formaggi grana: è boom delle vendite - B2B24 - Il Sole 24 Ore
formaggi grana: è boom delle vendite - B2B24 - Il Sole 24 Ore
formaggi grana: è boom delle vendite - B2B24 - Il Sole 24 Ore
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
4 0<br />
2011<br />
14 novembre<br />
• GDOWEEK 2011 • Settimanale • <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A. – via Carlo Pisacane 1 – 20016 PERO (MILANO) • Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - art. 1, Comma 1, DCB Milano<br />
INTERVISTA<br />
STEPHEN KELLERT<br />
<strong>Il</strong> negozio del futuro<br />
secondo il teorico<br />
del biophilic design<br />
pag. 6<br />
PACKAGING<br />
CONTENITORI<br />
PER MICROONDE<br />
Le performance<br />
di plastica e metallo<br />
pag. 14<br />
www.gdoweek.it www.gdoweektv.it<br />
MERCATI<br />
TAVOLETTE<br />
CIOCCOLATO<br />
Ridotti gli investimenti<br />
pubblicitari<br />
pag. 44<br />
MERCATI<br />
FRUTTA SECCA<br />
Forte espansione<br />
grazie a un’offerta<br />
destagionalizzata<br />
pag. 62<br />
FORMAGGI GRANA:<br />
È BOOM DELLE VENDITE<br />
CRESCITA A DUE CIFRE PER I PRODOTTI A PESO IMPOSTO pag. 28
cristina.lazzati@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />
Obiettivo: rendere<br />
le persone migliori<br />
le persone che si sentono<br />
bene, sono migliori e<br />
svolgono con più soddisfa-<br />
“Perché<br />
zione le loro attività, anche i<br />
propri acquisti”. Stephen R. Kellert, professore<br />
emerito dell’Università di Yale e uno dei<br />
massimi esponenti dell’architettura mondiale,<br />
creatore del Biophilic Design, esprime,<br />
a chiusura dell’intervista pubblicata nelle<br />
prossime pagine, un concetto con il quale<br />
nessuno di noi potrebbe essere in disaccordo.<br />
Eppure <strong>è</strong> altrettanto vero che pochissimi<br />
“progettisti” -architetti o ingegneri che sianosembrano<br />
prendere in considerazione questi<br />
elementi come assunto di partenza quando<br />
approcciano un nuovo progetto. Non che<br />
manchi il know-how, ma sembra che sfugga<br />
un fatto: oggi, sempre di più, gli spazi non<br />
sono che un elemento della progettazione,<br />
che arriva ben dopo l’ideazione dello stile di<br />
vita che si vuole, o si deve, proporre al loro<br />
interno. <strong>Il</strong> discorso si può ampliare non solo<br />
ai centri commerciali o ai negozi, ma anche ai<br />
luoghi di lavoro. La progettazione deve essere<br />
pensata da sociologi, psicologi e successivamente<br />
passata ai tecnici che, per quanto<br />
creativi possano essere, non fanno altro, in<br />
mancanza di direttive precise, che proporre<br />
se stessi e la loro visione del mondo e <strong>delle</strong><br />
cose, con il risultato che più <strong>è</strong> importante<br />
la griffe (e meglio viene pagata), più mano<br />
libera gli si dà. Invece, nessuno meglio della<br />
committenza <strong>è</strong> in grado di spiegare l’anima<br />
dell’insegna, del brand, dell’azienda, ma il<br />
e d i t o r i a l e<br />
brief deve essere raccolto e tradotto in parole<br />
chiave che delineino la cultura aziendale,<br />
le stigmate che distinguono il discorso di<br />
marca e non viceversa. A maggior ragione<br />
oggi, quando le istanze ambientali sembrano<br />
attecchire in tutti i campi e spesso hanno<br />
un’origine mista, tra l’emotivo e il pragmatico<br />
(ad esempio, tra la paura di una catastrofe<br />
ambientale e l’effettivo cambiamento climatico),<br />
<strong>è</strong> necessario decodificare e separare le<br />
aspettative di naturalità, che ogni cittadino<br />
ha, dalla necessità di limitare i costi crescenti<br />
in energia, e infine, dalle “interpretazioni”<br />
teatrali, di facciata che spesso a queste<br />
istanze vorrebbero dare una risposta. Sempre<br />
più il reale impegno in questo senso <strong>è</strong> nel<br />
backstage: lo si ritrova in aziende e in punti<br />
di vendita (come dicevamo non fa differenza)<br />
che non hanno necessariamente messo una<br />
foresta nella loro hall.<br />
Inoltre, gli ambienti non possono limitarsi<br />
a “raccontare” questo impegno: devono<br />
saper coinvolgere i loro abitanti e per farlo<br />
si ritorna all’obbligo di coinvolgere funzioni<br />
aziendali che, fino ad oggi, non sono state<br />
toccate. Non bastano, infatti, il marketing e<br />
la produzione, non basta che ci sia un amministratore<br />
delegato illuminato: <strong>è</strong> indispensabile<br />
coinvolgere tutti, cominciando dalla<br />
funzione del personale. Solo quando questo<br />
impegno sarà patrimonio dell’azienda, la sua<br />
interpretazione potrà trovare una sua forma<br />
credibile e, per dirla con Kellert, “le persone<br />
saranno migliori”.•<br />
14 novembre 2011 3
Sommario<br />
e d i t o r i a l e<br />
i n t e rv i s ta<br />
c o n s u m i<br />
c o m u n i c a z i o n e<br />
pac k ag i n g<br />
p r o d o t t i<br />
n av i g at o r i<br />
m e r c at o<br />
4 0<br />
2011<br />
Obiettivo: rendere<br />
le persone migliori<br />
Un ecosistema<br />
come luogo di vendita<br />
Lo stato di famiglia<br />
nell’epoca della crisi<br />
Giocattoli:<br />
in Italia e in Europa<br />
il mercato tiene<br />
Acquisti polarizzati<br />
nel settore Cura casa<br />
Talenti italiani: Buffon<br />
Abbagnato, Ferrarelle<br />
Pack per microonde:<br />
c’<strong>è</strong> spazio per crescere<br />
I prodotti<br />
I lanci<br />
social network<br />
Brand su Facebook?<br />
Più contenuti ad hoc<br />
Siti<br />
Formaggi <strong>grana</strong><br />
Al banco del take away<br />
il profitto <strong>è</strong> servito<br />
Classici italiani<br />
rivitalizzati<br />
da nuove destinazioni d’uso<br />
Al centro dei discorsi<br />
c’<strong>è</strong> la qualità italiana<br />
La rilevazione di Gdoweek<br />
item x item<br />
Prodotti<br />
Tavolette di cioccolata<br />
La Tv divora il budget<br />
in comunicazione<br />
Prodotti<br />
5<br />
6<br />
8<br />
9<br />
10<br />
12<br />
14<br />
16<br />
18<br />
25<br />
26<br />
28<br />
35<br />
37<br />
39<br />
43<br />
44<br />
51<br />
06 Intervista<br />
12 Campagne<br />
14 Packaging<br />
25 Navigatori<br />
28 Formaggi<br />
<strong>grana</strong><br />
44 Cioccolato<br />
tavolette<br />
54 Caff<strong>è</strong> per<br />
macchine<br />
espresso<br />
62 Frutta secca<br />
76 Articoli<br />
scrittura<br />
s o m m a r i o<br />
Caff<strong>è</strong> per macchine espresso<br />
Cialde, l’aroma vincente<br />
<strong>è</strong> quello <strong>delle</strong> promozioni<br />
<strong>Il</strong> caff<strong>è</strong> invita a conversare<br />
e l’abitudine si ritrova in rete<br />
Prodotti<br />
Frutta secca<br />
Con i fichi secchi...<br />
la gdo va a nozze<br />
La rilevazione di Gdoweek<br />
item x item<br />
Prodotti<br />
Articoli scrittura<br />
Display simili<br />
da Auchan e Carrefour<br />
Prodotti<br />
Milano. Bernardo<br />
Caprotti risponde<br />
senza peli sulla lingua<br />
alle domande che gli<br />
vengono poste durante<br />
la conferenza stampa<br />
per la presentazione del<br />
film-racconto <strong>Il</strong> Mago<br />
di Esselunga. Espone<br />
la propria visione sulla<br />
situazione economica.<br />
Milano. Dominique<br />
Fenech, direttore<br />
acquisti alimentari<br />
freschi di Monoprix,<br />
spiega i valori alla base<br />
<strong>delle</strong> strategie aziendali.<br />
Unico l’obiettivo:<br />
anticipare i bisogni<br />
quotidiani dei clienti.<br />
Milano. Al Consumer &<br />
Retail Summit la tavola<br />
rotonda di apertura parla<br />
di liberalizzazioni. Fronte<br />
unito per combattere<br />
la crisi: ne parlano<br />
Bordoni di Centromarca,<br />
Cobolli Gigli di<br />
Federdistribuzione e<br />
Di Natale Indicod-Ecr<br />
proponendo vie per la<br />
ripresa.<br />
54<br />
58<br />
60<br />
62<br />
66<br />
74<br />
76<br />
78<br />
v i d e o i n t e r v i s t a<br />
v i d e o i n t e r v i s t a<br />
v i d e o i n t e r v i s t a<br />
14 novembre 2011 5
6<br />
i n t e r v i s t a<br />
Un ecosistema<br />
come luogo di vendita<br />
Secondo Stephen Kellert, il punto di vendita<br />
del futuro dovrà riconnettersi con la natura<br />
Chi <strong>è</strong><br />
Stephen R. Kellert,<br />
Docente emerito<br />
di Ecologia Sociale<br />
all’università<br />
statunitense di Yale<br />
14 novembre 2011<br />
di Davide Bernieri<br />
La tecnologia non ci salverà dall’infelicità<br />
determinata dalla modernità:<br />
solo il contatto con la natura,<br />
con il locale, con i propri simili<br />
potranno guidare la mano di chi progetterà<br />
le città del futuro, spazi commerciali<br />
compresi, per riuscire a creare edifici che<br />
permettano di migliorare il benessere<br />
psichico e fisico di chi li abita, li frequenta<br />
per lavoro oppure per fare la spesa.<br />
Discorrendo con Stephen R. Kellert, creatore<br />
del Biophilic Design, scuola di pensiero<br />
da cui discendono tutte le più importanti<br />
correnti di bioarchitettura e design<br />
sostenibile, appare evidente come<br />
gli edifici del futuro, per ottenere questo<br />
risultato, debbano rimettere al centro del<br />
progetto il rapporto e l’integrazione con<br />
la natura, i suoi moti e la sua capacità di<br />
adattare le forme alle differenti esigenze.<br />
Non la comodità, non la bellezza, per assurdo<br />
nemmeno la sostenibilità, intesa<br />
come concetto fortemente influenzato<br />
dalla tecnologia e troppo umano per essere<br />
veramente naturale, ma proprio la<br />
possibilità di interazione con il sistema<br />
naturale, <strong>è</strong> la chiave per migliorare la<br />
qualità della vita di chi risiede in contesti<br />
urbani, luoghi nel quali la prospettiva naturale<br />
si <strong>è</strong> fatta più lontana.<br />
Edifici illuminati dalla luce naturale,<br />
condizionati dal vento, strutture dalle<br />
forme ispirate dalla natura che si aprono<br />
all’esterno con visioni prospettiche e una<br />
forte carica simbolica. “In quanto uomini<br />
abbiamo un bisogno profondo di natura,<br />
un bisogno fondamentale -dichiara Kellert-<br />
ma abbiamo progettato le nostre cit-
tà in modo tale da aver distrutto la natura<br />
e i suoi legami con essa. Abbiamo paura<br />
della Natura. Anche la sostenibilità tanto<br />
in voga, spesso si riduce al miglioramento<br />
dell’impatto della costruzione e della<br />
gestione di un edificio, ma non fa nulla<br />
per evitare una distruzione completa del<br />
vero ambiente naturale. Seguire il design<br />
biofilico significa creare un buon habitat<br />
per le persone attraverso edifici moderni<br />
ispirati dalla natura che permettano un<br />
contratto più stretto tra uomo ed ambiente”.<br />
Eppure, quasi tutte le catene distributive<br />
parlano di bioarchitettura per gli<br />
store di nuova apertura …<br />
Molti di essi parlano di sostenibilità, di<br />
un design che tenga conto <strong>delle</strong> esigenze<br />
dell’ambiente, rinnovando il modo con il<br />
quale gli edifici usano l’energia, consumano<br />
l’acqua. È un aspetto positivo ma<br />
che non riduce la distanza con la natura<br />
dell’uomo moderno.<br />
un centro<br />
commerciale<br />
deve<br />
connettersi<br />
al tessuto<br />
naturale<br />
locale<br />
Quale responsabilità ha il retail internazionale<br />
di questo allontanamento<br />
dalla Natura?<br />
Spesso, quando si vuole evocare un’immagine<br />
simbolo, si prendono in esame<br />
i grandi centri commerciali come luoghi<br />
antinaturali per eccellenza. Gli edifici<br />
commerciali che vediamo oggi non sono<br />
soddisfacenti sotto il profilo del contatto<br />
dell’uomo con la natura, non sono stati<br />
progettati per massimizzare questo<br />
contatto. Spesso copiano la natura, ne<br />
danno un’immagine falsa, stereotipata.<br />
Qualche pianta sparsa qua e là, un<br />
gioco d’acqua, uso di materiali naturali<br />
per gli interni ci restituiscono una vi-<br />
sione della Natura molto triste. Invece,<br />
pensare a un punto di vendita creato su<br />
differenti presupposti, con una diversa<br />
connessione con l’ambiente circostante<br />
e il paesaggio, usando criteri naturali<br />
per l’illuminazione, per esempio, oppure<br />
affidarsi a una ventilazione naturale,<br />
sono elementi di grande semplicità, ma<br />
che possono influenzare enormemente<br />
la qualità della vita di chi lavora e di chi<br />
frequenta il supermercato. D’altronde se<br />
vivete o lavorate per molto tempo in una<br />
stanza senza illuminazione naturale, ma<br />
solo con la terribile luce proveniente da<br />
lampade artificiali, <strong>è</strong> possibile che qualcuno<br />
voglia scappare accusando una<br />
certa alienazione profonda.<br />
Molti vedono nei farmer’s market e<br />
nella voglia di riavvicinare produttori<br />
e consumatori un’esigenza di riappropriarsi<br />
della naturalità dei rapporti con<br />
il territorio e con i propri simili, anche<br />
attraverso l’attività commerciale. Qual<br />
<strong>è</strong> la sua opinione?<br />
La distanza tra luoghi di produzione agricola<br />
e luoghi di vendita dei prodotti <strong>è</strong> una<br />
parte del problema, della progressiva<br />
separazione che il progresso ci impone<br />
sulla natura. Credo che sia il momento<br />
di un cambiamento, le persone hanno<br />
grandi benefici nel loro rapporto con<br />
la natura, credo che la biologia debba<br />
guidare la mano dei progettisti. Ritengo<br />
che anche un centro commerciale debba<br />
essere pensato in questo senso, ossia<br />
i n t e r v i s t a<br />
La pubblicazione<br />
più recente<br />
È l’ultima <strong>delle</strong> oltre 150 pubblicazioni che<br />
Stephen R. Kellert ha scritto in trent’anni di<br />
carriera: Biophilic Design: The Theory, Science<br />
and Practice of Bringing Buildings to Life (2011)<br />
riprende le basi concettuali della biofilia e le<br />
contestualizza in un percorso sulla connessione<br />
possibile tra natura e umanità. <strong>Il</strong> libro prosegue<br />
un percorso iniziato nel 1993 con The Biophilia<br />
Hypotesis scritto a quattro mani con Edward<br />
O. Wilson, proseguito con Building for Life del<br />
2005 e Biophilic Design del 2008 che gli <strong>è</strong><br />
valso il premio da parte di American Publishers.<br />
permettere la riconnessione col tessuto<br />
naturale locale, fatto anche di agricoltura<br />
e di abitudini locali, comprese quelle<br />
alimentari.<br />
Qual <strong>è</strong> il suo giudizio sulla veloce evoluzione<br />
tecnologica e sull’impatto che<br />
questo fenomeno avrà sul modo di<br />
costruire edifici nel prossimo futuro?<br />
L’efficienza energetica <strong>è</strong> una cosa buona,<br />
perché permette di evitare gli sprechi, ma<br />
non ci avvicina alla soluzione. Le persone<br />
credono che un corretto approccio alla<br />
tecnologia ci guiderà nel futuro, ma non<br />
<strong>è</strong> nella tecnologia che gli uomini possono<br />
trovare i corretti spazi in cui vivere o lavorare.<br />
