01.08.2013 Views

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IN PRIMO PIANO<br />

«Bisogna puntare l’attenzione<br />

sull’articolo 6 del dispositivo<br />

dove si parla di edilizia popolare»<br />

Al tavolo <strong>dei</strong> relatori Alberto Montano e il presidente Iorio. Il notaio, però, va giù duro<br />

Piano Casa, i dubbi di Greco<br />

V<strong>in</strong>cenzo Greco<br />

SI è tenuta ieri la manifestazione<br />

per presentare<br />

an<strong>che</strong> a Termoli il «Piano<br />

casa», l’<strong>in</strong>iziativa voluta<br />

dal Governo regionale per<br />

aiutare l’edilizia. L’evento<br />

di ieri sera è stato voluto<br />

dall’ex consigliere comunale<br />

Alberto Montano e ne<br />

hanno preso parte, tra gli<br />

altri, an<strong>che</strong> il presidente<br />

della Regione Molise, Mi<strong>che</strong>le<br />

Iorio. Sulla questione<br />

<strong>in</strong>terviene, con una lunga<br />

nota, colui <strong>che</strong> è stato<br />

s<strong>in</strong>daco di Termoli f<strong>in</strong>o a<br />

un mese fa. Quel V<strong>in</strong>cenzo<br />

Greco <strong>che</strong> aveva fatto<br />

dell’Urbanistica la sua<br />

"battagli amm<strong>in</strong>istrativa".<br />

Un commento molto duro<br />

quello <strong>che</strong> l’ex primo cittad<strong>in</strong>o<br />

riserva al Piano Casa.<br />

«Ho appreso, dagli organi<br />

di <strong>in</strong>formazione locale, di<br />

un convegno sulla legge regionale<br />

n. 30 dell’11 dicembre<br />

2009 sul Piano<br />

Casa. A moderare il dibattito<br />

provvederà il dott. Alberto<br />

Montano; gli aspetti<br />

tecnici saranno esplicati<br />

dall’<strong>in</strong>g. Ramos e dall’arch.<br />

Scutti, quelli giuridici<br />

dall’avv. Marone; a raccogliere<br />

le conclusioni, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

chi quella legge ha ispirato<br />

e varato, cioè il Presidente<br />

della Regione Mi<strong>che</strong>le<br />

Iorio.<br />

A leggere il cast <strong>dei</strong> protagonisti<br />

del convegno - afferma<br />

Greco - la mia schiena<br />

è stata percorsa da un<br />

brivido: ho pensato, se c’è<br />

Montano ci deve essere la<br />

fregatura, e se c’è an<strong>che</strong> Iorio<br />

la fregatura deve essere<br />

almeno doppia.<br />

Montano è il massacratore<br />

del nostro territorio<br />

cittad<strong>in</strong>o. Sotto la sua s<strong>in</strong>dacatura<br />

si sono perpetrate<br />

le peggiori nefandezze a<br />

danno del territorio di Termoli:<br />

● le "riclassificazioni"<br />

Si è tenuto ieri il convegno<br />

per presentare la legge regionale<br />

delle aree verdi;<br />

● l’<strong>in</strong>terpretazione arbitraria<br />

dell’art. 4 della legge<br />

Bucalossi per le cosiddette<br />

"zone bian<strong>che</strong>";<br />

● l’estensione dissennata<br />

dell’art. 51 della legge 865<br />

del 1971 sull’edilizia economica<br />

e popolare.<br />

Tutte prati<strong>che</strong> "amene e<br />

fantasiose" com<strong>in</strong>ciate con<br />

lui, proseguite con il suo<br />

successore (almeno le ultime<br />

due) e da me def<strong>in</strong>itivamente<br />

debellate an<strong>che</strong> a<br />

colpi di TAR e di Consiglio<br />

di Stato nel primo anno<br />

della mia amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

E credo di capire perchè<br />

Montano si sia attivato<br />

<strong>in</strong> questa circostanza: far<br />

dimenticare il suo volto sfigurato<br />

dalla sua pessima<br />

amm<strong>in</strong>istrazione e ricostruirselo<br />

con un lift<strong>in</strong>g<br />

per apparire agli occhi degli<br />

sprovveduti come vic<strong>in</strong>o<br />

ai cittad<strong>in</strong>i e alle loro esigenze,<br />

propugnatore delle<br />

grandi possibilità contenute<br />

nella nuova legge sul<br />

Piano Casa e qu<strong>in</strong>di come<br />

un potenziale dispensatore<br />

di allettanti possibilità di<br />

ampliamenti volumetrici.<br />

E quale evento gli darebbe<br />

risalto maggiore <strong>in</strong> un momento<br />

come questo, prossimo<br />

