconi<br />

«Caro Silvioà ti scrivo».<br />

Del «caso» Geomeccanica<br />

potrebbe essere <strong>in</strong>teressato,<br />

a stretto giro di<br />

posta, il presidente del<br />

Consiglio, Silvio Berlusconi.<br />

Ad <strong>in</strong>viargli un’accorata<br />

lettera - secondo<br />

<strong>in</strong>discrezioni - dovrebbe<br />

essere il s<strong>in</strong>daco di Venafro,<br />

Nicandro Cotugno. Il<br />

primo cittad<strong>in</strong>o potrebbe<br />

spedire la missiva già nei<br />

prossimi giorni, ricordando<br />

al presidente del Consiglio<br />

come egli sia un deputato<br />

eletto nel Molise.<br />

Una scelta comunque impegnativa<br />

e v<strong>in</strong>colante.<br />

Secondo accreditate anticipazioni,<br />

il s<strong>in</strong>daco ha<br />

<strong>in</strong>tenzione di richiamare<br />

l’amicizia <strong>che</strong> lega Berlusconi<br />

al Molise ed a Venafro<br />

<strong>in</strong> particolare, dove<br />

già si è fermato nell’ultima<br />

campagna per le Regionali.<br />

E dove ha legami<br />

politici forti, nell’ambito<br />

del Pdl. Ricordando an<strong>che</strong><br />

come l’antica città di<br />

Venafro sia legata alla<br />

cultura di Roma, ma an<strong>che</strong><br />

a grandi culture europee.<br />

Un patrimonio da<br />

salvaguardare, attraverso<br />

più <strong>in</strong>terventi. Con<br />

particolare riguardo al<br />

mondo economico ed ai<br />

giovani. Il presidente del<br />

Consiglio può senz’altro<br />

<strong>in</strong>tercedere perchè grandi<br />

aziende nazionali,<br />

come la F<strong>in</strong>meccanica,<br />

possano <strong>in</strong>vestire nell’<strong>in</strong>dustria<br />

venafrana, tra le<br />

po<strong>che</strong> <strong>in</strong> Italia a produrre<br />

macch<strong>in</strong>ari per gli scavi<br />

ed le grandi opere civi-<br />

li per il mondo.<br />

Un <strong>in</strong>vestimento <strong>che</strong><br />

ripaga, soprattutto se accompagnato<br />

da un Piano<br />

Industriale nuovo, con<br />

una nuova gestione<br />

dell’azienda. Servirà a<br />

smuovere le acque ed a<br />

risolvere la grave situazione<br />

<strong>in</strong> cui versano oltre<br />

novanta operia? Il s<strong>in</strong>daco<br />

tenterà questa strada<br />

del contatto diretto con<br />

colui <strong>che</strong> viene considerato<br />

- an<strong>che</strong> dagli avversari<br />

- l’uomo più potente<br />

d’Italia. Tanto più perchè<br />

proveniente dal mondo<br />

dell’impreditoria <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Abituato qu<strong>in</strong>di<br />

a vivere nel mondo del<br />

lavoro. Si fregerà <strong>in</strong> futuro<br />

Silvio an<strong>che</strong> del titolo<br />

di «operaio» della Geomeccanica?<br />

Emmelle<br />

Venafro - Voci <strong>in</strong>sistenti cont<strong>in</strong>uano a parlare di un’imm<strong>in</strong>ente soppressione<br />

Comunità montana, quale futuro<br />

La città si <strong>in</strong>terroga sugli scenari <strong>che</strong> si apriranno sull’ente<br />