Pensate all’Italia: ci sono edifici<br />
del Trecento o del Quattrocento nei quali<br />
la qualità della vita degli abitanti <strong>è</strong> superiore<br />
a quelle <strong>delle</strong> costruzioni moderne<br />
piene di tecnologia.<br />
Perché le catene della distribuzione,<br />
che sono sempre più attente a comprimere<br />
i costi di gestione, dovrebbero<br />
investire in punti di vendita ispirati a un<br />
maggior contatto con la natura?<br />
Perché le persone che si sentono bene,<br />
sono persone migliori, che svolgono con<br />
più soddisfazione le loro attività, anche i<br />
propri acquisti. Muoversi in spazi più naturali<br />
significa migliorare il proprio stato<br />
psicofisico, sia come individuo che come<br />
comunità. Ritengo che un operatore commerciale<br />
non possa rimanere indifferente<br />
a queste suggestioni.•<br />
14 novembre 2011 7
c o n s u m i<br />
Lo stato di famiglia<br />
nell’epoca della crisi<br />
8<br />
55%<br />
Famiglie composte<br />
da almeno 3<br />
persone nel 2010<br />
68%<br />
Famiglie composte<br />
da almeno 3<br />
persone nel 2000<br />
23%<br />
Quota di giovani<br />
ancora<br />
in famiglia<br />
Dove fanno acquisti le famiglie italiane<br />
14 novembre 2011<br />
di Gino Pagliuca<br />
Come impatta la crisi economica<br />
sulla famiglia? Alla domanda ha<br />
cercato di rispondere un convegno<br />
promosso da Centromarca<br />
e che ha avuto al centro una relazione di<br />
Gfk-Eurisko, presentata dal presidente<br />
Giuseppe Minoia, che ha messo in risalto<br />
come i mutamenti di forme, funzioni,<br />
dinamiche di ruolo, non abbiano intaccato<br />
il ruolo di valore fondativo e ideale<br />
della famiglia.<br />
“Un valore –dice Minoia- tutt’altro che<br />
corporativo e stretto in difesa del proprio<br />
particolare, ma coerente a forme<br />
d’impegno, etica, partecipazione sociale.<br />
Oggi la famiglia <strong>è</strong> minacciata non da una<br />
mancanza di vissuto positivo, ma da problemi<br />
strutturali: le difficoltà economiche<br />
e la debolezza dei supporti istituzionali.<br />
L’idea di un progressivo, inarrestabile declino<br />
al quale le istituzioni non sanno dare<br />
risposta si salda alla diminuzione della<br />
mobilità sociale: l’università non basta<br />
più per fare il salto di status. Questo sistema<br />
sta creando un cortocircuito, in cui<br />
Variazione nel decennio in quattro diversi formati distributivi; quote in %, possibili risposte multiple<br />
Discount<br />
Ipermercati<br />
Outlet<br />
Gss<br />
2010<br />
41,6<br />
57,1<br />
27,5<br />
55,6<br />
2009<br />
42,1<br />
57,5<br />
25,7<br />
55,6<br />
2008<br />
42,4<br />
56,1<br />
<strong>24</strong>,1<br />
52,5<br />
2007<br />
42,1<br />
55,4<br />
22,8<br />
51,6<br />
2006<br />
38,5<br />
55,3<br />
18<br />
47,2<br />
si saldano paura e disincanto, dagli esiti<br />
sociali potenzialmente pericolosi”.<br />
La relazione di Minoia <strong>è</strong> corredata da una<br />
serie di dati strutturali sull’evoluzione dei<br />
comportamenti <strong>delle</strong> famiglie, con un occhio<br />
di riguardo, dato il contesto, ai mutamenti<br />
nelle scelte di consumo. Vediamo<br />
le evidenze più interessanti.<br />
Al terzo posto<br />
La classifica dei valori degli italiani monitorata<br />
costantemente dalla Sinottica<br />
Eurisko non <strong>è</strong> cambiata nelle sue prime<br />
tre posizioni dal 2000 al 2010; la famiglia<br />
viene ancora al terzo posto, preceduta<br />
dalla salute, sul podio più alto, e dal benessere<br />
economico, in seconda posizione.<br />
Solo il lavoro, passato dalla sesta alla<br />
quarta posizione, ha compiuto un balzo<br />
in avanti significativo. Se si guarda, però,<br />
alla soddisfazione il discorso cambia: il<br />
45% degli italiani si dice contento della<br />
sua situazione familiare; un dato significativo<br />
se si considera che solo il 32% <strong>è</strong><br />
contento della propria vita sentimentale<br />
2005<br />
36,4<br />
53,9<br />
--<br />
46,5<br />
2004<br />
34,8<br />
55,4<br />
--<br />
41,9<br />
Fonte: GfK Eurisko
e solo il 7% del proprio reddito. Nel decennio<br />
considerato <strong>è</strong> aumentata in maniera<br />
consistente la quota di italiani preoccupati<br />
per il futuro; a inizio millennio<br />
erano il 50%, a fine 2010 il 63%, che sale<br />
al 67% nel caso di coppie con figli grandi;<br />
tutte le analisi sul sentiment disponibili<br />
lasciano pensare che negli ultimi mesi la<br />
situazione sia ulteriormente peggiorata.<br />
Le previsioni<br />
A giugno 2011 il 62% <strong>delle</strong> famiglie dichiarava<br />
di essere stata coinvolta dalla<br />
crisi economica: un balzo di 10 punti<br />
in soli nove mesi; il 39% <strong>delle</strong> famiglie,<br />
inoltre, ritiene che usciremo dalla crisi<br />
non prima del 2015. In questo quadro <strong>è</strong><br />
ovvia una maggiore attenzione alle scelte<br />
di consumo; due terzi <strong>delle</strong> spese fatte<br />
da nuclei familiari giovani sono decise in<br />
coppia, negli anziani la quota scende al<br />
50%. In aumento la quota di famiglie che<br />
tiene sotto controllo tutte le spese domestiche:<br />
sono il 73%, mentre nel primo semestre<br />
2010 erano il 59%, l’ascesa della<br />
percentuale <strong>è</strong> stata costante nel decennio.<br />
Alle promozioni ricorre sistematicamente<br />
il 41% <strong>delle</strong> famiglie, 14 punti in<br />
più che nel 2000; va però detto che la<br />
pressione promozionale oggi <strong>è</strong> molto più<br />
alta. Che l’incremento esponenziale <strong>delle</strong><br />
promozioni abbia un effetto controproducente<br />
sulle <strong>vendite</strong>, ormai, più che un<br />
sospetto <strong>è</strong> una certezza.<br />
Le strategie di risparmio si riflettono anche<br />
nelle scelte di canale; gli ipermercati<br />
hanno registrato un aumento di cinque<br />
punti di share nel decennio, essendo frequentati<br />
dal 57% <strong>delle</strong> famiglie (erano il<br />
52% nel 2000), ma l’aumento dei clienti<br />
<strong>è</strong> stato ottenuto a scapito della marginalità;<br />
in forte incremento i discount<br />
(42% <strong>delle</strong> famiglie) e gli outlet sono in<br />
costante ascesa e oggi sono frequentati<br />
dal 28% <strong>delle</strong> famiglie. La marca tiene<br />
ancora le sue posizioni. Gli italiani si dichiarano<br />
consapevoli dei valori di cui il<br />
brand <strong>è</strong> portatore e solo il 23% pensa che<br />
una marca valga l’altra. Quando si tratta<br />
di aprire il portafoglio il discorso però<br />
cambia: il 55% compra il brand ritenuto<br />
migliore solo in promozione.•<br />
Sui figli non si risparmia; così si<br />
spiega il fatto che, in un quadro<br />
di diminuzione generalizzata<br />
<strong>delle</strong> <strong>vendite</strong> non food, il<br />
mercato dei giocattoli riesca a tenere.<br />
Stando ai dati dell’associazione di<br />
categoria, l’Assogiocattoli, nel 2010<br />
il valore complessivo del mercato italiano<br />
<strong>è</strong> stato di 1.280 milioni di euro<br />
con un aumento dell’1,7% rispetto al<br />
2009. <strong>Il</strong> 2011 sta facendo registrare un<br />
lieve aumento, nell’ordine dello 0,7%<br />
anche se il bilancio si potrà valutare<br />
solo dopo le decisive <strong>vendite</strong> natalizie.<br />
Nel 2010 il 38,6% degli acquisti sono<br />
stati effettuati presso ipermercati e supermercati,<br />
seguiti a ruota dai toy shop<br />
(33,5%, in crescita con un incremento<br />
del 3%) e dai baby store (6%). Ancora<br />
irrilevanti, sia pure in aumento, gli<br />
acquisti sul web. In Germania l’acquisto<br />
online viene effettuato dal 13,3%<br />
della popolazione con un aumento del<br />
25% nell’ultimo anno, nel Regno Unito<br />
dal 5,1% con un aumento del 31% e<br />
c o n s u m i<br />
Giocattoli:<br />
in Italia e in Europa<br />
il mercato tiene<br />
il mercato in cinque paesi europei<br />
Consuntivo 2010; dati in milioni di euro<br />
Francia<br />
Gran Bretagna<br />
Germania<br />
Italia<br />
Spagna<br />
1.280<br />
1.150<br />
in Francia dal 5,6% con un aumento<br />
record del +57%.<br />
I dati aggiornati a maggio 2011 evidenziano<br />
significativi cambiamenti di<br />
preferenza dei clienti sulle tipologie di<br />
gioco: a un calo del 19% <strong>delle</strong> action figures,<br />
aumenta di molto il gradimento<br />
per le costruzioni (14,5%). Un segnale,<br />
quest’ultimo, che conferma quanto<br />
comunicato lo scorso anno: i giochi in<br />
grado di offrire al bambino soluzioni<br />
sempre nuove, libere da regole prestabilite,<br />
sono i preferiti in tempo di<br />
crisi. Bene anche i giochi che richiedono<br />
abilità manuale con un +4,2%. Le<br />
bambole continuano a piacere (+0,1%)<br />
così come i giochi elettronici (+3%). In<br />
calo i peluches con -10,5% e le autovetture<br />
con -5,1%. Aumenta la lotta alla<br />
contraffazione, in chiave di sicurezza<br />
per il cliente: i sequestri di giocattoli<br />
effettuati dall’Agenzia <strong>delle</strong> Dogane<br />
nel 2010 sono stati di 950.643 pezzi,<br />
e quelli si luminarie e ghirlande di<br />
<strong>24</strong>.384 pezzi. Gino Pagliuca<br />
2.498<br />
2.894<br />
3.058<br />
Fonte: Elaborazione Assogiocattoli<br />
14 novembre 2011 9
10<br />
c o n s u m i<br />
Acquisti polarizzati<br />
nel settore Cura casa<br />
di Gino Pagliuca<br />
16,6%<br />
Quota Pl<br />
nel grocery<br />
nel I sem 2011<br />
1%<br />
Aumento della<br />
quota <strong>delle</strong> Pl<br />
in un semestre<br />
45,4%<br />
Quota detersivi per<br />
tessuti all’interno<br />
del cura casa<br />
18,9%<br />
Quota detergenti<br />
superfici all’interno<br />
del cura casa<br />
14 novembre 2011<br />
P<br />
remium o discount. Questo <strong>è</strong> il<br />
dilemma che si pongono oggi i<br />
consumatori di prodotti per la<br />
cura della casa. O perlomeno,<br />
questa <strong>è</strong> la lettura del mercato autorizzata<br />
dall’ultimo Osservatorio Assocasa,<br />
realizzato su dati Nielsen. Dall’analisi<br />
emerge che, nell’anno terminante ad<br />
agosto 2011, la cura casa, esclusi i “disposable”,<br />
segna a valore -1,8%, con una<br />
pressione promozionale che si presenta<br />
superiore agli altri comparti e tocca<br />
nell’anno terminante ad agosto 2011 il<br />
36,9%, in aumento rispetto all’anno terminante<br />
ad agosto 2010 (35,9%). Si conferma<br />
positivo il trend della marca privata,<br />
che chiude il primo semestre 2011 al<br />
16,6% sul totale grocery.<br />
Crescono l’alta gamma con gli specialisti<br />
della casa e i leader di mercato, segno<br />
della fiducia del consumatore nel brand<br />
e nei prodotti particolarmente innovativi;<br />
dall’altro la bassa gamma con le promozioni<br />
e i discount, segno invece della<br />
necessità di ridurre la spesa.<br />
l’anDamento Delle promozioni il giro D’affari<br />
Quota di fatturato ottenuta da prodotti in offerta; dati in % Fatturato dei comparti; dati in milioni di euro<br />
At ago 2010 At ago 2011<br />
Grocery 27,6 28,7<br />
Food 27,2 28,5<br />
Drug 31,5 32,4<br />
Cura persona 30,0 31,1<br />
Cura casa 33,3 34,0<br />
Cura casa escluso disposable 35,9 36,9<br />
Bazar 13,6 14,4<br />
I comparti<br />
Per quanto riguarda i vari comparti, nei<br />
detersivi si registra un calo pari a -1,9%;<br />
in controtendenza i liquidi per lavatrice,<br />
che riportano un +7,2% seguiti dalla buona<br />
performance dei lavastoviglie (+6%).<br />
In calo -0,7% gli anticalcare.<br />
<strong>Il</strong> comparto dei coadiuvanti del lavaggio<br />
registra un -2,3%, con una forte contrazione<br />
degli additivi (-5,3%). Continuano<br />
a crescere alcuni prodotti per la lavastoviglie<br />
(sale per lavastoviglie +2,2%, brillantante<br />
+2.9%).<br />
I prodotti per la manutenzione (deodoranti<br />
per ambienti, pulitori per vetri, mobili,<br />
metalli etc.) registrano una lieve crescita<br />
(+0,5%), grazie soprattutto al contributo<br />
di detergenti per pavimenti (+14,7%) e in<br />
misura minore dei deodoranti per elettroemanatori<br />
(+6,1%).<br />
Infine, per i disinfestanti si segnala una<br />
flessione del -5,4% rispetto all’anno scorso;<br />
la causa <strong>è</strong> da ricercare nelle condizioni<br />
climatiche sfavorevoli della prima parte<br />
dell’estate.•<br />
Fatturato Var. annua<br />
Detersivi tessuti 6.129 -3,2%<br />
Cura tessuti 5.400 -12,3%<br />
Detergenti superfici 2.552 -1,5%<br />
Lavaggio stoviglie 1.823 +3,2%<br />
Accessori casa 1.418 0,0%<br />
Deodoranti 837 +0,3%<br />
Insetticidi 527 -5,4%<br />
Fonte: Nielsen per Assocasa Fonte: elaborazione su dati Nielsen-Assocasa
12<br />
c o m u n i c a z i o n e _ l e c a m p a g n e<br />
sCheDA CAmpAgnA<br />
prodotto<br />
Ferrarelle<br />
Agenzia<br />
1861 United<br />
produzione<br />
(h) films<br />
Titolo<br />
Essere italiani<br />
Testimonial<br />
Gigi Buffon, Eleonora Abbagnato<br />
Regia<br />
David Lodge<br />
14 novembre 2011<br />
Talenti italiani: Buffon<br />
Abbagnato, Ferrarelle<br />
di Laura Brivio<br />
Porta in scena Gigi Buffon ed Eleonora<br />
Abbagnato, due icone del Bel Paese,<br />
la nuova campagna Ferrarelle<br />
Essere Italiani. L’obiettivo della creatività<br />
di matrice ironica, studiata dall’agenzia<br />
1861 United, <strong>è</strong> quello di esaltare il valore<br />
dell’italianità e dell’eccellenza attualizzando<br />
quel messaggio “Liscia, gassata o<br />
Ferrarelle?” risalente al 1987 ed entrato<br />
nella storia della pubblicità. Due gli spot,<br />
diretti da David Lodge e prodotti da (h)<br />
films anche in speciali versioni natalizie.<br />
Nel primo Buffon veste i panni di un<br />
dimesso portiere di condominio, quindi<br />
di un altezzoso portiere di Grand Hotel<br />
e infine quelli di grande portiere di calcio,<br />
il ruolo che meglio gli si attaglia. Tre<br />
versioni anche per la Abbagnato: l’étoile<br />
prima balla il liscio in un ritrovo per anziani,<br />
quindi si scatena in discoteca e infine<br />
si esibisce nel ruolo più consono di prima<br />
ballerina all’Opéra di Parigi. Ad Alena<br />
Seredova, nei panni di personal trainer<br />
del marito campione e al coreografo Max<br />
Verrone il compito d’illustrare l’anima prima<br />
‘liscia’ e poi ‘gassata’ dei due numeri<br />
uno e, infine, quella più vera e autentica<br />
che scaturisce dal consumo di Ferrarelle,<br />
“l’acqua con la giusta effervescenza”.<br />
“Con questa campagna -dichiara Antonio<br />
De Caro, direttore commerciale di Ferrarelle<br />
Spa- abbiamo riportato il brand a<br />
casa, alle origini, facendo in modo che<br />
tornasse a parlare di sé in maniera semplice,<br />
allegra, fresca”. La campagna <strong>è</strong> in<br />
pianificazione dal 30 ottobre sino a fine<br />
dicembre sulle principali emittenti televisive<br />
(nazionali, digitali, satellitari e alcune<br />