alle elezioni comunali?<br />

Ma il presidente Iorio<br />

perchè si lascerebbe "moderare"<br />

dal più "smodato" <strong>dei</strong><br />

candidati s<strong>in</strong>daci della destra,<br />

proprio da quello <strong>che</strong><br />

ha la fed<strong>in</strong>a amm<strong>in</strong>istrativa<br />

più sporca, specie nel<br />

campo dell’urbanistica?<br />

Non gli è stata fatta an<strong>che</strong><br />

dagli altri candidati altrettanta<br />

s<strong>in</strong>cera professione<br />

di sudditanza - come<br />

nella mala si usa fare con<br />

un "padr<strong>in</strong>o" - con il conferimento<br />

di un "mandato<br />

alto e pieno" a decidere chi<br />

deve essere il candidato<br />

s<strong>in</strong>daco della destra a Termoli,<br />

se mai non si trovasse<br />

l’accordo?<br />

Peraltro, a Iorio era già<br />

capitato, sempre chiamato<br />

da Montano, di venire a<br />

Termoli con e<strong>sito</strong> <strong>in</strong>concludente<br />

ed an<strong>che</strong> poco onorevole:<br />

ricordate la grottesca<br />

parata del febbraio 2009<br />

per le vie della città per "liberare<br />

Termoli da Greco",<br />

<strong>che</strong> si concluse con i comizi,<br />

tra quattro gatti, al c<strong>in</strong>ema<br />

Lumiere?<br />

E, allora, perché questo<br />

«E’ contenuta la possibilità<br />

di edificare an<strong>che</strong> nelle zone<br />

agricole vic<strong>in</strong>e alle residenziali»<br />

assist a Montano? Insomma,<br />

<strong>che</strong> cosa lega l’uno<br />

all’altro, a parte un debito<br />

di riconoscenza <strong>che</strong> Montano<br />

non può non avere per<br />

Iorio, per essere stato "sistemato"<br />

alla Regione quale<br />

Direttore Responsabile<br />

dell’Osservatorio Regionale<br />

sulla Qualità <strong>dei</strong> Servizi<br />

Sanitari?<br />

E’ presto detto: tra Iorio<br />

e Montano c’è una specie di<br />

aff<strong>in</strong>ità elettiva <strong>in</strong> materia<br />

urbanistica; <strong>in</strong>somma, più<br />

o meno la vedono allo stesso<br />

modo. E vediamo, <strong>in</strong>fatti,<br />

cos’è questa legge regionale<br />

sul Piano Casa, la n.<br />

30/2009.<br />

L’occasione del convegno<br />

mi dà il destro per fare<br />

qual<strong>che</strong> considerazione e<br />

mi preme farla sui primi<br />

tre commi dell’articolo 6, a<br />

propo<strong>sito</strong> degli "<strong>in</strong>terventi<br />

straord<strong>in</strong>ari per la realizzazione<br />

di edilizia sociale".<br />

Va anzitutto premesso<br />

<strong>che</strong> la legge regionale n.<br />

30/2009 non contiene solo<br />

la regolamentazione<br />

dell’<strong>in</strong>cremento volumetrico<br />

voluto dal Governo per<br />

rilanciare l’economia, cioè<br />

il "Piano Casa" vero e proprio,<br />

ma è an<strong>che</strong> una sorta<br />

di legge urbanistica. Anzi,<br />

è "la legge urbanistica" del<br />

Molise - visto <strong>che</strong> non ne<br />

era mai stata varata una<br />

<strong>in</strong> precedenza - e <strong>in</strong>troduce<br />

diverse novità nel panorama<br />

normativo dell’urbanistica.<br />

Una delle novità riguarda<br />

l’edilizia sociale, cioè<br />

l’edilizia economica o convenzionata<br />

o agevolata,<br />

<strong>che</strong>, appunto, è regolata<br />

all’ art. 6 della legge regionale,<br />

con una previsione<br />

normativa <strong>che</strong>, seppure <strong>in</strong><br />

via straord<strong>in</strong>aria e con durata<br />

limitata a soli due<br />

anni dall’entrata <strong>in</strong> vigore<br />

della legge, <strong>in</strong>sidia, f<strong>in</strong>o a<br />

rendere <strong>in</strong>utile, ogni tentativo<br />

di sana pianificazione<br />

del territorio, giacchè prevede<br />

<strong>che</strong> nei Comuni sprovvisti<br />

di aree libere dest<strong>in</strong>ate<br />

all’edilizia sociale o <strong>che</strong><br />

non ne dispongano "<strong>in</strong> misura<br />

sufficiente", è consentita<br />

la presentazione di<br />

programmi costruttivi di<br />

nuove abitazioni, "da dest<strong>in</strong>are<br />

