01.08.2013 Views

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

Isernini a caccia dei fantasmi che infestano ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 ATTUALITA’<br />

C’E’ POSTA... SHOCK<br />

Indagano gli agenti della Digos di Campobasso<br />

Quando la politica<br />

deve fare i conti<br />

con la stupidità<br />

Un gesto senza giusificazioni<br />

Il materiale recapitato ieri alla nostra redazione e <strong>in</strong>dirizzato a esponenti politici<br />

Lettera di m<strong>in</strong>acce dalle Br<br />

UN ATTO vile, <strong>che</strong> la redazione<br />

di «Nuovo Molise»<br />

condanna pienamente.<br />

Tanto da aver allertato immediatamente<br />

la Digos di<br />

Campobasso.<br />

Ancora una lettera anonima<br />

<strong>in</strong>dirizzata alla nostra<br />

redazione - l’ultima era arrivata<br />

il 23 dicembre (vedi<br />

articolo a fianco) - ma questa<br />

volta con connotazioni<br />

<strong>che</strong> rendono la questione<br />

ancora più delicata, e deplorevole.<br />

La lettera, <strong>in</strong>fatti,<br />

oltre a una busta con su<br />

scritto il messaggio contiene<br />

an<strong>che</strong> ’altro’: contiene,<br />

<strong>in</strong> particolare, sette piomb<strong>in</strong>i<br />

utilizzati per armi ad<br />

aria compressa. Altra particolarità<br />

delle lettera è <strong>che</strong><br />

per la prima volta è stata<br />

scritta a mano, con una calligrafia<br />

precisa e ord<strong>in</strong>ata.<br />

Inf<strong>in</strong>e, ultimo elemento da<br />

considerare, la lettera non<br />

contiene m<strong>in</strong>acce a «Nuovo<br />

Molise», come era avvenuto<br />

<strong>in</strong> altri episodi, ma si riferisce<br />

a esponenti della Giunta<br />

regionale del Molise e <strong>in</strong><br />

generale a esponenti politici<br />

locali, oltre <strong>che</strong> a un noto<br />

avvocato di Campobasso.<br />

La lettera, contenuta <strong>in</strong><br />

una busta <strong>in</strong>dirizzata alla<br />

"redazione giornalistica<br />

Nuovo Molise", è scritta <strong>in</strong><br />

stampatello: «Vergogna,<br />

bastardi, attenti!!», vi è<br />

scritto. E ancora: «Mafiosi,<br />

usurpatori e ladroni della<br />

Giunta regionale del<br />

Molise». Segue l’elenco - organizzato<br />

con i numeri da 1<br />

a 7 - di personaggi di spicco<br />

del panorama locale: Iorio,<br />

Vitagliano, Patriciello,<br />

Mol<strong>in</strong>aro, Pietracupa,<br />

«Vergogna, bastardi, attenti», hanno scritto ignoti rivolgendosi a Iorio,<br />

Vitagliano, Patriciello, Mol<strong>in</strong>aro, Pietracupa, Picciano e l’avvocato Messere<br />