locali). L’investimento a sostegno <strong>è</strong> di 2<br />
milioni di euro.•
c o m u n i c a z i o n e<br />
heineken meTTe in CAmpo unA squADRA Di gRAnDi CAmpioni<br />
Nuova campagna televisiva internazionale per Heineken. È intitolata Legendary Football<br />
ed <strong>è</strong> dedicata alla stagione 2011/2012 della UEFA Champions League di cui Heineken <strong>è</strong><br />
sponsor ufficiale. Due gli spot realizzati, entrambi nel classico formato da 30”. <strong>Il</strong> primo <strong>è</strong><br />
intitolato Opera ed <strong>è</strong> ambientato all’interno di un sontuoso teatro europeo dove ha luogo<br />
una sfida tra Seedorf e Buffon. Vieira, Van Nistelrooy e Adler sono invece i protagonisti<br />
messi a confronto in Pantheon. Qui il palcoscenico <strong>è</strong> la classica arena dei gladiatori. La<br />
campagna viene trasmessa in oltre 180 Paesi.<br />
un nuovo CLAim<br />
peR AmARo LuCAno<br />
“Chi vuole un Lucano, alzi la mano”,<br />
<strong>è</strong> il claim della nuova campagna<br />
di Amaro Lucano, realizzata da<br />
mcCann erickson. On air fino<br />
a Natale, sulle principali emittenti<br />
televisive nazionali, digitali e anche<br />
in versione radiofonica<br />
Sarà affiancata da una campagna<br />
online su siti di informazione<br />
e social network, destinati ai<br />
consumatori più giovani. La regia<br />
<strong>è</strong> di paolo monico e la casa di<br />
produzione <strong>è</strong> filmmaster.<br />
TRAsfoRmATi in seT gLi inTeRni Di DisTiLLeRiA CAffo<br />
Product placement e oltre. I locali della Distilleria Caffo sono stati impiegati come set<br />
per il film, di cui l’azienda <strong>è</strong> partner della produzione, La moglie del sarto, diretto da<br />
Massimo Scaglione, La protagonista <strong>è</strong> Maria Grazia Cucinotta e tra le comparse ci sono<br />
anche alcuni dipendenti della Distilleria. A far da fondale le botti che contengono il<br />
Vecchio Amaro del Capo.<br />
14 novembre 2011 13
14<br />
p a c k a g i n g<br />
Pack per microonde:<br />
c’<strong>è</strong> spazio per crescere<br />
I contenitori devono essere pratici e multifunzione,<br />
ovvero adatti a congelare, scaldare, e contenere più alimenti<br />
in collaborazione con<br />
La possibilità di scaldare gli alimenti<br />
all’interno di un forno a microonde<br />
ha aperto, in Italia, già da circa<br />
30 anni, la possibilità a diverse<br />
aziende del comparto alimentare e non<br />
solo di lanciarsi in un mercato potenzialmente<br />
ricco.<br />
Se da una parte sono diversi i prodotti<br />
alimentari che vengono confezionati e<br />
dunque nascono allo scopo di essere rapidamente<br />
scaldati al microonde, parallelamente<br />
il mercato dei contenitori atti<br />
14 novembre 2011<br />
a contenere e scaldare alimenti cucinati<br />
dal consumatore all’interno <strong>delle</strong> mura<br />
domestiche rappresenta un’altra ampia<br />
fetta del panorama qui rappresentato.<br />
Ecco perché si decide in questa occasione<br />
di rappresentare una panoramica<br />
di esempi di applicazioni del packaging<br />
del microonde, inteso sia come prodotto<br />
atto a contenere e commercializzare un<br />
alimento, sia come contenitore da acquistare<br />
appositamente per il riscaldamento<br />
di prodotti precedentemente cucinati.<br />
Materiali e performance<br />
I materiali che il mondo del packaging offre<br />
per il microonde sono svariati, anche<br />
se non sono tutti performanti allo stesso<br />
modo; si passa dal vetro, come sempre<br />
inerte e versatile, ma indubbiamente poco<br />
pratico per il trasporto, al silicone, utilizzato<br />
soprattutto come stampo di torte<br />
dolci e salate, alla plastica, ma non tutta,<br />
perché deve resistere alle temperature<br />
raggiunte (sia quelle del riscaldamento<br />
ma anche quelle di un’eventuale conge-
lazione), la porcellana, che però, oltre<br />
ad essere fragile, non deve presentare<br />
decorazioni in oro o argento, fino ad arrivare<br />
alla pellicola per alimenti, alla carta<br />
da forno, che possono essere entrambe<br />
usate per adagiarvi gli alimenti oppure<br />
per ricoprirli.<br />
L’uso della plastica<br />
Buste, imballaggi rigidi, packaging multisettore:<br />
sono tante le possibilità che i<br />
materiali plastici offrono al mercato dei<br />
prodotti alimentari pronti all’uso e da<br />
consumarsi previa cottura in microonde.<br />
Grazie alla loro pulizia, maneggevolezza,<br />
trasportabilità, i materiali plastici si presentano<br />
sicuramente come i più versatili<br />
per questa applicazione; devono però essere<br />
adatti allo scopo e quindi non tutti<br />
sono utilizzabili.<br />
Un patent del 2008 descrive una possibile<br />
applicazione di packaging multisettore<br />
in materiale plastico, sicuramente<br />
già sfruttata dal mercato ma da tenere<br />
in considerazione nel caso si desiderasse<br />
inserirsi sul mercato con un prodotto<br />
alimentare che possa utilizzarla.<br />
Questa confezione <strong>è</strong> caratterizzata<br />
dall’essere prodotta da una macchina<br />
che, attraverso un tubo, lascia passare<br />
esternamente ad esso il materiale plastico,<br />
poi opportunamente chiuso e saldato<br />
in punti strategici, e internamente, attraverso<br />
una o più cavità, l’alimento e gli<br />
eventuali accessori ad esso abbinabili.<br />
Fondamentale <strong>è</strong> il materiale utilizzato come<br />
strato intermedio per la creazione del<br />
multiscomparto; esso può infatti essere<br />
un materiale barriera, laddove si vogliano<br />
confezionare prodotti che non dovranno<br />
essere messi in contatto tra loro, oppure<br />
un microforato, laddove lo scopo sia<br />
abbinare al prodotto alimentare un emettitore<br />
di aromi oppure un sistema di produzione<br />
del vapore.<br />
I materiali utilizzabili sono il polipropilene,<br />
il polistirene, la carta, i film multistrato,<br />
o ancora gli accoppiati con strati<br />
metallici, laddove sia necessario preservare<br />
la ritenzione di un particolare aroma.<br />
Sono svariate le possibili applicazioni:<br />
si passa dalla possibilità di abbinare<br />
un’aroma all’alimento al possibile confezionamento<br />
di noodles con relativo<br />
condimento, o ancora mix per torta e<br />
relative decorazioni, o prodotto alimentare<br />
generico abbinato ad un eventuale<br />
articolo promozionale (che non costringe<br />
quindi alla rimozione dell’alimento per recuperare<br />
il gadget) .<br />
<strong>Il</strong> materiale metallico<br />
I materiali metallici non sono stati molto<br />
utilizzati fino ad ora a causa della possibile<br />
formazione del cosiddetto arco elettrico.<br />
Nonostante negli anni siano state<br />
messe a punto diverse applicazioni in<br />
questo materiale, esse hanno trovato uno<br />
scarso utilizzo; alcune di esse ad esempio<br />
erano adatte a contenere soltanto<br />
piccole quantità di prodotto.<br />
Generalmente i materiali diversi dal metallo<br />
presentano alcuni svantaggi, ad<br />
i materiali<br />
disponibili<br />
sono svariati<br />
anche<br />
se non tutti<br />
con le stesse<br />
performance<br />
esempio il trasferimento del calore non <strong>è</strong><br />
omogeneo, sono necessarie tempistiche<br />
superiori per l’omogeneo riscaldamento<br />
o raffreddamento del prodotto, oltre ad<br />
essere non sempre facilmente lavabili.<br />
Inoltre non sono sempre rigide sufficientemente,<br />
non durano a lungo, possono<br />
rompersi, non sono sempre riciclabili.<br />
Un brevetto del 2010 illustra la possibilità<br />
di utilizzare un materiale metallico,<br />
abbinato ad un materiale trasparente,<br />
al fine di avere un unico contenitore per<br />
commercializzare e scaldare un prodotto<br />
alimentare, tale da poter poi essere<br />
anche riutilizzato, e quindi caratterizzato<br />
da un impatto ambientale finale relativamente<br />
basso.<br />
<strong>Il</strong> corpo contenitore <strong>è</strong> costituito essenzialmente<br />
da tre parti; un contenitore<br />
p a c k a g i n g<br />
sottostante <strong>è</strong> coperto da un coperchio<br />
metallico che presenta una linguetta per<br />
l’apertura facilitata grazie al quale verrà<br />
rimosso dopo l’uso.<br />
Sopra di esso un coperchio in materiale<br />
plastico, forato, verrà utilizzato in fase di<br />
riscaldamento del prodotto e quindi posizionato<br />
direttamente sul contenitore al fine<br />
di evitare la fuoriuscita dell’alimento e<br />
di consentire l’omogeneo riscaldamento.<br />
Possibilità di crescita<br />
Come precedentemente anticipato, il<br />
mercato dei contenitori per microonde<br />
<strong>è</strong> destinato a crescere, perché offre la<br />
possibilità di risparmiare sull’acquisto di<br />
prodotti alimentari da scaldare fuori casa,<br />
e introduce la possibilità di cucinare<br />
e riscaldare un prodotto in luoghi diversi.<br />
La maggior parte di essi <strong>è</strong> in materiale<br />
plastico ed <strong>è</strong> costituito da un corpo<br />
contenitore e da un coperchio, che in<br />
alcuni casi <strong>è</strong> dotato di un sistema per la<br />
fuoriuscita del vapore.<br />
Un brevetto di recente introduzione (settembre<br />
2011) prevede la presenza, oltre<br />
che di questi due parti descritte, anche<br />
di uno strato intermedio che presenta<br />
una parte completamente chiusa e l’altra<br />
forata, come a creare due porzioni del<br />
contenitore differentemente apribili. <strong>Il</strong><br />
contenitore si configura quindi a due piani,<br />
con la possibilità di inserire all’interno<br />
del primo corpo l’alimento principale<br />
(ad esempio, pasta o noodles), che si<br />
scalderà attraverso i fori, e sul secondo<br />
coperchio un altro alimento, ad esempio<br />
vegetale, che si scalderà attraverso un<br />
passaggio di vapore opportunamente<br />
creato dal coperchio principale.<br />
L’esempio applicativo che abbiamo riportato<br />
riassume bene quanto sia grande<br />
la potenzialità dei contenitori per microonde;<br />
essi sono atti a contenere e<br />
trasportare alimenti, e devono pertanto<br />
essere pratici, adatti allo scopo (e per<br />
questo presenteranno apposito simbolo<br />
o dicitura sull’imballaggio esterno) e,<br />
sempre più, multifunzione, ovvero adatti<br />
a congelare, scaldare, e contenere più<br />
alimenti.<br />
Francesca Lomastro<br />
14 novembre 2011 15
16<br />
p a c k a g i n g _ i p r o d o t t i<br />
Design, praticità,<br />
maggior contenuto<br />
di informazioni:<br />
in rassegna<br />
nuove confezioni<br />
e restyling<br />
a cura di Anna Zinola<br />
nestlé<br />
Nesquik<br />
Nesquik compie 40 anni e<br />
festeggia con un packaging<br />
celebrativo. La tipica confezione<br />
gialla <strong>è</strong> arricchita con un’etichetta<br />
double face sulla quale si<br />
rincorrono Mister Nesquik e Quiki,<br />
le due mascotte del brand. <strong>Il</strong> pack<br />
<strong>è</strong> disponibile in più varianti di<br />
formato: 500 g, 600 g e 1 kg.<br />
14 novembre 2011<br />
Gancia<br />
Pinot di Pinot<br />
Nuova veste per Pinot di Pinot, storico marchio<br />
di Gancia. <strong>Il</strong> packaging <strong>è</strong> stato ripensato con<br />
l’obiettivo di aumentare la visibilità a scaffale<br />
e rinforzare gli asset caratterizzanti. Con il<br />
restyling l’azienda intende, inoltre, ampliare il<br />
target in direzione del segmento giovane-adulto<br />
(25-45 anni).<br />
bistefani<br />
Buondì Classico<br />
Sfornato e consegnato in <strong>24</strong> ore. È la versione del<br />
Buondì Classico realizzata in edizione speciale<br />
per lo store torinese di eataly. <strong>Il</strong> prodotto<br />
viene recapitato dagli stabilimenti Bistefani<br />
di Casale Monferrato allo store entro <strong>24</strong> ore,<br />
così da esaltarne al meglio le caratteristiche<br />
organolettiche.<br />
tavola<br />
Arbre Magique - BelAir<br />
È firmato Giugiaro Design il pack di BelAir, ultimo lancio di<br />
Arbre Magique. La sua forma rotonda richiama le linee curve<br />
<strong>delle</strong> auto di ultima generazione e si integra perfettamente<br />
con il cruscotto. <strong>Il</strong> sistema di regolazione e l’alloggiamento<br />
della boccetta lo rendono facile da applicare e ricaricare.<br />
true fruits<br />
True Fruits<br />
Packaging rigorosamente in vetro per True Fruits,<br />
brand tedesco di smoothies. <strong>Il</strong> materiale <strong>è</strong> stato scelto<br />
per comunicare al meglio la filosofia di True Fruits: nessun<br />
trucco ma totale trasparenza e onestà.<br />
La confezione <strong>è</strong> realizzata da o-i, uno dei maggiori<br />
produttori mondiali di confezioni in vetro.
p r o d o t t i _ i l a n c i<br />
Una panoramica di quanto avviene<br />
nell’arena competitiva,<br />
dalle Innovazioni di prodotto<br />
alle estensioni di linea<br />
18<br />
a cura di Anna Zinola<br />
leaf<br />
sperlari - morbidelli<br />
gran assortimento<br />
Sono 5 i gusti di Morbidelli Gran<br />
Assortimento, referenza lanciata<br />
da Sperlari per rispondere alla<br />
richiesta di varietà espressa<br />
dai consumatori. Ogni pack<br />
contiene 3 varianti (vaniglia,<br />
caff<strong>è</strong>, amaretto) ricoperte di<br />
cioccolato fondente e 2 versioni<br />
fruttate ricoperte<br />
di cioccolato bianco.<br />
14 novembre 2011<br />
rigoni di asiago<br />
miele italiano<br />
cremoso<br />
Sano come il miele, morbido<br />
come una crema. È il nuovo<br />
miele italiano biologico<br />
cremoso di Rigoni di Asiago.<br />
Viene realizzato grazie a<br />
un innovativo processo<br />
produttivo: i cristalli di<br />
miele più minuti, selezionati<br />
appositamente, sono<br />
mescolati al miele per un<br />
tempo variabile tra una e due<br />
settimane.<br />
bauli<br />
doria - atene<br />
Doria presenta i biscotti<br />
Atene, dalla forma<br />
inconfondibile, in un nuovo<br />
formato mini. Realizzati con<br />
cacao e nocciola, possono<br />
essere consumati sia<br />
durante la prima colazione<br />
sia nell’arco della giornata<br />
come snack leggero e<br />
goloso. La confezione da<br />
350 g <strong>è</strong> in vendita al prezzo<br />
consigliato di 1.92 euro.<br />
life<br />
pere madernassa del roero<br />
La Madernassa -tipica della frutticoltura cuneese, oggi<br />
coltivata nelle zone più vocate del Roero e della Valle Grana-<br />
<strong>è</strong> una pera che esplica le sue migliori caratteristiche cotta.<br />
Life le propone nel formato da 600 g, senza aggiunta di<br />
zuccheri e conservanti.<br />
nestlé<br />
buitoni pasta sfoglia<br />
La pasta sfoglia Buitoni si arricchisce di un nuovo ingrediente: la farina integrale.<br />
<strong>Il</strong> risultato <strong>è</strong> un prodotto ancora più sfogliato e con un maggior apporto di fibre,<br />
fondamentali per il funzionamento dell’organismo. La referenza ha una shelf life<br />
di 1 mese ed <strong>è</strong> in vendita al prezzo consigliato di 2,79 €.