alle giovani coppie ed<br />

alle categorie sociali disagiate",<br />

localizzati, oltre <strong>che</strong><br />

nelle zone C ed F, an<strong>che</strong><br />

nelle zone agricole "vic<strong>in</strong>e<br />

alle zone residenziali esistenti",<br />

con il rispetto <strong>dei</strong><br />

parametri di cui al<br />

D.M.1444 del 1968 e con il<br />

limite volumetrico di 2<br />

mc./mq. per le zone C e di<br />

1,50 mc./mq. per le zone<br />

agricole. Tali programmi<br />

verrebbero approvati con<br />

una conferenza di servizi e<br />

si attuerebbero mediante<br />

una DIA (Dichiarazione<br />

Inizio Attività).<br />

Intanto mi pare opportuno<br />

fare qual<strong>che</strong> osservazione<br />

sulle approssimazioni<br />

term<strong>in</strong>ologi<strong>che</strong> della norma<br />

e sulle impasse <strong>in</strong>terpretative<br />

<strong>che</strong> potrebbe generare.<br />

Faccio solo qual<strong>che</strong><br />

esempio.<br />

Cosa s’<strong>in</strong>tende per "giovane<br />

coppia"? Lo è an<strong>che</strong><br />

quella formata, an<strong>che</strong> senza<br />

matrimonio, da un maturo<br />

compagno e da una<br />

polacca ventenne, magari<br />

sua badante? E’ il tempo<br />

della durata o quello della<br />

formazione della coppia<br />

<strong>che</strong> conta? E per coppia<br />

vale solo quella eterosessuale?<br />

E, se il matrimonio<br />

non è richiesto per qualificare<br />

la coppia, da quanto<br />

tempo devono stare <strong>in</strong>sieme<br />

un uomo e una donna o<br />

due uom<strong>in</strong>i o due donne<br />

per qualificarsi coppia<br />

utilmente per l’acquisto<br />

della casa popolare? E<br />

come si prova <strong>che</strong> la coppia<br />

si è formata?<br />

Oppure, per quanto riguarda<br />

le zone agricole "vic<strong>in</strong>e"<br />

alle zone residenziali<br />

esistenti, cosa s’<strong>in</strong>tende per<br />

"vic<strong>in</strong>e"? E’ richiesta l’adiacenza<br />

oppure no? E se<br />

no, quanto "vic<strong>in</strong>e"? E le<br />

zone "vic<strong>in</strong>e" devono essere<br />

necessariamente già urbanizzate<br />

ed edificate o potrebbero<br />

essere an<strong>che</strong> solo<br />

aree con dest<strong>in</strong>azione residenziale<br />

nel PRG, ma non<br />

ancora edificate?<br />

Come è possibile essere<br />

così approssimativi nello<br />

scrivere degli articoli di<br />

legge? E’ <strong>in</strong>capacità<br />

giuridico-lessicale? E’ una<br />

predisposizione alla confusione?<br />

E’ qualcos’altro?<br />

Per ora giova solo rimarcare<br />

<strong>che</strong> questa è una norma<br />

corsara, <strong>che</strong> irrompe<br />

nel sistema spezzando gli<br />

equilibri delle previsioni<br />

dello strumento urbanistico<br />

e, peraltro, senza porre<br />

limiti quantitativi alla trasformazione<br />

delle aree, o<br />

meglio, il limite dovrebbe<br />

essere nella realizzazione<br />

di tanta volumetria da far<br />

venir menoà la condizione<br />

di <strong>in</strong>sufficienza delle aree<br />

per l’edilizia economica e<br />

popolare.<br />

E’, oltretutto, una norma<br />

<strong>in</strong>iqua, perchè il fabbisogno<br />

di volumetria di edilizia<br />

sociale verrebbe colmato<br />

da chi arriva prima a<br />

protocollare l’istanza al<br />

Comune, senza una equa<br />

ripartizione, tra più imprese<br />

o cooperative, <strong>dei</strong> benefici<br />

portati dalla trasformazione<br />

delle aree, an<strong>che</strong><br />

agricole, <strong>in</strong> edificatorie.<br />

E’, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, una norma<br />

con conseguenze devastanti<br />

per il territorio comunale,<br />

giacché, non prendendo<br />

essa <strong>in</strong> alcuna considerazione<br />

la ubicazione delle<br />

aree da trasformare, potrebbe<br />

accadere <strong>che</strong>, <strong>in</strong><br />

modo del tutto casuale,<br />

queste ultime si concentr<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> una parte o <strong>in</strong> parti<br />