Plico anonimo contenente 7 piomb<strong>in</strong>i<br />

Picciano e Messere. A<br />

fianco al nome di quest’ultimo,<br />

la dicitura «avv. difensore<br />

<strong>dei</strong> galeotti».<br />

La lettera si conclude con<br />

la scritta, sottol<strong>in</strong>eata, «la<br />

pagherete a caro prezzo» e<br />

la firma - unico elemento<br />

scritto <strong>in</strong> corsivo e poco<br />

comprensibile - <strong>che</strong> presumibimente<br />

ta a <strong>in</strong>dicare:<br />

«Nuove Br per il Comunismo».<br />

All’<strong>in</strong>terno della busta,<br />

oltre al foglio di carta, sette<br />

piomb<strong>in</strong>i di marca Fiocchi -<br />

reperibili <strong>in</strong> qualunque armeria<br />

o negozio specializzato<br />

- solitamente utilizzati<br />

per armi ad aria compressa.<br />

Della lettera la redazione<br />

di «Nuovo Molise» ha immediatamente<br />

avvertito la<br />

Digos di Campobasso <strong>che</strong> si<br />

è prontamente recata <strong>in</strong> redazione<br />

e ha sequestrato il<br />

materiale <strong>che</strong> con tutta<br />

probabilità sarà <strong>in</strong>oltrato ai<br />

laboratori della Polizia<br />

scientifica.<br />

La notizia, <strong>in</strong>oltre, è immediatamente<br />

rimbalzata<br />

sui pr<strong>in</strong>cipali organi di <strong>in</strong>formazione<br />

locali e nazionali<br />

e sulle agenzie di stampa.<br />

Lanci, servizi e articoli, per<br />

esempio, sono stati riportati<br />

su Ansa, Agi, Repubblica.it<br />

e Tvi Molise.<br />

In questo caso, dunque,<br />

«Nuovo Molise» è stato uti-<br />

lizzato dall’anonimo mittente<br />

(o mittenti) della lettera<br />

soltanto come mezzo<br />

per diffondere le m<strong>in</strong>acce <strong>in</strong><br />

essa contenute, e non ne è<br />

<strong>in</strong> alcun modo dest<strong>in</strong>atario.<br />

Ma ciononostante tutta la<br />

redazione, a partire dal<br />

condirettore P<strong>in</strong>o Cavuoti<br />

(vedi articolo a parte), condanna<br />

totalmente l’episodio,<br />

così come considera assolutamente<br />

vili le m<strong>in</strong>acce<br />

<strong>in</strong> essa contenute, chiunque<br />

sia il dest<strong>in</strong>atario. Una condanna<br />

piena, senza se e<br />

senza ma, <strong>che</strong> mette a tacere<br />

qualunque illazione sia<br />

stata fatta nel passato da<br />

chi considera il lavoro giornalistico<br />

del nostro quotidiano<br />

una cont<strong>in</strong>ua aggressione<br />

alle istituzioni, prime<br />

L’ULTIMA lettera m<strong>in</strong>atoria<br />

era pervenuta nella nostra<br />

redazione all’antivigilia<br />

di Natale, il 23 dicembre<br />

2009. An<strong>che</strong> questa<br />

volta una busta chiusa priva<br />

di mittente, ma scritta<br />

utilizzando un comunissimo<br />

biglietto d’auguri e<br />

dattiloscritta. Dest<strong>in</strong>atari<br />

delle m<strong>in</strong>acce, <strong>in</strong> quell’occasione,<br />

erano stati «Nuovo<br />

Molise», il senatore<br />

Giuseppe Ciarrapico e<br />

un magistrato, il pm Fabio<br />

Papa. Il messaggio<br />

era chiaro: «An<strong>che</strong> voi<br />

giornale di merda e chi vi<br />

paga per scrivere m<strong>in</strong>chiate<br />

salterete <strong>in</strong> aria. Dopo il<br />

giudice Papa toc<strong>che</strong>rà an<strong>che</strong><br />

a voi... e f<strong>in</strong>almente<br />

sarà fatta pulizia, vergognatevi<br />

<strong>in</strong>fami di merda».<br />

An<strong>che</strong> <strong>in</strong> passato erano<br />

arrivate <strong>in</strong> redazione lettere<br />

anonime, contenenti m<strong>in</strong>acce,<br />

più o meno velate,<br />

dest<strong>in</strong>ate direttamente<br />

alla nostra redazione ma<br />

an<strong>che</strong> a personaggi di spicco<br />

della politica o della<br />

giustizia molisana.<br />

Tra queste un fax contro<br />

Laura D’Arcangelo, giudice<br />

del tribunale di Lar<strong>in</strong>o<br />

- poi trasferita - autrice<br />

di una contestata sentenza<br />

di assoluzione nel processo<br />

per il crollo della scuola<br />

Jov<strong>in</strong>e di San Giuliano di<br />

Puglia. E poi altri messaggi,<br />

sempre <strong>in</strong> forma anonima.<br />

E per questo, oltre <strong>che</strong><br />

per il contenuto, sempre e<br />

comunque da condannare.<br />

tra tutti quelle vic<strong>in</strong>e al Governatore<br />

Iorio.<br />

E <strong>in</strong>vece noi condanniamo<br />

le m<strong>in</strong>acce, le aggressioni<br />

verbali e fisi<strong>che</strong> - di cui<br />

siamo stati, tra l’altro, an<strong>che</strong><br />

vittima. Condanniamo<br />

qualunque tentativo di vio-<br />

lenza - di qualunque tipo<br />

sia - e cont<strong>in</strong>ueremo a fare<br />

il nostro lavoro: raccontare<br />

i fatti con onestà, trasparenza<br />

e, soprattutto, spirito<br />

di verità.<br />

La redazione<br />

Accuse e offese scritte a mano<br />

«Mafiosi, usurpatori e ladroni...<br />

la pagherete a caro prezzo»<br />

Il testo <strong>in</strong> un biglietto d’auguri<br />

E poi c’è quella<br />

arrivata<br />

il 23 dicembre<br />

In quell’occasione dest<strong>in</strong>atari<br />

erano la redazione e il pm Papa<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Domenica 17 Gennaio 2010<br />