If , they’ll<br />
Rendi il tuo Brand<br />
ancora più interattivo.<br />
Diff ondi il tuo Brand sulla più vasta community di<br />
video online esistente al mondo. Grazie a formati<br />
versatili come i Brand Channel, personalizzabili in<br />
base alle tue esigenze e costantemente aperti a<br />
nuove possibilità creative, YouTube trasformerà<br />
la comunicazione del tuo Brand in un’esperienza<br />
coinvolgente, spettacolare e personalizzata.<br />
Scopri come disegnare il futuro del tuo Brand su<br />
youtube.com/thefutureofyourbrand<br />
* fonte: YouTube dati interni (Luglio 2011)
almaverde bio italia<br />
Almaverde bio<br />
Freschi, veloci da preparare<br />
e biologici. Sono i pronti di<br />
Almaverde Bio, una ricca<br />
gamma di minestroni,<br />
zuppe, passati di verdura,<br />
brodo vegetale e pur<strong>è</strong>.<br />
I prodotti, rigorosamente<br />
non pastorizzati, sono<br />
venduti in comode<br />
confezioni monoporzione da<br />
420 g e sono pronti in pochi<br />
minuti.<br />
saclà<br />
Pesto alla genovese<br />
<strong>Il</strong> pesto alla genovese Saclà<br />
in versione sachet. <strong>Il</strong> prodotto<br />
<strong>è</strong>, infatti, proposto in una<br />
confezione monoporzione da<br />
50 g. Questo formato, pensato<br />
per un consumo individuale,<br />
permette di avere una ricca<br />
porzione di condimento senza<br />
sprechi. <strong>Il</strong> pesto <strong>è</strong> preparato<br />
esclusivamente con basilico<br />
italiano.<br />
star<br />
Le bontà del forno<br />
Star lancia Le Bontà al Forno,<br />
un alleato per cucinare le ricette<br />
di pollo o pesce della tradizione<br />
gastronomica italiana. Ogni<br />
confezione contiene un mix di<br />
aromi e spezie e un sacchetto<br />
trasparente per contenere il<br />
cibo durante la cottura, che può<br />
avvenire nel forno tradizionale<br />
o nel microonde.<br />
i l a n c i _ p r o d o t t i<br />
pedon<br />
Easyglut cous cous<br />
Gli ingredienti della cucina<br />
etnica diventano gluten free.<br />
È il caso del cous cous della<br />
linea Easyglut di Pedon,<br />
indicato per persone affette<br />
da celiachia o da intolleranza<br />
alimentare al glutine. Sul pack<br />
<strong>è</strong> riportato il contrassegno<br />
della Spiga Barrata<br />
dell’Associazione Italiana<br />
Celiachia.<br />
gruppo biscaldi<br />
Vivaloe<br />
È ricavata direttamente<br />
dalla polpa e dal succo<br />
<strong>delle</strong> foglie dell’aloe Vivaloe,<br />
bevanda distribuita dal<br />
gruppo Biscaldi. Priva di<br />
aromi e coloranti artificiali,<br />
<strong>è</strong> leggermente addolcita con<br />
miele e succo di canna da<br />
zucchero. È disponibile in 5<br />
varianti: original oppure con<br />
l’aggiunta di succhi.<br />
14 novembre 2011 21
p r o d o t t i _ i l a n c i<br />
cuki-cofresco<br />
Contenitori ermetici<br />
per sughi<br />
Per semplificare la cucina<br />
casalinga, Cuki crea<br />
i contenitori ermetici<br />
monoporzione. Possono<br />
essere congelati o<br />
conservati in frigorifero, ma<br />
sono adatti anche per la<br />
cottura, il riscaldamento o<br />
lo scongelamento nel forno<br />
a microonde. Sono ideali per<br />
sughi e pappe destinati ai<br />
più piccoli.<br />
Hds<br />
Logrò - Nonsolosugo<br />
NonSoloSugo di Logrò permette<br />
di personalizzare le ricette più<br />
diverse Si tratta di un sugocrema<br />
dal sapore ricco e dalla<br />
consistenza morbida, facilmente<br />
amalgamabile. È disponibile in<br />
quattro varianti di gusto (funghi<br />
e tartufi, 4 <strong>formaggi</strong>, carciofi,<br />
salmone) ed <strong>è</strong> contenuto in una<br />
pratica lattina smaltata.<br />
22<br />
14 novembre 2011<br />
d&c<br />
Hampstead Tea<br />
Dalle tea room agli scaffali della gdo. Hampstead,<br />
marchio di t<strong>è</strong> biodinamico di alta qualità, <strong>è</strong> oggi in<br />
vendita nelle insegne della grande distribuzione.<br />
<strong>Il</strong> prodotto, che si posiziona nella fascia premium,<br />
<strong>è</strong> realizzato con t<strong>è</strong> ed erbe selezionate. Le miscele<br />
sono prive di aromi o conservanti artificiali.<br />
i.v.i srl<br />
Doctor Zeta<br />
Un bastoncino interdentale dalla particolare forma a “zeta”,<br />
che permette un’ottimale pulizia dei denti.<br />
Doctor Zeta, questo il nome del prodotto, <strong>è</strong> fatto con un<br />
materiale atossico che non si spezza e non punge ed <strong>è</strong><br />
dotato di una morbida testina sagomata, che consente<br />
di massaggiare la gengiva.<br />
stuffer<br />
Base per pizza xxl<br />
La base per pizza in formato XXL. La nuova grammatura, pari a<br />
ben 550 g, <strong>è</strong> proposta dall’azienda altoatesina Stuffer. La comoda<br />
forma rettangolare rende il prodotto particolarmente facile da<br />
utilizzare: basta adagiarlo sulla teglia e guarnirlo a piacimento con<br />
gli ingredienti desiderati.
ARTSANA<br />
Baby meal Chicco/De’Longhi<br />
Dalla partnership tra Chicco e De’Longhi nasce<br />
Baby Meal, il robot da cucina per la preparazione<br />
e la cottura della pappa. <strong>Il</strong> prodotto frulla, trita e<br />
omogeneizza gli ingredienti (come frutta e verdura),<br />
che possono poi essere cotti secondo una modalità<br />
a scelta tra tradizionale, a vapore e bollitura.<br />
BLACK & DECKER<br />
Evo<br />
Un utensile multifunzione<br />
per il bricolage domestico?<br />
Ci ha pensato Black<br />
& Decker con Evo, che<br />
promette di soddisfare il<br />
90% <strong>delle</strong> applicazioni nel<br />
fai da te casalingo. Di fatto<br />
può essere usato come<br />
trapano e avvitatore ma,<br />
all’occorrenza, si trasforma<br />
in seghetto oppure in<br />
levigatrice.<br />
i l a n c i _ P R O D O T T I<br />
UNIVERSAL<br />
Puffi Carioca<br />
Si rivolgono ai bambini dai 2 agli 8 anni i<br />
minipennarelli a punta maxi della linea I<br />
Puffi Carioca. Naturalmente sono lavabili<br />
con facilità. Ogni pack <strong>è</strong> corredato da<br />
schede ludico-didattiche a difficoltà<br />
progressiva che guidano e divertono<br />
il bambino. Sono in vendita al prezzo<br />
suggerito di 6,90€.<br />
7 settembre 2011 23
Blogmag <strong>è</strong> un magazine<br />
studentesco gratuito che ogni<br />
mese ospita articoli scritti da<br />
studenti su tutti gli argomenti di<br />
maggior interesse per i teenager<br />
Meglio tardi che mai, anche in<br />
Italia quasi tutte le aziende<br />
hanno capito ormai l’importanza<br />
di pubblicizzare il proprio<br />
brand all’interno dei social network.<br />
Un’opportunità di pubblicità pressoché<br />
gratuita (gli strumenti messi a disposizione<br />
da queste piattaforme sono gratuite,<br />
come un profilo su Twitter o una fanpage<br />
di Facebook) e molto redditizia, soprattutto<br />
sul versante della “familiarità” con<br />
il marchio se gestite da personale competente,<br />
ma potenzialmente irrilevanti se<br />
non dannose quando sono portate avanti<br />
nella convinzione che questi siano strumenti<br />
marginali, modaioli o ininfluenti rispetto<br />
a quelli classici, “old school”. Più<br />
che insegnare a promuoversi su Facebook,<br />
vorremmo focalizzare alcuni punti<br />
deboli della comunicazione svolta attraverso<br />
le fanpage aziendali.<br />
Caccia al tesoro<br />
Facebook conta 600 milioni di utenti nel<br />
s o c i a l n e t w o r k _ n a v i g a t o r i<br />
Brand su Facebook?<br />
Più contenuti ad hoc<br />
2011, costituendo una <strong>delle</strong> più grandi<br />
comunità virtuali. Essenziale quindi <strong>è</strong> il<br />
farsi trovare: avere una pagina per il proprio<br />
marchio e non uscire nella pagina di<br />
ricerca equivale a non esserci, anche se<br />
si promuove la pagina stessa con <strong>delle</strong><br />
inserzioni. Cruciale <strong>è</strong> quindi scegliere il<br />
nome della fanpage, il più possibile fedele<br />
a quello del brand: evitare di aggiungere<br />
parole comuni come “Maglie Tizio” o<br />
“energetico Caio”. Idem vale per la scelta<br />
dell’url, quando possibile (spesso i nomi<br />
sono già registrati, occorre muoversi alla<br />
svelta!).<br />
Numerosi tentativi di imitazione<br />
Capita di frequente che quando un brand<br />
non <strong>è</strong> ancora presente su Facebook siano<br />
gli stessi utenti a crearne una fanpage:<br />
bisogna quindi provvedere a reclamare<br />
agli amministratori la proprietà di quel<br />
prodotto e chiedere di poter riunire le<br />
bisogna<br />
rispondere<br />
sempre,<br />
soprattutto<br />
alle critiche<br />
pagine con quella propria. È ugualmente<br />
importante avere una sola pagina per<br />
prodotto e non creare troppe derivate, ad<br />
esempio per una collezione specifica del<br />
marchio: esistono le tab personalizzate<br />
per questo.<br />
Non rompere le scatole<br />
Chi utilizza i social network lo fa sostanzialmente<br />
per interagire con le altre per-<br />
sone: infilare la pubblicità nelle bacheche<br />
della gente sotto forma di aggiornamento<br />
di stato della pagina fa solo alterare gli<br />
utenti. Per questo <strong>è</strong> consigliabile rinunciare<br />
alla promozione diretta del brand,<br />
non tappezzandoci la rete, ma produrre<br />
contenuti ad hoc per Internet e pubblicarli,<br />
condividerli e chiedere di interagire<br />
(domande, concorsi, opinioni) il più possibile<br />
con i fan. Se il materiale <strong>è</strong> di qualità,<br />
saranno loro a ripubblicarlo e arriverà<br />
anche a chi non segue la vostra pagina.<br />
Conoscere lo strumento<br />
In conclusione, non infastidire mai, essere<br />
ironici e soprattutto competenti dello<br />
strumento che si utilizza. Non siate così<br />
tanto produttivi: sempre per lo stesso<br />
discorso di sopra, nessuno vuole la<br />
bacheca riempita della stessa roba, si<br />
sopportano a malapena gli utenti troppo<br />
prolissi, figurarsi quando a “parlare”<br />
troppo <strong>è</strong> un’azienda. <strong>Il</strong> giusto ogni tanto<br />
e rispondere sempre, anche e soprattutto<br />
alle critiche: ne verranno sicuramente e,<br />
se non sono trolling (insulti gratuiti solo<br />
per alimentare un’inutile discussione),<br />
devono essere accolte e mai cancellate<br />
perché sarebbe un gravissimo errore. Bisogna<br />
ricordare che gli utenti di Facebook<br />
sono permalosi e hanno la memoria lunga,<br />
pensare di censurare ogni commento<br />
negativo sulla propria bacheca può portare<br />
ad effetti catastrofici.<br />
Tra i tanti consigli che possiamo dare,<br />
ci sentiamo di rimarcarne e promuovere<br />
uno basilare: bisogna produrre contenuti<br />
specifici per il web e Facebook ed abbandonare<br />
l’idea di “riciclare” materiale promozionale<br />
pensato per la carta stampata<br />
o peggio per la televisione.<br />
<strong>Il</strong> team di Blogmag<br />
14 novembre 2011 25
n a v i g a t o r i _ i s i t i<br />
Anticipazioni,<br />
tendenze<br />
e news<br />
dal mondo<br />
del web<br />
e dei social media<br />
26<br />
a cura di Enrico sacchi<br />
14 novembre 2011<br />
NUOVI cONteNUtI<br />
PeR <strong>Il</strong> sItO heINekeN<br />
Restyling sia a livello grafico che di contenuti<br />
per il sito di heineken, volto a rafforzare<br />
l’identità del marchio a livello globale.<br />
Arricchiti i contenuti, con sezioni che<br />
spaziano dalla musica alla storia del marchio<br />
e dei prodotti Heineken, alle campagne<br />
pubblicitarie. Non poteva mancare l’area<br />
relativa alla Uefa Champions League, di cui<br />
Heineken <strong>è</strong> sponsor ufficiale dalla stagione<br />
2005/2006 (vedi campgana a pag. 13).<br />
www.heineken.it<br />
tIgRe PUNtA sUllA cOMMUNItY<br />
emmi Italia (tra i suoi marchi Tigre, fettine e spicchi di <strong>formaggi</strong>o fuso) lancia la<br />
nuova piattaforma multimediale Sonotigre.it, con l’obiettivo di creare aggregazione<br />
attorno al concetto:“Condividi il tuo modo di essere Tigre”. Tre le aree principali:<br />
Concorso, Sconti e Convenzioni e Community da Tigre. Quest’ultima <strong>è</strong> una piazza<br />
virtuale dove ogni mese viene lanciato un argomento che tutti gli iscritti al portale<br />
possono affrontare e trattare dal proprio punto di vista.<br />
www.sonotigre.it<br />
sOlVAY: cONsIglI sUI FelINI DI cAsA<br />
La divisione italiana Lettiere di solvay chimica Italia ha<br />
arricchito sul proprio sito Solvcat la sezione dedicata alle curiosità<br />
sulle abitudini dei felini domestici. Eva Spada, medico veterinario<br />
dell’Università degli Studi di Milano, fornisce una risposta<br />
a domande provenienti da proprietari di gatti e utenti del sito.<br />
www.solvcat.com
28<br />
m e r c a t o _ f o r m a g g i g r a n a<br />
21,3<br />
Numero medio di<br />
referenze nei pdv<br />
secondo<br />
SymphonyIRI<br />
1%<br />
Incremento<br />
di quota di mercato<br />
a valore<br />
<strong>delle</strong> pl<br />
1,5%<br />
Incremento<br />
di quota di mercato<br />
a volume<br />
<strong>delle</strong> pl<br />
22,8%<br />
Pressione<br />
promozionale<br />
a valore<br />
<strong>delle</strong> Pl<br />
14 novembre 2011
f o r m a g g i g r a n a _ m e r c a t o<br />
Al banco del take away<br />
il profitto <strong>è</strong> servito<br />
L’aumento di costo <strong>delle</strong> materie prime ricaricato<br />
sul prezzo finale grazie alle strategie di offerta nel pdv<br />
in collaborazione con<br />
C<br />
rescono a due cifre le <strong>vendite</strong><br />
di <strong>formaggi</strong> <strong>grana</strong> a peso imposto,<br />
con un trend più unico che<br />
raro unico nel largo consumo<br />
alimentare. I dati di SymphonyIRI segnalano<br />
che il valore complessivo in gdo <strong>è</strong><br />
di quasi 393 milioni di euro, con un balzo<br />
del 19,7%. I pezzi interi hanno registrato<br />
un salto in avanti addirittura del 51%.<br />
I produttori e i distributori sono riusciti<br />
evidentemente a ribaltare sui prezzi finali<br />
gli incrementi di costo <strong>delle</strong> materie<br />
prime. Probabilmente i Consorzi stanno<br />
anche giocando un ruolo non secondario<br />
nel rendere meno esasperata la guerra<br />
tra produttori, ma c’<strong>è</strong> anche un altro fat-<br />
Dimensioni e trenD Del mercato<br />
Totale Italia Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq)<br />
Vendite<br />
in Volume<br />
to da sottolineare: se il prezzo medio <strong>è</strong><br />
salito dell’8,1% le <strong>vendite</strong> a volume sono<br />
cresciute di oltre il 10%, toccando 26,6<br />
milioni di chili.<br />
Lo spostamento dell’offerta<br />
Probabilmente il risultato <strong>è</strong> dovuto anche<br />
alla strategia adottata dalle insegne distributive,<br />
che stanno cercando di privilegiare,<br />
con spazi più ampi, l’offerta di take<br />
away, a scapito del banco servito: così si<br />
ottengono prezzi unitari più elevati e si<br />
risparmia sui costi di personale. C’<strong>è</strong> però<br />
un rovescio della medaglia: si rischia<br />
di favorire il nomadismo della clientela.<br />
Oltretutto le promozioni su Grana Padano<br />
Var. % annua<br />
Vendite volume<br />
Vendite<br />
in Valore<br />
e Parmigiano Reggiano sono sempre tra<br />
le più apprezzate dalla clientela, e sono<br />
tra quelle che possono da sole convincere<br />
un cliente a recarsi in un pdv diverso<br />
da quello abituale.<br />
Promozioni<br />
La pressione promozionale <strong>è</strong> un fattore<br />
importante per la vendita anche se i livelli,<br />
sia pur molto elevati, non sono quelli<br />
toccati da altre categorie food. Complessivamente<br />
si giunge al 31,7%, ma la quota<br />
<strong>è</strong> in lieve calo (-0,2%) rispetto all’anno<br />
precedente. I <strong>formaggi</strong> in pezzi registrano<br />
un valore sensibilmente sotto media, attestandosi<br />
al 25,7%<br />
Var. % annua<br />
Vendite valore<br />
Formaggi 392.680.756 10,7 26.576.920 19,7<br />
Grattugiato 282.492.614 7,9 19.722.870 16,2<br />
Bocconcini 42.673.409 0,4 3.021.314 6,1<br />
Pezzi 67.514.732 41,2 3.832.737 51,0<br />
Prezzo Medio<br />
Var % prezzo<br />
Medio su Anno<br />
Precedente<br />
Pressione<br />
promozionale<br />
Variazione<br />
Formaggi 14,78 8,1 31,7 -0,2<br />
Grattugiato 14,32 7,6 31,7 -0,1<br />
Bocconcini 14,12 5,7 39,7 0,9<br />
Pezzi 17,62 6,9 25,7 0,7<br />
Fonte: SymphonyIRI<br />
Calo dei prezzi<br />
<strong>Il</strong> mercato cresce e a trainarne<br />
le performance c’<strong>è</strong> l’aumento<br />
dei prezzi, nonostante<br />
l’intensità della pressione<br />
promozionale. Alla buona<br />
performance contribuisce,<br />
e può sembrare un paradosso,<br />
la forza della Pl. Rappresenta<br />
il 40% del mercato ma ha<br />
prezzi in linea con la marca.<br />
14 novembre 2011 29
30<br />
m e r c a t o _ f o r m a g g i g r a n a<br />
allocazione nei canali e nelle aree<br />
Ripartizione <strong>delle</strong> <strong>vendite</strong> nelle quattro macroregioni e in tre diversi format distributivi<br />
Le Private label<br />
Nell’ultimo anno sono riuscite a guadagnare<br />
un’altra fetta di mercato le Pl, che<br />
ormai rappresentano il 41% del fatturato.<br />
Un risultato imputabile al fatto che il<br />
consumatore, al momento dell’acquisto,<br />
abbina la fiducia al prodotto del consorzio<br />
di riferimento a quella dell’insegna<br />
distributiva.<br />
Sul versante della marca, il mercato dimostra<br />
una concentrazione decisamente<br />
insolita se riferita all’alimentare. <strong>Il</strong> fenomeno<br />
si registra soprattutto nei grattugiati<br />
dove i brand riescono ritagliarsi uno<br />
Presenze Delle marche sugli scaffali<br />
Sono considerati i brand che hanno un minimo di quattro presenze<br />
14 novembre 2011<br />
Vendite<br />
in Volume<br />
Sales Location<br />
in Volume<br />
Vendite<br />
in Valore<br />
Sales Location<br />
in Valore<br />
Totale Italia Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) 392.680.756 100,0 26.576.920 100,0<br />
Nord-ovest Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) 171.431.036 43,7 11.826.401 44,5<br />