del territorio comunale non<br />

vocate o non sufficientemente<br />

vocate, a giudizio<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale,<br />

a riceversi lo sviluppo<br />

edilizio.<br />

Gli unici motivi di conforto<br />

appaiono l’operatività<br />

temporalmente limitata<br />

della norma, ventiquattro<br />

mesi (il tempo <strong>che</strong> resta<br />

alla scadenza della Presidenza<br />

Iorio) e la possibilità<br />

<strong>che</strong> una saggia Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale sappia<br />

<strong>in</strong>tervenire con tempestività,<br />

sia dislocando sul territorio,<br />

con procedimenti di<br />

varianti al PRG, una sufficiente<br />

volumetria di edilizia<br />

sociale <strong>in</strong> piani di zona<br />

o <strong>in</strong> altri strumenti secondari,<br />

sia emanando, con<br />

Deliberazione di Consiglio,<br />

delle regole a cui assoggettare<br />

il fenomeno dell’utilizzo<br />

casuale delle aree an<strong>che</strong><br />

agricole, tanto da attenuare,<br />

se non elim<strong>in</strong>are, i connotati<br />

dell’assoluta casua-<br />

lità e della possibile <strong>in</strong>iquità<br />

<strong>che</strong> scaturirebbero<br />

dall’attivazione del percorso<br />

di trasformazione delle<br />

aree affidato all’<strong>in</strong>iziativa<br />

<strong>dei</strong> proprietari, siano essi<br />

imprese, consorzi o cooperative.<br />

Però, oggi Termoli è<br />

amm<strong>in</strong>istrata da un Commissario<br />

e due Sottocommissari,<br />

ed a queste persone<br />

io mi rivolgo, pregandole<br />

di formulare ed emanare<br />

quelle regole necessarie per<br />

affrontare questo ciclone<br />

urbanistico.<br />

Un ulteriore motivo di<br />

conforto sta nella probabile<br />

natura <strong>in</strong>costituzionale<br />

della norma e nella possibilità<br />

<strong>che</strong> la eccezione di<br />

<strong>in</strong>costituzionalità venga<br />

prima o poi sollevata <strong>in</strong>cidentalmentedall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale <strong>in</strong> un<br />

giudizio davanti alla Giustizia<br />

Amm<strong>in</strong>istrativa. Insomma,<br />

questa è una norma<br />

<strong>che</strong> il Presidente Iorio<br />

avrebbe fatto meglio a non<br />

scrivere. Una norma <strong>che</strong>,<br />

guarda caso, dà dignità di<br />

fenomeno legittimo ad <strong>in</strong>iziative<br />

ed <strong>in</strong>terventi di privati<br />

tesi ad utilizzare aree<br />

agricole per l’edilizia sociale,<br />

<strong>in</strong> modo del tutto<br />

analogo a quelli di mala<br />

gestione urbanistica <strong>che</strong><br />

erano <strong>in</strong>valsi sotto le amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

<strong>dei</strong> miei predecessori<br />

e <strong>che</strong> discendevano<br />

da un’<strong>in</strong>terpretazione<br />

distorta e compiacente<br />

dell’articolo 51 della legge<br />

865 del 1971. E ciò avveniva<br />

con la partecipazione<br />

della Regione, anzi del<br />

Presidente della Regione,<br />

<strong>che</strong> con suo decreto riteneva<br />

di poter legittimare le<br />

pretese <strong>dei</strong> privati, f<strong>in</strong>o a<br />

quando il TAR Molise ed il<br />

Consiglio di Stato, su <strong>in</strong>iziativa<br />

della mia Amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

hanno dichiarato<br />

nulli i provvedimenti del<br />

Presidente Iorio, riportando<br />

la lettura e la <strong>in</strong>terpretazione<br />

dell’art. 51 nei limiti<br />

voluti dal legislatore<br />

nazionale e riprist<strong>in</strong>ando<br />

la legalità violata. Ecco, legalità<br />

violata: e siamo al<br />

punto di aff<strong>in</strong>ità tra Iorio e<br />

Montano».<br />

Un momento dell’<strong>in</strong>contro di ieri con il presidente Mi<strong>che</strong>le Iorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!