di P<strong>in</strong>o Cavuoti<br />

UNA vigliaccata. Solo<br />

così, al di là delle sigla<br />

la cui veridicità fa acqua<br />

da tutte le parti, può essere<br />

def<strong>in</strong>ito il gesto di<br />

chi si è divertito a <strong>in</strong>viare<br />

a Nuovo Molise la lettera<br />

con la quale si m<strong>in</strong>acciano<br />

sei politici e un<br />

noto e affermato avvocato<br />

«difensore <strong>dei</strong> galeotti»<br />

di fargliela pagare «a<br />

caro prezzo». Il nostro<br />

giornale è stato usato<br />

come una buca delle lettere.<br />

Niente di più, niente<br />

di meno. Il messaggio è<br />

<strong>in</strong>dirizzato a esponenti<br />

di primo piano della politica<br />

regionale del centrodestra<br />

«colpendo» <strong>in</strong><br />

maniera trasversale. Personaggi<br />

tra di loro antagonisti<br />

pur appartenenti<br />

alla stessa coalizione <strong>che</strong><br />

fa riferimento al Popolo<br />

della libertà. Saranno le<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i della Digos di<br />

Campobasso a cercare riscontri<br />

e a dare peso alla<br />

paternità della missiva.<br />

A essere presa di mira - e<br />

mai come ora questa affermazione<br />

ha un valore<br />

s<strong>in</strong>istro - è la classe <strong>dei</strong><br />

politici. Che molte volte<br />

mostra cattiva attenzione<br />

alle cose del mondo per<br />

preoccuparsi più di logi<strong>che</strong><br />

spartitorie e alla ricerca<br />

di un consenso fatto<br />

di bisogni. In questo<br />

giro alla «<strong>caccia</strong>» del politico,<br />

più <strong>che</strong> la gente<br />

della strada, a prendere<br />

parte è qual<strong>che</strong> stupido.<br />

A esam<strong>in</strong>are la calligrafia<br />

si <strong>in</strong>tuisce an<strong>che</strong> un<br />

più <strong>che</strong> discreto livello di<br />

istruzione segno <strong>che</strong> a<br />

mettere nero su bianco è<br />

uno <strong>che</strong> le scuole le ha<br />

frequentate, pure parecchio.<br />

Che tutto questo sia<br />

il risultato di un clima<br />

avvelenato dalle polemi<strong>che</strong>?<br />

Potrebbe an<strong>che</strong> essere.<br />

Ma non credo <strong>che</strong><br />

questo sia il «nostro»<br />

caso. Qualcuno ha voluto<br />

solo fare un po’ di rumore<br />

per distrarre l’attenzione<br />

dai veri problemi<br />

per poter fare dire a<br />

qualcuno: vedete cosa accade<br />

quando si tira troppo<br />

la corda su noi politici?<br />

Personalmente è la<br />

prima volta <strong>che</strong> vedo una<br />

busta con sette piomb<strong>in</strong>i.<br />

Uno stupido gesto, nulla<br />

più. Ma è doveroso cercare<br />

di capire perché oltre<br />

ai piomb<strong>in</strong>i qualcuno abbia<br />

voluto «resuscitare»<br />

una sigla <strong>in</strong>quietante<br />

come quella delle «Nuove<br />

Br per il Comunismo».<br />

Chiunque sia ha usato<br />

un numero <strong>che</strong> dal punto<br />

di vista della numerologia<br />

ha un significato ben<br />

preciso: quello di svelare,<br />

an<strong>che</strong> se nella sua accezione<br />

negativa vuol dire<br />

menzogna, <strong>in</strong>ganno.<br />

Quale <strong>in</strong>ganno si può<br />

mai celare dietro questo<br />

scrivano molisano comunista?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!