Nord-est Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) 79.091.473 20,1 5.081.613 19,1<br />
Centro + Sardegna Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) 93.718.436 23,9 6.377.687 <strong>24</strong>,0<br />
Sud Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) 48.439.804 12,3 3.291.218 12,4<br />
Ipermercati 68.328.846 17,4 4.925.788 18,5<br />
Supermercati 256.143.700 65,2 17.393.572 65,4<br />
LSP 68.208.204 17,4 4.257.558 16,0<br />
spazio importante, differenziando la propria<br />
offerta da quella <strong>delle</strong> Pl.<br />
L’analisi dello scaffale<br />
Venendo alla nostra rilevazione, il prodotto<br />
di riferimento sul quale <strong>è</strong> costruita la<br />
scala prezzi <strong>è</strong> il <strong>grana</strong> grattugiato, nella<br />
variante mix da 100 grammi; questa tipologia<br />
<strong>è</strong> presente in tutte e quattro le linee;<br />
si registra solo qualche caso di mancanza<br />
nel primo prezzo, alcuni diversi formati ed<br />
un caso dove la marca privata <strong>è</strong> di <strong>grana</strong><br />
Padano (e non mix). La rilevazione, fatto<br />
uguale a 100 il prezzo della marca, vede<br />
Fonte: SymphonyIRI<br />
la private label posizionata solo poco più<br />
in basso (-10,1%), mentre i primi prezzi<br />
sono più bassi di circa il 40%; supera invece<br />
l’85% il maggior prezzo del prodotto<br />
premium. Quanto alle 4 aree, i valori<br />
più bassi si distribuiscono nelle due aree<br />
del nord, mentre a quelle del centro sud<br />
appartengono i valori più alti in tutte le<br />
linee di prezzo.<br />
Assortimento<br />
Si registra una presenza media di 42 referenze<br />
con un’escursione tra le 25 registrate<br />
presso il Carrefour Market e le 57<br />
ref n° marche concentr Ferrari Parmareggio Biraghi priv label altre m.<br />
Esselunga 87 17 5,1 16 15 0 6 8<br />
Iper 36 7 5,1 2 0 0 4 19<br />
Bennet 48 7 6,9 19 3 16 2 4<br />
Galassia 112 10 11,2 62 6 8 4 9<br />
Ipercoop 110 12 9,2 <strong>24</strong> 11 5 4 16<br />
Leclerc 85 8 10,6 15 12 0 5 9<br />
Carrefour Market 31 4 7,8 12 2 0 2 15<br />
Simply 103 14 7,4 8 7 6 6 19<br />
Auchan 77 11 7,0 14 0 8 4 17<br />
Iperfamila 37 7 5,3 0 16 0 2 6<br />
totale ref 726 172 72 43 39 122<br />
media / % 72,6 9,7 7,5 23,7 9,9 5,9 5,4 16,8<br />
Fonte: Gdoweek
m e r c a t o _ f o r m a g g i g r a n a<br />
di Ipercoop, con una distribuzione che<br />
vede il 48,6% di <strong>formaggi</strong>o grattugiato, il<br />
40% di pezzi e tranci, l’11,4% di cubetti.<br />
La prevalenza <strong>è</strong> dei due tipi più diffusi,<br />
cio<strong>è</strong> Parmigiano Reggiano e Padano, ma<br />
<strong>è</strong> significativa anche la presenza di <strong>formaggi</strong><br />
senza denominazioni particolari,<br />
soprattutto nei grattugiati (i vari “mix”)<br />
e nei cubetti.<br />
L’offerta appare abbastanza distribuita<br />
su numerose marche, in media 10,7, con<br />
una concentrazione quindi di 3,9 referenze<br />
per marca. Poche sono le marche<br />
presenti diffusamente nelle varie insegne<br />
e le più rappresentate si dividono complessivamente<br />
il 34,4%, ma <strong>è</strong> la marca<br />
privata che detiene la quota più elevata<br />
(21%). Per l’analisi si <strong>è</strong> considerato solo<br />
il <strong>formaggi</strong>o preconfezionato esposto<br />
nel lineare del libero servizio industriale;<br />
sono esclusi i prodotti al taglio e quelli<br />
“take away”.<br />
Display<br />
In genere al <strong>formaggi</strong>o <strong>grana</strong> industriale<br />
sono riservati uno o due moduli nel banco<br />
refrigerato del libero servizio, dove occupano<br />
i vari ripiani di cui sono composti;<br />
in alcuni casi, però, il display si estende<br />
in orizzontale su pochi ripiani ma per un<br />
numero maggiore di moduli.<br />
32<br />
i prezzi rilevati nei 10 pdv considerati<br />
Una scala prezzi composta di quattro gradini, dal premium al discount<br />
14 novembre 2011<br />
i migliori prezzi del <strong>formaggi</strong>o <strong>grana</strong> rilevati in quattordici città italiane<br />
A confronto i valori estratti dalla banca dati di risparmiosuper.it: prezzi per kg<br />
premium leader pl primo prezzo<br />
Esselunga 1,93 1,44 1,39 0,66<br />
Iper 2,66 1,44 0,99 0,75<br />
Bennet 2,99 1,39 1,29<br />
Galassia 2,66 1,48 1,45 1,39<br />
Ipercoop 2,56 1,10 1,06 0,72<br />
Leclerc 2,56 1,30 1,39 0,65<br />
Carrefour Market 2,82 1,50 1,15<br />
Città più care<br />
Imperia 12,90<br />
Novara 12,90<br />
Pavia 12,90<br />
Varese 12,90<br />
Verbania 12,90<br />
Vercelli 12,90<br />
Brescia 11,60<br />
Milano 11,53<br />
Aquila 11,40<br />
Asti 11,40<br />
Firenze 11,40<br />
Genova 11,40<br />
Grosseto 11,40<br />
Livorno 11,40<br />
In qualche caso l’esposizione raggruppa<br />
anche altri tipi di <strong>formaggi</strong> duri come<br />
pecorino, sbrinz, e via dicendo; nella<br />
nostra ricognizione non sono stati però<br />
considerati.<br />
Gino Pagliuca<br />
Simply 2,59 1,92 1,54 0,85<br />
Auchan 2,68 0,99 1,00 0,74<br />
Iperfamila 3,<strong>24</strong> 1,79 1,49 1,09<br />
prezzo medio 2,67 1,44 1,28 0,86<br />
differenziale 185,4 100,0 88,9 59,7<br />
Fonte: Gdoweek<br />
Città meno care<br />
Verona 9,90<br />
Trapani 9,95<br />
Reggio Calabria 10,00<br />
Ancona 10,30<br />
Bari 10,30<br />
Brindisi 10,30<br />
Cagliari 10,30<br />
Cuneo 10,30<br />
Lecco 10,30<br />
Lodi 10,30<br />
Pescara 10,30<br />
Taranto 10,30<br />
Cosenza 10,45<br />
Crotone 10,45<br />
Fonte: risparmiosuper.it<br />
Consorzi a difesa<br />
del made in Italy<br />
Avversari sul mercato, uniti nella tutela<br />
del sistema <strong>delle</strong> Dop come baluardo<br />
per la sicurezza e la garanzia verso<br />
i consumatori minacciati da forme<br />
sempre più subdole di agropirateria.<br />
<strong>Il</strong> Consorzio del Grana Padano<br />
e il Consorzio del Parmigiano-<br />
Reggiano vivono questa fase di<br />
recessione economica, incrementando<br />
la loro attività di tutela e promozione<br />
dei due <strong>formaggi</strong> simbolo dell’industria<br />
casearia nazionale. <strong>Il</strong> Consorzio del<br />
Parmigiano-Reggiano, per esempio,<br />
ha ristretto i paletti qualitativi<br />
imposti dal disciplinare, imponendo il<br />
confezionamento nella zona d’origine<br />
(oppure solo sul pdv) e incrementando al<br />
50% la quota di foraggio fresco col quale<br />
alimentare i bovini. “Dobbiamo tutelare<br />
i nostri prodotti Dop per continuare ad<br />
affermarci ed essere credibili –dichiara<br />
Stefano Berni, dg del Consorzio<br />
Grana Padano– e per questo investiamo<br />
7 milioni di euro all’anno, in vigilanza e<br />
controlli, in Italia e all’estero, offrendo ai<br />
produttori, ai consumatori e al mercato<br />
assoluta trasparenza”. DB
Tranquilli e sicuri:<br />
Controlli severi<br />
ottimo sapore<br />
Garanzia di ottimo sapore!!!<br />
Lavorazione di prim’ordine, controlli severi e rintracciabilità<br />
garantiscono prodotti eccellenti.<br />
<strong>Il</strong> latte crudo proviene da una natura incontaminata. Le mucche<br />
pascolano nei freschi pascoli alpini e mangiano 60 diversi tipi di<br />
erbe e piante aromatiche. E tutto questo si può poi gustare in<br />
ogni pezzo di <strong>formaggi</strong>o.<br />
Per maggiori informazioni sul sigillo di qualittà AMA, per ricevere<br />
informazioni su come contattare i produttori austriaci di<br />
alimentari o per maggiori chiarimenti sulle promozioni, contattateci<br />
all’indirizzo Dolly.Blach@ama.gv.at<br />
QUALITÀ eccellente<br />
RINTRACCIABILITÀ<br />
CONTROLLI indipendenti<br />
www.ama.at
Val<strong>grana</strong> spa • Via Moretta, 7 • Scarnafigi (CN) • tel. 0175.27.20.00
f o r m a g g i g r a n a _ m e r c a t o<br />
Classici italiani rivitalizzati<br />
da nuove destinazioni d’uso<br />
Marilena<br />
Colussi,<br />
sociologa<br />
<strong>delle</strong> tendenze<br />
alimentari<br />
& retail<br />
La più recente fotografia sulla dinamica<br />
dei <strong>formaggi</strong> “scattata”<br />
da Euromonitor, dimostra che la<br />
domanda del consumatore non risente<br />
della crisi. Formaggi premium price<br />
e Dop, tra cui i <strong>formaggi</strong> <strong>grana</strong>, sono in<br />
crescita del 1% nel 2011 e del 2% rispetto<br />
al 2010. Si tratta di un trend positivo<br />
considerando anche la dinamica prezzi<br />
più competitiva, con prodotti spesso in<br />
promozione e scontati. Sempre dall’Euromonitor<br />
emerge un quadro positivo per<br />
l’evoluzione della domanda di <strong>formaggi</strong><br />
stagionati di cui <strong>è</strong> certa la provenienza,<br />
il metodo di lavorazione e la qualità degli<br />
ingredienti.<br />
<strong>Il</strong> valore del territorio<br />
La provenienza territoriale italiana <strong>è</strong>, infatti,<br />
un fattore sempre più importante<br />
quando si tratta di stagionati come il<br />
Grana Padano e il Parmigiano Reggiano,<br />
ma anche per la mozzarella e la fontina.<br />
Tra i <strong>formaggi</strong> cosiddetti “Unprocessed<br />
cheese” cio<strong>è</strong> naturali, a base di latte<br />
intero e originale, i più riconosciuti risultano<br />
essere la mozzarella, il Grana<br />
Padano, il Parmigiano Reggiano e la ricotta.<br />
<strong>Il</strong> mondo dei <strong>formaggi</strong> <strong>è</strong> del resto<br />
estremamente ricco e vario e offre<br />
ampi spazi per chi ancora vuole proporre<br />
nuovi gusti, piuttosto che riscoprire<br />
antichi sapori e metodi, sperimentare<br />
abbinamenti, elaborazioni e presentazioni<br />
innovative. Ne traggono vantaggio<br />
anche gli stagionati nella nuova versione<br />
a fette: nella gdo questo segmento di<br />
<strong>formaggi</strong> a fette stagionati come il <strong>grana</strong>,<br />
il parmigiano reggiano, la raspadura,<br />
l’asiago stagionato, pecorini stagionati<br />
ecc, stanno riscuotendo particolare<br />
successo.<br />
In tempi di diete e di controllo calorico,<br />
le fette aiutano un consumo più equilibrato<br />
ma anche più costante. Più in<br />
generale, si può affermare che la promozione<br />
della cultura del <strong>formaggi</strong>o<br />
stagionato <strong>è</strong> il risultato di molteplici<br />
fattori e soggetti coinvolti: produttori,<br />
distributori, consorzi di tutela, marchi di<br />
evoluzione:<br />
piatti pronti<br />
a base<br />
<strong>formaggi</strong>o<br />
in gdo<br />
certificazione (Dop, Igp, Bio), marketing<br />
territoriale e turismo enogastronomico.<br />
Significativo il ruolo di Slow Food nella<br />
promozione e salvaguardia della cultura<br />
dei <strong>formaggi</strong> italiani in primis (numerosi<br />
i Presidi Slow Food nell’ambito <strong>delle</strong> produzioni<br />
lattiero-casearie e le battaglie<br />
sul latte crudo, ad esempio). I <strong>formaggi</strong><br />
suscitano emozioni ricche e complesse<br />
nel consumatore: <strong>è</strong> per questo motivo<br />
che il reparto dei <strong>formaggi</strong> rappresenta<br />
un elemento distintivo importante per<br />
l’insegna e una significativa shopping<br />
experience. È quanto emerge anche da<br />
una recente indagine qualitativa pres-<br />
so i clienti della gdo. L’assortimento e<br />
la qualità dei <strong>formaggi</strong> disponibili, sia<br />
a scaffale sia nel banco gastronomia,<br />
sono indicatori del livello qualitativo<br />
dell’insegna.<br />
I social media<br />
Veniamo quindi alla rilevanza dei <strong>formaggi</strong><br />
nelle conversazioni in rete. Da<br />
un’analisi condotta da TheBe, società di<br />
consulenza per il social mediamarketing<br />
e l’e-commerce nel food. Utilizzando una<br />
piattaforma specializzata nella raccolta,<br />
aggregazione e analisi dei contenuti<br />
pubblicati nei social media, risulta che<br />
il Parmigiano Reggiano <strong>è</strong>, tra i <strong>formaggi</strong><br />
stagionati analizzati, quello con più<br />
elementi pubblicati. Si tratta infatti di<br />
dati raccolti negli ultimi 30 giorni, contenenti<br />
le parole Parmigiano Reggiano,<br />
Grana Padano, Pecorino Romano, Pecorino<br />
Sardo in cui si confrontano volumi<br />
e associazioni semantiche <strong>delle</strong> parole<br />
ricercate. Si parla di <strong>formaggi</strong> stagionati<br />
soprattutto nell’ambito <strong>delle</strong> ricette<br />
pubblicate nei portali di cucina, degli<br />
inserimenti nei portali di e-commerce<br />
ma non mancano notizie sparse, tra cui<br />
quelle relative ai disciplinari. Riguardo<br />
le grammature, si parla più spesso del<br />
formato da 150 g associato al quantitativo<br />
ideale in tante ricette.<br />
Una dinamica positiva che trova conferma<br />
anche nella ristorazione. È quanto<br />
emerge da un mio studio qualitativo,<br />
basato su interviste nel mondo della ristorazione<br />
di alta gamma, da cui emerge<br />
un crescente interesse verso i <strong>formaggi</strong>,<br />
grazie ad un’attenta cura nella selezione<br />
e all’alta creatività nel modo di proporli<br />
da parte degli chef.• •<br />
14 novembre 2011 35
Al centro dei discorsi<br />
c’<strong>è</strong> la qualità italiana<br />
in collaborazione con<br />
Sono ben 18.694 i messaggi che<br />
parlano di Grana e <strong>formaggi</strong> simili,<br />
rilevati da Blogmeter nel<br />
periodo compreso tra il 1 luglio<br />
e il 30 settembre. Di questi, 3.004 citano<br />
esplicitamente i due brand più prestigiosi<br />
(Grana Padano e Parmigiano Reggiano),<br />
mentre ben 15.690 si riferiscono<br />
genericamente a <strong>grana</strong> e parmigiano.<br />
In questo secondo caso le fonti più gettonate<br />
sono Facebook, dove utenti, ma<br />
anche ristoranti e chef, condividono le<br />
ricette del giorno, e community come<br />
Yahoo Answer, utilizzate per scambiarsi<br />
consigli sui piatti da preparare.<br />
Spiccano anche le lunghe conversazioni<br />
di bdc-forum.it, un forum dedicato agli<br />
appassionati di bici da corsa, sulle cui<br />
pagine ci si scambia consigli sulle diete<br />
più efficaci per aumentare le prestazioni.<br />
Particolare curioso: <strong>grana</strong> e parmigiano<br />
vengono considerati un ottimo alimento<br />
perfino per la prima colazione!<br />
Quando si passa ai prodotti di marca, i<br />
temi affrontati sono numerosi: sul versante<br />
ricette Parmigiano Reggiano e Gra-<br />
LE CONVERSAZIONI IN RETE<br />
Redistribuzione <strong>delle</strong> citazioni<br />
83% Unbranded<br />
7% Grana Padano<br />
10% Parmigiano Reggiano<br />
f o r m a g g i g r a n a _ M E R C A T O<br />
na Padano compaiono come ingredienti<br />
principali, o comunque importanti o anche<br />
solo come tocco finale per insaporire<br />
il piatto. Tutto questo accade su siti come<br />
“La mia cucina casalinga”, “Cosa cucino”,<br />
“Giallo zafferano”, “cookaround” o su<br />
comunità femminili come “Al femminile”.<br />
Per quanto riguarda invece i risultati del<br />
Made in Italy per i prodotti Dope Igp, sono<br />
condivisi i dati di Coldiretti riportati a<br />
su facebook<br />
si parla<br />
genericamente<br />
di <strong>grana</strong><br />
e parmigiano<br />
Cheese, la rassegna internazionale sulle<br />
“Forme del latte”, secondo cui Parmigiano<br />
Reggiano e Grana Padano rappresentano<br />
più della metà <strong>delle</strong> esportazioni di<br />
<strong>formaggi</strong> italiani.<br />
Infine, riguardo alle frodi alimentari, si<br />
parla di iniziative a difesa <strong>delle</strong> denominazione<br />
protette, ma anche <strong>delle</strong> perdite<br />
economiche generate dai falsi che, secondo<br />
il Consorzio Tutela Grana Padano,<br />
Gomito a gomito<br />
Parmigiano Reggiano<br />
e Grana Padano dividono<br />
gli utenti nelle discussioni<br />
sui social media.<br />
Fonte: BlogMeter<br />
generano un danno valutato intorno ai<br />
700 milioni di euro.<br />
Solo Parmigiano Reggiano<br />
Quando invece si parla solo di Parmigiano<br />
Reggiano i temi principe sono l’alimentazione<br />
e la salute. È infatti considerato<br />
un prodotto adatto in gravidanza, per i<br />
bambini in fase di svezzamento e, grazie<br />
al contenuto di proteine, per la dieta di<br />
sportivi e body builder. Vengono anche<br />
citati i numerosi eventi promozionali organizzati<br />
lungo la penisola: dall’iniziativa<br />
<strong>Il</strong> Gelato nel Piatto 2011, che presenta<br />
piatti a base di gelato, accompagnati, tra<br />
le altre cose, dal Parmigiano-Reggiano<br />
Dop al MangiaTo, la prima rassegna nazionale<br />
<strong>delle</strong> merende tradizionali.<br />
Solo Grana Padano<br />
Più curiosi i temi sollevati intorno al<br />
Grana Padano, a partire dalla notizia<br />
pubblicata sul NYTimes, secondo la<br />
quale il business di questo prodotto<br />
sarebbe ormai in mano agli allevatori<br />
di origini indiane presenti nella regione.<br />
Ma cattura la curiosità degli utenti anche<br />
il nuovo spot dal claim, “Non portare<br />
a casa uno sconosciuto”, volto a<br />
promuovere l’autenticità e la sicurezza<br />
dei prodotti riconosciuti dal consorzio.<br />
Va infine segnalato che talvolta<br />
Parmigiano Reggiano e Grana Padano<br />
vengono messi a confronto. Agli utenti<br />
che difendono una presunta superiorità<br />
del primo, per la sua stagionatura<br />
e per l’alimentazione <strong>delle</strong> mucche da<br />
cui deriva, si contrappongono coloro<br />
che dichiarano di preferire il gusto più<br />
delicato del Grana Padano.<br />
<strong>Il</strong> team BlogMeter<br />
14 novembre 2011 37
Ricco, sano… gustosissimo!<br />
Scopri la nuova specialità Golmio!<br />
Da oltre 40 anni Bayernland vi garantisce un vasto assortimento<br />
di prodotti sani e naturali con ottimo rapporto qualità-prezzo.<br />
Vi offre una ricca gamma di specialità prodotte in latterie modernissime,<br />
utilizzando il ricco ed aromatico latte dei pascoli Bavaresi.<br />
<strong>Il</strong> risultato <strong>è</strong> un’ampia scelta di prodotti dal sapore delicato<br />
e dalla freschezza garantita.