<strong>in</strong> vigore della presente<br />

legge, il Presidente della<br />

Giunta regionale, con proprio<br />

decreto, nom<strong>in</strong>a, per<br />

ciascuno <strong>dei</strong> dieci enti comunitari<br />

<strong>in</strong> via di est<strong>in</strong>zione,<br />

un amm<strong>in</strong>istratore<br />

straord<strong>in</strong>ario dotato di<br />

pieni poteri <strong>in</strong> relazione<br />

alle attività afferenti all’esercizio<br />

<strong>dei</strong> compiti e delle<br />

funzioni dell’Ente, alle attività<br />

gestionali ed ai relativi<br />

atti contabili, ivi com-<br />

preso il bilancio, le relative<br />

variazioni ed il rendiconto».<br />

Farà <strong>in</strong> tempo la Regione<br />

a portare avanti la riforma<br />

def<strong>in</strong>itva delle Comunità<br />

entro il 31 otto-<br />

bre? E <strong>che</strong> cosa succederà?<br />

Molti sono pronti a<br />

scommettere <strong>che</strong> verrà<br />

istituita un’unica Agenzia<br />

Territoriale delle Comunità<br />

con sede a campobasso.<br />

Altri (ma la cosa sembra<br />

«L’hanno barattata con l’ospedale»<br />

«Ed io pago..». Tuonava <strong>in</strong> un film<br />

di successo il grande Totò. E più di<br />

una volta l’epressione si calza bene<br />

con i fatti della politica.<br />

Così l’<strong>in</strong>tento della F<strong>in</strong>anziaria<br />

regionale, appena approvata, era di<br />

contenere i costi e gli sprechi. Pur<br />

tuttavia non ci sono riusciti per le<br />

Comunità, <strong>che</strong> dovevano scendere<br />

da dieci a sei e <strong>che</strong> sono rimaste<br />

«congelate» di numero. Una brutta<br />

pag<strong>in</strong>a da cancellare. Inoltre stavano<br />

per formarsi gli esecutivi ed i<br />

Consigli di sei Comunità, regolarmente<br />

nom<strong>in</strong>ati dai vari Comuni<br />

molisani, <strong>che</strong> fanno parte degli Enti<br />

Montani. Molti amm<strong>in</strong>istratori erano<br />

già sui blocchi di partenza per<br />

diventare sicuri assessori nelle<br />

«Montane». An<strong>che</strong> perchè entro il<br />

31 dicembre erano state votate tutte<br />

le nom<strong>in</strong>e. An<strong>che</strong> il Comune di<br />

Venafro, all’ultimo momento utile,<br />

aveva eletto, come suo rappresentante,<br />

il consigliere Luigi Viscione.<br />

E fonti bene <strong>in</strong>formate avevano diffuso<br />

la notizia <strong>che</strong> l’arch. Viscione<br />

avesse aderito al movimento politico<br />

di Filoteo Di Sandro, ex An<br />

nell’ambito del nuovo Pdl (Partito<br />

delle Libertà). Un modo forse per<br />

avere più spazio all’<strong>in</strong>terno della coaaizione<br />

e spiccare il volo (meritatamente,<br />

date le sue qualità culturali<br />

e professionali) quale assessore nella<br />

nuova Giunta comunitaria. Purtroppo<br />

però questa operazione è<br />

abortita sul nascere. E quel <strong>che</strong> è<br />

peggio le Comunità Montane <strong>in</strong> futuro<br />

rischiano di sparire per sempre.<br />

Una brutta tegola per la città<br />

di Venafro <strong>che</strong> mirava e si vantava,<br />

per bocca <strong>dei</strong> suoi amm<strong>in</strong>istratori,<br />

di essere stata scelta quale sede generale<br />

della nuova Comunità, comprendente<br />

an<strong>che</strong> il territorio isern<strong>in</strong>o.<br />

«La sede della nuova Comunità,<br />

come compensazione al ridimesionamento<br />

del "SS Rosario"» - si diceva<br />

<strong>in</strong> giro. Ora Venafro rischia di<br />

perdere «Ciccio ed i panaro» (espressione<br />

dialettale italianizzata).<br />

Ed il nostro territorio, con la crisi<br />

nel settore commerciale ed <strong>in</strong>dustriale,<br />

rischia per davvero di fare<br />

una brutta f<strong>in</strong>e.<br />

Emmelle<br />

Silvio Berlusconi<br />

improbabile) <strong>che</strong> rimarranno<br />

così come sono oggi,<br />

altri ancora <strong>che</strong> verranno<br />

ridotte di numero e riconvertite<br />

<strong>in</strong> un nuovo soggetto.<br />

Inf<strong>in</strong>e, i più drastici,<br />

pensano <strong>che</strong> spariranno<br />

del tutto. Seguirà più da<br />

vic<strong>in</strong>o l’iter della legge il<br />

nuovo assessore Muccilli,<br />

<strong>che</strong> avrà una bella gatta<br />

da pelare. C’è un’ultima<br />

considerazione da fare,<br />

forse la più fondamantale.<br />

Verranno ridotte e fatte<br />

sparire le Comunità nel<br />

Molise, col loro seguito di<br />

clientele, quando il prossimo<br />

anno sono previste le<br />

elezioni regionali? Nessun<br />

politico è disposto a rischiare<br />

la perdita di consensi.<br />

Per cui quasi sicuramente<br />

arriveranno altre<br />

proroghe, almeno s<strong>in</strong>o alla<br />

primavera del 2011, quando<br />

<strong>in</strong> Regione avremo il<br />

nuovo Consiglio e la nuova<br />

Giunta. E le Comunità<br />

Montane sono dest<strong>in</strong>ate a<br />

rimanere «<strong>in</strong>cartate» ancora<br />

per molto tempo.<br />

Poi si vedrà... Emmelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!