01.08.2013 Views

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ispirazione? La carta <strong>dei</strong> diritti<br />

Giobbe Covatta<br />

all’Italo Argent<strong>in</strong>o<br />

’Trenta’ mercoledì prossimo<br />

AGNONE - Giobbe Covatta<br />

si lascia ispirare<br />

dalla carta <strong>dei</strong> diritti<br />

dell’uomo per la sua ultima<br />

affabulazione teatrale.<br />

Trenta sono gli articoli<br />

di cui si compone la Dichiarazione<br />

Universale<br />

<strong>dei</strong> Diritti Umani adottata<br />

dall’ONU il 10 dicembre<br />

1948; trenta articoli <strong>che</strong><br />

sanciscono i diritti <strong>in</strong>dividuali,<br />

civili, politici, economici,<br />

sociali, culturali di<br />

ogni persona.<br />

Vi si proclama <strong>che</strong> nessuno<br />

può essere fatto<br />

schiavo o sottoposto a torture,<br />

<strong>che</strong> nessuno dovrà<br />

Omaggio di Maurizio Santilli<br />

«Enzo Guar<strong>in</strong>i<br />

Artista dai 100<br />

talenti...»<br />

VENAFRO - «Enzo Guar<strong>in</strong>i, artista dai cento<br />

talenti», un prezioso libro, scritto da Maurizio Santilli,<br />

dedicato al poliedrico venafrano, sconosciuto, forse,<br />

ai giovani di oggi ma rimasto nel cuore di tanti,<br />

tanti italiani.<br />

Guar<strong>in</strong>i fu il maestro di Santilli ed è per questo <strong>che</strong><br />

l’attore-cabarettista gli ha voluto rendere omaggio raccogliendo<br />

testimonianze, immag<strong>in</strong>i, fotografie <strong>che</strong> lo ritraggono<br />

nel pieno della sua brillante carriera di musicista,<br />

<strong>in</strong>trattenitore, testimonial. Ed è così, sfogliando<br />

questo bel volume, <strong>che</strong> conosciamo più da vic<strong>in</strong>o Enzo<br />

Guar<strong>in</strong>i, le sue performance, i suoi successi. Tanti,<br />

davvero tanti. Il suo nome è apparso tante volte sulla<br />

stampa nazionale degli anni 60-70. Ha lavorato come<br />

cantautore <strong>in</strong> film e teleromanzi al fianco di Rita Pavone,<br />

Bice Valori, Arnoldo Foà, Paolo Ferrari, per citarne<br />

solo alcuni. Nel 1979 arriva un film d’eccezione, addirittura<br />

con Jean-Paul Belmondo; «Il piccione di Piazza<br />

San Marco». Nell’ottobre 1985, nasce il duo comicomusicale<br />

I Guarilli, nato dalla fusione <strong>dei</strong> due cognomi<br />

Guar<strong>in</strong>i e Santilli: tanto l’entusiamo per una coppia effervescente.<br />

E poi ancora tanti successi. Professionalità<br />

impegno, coerenza, serietà, bravura hanno fatto di<br />

Guar<strong>in</strong>i un artista completo, veramente... dai cento talenti.<br />

mima<br />

essere arbitrariamente<br />

arrestato, <strong>in</strong>carcerato o<br />

esiliato.<br />

Vi si sancisce an<strong>che</strong><br />

<strong>che</strong> tutti hanno diritto ad<br />

avere una nazionalità, a<br />

contrarre matrimonio, a<br />

possedere <strong>dei</strong> beni, a<br />

prendere parte al governo<br />

del proprio paese, a lavorare,<br />

a ricevere un giusto<br />

compenso per il lavoro<br />

prestato, a godere del riposo,<br />

a fruire di tempo libero<br />

e a ricevere un’istruzione.<br />

In chiave ironica<br />

(ma non troppo), come nel<br />

suo stile, Giobbe prosegue<br />

la sua riflessione sui dirit-<br />

Premiazione del 1˚ concorso di scrittura a tema musicale: quattro le v<strong>in</strong>citrici<br />

Congratulazioni Mart<strong>in</strong>a!<br />

MIRABELLO - Si è svolta la scorsa settimana<br />

a Mirabello, <strong>in</strong> una gremita sala<br />

consiliare del Comune, la cerimonia di<br />

premiazione del 1˚ Concorso di scrittura a<br />

tema musicale, riservato agli alunni della<br />

scuola media di Mirabello Sannitico, organizzato<br />

dalla locale Associazione Musicale<br />

Doppio Diesis.<br />

Il Concorso, f<strong>in</strong>alizzato alla conoscenza<br />

della musica classica scritta per strumento<br />

solista o per formazioni cameristi<strong>che</strong>,<br />

prevedeva la realizzazione di un tema dal<br />

titolo: Concerto... <strong>che</strong> emozione! - da svolgersi<br />

<strong>in</strong>dividualmente <strong>in</strong> classe - sulle<br />

emozioni provate dall’ascolto di due concerti<br />

tenutisi <strong>in</strong> novembre al palazzo<br />

"Spicciati" di Mirabello Sannitico. (1˚ concerto:<br />

Mi<strong>che</strong>le Nardolillo, clar<strong>in</strong>etto - Tiziano<br />

Baranello, violoncello - Angelo Ba-<br />

ranello, pianoforte; 2˚ concerto: Tarcisio<br />

Mol<strong>in</strong>aro: Djembè/Voce, Vibrafono, Tamburo,<br />

Multipercussione, Set-up + playalong,<br />

Batteria).<br />

La forma di scrittura del tema poteva<br />

essere liberamente scelta tra quelle oggettive<br />

(cronaca, descrizione) o tra le soggettive<br />

(racconto, tema a prevalente connotazione<br />

espressiva, argomentazione).<br />

La Giuria di Premiazione, composta da<br />

docenti di Lettere e musicisti, ha decretato<br />

v<strong>in</strong>citori:<br />

1˚ Premio, Mart<strong>in</strong>a Fierro, terza media;<br />

2˚ Premio, Miriam Fantacone, terza media;<br />

3˚ Premio, Elsa Leviant, seconda media;<br />

4˚ Premio, Antonella Di Paola, prima<br />

media. I v<strong>in</strong>citori si sono aggiudicati <strong>dei</strong><br />

Buoni acquisto <strong>in</strong> materiale didattico del<br />

valore di 100, 75, 50, 25 euro.<br />

ti fondamentali dell’uomo,<br />

raccontando con sarcasmo<br />

di chi questi diritti li ha<br />

solo sulla carta... scoprendo<br />

<strong>che</strong> questo avviene an<strong>che</strong><br />

più vic<strong>in</strong>o di quanto<br />

possiamo immag<strong>in</strong>are.<br />

Dopo "Melan<strong>in</strong>a e Varech<strong>in</strong>a"<br />

e "Seven", Giobbe<br />

presenta un nuovo spettacolo<br />

dedicato alla comicità<br />

sociale, stile ormai proprio<br />

del grande comico napoletano.<br />

Il 20 gennaio prossimo<br />

alle 21 <strong>in</strong> scena all’Italo<br />

Argent<strong>in</strong>o di Agnone e il<br />

21 gennaio nella sala della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Isernia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!