La rilevazione di Gdoweek<br />
item x item<br />
esselunga<br />
iper, La grande i<br />
Bennet<br />
g r a n a e a f f i n i _ m e r c a t o<br />
prodotto Milano Verona Bologna Roma Catania<br />
gRana tRanCi<br />
Biraghi g 200 2,89 2,99 n.r. 3,29<br />
Biraghi g 500 6,90 9,84 7,13<br />
Biraghi g 700 6,40<br />
Ferrari padano g 150 3,19 3,15 2,69 3,19<br />
Ferrari padano g 250 4,99 3,70<br />
Ferrari padano g 300 4,90<br />
Ferrari padano riserva g 150 3,75 3,39 3,39<br />
Ferrari padano spic al kg 19,90 18,90<br />
Ferrari parm/regg al kg 14,72 23,50<br />
Ferrari parm/regg g 150 3,85 2,99 3,99 3,39<br />
Ferrari parm/regg g 250 5,98<br />
Parmareggio 22 m g 500 10,50<br />
Parmareggio 22mesi dop 19,60 18,90<br />
Parmareggio <strong>24</strong> m g 250 5,70 5,19 4,99<br />
Parmareggio 30 m g 250 6,20 5,50 6,60<br />
Parmareggio 30 m g 500 7,99 11,50<br />
Parmareggio g 125 3,39 2,96 3,39 2,49<br />
Parmareggio par.regg. Dop kg 20,90<br />
Parmareggio parm.reg.30m 20,50 20,80<br />
Parmareggio parm.regg trancio 17,70<br />
Soresina padano g 300 4,85 5,89<br />
Soresina padano al kg 18,90<br />
Soresina padano ris al kg 21,50<br />
Virgilio pad ris g 300 4,74 4,79 4,89<br />
Virgilio pad spic al kg 21,00 14,90<br />
Virgilio parm/regg g 300 6,30<br />
Virgilio trancio pad al kg 11,20<br />
Virgilio trancio parm/regg al kg 15,90<br />
PL padano blocchetto al kg 16,80 15,90 19,90 14,99<br />
PL padano g 250 4,19 3,85<br />
PL padano g 250 7,70 5,19<br />
PL padano g 300 5,93<br />
PL padano g 330 5,49 5,49<br />
PL parm/regg blocchetto al kg 20,90 19,90 26,50 15,50 21,90 22,50<br />
PL parm/regg g 150 2,49<br />
PL parm/regg g 250 5,99<br />
PL parm/regg g 350 6,39 7,69<br />
PP padano g 700 9,99 9,69<br />
PP padano trancio al kg 9,90 12,50 14,90 10,90 10,59<br />
PP parm/regg g 700 13,99<br />
PP parm/regg trancio al kg 13,90 13,99 13,99 19,90<br />
gRana CuBetti<br />
Biraghi g 100 2,19 1,99 1,79<br />
Biraghi g 250 4,25 2,99<br />
Biraghi g 400 7,27 6,99 6,99 6,69 6,69 4,68<br />
Biraghi g 500 7,25 7,99<br />
Biraghi petali g 100 1,89<br />
Ferrari pad g 150 3,37<br />
Ferrari pad g 300 4,29<br />
Ferrari pad g 500 7,90<br />
Parmareggio bocc g 180 4,59 4,<strong>24</strong><br />
Parmareggio snacks g 100 2,58 2,58 2,45 2,59 2,23 2,25 2,89 2,91 2,99 2,99<br />
Virgilio pad g 200 2,78 3,55<br />
PL g 500 7,50<br />
PL padano cubi g 300 4,98 4,98 5,10 4,35 5,39 5,39 4,99<br />
PP g 400 4,35<br />
galassia<br />
ipercoop<br />
e. Leclerc Conad<br />
Simply<br />
Carrefour Market<br />
auchan<br />
iperfamila<br />
14 novembre 2011 39
40<br />
m e r c a t o _ g r a n a e a f f i n i<br />
14 novembre 2011<br />
esselunga<br />
iper, La grande i<br />
Bennet<br />
galassia<br />
ipercoop<br />
e. Leclerc Conad<br />
Carrefour Market<br />
prodotto Milano Verona Bologna Roma Catania<br />
gRana gRattugiato<br />
Ambrosi pad g 60 1,39 1,39<br />
Ambrosi pad g 80 1,80<br />
Ambrosi parm/regg g 60 1,53<br />
Ambrosi pad g 100 2,18 1,90<br />
Ambrosi mix g 100 1,10<br />
Biraghi g 100 1,44 1,44 1,39 1,48 1,10 1,30 1,92 1,79<br />
Biraghi g 300 4,59<br />
Biraghi g 500 6,45 6,45<br />
Biraghi light g 100 1,69<br />
Biraghi pecorino g 100 1,29 1,21 1,38 1,39 1,55 1,39<br />
Ferrari Granmix g 100 1,59 1,59 1,55 1,59 1,35 1,35 1,50 1,93 0,99<br />
Ferrari Granmix g 200 3,69 3,39<br />
Ferrari Granmix g 500 4,49 3,99<br />
Ferrari mix al pecorino g 100 1,59 1,59 1,60 1,67 1,48 1,79 1,72 1,92 1,55<br />
Ferrari mix filante g 150 2,19 2,19 2,30 2,49<br />
Ferrari padano g 100 1,79 1,50 1,94<br />
Ferrari padano g 200 3,29<br />
Ferrari padano riserva g 60 1,32 1,49<br />
Ferrari padano riserva g 90 1,89 0,89 1,78 1,79 1,75<br />
Ferrari parm/regg g 100 2,19 2,19 2,07 1,49<br />
Parmareggio g 100 1,95<br />
Parmareggio g 50 bio 1,59 1,19<br />
Parmareggio g 60 1,69 1,59 1,59 1,69 1,85<br />
Parmareggio g 60 30 mesi 1,94 1,85 1,73 1,75 1,85<br />
Parmareggio g 100 2,49 2,99<br />
Parmissimo g 160 lattina 3,09 3,99 3,80 3,66 4,15 4,67 5,19<br />
Parmissimo g 400 lattina 10,18<br />
Parmissimo g 90 2,39 2,69 2,39 2,30 2,30 2,41<br />
Parmissimo petali g 100 2,39 2,49 2,76 2,86 2,99<br />
Soresina padano g 100 1,89 1,98 1,35 1,69 1,73 1,79<br />
Soresina parm/regg g 100 2,54<br />
Soresina provol g 90 2,07 1,55<br />
Virgilio mix g 100 1,09<br />
Virgilio mix g 500 4,50 6,49<br />
Virgilio pad g 100 1,09<br />
Virgilio pad g 60 0,98 1,06 1,06 1,09<br />
Zanetti padano g 100 1,69 1,98 1,49 1,79<br />
Zanetti mix g 500 3,95 9,35<br />
Zappalà ricotta g 100 1,19<br />
Zappalà ricotta g 125 1,79 1,29 1,19<br />
PL parm/regg g 100 1,95 1,55 2,39 2,19 2,30 1,89 2,28 2,13 1,79 2,15<br />
PL mix g 100 0,99 1,29 1,45 1,06 1,39 1,15 1,54 1,00 1,49<br />
PL padano g 100 1,39 1,39 1,99 1,70 1,45 1,79 1,62 1,59 1,59<br />
PP g 100 mix 0,75 0,85 0,74 1,09<br />
PP g 300 mix 1,98 2,85<br />
PP padano g 100 1,15 1,39 1,29 1,29<br />
PP g 150 mix 1,08<br />
PP g 200 mix 1,30<br />
Nei riquadri blu le offerte speciali<br />
Dove sono state effettuate le rilevazioni (in data 12 ottobre 2011)<br />
Milano: Esselunga, via Ripamonti; Iper, La grande i, Portello<br />
Verona: Bennet, Isola Rizza; Galassia (Gruppo Selex), San Giovanni Lupatoto<br />
Bologna: Ipercoop, V<strong>Il</strong>lanova; E. Leclerc Conad, via Larga<br />
Roma: Carrefour Market, piazza Eroi; Simply, via della Primavera<br />
Catania: Auchan, loc. la Rena; Iperfamila, Belpasso<br />
Simply<br />
auchan<br />
iperfamila
1<br />
daLTer aLimeNTari<br />
Bustine Monodose<br />
Plus innovativo<br />
Le bustine monodose<br />
consentono di eliminare<br />
gli sprechi ed ottimizzare<br />
i tempi, garantendo ingredientI<br />
freschi, sani e gustosi<br />
referenze<br />
(N° e specifiche)<br />
Oltre al classico grattugiato,<br />
scaglie, cubetti, filetti, foglie<br />
e nastrine<br />
Formati/Pack<br />
Diverse grammature -dai 5<br />
ai 40 g- e formati, in base<br />
richieste del cliente/Bustine<br />
in atmosfera protettiva, senza<br />
aggiunta di conservanti<br />
Target<br />
Industrie di piatti pronti,<br />
servizi di ristorazione<br />
Canali di vendita<br />
Ho.re.ca., industria alimentare<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Web. Attività di direct<br />
Marketing<br />
1<br />
2 3 4 5<br />
Biraghi<br />
Granbiraghi Biraghini<br />
Snack<br />
Plus innovativo<br />
Un fuoripasto naturale, senza<br />
conservanti e nutriente,<br />
prodotto, al 100%, con latte<br />
italiano, con una stagionatura<br />
minima di 12 mesi. Per le sue<br />
caratteristiche, il prodotto,<br />
presentato in una confezione<br />
dall’apertura facilitata, risulta<br />
adatto per grandi, sportivi<br />
e bambini<br />
referenze (N°<br />
e specifiche)<br />
1: Biraghini Snack<br />
Formati/Pack<br />
100 g/Una confezione<br />
dall’apertura facilitata che<br />
contiene 5 pratici snack in<br />
pack singolo<br />
Canali di vendita<br />
Prevalentemente gdo<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Campagna stampa<br />
4<br />
Ferrari giovaNNi iNd.<br />
Casearia<br />
Grattugiati Ferrari<br />
Plus innovativo<br />
Un’offerta qualitativa<br />
e organolettica molto<br />
connotata grazie alla selezione<br />
<strong>delle</strong> forme più adatte per la<br />
stagionatura oltre i 20 mesi<br />
referenze (N°<br />
e specifiche)<br />
1: <strong>grana</strong> padano riserva<br />
stagionato oltre 20 mesi<br />
grattugiato<br />
Formati/Pack<br />
90 g/Busta doypack<br />
richiudibile grazie alla zip<br />
Apri&Chiudi<br />
Lancio<br />
Agosto 2010<br />
Target<br />
Target metropolitano amante<br />
<strong>formaggi</strong>; gourmet<br />
Canali di vendita<br />
Gdo<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Attività sul pdv con promoter<br />
f o r m a g g i g r a n a _ p r o d o t t i<br />
2<br />
5<br />
LaTTeria soresiNa soC<br />
CooP agriCoLa<br />
Gran Soresina Grana<br />
Padano Grattugiato<br />
Fresco<br />
Plus innovativo<br />
Solo <strong>grana</strong> padano prodotto<br />
con latte raccolto<br />
nel territorio, certificato<br />
e con rintracciabilità di filiera<br />
referenze (N°<br />
e specifiche)<br />
5<br />
Formati/Pack<br />
50 g, 50 g x 2, 100 e 500 g, 1<br />
kg/Busta<br />
Lancio<br />
2009<br />
Target<br />
RA 25-54<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 1,95 la busta da 100 g<br />
Canali di vendita<br />
In prevalenza gdo<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Campagna Tv nazionale,<br />
attività sui pdv<br />
Parmareggio<br />
Parmigiano Reggiano<br />
stagionato 30 mesi<br />
Grattugiato<br />
Plus innovativo<br />
Un <strong>formaggi</strong>o stagionato<br />
grattugiato dal gusto deciso<br />
e dall’aroma intenso, in una<br />
pratica busta Apri&Chiudi<br />
referenze (N°<br />
e specifiche)<br />
3: Parmigiano Reggiano<br />
Grattugiato Stagionato 30<br />
mesi, Parmigiano Reggiano<br />
Grattugiato Fresco, Cuor di Mix<br />
Formati/Pack<br />
60 e 100 g/Busta Apri&Chiudi,<br />
in doypack, che resta in piedi<br />
Target<br />
Chi ricerca un prodotto<br />
naturale, genuino e pratico<br />
Canali di vendita<br />
Gdo e normal trade<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Spot con Emiliano, il Topolino<br />
Intenditore, Collection 2011<br />
“Regali da Intenditori”<br />
3<br />
6<br />
6<br />
vaLgraNa sPa<br />
Formaggio Piemonte<br />
Val<strong>grana</strong><br />
Plus innovativo<br />
<strong>Il</strong> latte utilizzato per<br />
la produzione viene ritirato<br />
da circa 100 allevatori siti<br />
nelle provincie di Cuneo<br />
e Torino per una produzione<br />
di circa 160.000 forme l’anno<br />
referenze (N°<br />
e specifiche)<br />
2: forma intera sottovuoto<br />
peso variabile, grattugiato<br />
vaschetta<br />
Formati/Pack<br />
Forma intera sottovuoto,<br />
peso variabile 300 e 800 g.<br />
Grattugiato vaschetta 100 g<br />
Target<br />
Tutti<br />
Canali di vendita<br />
Tutti<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Quotidiani nazionali, riviste<br />
specializzate, affissioni e tv<br />
locali<br />
14 novembre 2011 43
44<br />
m e r c a t o _ t av o l e t t e d i c i o c c o l a t a<br />
13.815<br />
Investimenti<br />
pubblicitari netti<br />
(000 €)<br />
Ytd 2010<br />
9.129<br />
Investimenti<br />
pubblicitari netti<br />
(000 €)<br />
ytd 2011<br />
-33,9<br />
Variazione<br />
percentuale<br />
2011<br />
2010<br />
14 novembre 2011
Si riduce in generale la spesa pubblicitaria,<br />
azzerata sui periodici. Buoni i risultati della radio<br />
t av o l e t t e d i c i o c c o l a t a _ m e r c a t o<br />
La Tv divora il budget<br />
in comunicazione<br />
in collaborazione con<br />
Concentrato e a basso livello<br />
d’innovazione, anche sotto<br />
il profilo degli investimenti<br />
pubblicitari, il mercato <strong>delle</strong><br />
tavolette di cioccolato <strong>è</strong> caratterizzato<br />
da una decisa tradizionalità, che spinge<br />
i pochi competitor attivi a puntare al<br />
bersaglio grosso usando la Tv, ma guardando<br />
anche con attenzione alla radio,<br />
come veicolo interessante per colpire il<br />
target core dei giovani. Ancora ignorato,<br />
invece, il web, anche se i brand più noti<br />
e strutturati possono avviare su internet<br />
campagne con un feedback efficace con<br />
i propri clienti. Cristina Rossi, di Nielsen<br />
Media, ci illustra l’andamento degli investimenti<br />
alla luce dei trend che stanno<br />
attraversando il mercato.<br />
Quali sono le ragioni del crollo negli<br />
investimenti pubblicitari nel primo<br />
semestre 2011 rispetto allo stesso<br />
periodo 2010?<br />
Quello <strong>delle</strong> tavolette di cioccolato <strong>è</strong> un<br />
mercato molto piccolo e concentrato, in<br />
MEDIA MIX<br />
La ripartizione della spesa pubblicitaria sui vari mezzi<br />
cui i primi tre inserzionisti fanno la totalità<br />
degli investimenti del settore. Un calo<br />
d’investimenti in una o più aziende può<br />
quindi far oscillare notevolmente il risultato<br />
finale del comparto, e questo <strong>è</strong> ciò<br />
che <strong>è</strong> successo nel primo semestre 2011<br />
quando la spesa pubblicitaria per le tavo-<br />
le aziende non<br />
sono ancora<br />
convinte<br />
della capacità<br />
del web<br />
di attrarre<br />
i più giovani<br />
lette <strong>è</strong> diminuita all’incirca del -34%. Le<br />
aziende del largo consumo nei primi mesi<br />
dell’anno hanno fortemente disinvestito<br />
in comunicazione e molto probabilmente<br />
anche questi tre player hanno deciso<br />
di eliminare parte del budget riservato<br />
YTD 2010 YTD 2011<br />
Tv 94,8% 96,4%<br />
Radio 0,0% 3,5%<br />
Free/Pay Press 0,6% 0,1%<br />
Magazine 4,5% 0,0%<br />
Internet 0,1% 0,0%<br />
Fonte: Nielsen Media<br />
a questo prodotto, o di investirlo nella<br />
seconda parte dell’anno selezionando<br />
periodi più strategici per il proprio business.<br />
Questo non significa necessariamente<br />
che il mercato oggetto d’analisi sia<br />
in crisi ma che semplicemente le aziende<br />
abbiano adottato strategie di comunicazione<br />
differenti. Negli ultimi anni le aziende<br />
produttrici di tavolette di cioccolato,<br />
seppur con budget maggiori, hanno investito<br />
molto anche nella seconda parte<br />
dell’anno quindi potrebbe verificarsi una<br />
controtendenza nei prossimi mesi.<br />
La tv domina la scena, mentre crollano<br />
gli investimenti nei periodici,<br />
praticamente azzerati. Come mai?<br />
La televisione, per questo tipo di prodotto<br />
molto concentrato sul target bambini<br />
e sulle responsabili d’acquisto con figli,<br />
rimane leader indiscusso tra tutti i mezzi<br />
di comunicazione, poiché riesce con<br />
facilità e precisione a raggiungerli e ad<br />
aumentarne la propensione all’acquisto.<br />
Negli ultimi anni, le aziende investitrici in<br />
<strong>Il</strong> trionfo della tradizione<br />
Anche se in un ordine di grandezza<br />
decisamente diverso, la radio ha registrato<br />
quest’anno un risultato brillante,<br />
dimostrandosi con la televisione<br />
il mezzo tradizionale<br />
più idoneo nel segmento<br />
<strong>delle</strong> tavolette di cioccolata.<br />
14 novembre 2011 45
Nuove<br />
Naturelle Kids.<br />
Tutta la magia<br />
e il divertimento<br />
Disney.
TOP SPENDER<br />
Ranking<br />
INVESTIMENTI NETTI<br />
(000 e)<br />
YTD 2011<br />
Elah Dufour 1<br />
Ferrero 2<br />
Lindt & Sprüngli 3<br />
tavolette di cioccolato hanno selezionato<br />
con più attenzione i mezzi da utilizzare<br />
per le proprie comunicazioni e evidentemente<br />
la stampa, soprattutto periodica,<br />
non <strong>è</strong> riuscita a mantenere la compatibilità<br />
con il prodotto e il target di riferimento.<br />
La televisione rimane ancora un<br />
mezzo preponderante nell’ottenere alte<br />
percentuali di vendita soprattutto nei<br />
prodotti alimentari e in un periodo non<br />
particolarmente positivo per l’economia,<br />
Fonte: Nielsen Media<br />
t av o l e t t e d i c i o c c o l a t a _ m e r c a t o<br />
TOP BRAND (RANkINg)<br />
Ranking<br />
YTD 2011<br />
Novi 1<br />
Kinder Maxi 2<br />
Novi Più 3<br />
2007 2008 2009 2010 YTD 2010 YTD 2011 Var% 11vs10<br />
31.132 20.791 <strong>24</strong>.540 29.186 13.815 9.129 -33,9<br />
LIndt ExcELLEncE<br />
I maestri cioccolatieri all’opera<br />
le aziende hanno evidentemente deciso<br />
di tagliare le forme di comunicazione collaterali,<br />
meno efficienti nel raggiungere<br />
gli obiettivi aziendali.<br />
Quali sono le ragioni del buon risultato<br />
della radio?<br />
La radio <strong>è</strong> un mezzo che anche negli anni<br />
precedenti <strong>è</strong> stato utilizzato, seppur con<br />
budget limitati, dalle aziende produttrici<br />
di barrette di cioccolato, ma molto più<br />
Uno spot ad alto contenuto gourmet quello che vede i maestri cioccolatieri di Lindt &<br />
Sprüngli protagonisti nella produzione <strong>delle</strong> tavolette top qualità della Linea Excellence.<br />
Colori caldi, atmosfera da bottega artigianale di prestigio, le tavolette scorrono tra le mani<br />
esperte dei creatori che ne esaltano la texture croccante e il profumo. Lo spot <strong>è</strong> firmato<br />
da Leo Burnett, con Laura Elli come copy e Luca Zamboni come art.<br />
Fonte: Nielsen Media<br />
Fonte: Nielsen Media<br />
nella seconda parte dell’anno. Nel 2011 <strong>è</strong><br />
stato scelto di anticiparne gli investimenti,<br />
ma i motivi di questa decisione dipendono<br />
dalle scelte strategiche <strong>delle</strong> singole<br />
aziende. La radio <strong>è</strong> un mezzo molto valido,<br />
che nel 2010 assieme alla televisione<br />
ha ottenuto, tra i media tradizionali, le<br />
performance più alte. Evidentemente anche<br />
le aziende di questo mercato hanno<br />
voluto testarne le potenzialità tagliando<br />
invece la stampa, probabilmente meno<br />
performante, o affine al tipo di prodotto<br />
da comunicare.<br />
Come mai le aziende di settore ignorano<br />
internet quale canale di avvicinamento<br />
privilegiato ad un pubblico<br />
di giovanissimi (più altoconsumante<br />
cioccolato)?<br />
Le tavolette di cioccolato sono un prodotto<br />
molto consumato dai bambini e acquistato<br />
dalle mamme o più semplicemente<br />
dalle responsabili d’acquisto, target non<br />
ancora molto vicini al mondo del web, più<br />
propenso ad attirare giovani adulti, già<br />
autonomi nell’utilizzo del mezzo e nella<br />
ricerca di argomenti d’interesse. Questo<br />
tipo di prodotto, mass market, <strong>è</strong> molto<br />
più facile da raggiungere attraverso il<br />
piccolo schermo, che può, puntando alla<br />
piacevolezza <strong>delle</strong> immagini e anche<br />
al cosiddetto “peccato di gola” attirare<br />
bambini e adulti, creando un forte impulso<br />
all’acquisto. In generale, i prodotti<br />
di largo consumo utilizzano la rete e gli<br />
14 novembre 2011 47
48<br />
m e r c a t o _ t av o l e t t e d i c i o c c o l a t a<br />
i profili sociodemografici<br />
Suddivisione per nucleo familiare, per disponibilità economiche e aree geografiche<br />
LIFESTAGES<br />
la crescita del mercato <strong>delle</strong> tavolette di cioccolata<br />
L’andamento degli ultimi tre anni<br />
14 novembre 2011<br />
% Famiglie<br />
Universo<br />
A.t. 16 agosto<br />
2009<br />
% Famiglie<br />
Acquirenti<br />
A.t. 15 agosto<br />
2010<br />
Indice Alloc.<br />
Universo<br />
Pre-Family 10,3 16,4 159<br />
New-Families 8,7 11,6 134<br />
Maturing-Families 10,0 12,2 122<br />
Estabilished-Families 9,1 9,4 103<br />
Post Families 19,7 17,8 90<br />
Older Couples 26,2 23,2 88<br />
Older Singles 16,0 9,4 59<br />
AFFLUENCY<br />
Low Affluency 20,0 19,9 100<br />
Below-Average Affluency 30,0 32,0 107<br />
Above Average Affluency 30,0 30,2 101<br />
High Affluency 20,0 17,9 89<br />
AREE<br />
Area 1 28,5 25,6 90<br />
Area 2 19,8 17,2 87<br />
Area 3 + Sardegna 22,5 23,6 105<br />
Area 4 29,2 33,7 115<br />
A.t. 14 agosto<br />
2011<br />
Famiglie Acquirenti (.000) 1.857 2.043 2.433<br />
Acquisti in Volume (.000) 1.806 2.267 2.660<br />
Spesa Media (€) 28,36 30,28 29,22<br />
Numero Medio Atti 4,3 4,9 4,6<br />
altri mezzi più come corollario agli investimenti<br />
core sul piccolo schermo e nel<br />
caso <strong>delle</strong> tavolette di cioccolato la radio<br />
e la stampa riescono più facilmente a<br />
sopperire a questo bisogno di multimedialità.<br />
Certamente con l’abbassamento<br />
dell’età degli utenti con accesso a internet,<br />
il web potrebbe aiutare l’azienda ad<br />
aumentare le <strong>vendite</strong>, ma il grande divario<br />
di conoscenza della rete tra giovani e<br />
adulti, quindi tra genitori e figli <strong>è</strong> ancora<br />
Fonte: Nielsen Consumer Panel<br />
Fonte: Nielsen Comsumer Panel<br />
una forte barriera allo sviluppo di questo<br />
mezzo per i prodotti oggetto dell’analisi.<br />
Internet potrebbe essere utile nel caso<br />
di concorsi -o giochi dedicati ai bambini,<br />
per attirare l’attenzione dell’intera famiglia,<br />
ma presuppone un buon investimento<br />
nello sviluppo di siti web completi e<br />
dedicati ad iniziative speciali, uno sforzo<br />
ancora molto alto se paragonato alla tradizionale<br />
creatività televisiva.<br />
Davide Bernieri<br />
Per i consumatori<br />
più coccole<br />
che promozioni<br />
Le tavolette di cioccolato rapresentano<br />
l’anima più tradizionale dei prodotti a<br />
base cacao, un segmento nel quale la<br />
promozionalità, non <strong>è</strong> un importante<br />
driver all’acquisto. Rossella Perruso,<br />
associate manager di Nielsen, ne<br />
illustra le caratteristiche valoriali e<br />
quali linee guida le aziende dovranno<br />
seguire per crescere.<br />
Emerge un gradimento<br />
generalizzato per area di<br />
residenza, reddito e livello di<br />
istruzione. Le aziende come<br />
possono farne tesoro?<br />
Quella del cioccolato si qualifica<br />
come una categoria di prodotto dove<br />
l’emotional benefit “appagamento di un<br />
desiderio di dolcezza, di una coccola”<br />
rappresentano la principale reason why<br />
della scelta di acquisto. Rimane bassa<br />
l’attenzione al prezzo e/o promozioni.<br />
Dunque le aziende devono cercare di<br />
rispondere allo shopper con un’offerta<br />
adeguata e ricca, perfettamente<br />
allineata alle attese, sforzandosi di<br />
cogliere in anticipo i needs inespressi e<br />
ancora insoddisfatti.<br />
Qual <strong>è</strong>, quindi, l’impatto<br />
della promozionalità?<br />
Generalmente nel mercato la leva<br />
promozionale non rappresenta un driver<br />
all’acquisto. La scelta <strong>è</strong> condizionata<br />
da altri fattori, primariamente la marca<br />
e il tipo di cioccolato (latte/fondente/<br />
bianco) al quale risulta strettamente<br />
connessa una logica di gusto. Nel<br />
complesso, quello del cioccolato<br />
(mercato allargato) <strong>è</strong> un comparto che<br />
“comunica” poco in termini di novità<br />
e di promozioni, sebbene sia buona la<br />
percezione in termini di assortimento:<br />
adeguata varietà di prodotti e marche,<br />
soprattutto negli iper.<br />
Risultano z
Tanti gusti diversi<br />
in un’unica confezione!<br />
RITTER SPORT mini: 9 MINI TAVOLETTE PER IL MASSIMO PIACERE<br />
IL mini DIVENTA MAXI<br />
NELLE ROTAZIONI DURANTE LE RICORRENZE<br />
Vendite medie per punto di ponderata<br />
(Fonte: AC Nielsen Iper)<br />
Ritter Sport mini<br />
www.ritter-sport.it<br />
27/12-10/1<br />
Nocciole<br />
Biscotto<br />
Yogurt<br />
Gianduia<br />
Cornflakes<br />
Marzapane Latte 35% Cacao<br />
Non esiste alcun prodotto sul mercato che uguagli i mini<br />
Ritter Sport. 7 gusti diversi in un'unica confezione: il giusto mix<br />
per accontentare tutti i palati. <strong>Il</strong> formato da 16,7g cad.<br />
permette il consumo in diversi momenti della giornata.
Qualità, Servizio, Innovazione…<br />
nel mondo del pane<br />
<strong>Il</strong> nostro obiettivo <strong>è</strong> quello di offrire prodotti che siano fonte di stimolo per il consumatore<br />
e che ne soddisfi no i bisogni in termini di qualità, valori nutrizionali e gusto.<br />
Questo ci permette di essere un partner professionale e competente della GDO per<br />
lo sviluppo del reparto panetteria.<br />
PAN&CO GmbH • Leonfeldner Straße 328, 4040 Linz/Austria • offi ce@panundco.com • www.panundco.com
1<br />
1 2 3 4<br />
FeLetti<br />
Le Ripiene Feletti<br />
Tavolette<br />
plus innovativo<br />
Tavolette di cioccolato al latte<br />
con un contenuto di cacao<br />
del 37% ripiene di crema al<br />
gusto Amaretto, Cappuccino,<br />
Nocciola e Tiramisu.<br />
Tavoletta di cioccolato extra<br />
fondente con un contenuto<br />
di cacao minimo del 70%<br />
e ripiena di crema al gusto<br />
Zabaione<br />
referenze (n° e<br />
specifiche)<br />
5<br />
Formati/pack<br />
100 g/astuccio<br />
Lancio<br />
2010<br />
target<br />
Allargato<br />
prezzo suggerito<br />
€ 2,00<br />
Canali di vendita<br />
Gdo, Horeca e dettaglio<br />
specializzato<br />
2<br />
neStLÉ itALiAnA<br />
Nero Perugina<br />
plus innovativo<br />
Nero Perugina presenta<br />
una tavoletta dal gusto ricco<br />
e persistente con cioccolato<br />
fondente extra 70%<br />
referenze (n° e<br />
specifiche)<br />
1<br />
Formati/pack<br />
1 formato da 100 g<br />
Lancio<br />
2005<br />
target<br />
Adulti (25-54 anni)<br />
prezzo suggerito<br />
100 g - € 1,69 (gdo),<br />
€ 2,00 (pasticceria)<br />
Canali di vendita<br />
Gdo e pasticceria<br />
t av o l e t t e d i c i o c c o l a t a _ p r o d o t t i<br />
LUigi ZAini<br />
Emilia<br />
plus innovativo<br />
Blocco di cioccolato fondente<br />
extra adatto per la sua<br />
speciale ricetta e facilità<br />
di lavorazione a farcitura<br />
e copertura dolci<br />
referenze (n° e<br />
specifiche)<br />
3 Blocchi Cioccolato Fondente<br />
Extra<br />
Formati/pack<br />
Flowpack “vintage”<br />
200/400/1.000 g<br />
target<br />
Amanti dei dolci fatti in casa<br />
prezzo suggerito<br />
€ 1,90 200 g; € 3,70 per 400<br />
g; € 8,50 per 1.000 g<br />
Canali di vendita<br />
Gdo e canale Horeca<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Volantini, taglio prezzo,<br />
adv stampa consumer<br />
specializzata<br />
eLAH-dUFoUr<br />
Novi Più<br />
plus innovativo<br />
Qualità elevata, in una serie<br />
di golosi gusti in un formato<br />
pratico da portare<br />
referenze (n° e<br />
specifiche)<br />
7 varianti di gusto<br />
Formati/pack<br />
Flowpack da 70 g<br />
target<br />
Teenager e giovani adulti<br />
(target “in movimento”)<br />
prezzo suggerito<br />
€ 0,80<br />
Canali di vendita<br />
Gdo, normal trade, bar<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Campagna pubblicitaria Tv,<br />
attività sul punto vendita<br />
legate al mondo dello sport,<br />
sponsorizzazioni<br />
3<br />
4<br />
14 novembre 2011 51
52<br />
p r o d o t t i _ t av o l e t t e d i c i o c c o l a t a<br />
1<br />
1 2 3 4<br />
Lindt & SprüngLi<br />
Nuova Excellence<br />
DolceAmaro<br />
plus innovativo<br />
Tavoletta fondente classico<br />
(50% cacao) dal gusto amabile<br />
e nel formato sottile da<br />
degustazione<br />
referenze (n° e<br />
specifiche)<br />
1<br />
Formati/pack<br />
100 g cardboard box<br />
Lancio<br />
Settembre 2011<br />
target<br />
Amanti cioccolato fondente<br />
classico e per chi cerca le<br />
caratteristiche tipiche <strong>delle</strong><br />
tavolette da degustazione,<br />
in un prodotto con percentuale<br />
di cacao più accessibile (50%)<br />
prezzo suggerito<br />
€ 2,25<br />
Canali di vendita<br />
Gdo<br />
14 novembre 2011<br />
2<br />
ritter<br />
Ritter sport<br />
nocciole intere<br />
plus innovativo<br />
Nocciole più croccanti,<br />
più grandi e dal gusto<br />
più intenso<br />
referenze (n° e<br />
specifiche)<br />
3; cioccolato fondente, al latte<br />
e cioccolato bianco<br />
Formati/pack<br />
100/250 g<br />
target<br />
Consumatori attenti al gusto<br />
Canali di vendita<br />
Gdo<br />
iCAM<br />
C il cioccolato<br />
plus innovativo<br />
Ingredienti genuini, selezionati<br />
e di grande qualità. Priva di<br />
glutine e senza zucchero quella<br />
fondente; senza zuccheri<br />
aggiunti quella al latte.<br />
referenze (n° e<br />
specifiche)<br />
2: fondente (cacao 60%),<br />
al latte (cacao 36%)<br />
Lancio<br />
Settembre 2011<br />
target<br />
Consumatori attenti alla salute<br />
e al valore di un’alimentazione<br />
sana ed equilibrata.<br />
Canali di vendita<br />
Gdo e dettaglio specializzato<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Sponsorizzato del progetto<br />
Cuore e Salite promosso<br />
dall’Associazione “Per il<br />
Policlinico” O.n.l.u.s.<br />
4<br />
KrAFt FoodS<br />
Milka Extra Golose<br />
plus innovativo<br />
Un gusto unico<br />
referenze (n° e<br />
specifiche)<br />
3, wafer e crema alle nocciole<br />
croccanti, caramello e<br />
nocciole intere, nocciole intere<br />
Formati/pack<br />
300 g confezione apri&chiudi<br />
Lancio<br />
Settembre 2011<br />
target<br />
Si rivolge a tutti gli amanti<br />
del cioccolato, perfetto per la<br />
condivisione in famiglia<br />
prezzo suggerito<br />
€ 2.99<br />
Canali di vendita<br />
Gdo<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Piano di lancio con campagna<br />
adv sulle principali emittenti<br />
Tv, attività in-store, eventi<br />
consumer, partecipazione<br />
a Eurochocolate<br />
3
Come non apprezzare una vita sana. Un cibo<br />
sano. Un’azienda sana sotto tutti i punti<br />
di vista come Verallia. <strong>Il</strong> vetro dà la sicurezza<br />
di mantenere i vostri prodotti buoni e sani come<br />
sono senza aggiungere nulla. Ed <strong>è</strong> il packaging giusto<br />
per farli vedere belli e pieni di salute a chi li acquista.<br />
SAINT-GOBAIN VETRI S.p.A.<br />
17058 Dego (SV) Loc. Colletto, 4<br />
Tel. 0039 019 55 701 Fax 0039 019 557 0351<br />
www.verallia.it<br />
SANO COME VI PIACE
54<br />
m e r c a t o _ c a f f <strong>è</strong> p e r m a c c h i n e e s p r e s s o<br />
2.433<br />
Famiglie acquirenti<br />
(.000)<br />
A.t. 14 agosto<br />
2011<br />
2.660<br />
Acquisti in volume<br />
(.000)<br />
A.t. 14 agosto<br />
2011<br />
29,22<br />
Spesa media<br />
in euro<br />
A.t. 14 agosto<br />
2011<br />
4,6<br />
Numero medio<br />
atti<br />
A.t. 14 agosto<br />
2011<br />
14 novembre 2011
c a f f <strong>è</strong> p e r m a c c h i n e e s p r e s s o _ m e r c a t o<br />
Cialde, l’aroma vincente<br />
<strong>è</strong> quello <strong>delle</strong> promozioni<br />
<strong>Il</strong> segmento cresce nonostante il successo <strong>delle</strong> capsule,<br />
grazie alla decisa concorrenzialità sviluppata sul prezzo<br />
in collaborazione con<br />
Hanno rappresentato la prima<br />
grande innovazione sul mercato<br />
del caff<strong>è</strong>, superando gli<br />
inconvenienti tipici <strong>delle</strong> macchine<br />
espresso domestiche, tra cui l’insidioso<br />
smaltimento dei fondi: le cialde<br />
hanno rapidamente trovato un loro spazio<br />
all’interno del tradizionalissimo comparto<br />
della bevanda nazionale per eccellenza,<br />
facendo leva su servizio, praticità, semplificazione.<br />
E hanno continuato a percorrere<br />
questo sentiero, allargando il raggio<br />
d’azione verso la moka e appropriandosi<br />
di tutte le segmentazioni possibili, dal decaffeinato<br />
ai più moderni caff<strong>è</strong> aromatizzati,<br />
ginseng e quant’altro.<br />
Oggi questa spinta propulsiva <strong>delle</strong> cialde<br />
sembra subire un rallentamento, anche<br />
a causa del progressivo successo<br />
<strong>delle</strong> capsule, sostenute da campagne<br />
pubblicitarie ben più aggressive e da<br />
un’immagine nettamente più glamour.<br />
Tuttavia, il numero dei trattanti e gli acquisti<br />
in volume si mantengono in crescita,<br />
a conferma che comodità e servizio<br />
sono due concetti che ben si sposano<br />
la crescita del mercato <strong>delle</strong> cialde<br />
L’andamento degli ultimi tre anni<br />
con l’essenza stessa del caff<strong>è</strong>. Secondo<br />
Nielsen, nell’anno terminante ad agosto<br />
2011, oltre 2,4 milioni di famiglie hanno<br />
acquistato cialde ESE (Easy Serving<br />
Espresso), con una spesa media di poco<br />
più di 29 euro. Naturalmente, scorrendo i<br />
numeri relativi ai profili sociodemografici<br />
sono<br />
ancora<br />
in crescita<br />
il numero<br />
dei trattanti<br />
e gli acquisti<br />
in volume<br />
dei consumatori di caff<strong>è</strong> in cialde, emerge<br />
chiara l’indicazione che sono i nuclei<br />
di piccole dimensioni, 2 o 3 componenti,<br />
con un responsabile acquisto giovane<br />
ad apprezzare maggiormente i benefit di<br />
questo tipo di prodotti. Secondo Nielsen,<br />
gli under 34 rappresentano il 27,7% <strong>delle</strong><br />
A.t. 16 agosto 2009 A.t. 15 agosto 2010 A.t. 14 agosto 2011<br />
Famiglie Acquirenti (.000) 1.857 2.043 2.433<br />
Acquisti in Volume (.000) 1.806 2.267 2.660<br />
Spesa Media (€) 28,36 30,28 29,22<br />
Numero Medio Atti 4,3 4,9 4,6<br />
<strong>vendite</strong>, mentre i consumatori più agée<br />
rimangono ancorati agli stilemi classici<br />
del caff<strong>è</strong> in polvere e sono più restii ad<br />
abbracciare l’innovazione. Non solo per<br />
le riserve verso un costo euro/kg superiore<br />
alla media: l’elevata promozionalità<br />
e l’affermazione <strong>delle</strong> private label permettono<br />
di trovare sul mercato cialde a<br />
prezzo concorrenziale. Più in generale,<br />
essendo un prodotto “evoluto”, le cialde<br />
sembrano essere apprezzate da un consumatore<br />
con una scolarità e un reddito<br />
sopra la media e residente nelle regioni<br />
centro-meridionali che, probabilmente<br />
per una consolidata tradizione di consumo<br />
di caff<strong>è</strong> anche in ambito domestico,<br />
mostrano percentuali di acquisto superiori<br />
alla media. Con Massimiliano Cessari<br />
di Nielsen analizziamo l’andamento<br />
del mercato <strong>delle</strong> cialde, anche in virtù di<br />
quanto sta avvenendo nel contiguo settore<br />
<strong>delle</strong> capsule.<br />
<strong>Il</strong> mercato cialde appare in crescita:<br />
quali sono le ragioni?<br />
<strong>Il</strong> mercato <strong>delle</strong> cialde ESE presenta<br />
Fonte: Nielsen Consumer Panel<br />
Diffusione in crescita<br />
In crescita del 31% in un<br />
biennio le famiglie acquirenti<br />
di cialde e capsule; il risultato <strong>è</strong><br />
dovuto alla maggiore diffusione<br />
<strong>delle</strong> macchine casalinghe per<br />
l’espresso, offerte a prezzi in<br />
continua diminuzione; ciò vale<br />
soprattutto per i sistemi chiusi,<br />
che consentono ai produttori<br />
ampi margini sul caff<strong>è</strong>.<br />
14 novembre 2011 55
56<br />
m e r c a t o _ c a f f <strong>è</strong> p e r m a c c h i n e e s p r e s s o<br />
i profili sociodemografici<br />
Suddivisione per nucleo familiare, per disponibilità economiche e aree geografiche<br />
% Famiglie<br />
% Famiglie<br />
Universo<br />
Acquirenti<br />
LIFESTAGES<br />
trend in crescita notevoli (+12%, sia a<br />
volume che a valore nell’ultimo anno verso<br />
il corrispondente, a Totale Italia- fonte<br />
MT); le capsule crescono addirittura<br />
a tassi superiori al 50%. Sicuramente la<br />
facilità e la praticità di utilizzo, unite anche<br />
a fenomeni di moda, contribuiscono<br />
a creare il “fenomeno”.<br />
Le cialde stanno rubando quote al<br />
caff<strong>è</strong> o hanno una dinamica di consumo<br />
alternativa alla moka? Hanno<br />
inciso sui consumi di miscele espresso<br />
per la casa?<br />
La metterei in questi termini: sicuramente<br />
il porzionato (inteso come cialde ESE<br />
+ Capsule) aiuta a contenere le perdite<br />
del mercato: escludendo tale segmento<br />
il mercato del caff<strong>è</strong> tostato presenta un<br />
trend negativo a volume (–2,3%, totale<br />
Italia), pur presentando comunque una<br />
crescita a valore del +3,5%.<br />
14 novembre 2011<br />
Indice Alloc.<br />
Universo<br />
Pre-Family 10,3 16,4 159<br />
New-Families 8,7 11,6 134<br />
Maturing-Families 10,0 12,2 122<br />
Estabilished-Families 9,1 9,4 103<br />
Post Families 19,7 17,8 90<br />
Older Couples 26,2 23,2 88<br />
Older Singles 16,0 9,4 59<br />
AFFLUENCY<br />
Low Affluency 20,0 19,9 100<br />
Below-Average Affluency 30,0 32,0 107<br />
Above Average Affluency 30,0 30,2 101<br />
High Affluency<br />
AREE<br />
20,0 17,9 89<br />
Area 1 28,5 25,6 90<br />
Area 2 19,8 17,2 87<br />
Area 3 + Sardegna 22,5 23,6 105<br />
Area 4 29,2 33,7 115<br />
La flessione della spesa media <strong>è</strong> causata<br />
da un calo del prezzo medio?<br />
In realtà il prezzo medio per il segmento<br />
<strong>è</strong> stabile e si confronta con un mercato<br />
in cui a totale caff<strong>è</strong> (porzionato incluso,<br />
quindi) assistiamo ad un forte aumento<br />
del prodotto finito come risultante dell’incremento<br />
del prezzo medio <strong>delle</strong> materie<br />
prime.<br />
Le cialde sono un prodotto molto promozionato?<br />
L’intensity index per le cialde ESE <strong>è</strong> sicuramente<br />
importante: circa 1/3 dei volumi<br />
di cialde ESE <strong>è</strong> promozionato. <strong>Il</strong> dato <strong>è</strong><br />
inferiore a quello del mercato del caff<strong>è</strong><br />
tostato nel suo complesso (a totale anno,<br />
iper+super, parliamo di circa il 42%<br />
dei volumi), ma se confrontiamo il dato<br />
con quello <strong>delle</strong> capsule (in cui i volumi<br />
promozionali risultano inferiori al 6%) la<br />
differenza <strong>è</strong> evidente.<br />
Fonte: Nielsen Consumer Panel<br />
<strong>Il</strong> target principale<br />
Sono i nuclei di piccole<br />
dimensioni, 2 o 3 componenti,<br />
con un responsabile acquisto<br />
giovane ad apprezzare<br />
maggiormente i benefit<br />
di questo tipo di prodotti.<br />
Qual <strong>è</strong> l’andamento dei prodotti a<br />
marchio in questo segmento?<br />
Assolutamente positivo, la quota <strong>delle</strong><br />
marche private nel segmento <strong>delle</strong> cialde<br />
ESE si può definire elevata: la quota a<br />
totale Italia <strong>delle</strong> marche private nell’ultimo<br />
anno <strong>è</strong> del <strong>24</strong>.3%, ovvero in crescita<br />
di quasi 2 punti rispetto al periodo<br />
precedente.<br />
I consumatori più green imputano<br />
alle cialde un maggiore impatto<br />
sull’ambiente. Le aziende si stanno<br />
impegnando per rendere più ecosostenibile<br />
questo prodotto?<br />
Per la verità, l’impatto maggiore ritengo<br />
sia imputato in particolare alle capsule,<br />
poiché queste presentano un involucro di<br />
plastica o di alluminio. Difatti, comincia<br />
a essere presente sul mercato un’offerta<br />
di capsule ecocompatibili.<br />
Davide Bernieri
58<br />
M E R C A T O _ c a f f <strong>è</strong> p e r m a c c h i n e e s p r e s s o<br />
<strong>Il</strong> caff<strong>è</strong> invita a conversare<br />
e l’abitudine si ritrova in rete<br />
in collaborazione<br />
con BuzzMetrics-Nielsen<br />
Secondo i dati rilevati con Buzz-<br />
Metrics, il servizio di Nielsen per<br />
il monitoraggio quali-quantititivo<br />
del buzz online, da gennaio a<br />
settembre 2011 si diffondono in rete oltre<br />
160.000 discussioni relative al caff<strong>è</strong>.<br />
Gli argomenti maggiormente trattati riguardano<br />
la condivisione <strong>delle</strong> esperienze<br />
di consumo con riferimento a: momenti<br />
della giornata (mattina, colazione,<br />
cena), diversi modi di consumarlo (con il<br />
latte, con o senza zucchero) e i più comuni<br />
luoghi dove si prende un caff<strong>è</strong> (a<br />
casa, al bar).<br />
La maggioranza <strong>delle</strong> conversazioni<br />
si riferisce al caff<strong>è</strong> come bevanda che<br />
caratterizza la quotidianità. Si tratta di<br />
messaggi che si basano sulla voglia di<br />
condividere momenti ed esigenze della<br />
propria vita con gli amici online, una tendenza,<br />
questa, sempre più diffusa in rete:<br />
“Ok ho bisogno di un caff<strong>è</strong>” (twitter.com),<br />
o ancora: “A pranzo, 250 g di gnocchi<br />
LA NOTORIETÀ DEI FORMATI<br />
Le conversazioni sulle modalità di consumo<br />
14 novembre 2011<br />
(400 cal), una sottiletta (60) ed un caff<strong>è</strong><br />
macchiato (30)” (forum di condivisione<br />
di regimi dietetici controllati).<br />
Se si considerano i diversi modi con cui il<br />
caff<strong>è</strong> viene preparato, la moka <strong>è</strong> ancora il<br />
mezzo più popolare e il caff<strong>è</strong> macinato il<br />
formato che concentra il maggior numero<br />
di discussioni (1 su 2).<br />
Meno diffusa la macchinetta del caff<strong>è</strong><br />
e, di conseguenza, meno chiacchierati<br />
il “caff<strong>è</strong> in cialde/capsule” o “in grani”.<br />
Metà <strong>delle</strong> discussioni<br />
relative al caff<strong>è</strong> in cialde/capsule<br />
(53%) trova<br />
spazio nei forum dove i<br />
consumatori si incontrano<br />
e scambiano esperienze<br />
e suggerimenti.<br />
Le conversazioni non si<br />
concentrano in luoghi<br />
tipicamente maschili o femminili, ma,<br />
a testimonianza di una eterogeneità di<br />
interessi e di consumo, nella top 10 dei<br />
forum con maggior numero di discussioni,<br />
si trovano allo stesso modo: maschili<br />
come forum.telefonino.net o italiamac.<br />
49% Caff<strong>è</strong> macinato<br />
32% Caff<strong>è</strong> cialde<br />
19% Caff<strong>è</strong> grani<br />
LE MARCHE PIÙ CITATE<br />
I ca <strong>è</strong> in cialde/capsule discussi in rete<br />
Nespresso<br />
Lavazza<br />
Bialetti<br />
Caff<strong>è</strong><br />
Vergnano<br />
<strong>Il</strong>ly<br />
la vita<br />
quotidiana<br />
ormai <strong>è</strong><br />
sempre più<br />
condivisa<br />
it/forum e femminili come noimamme.it<br />
e alfemminile.com (rispettivamente con<br />
una audience donna del 75% e 59% secondo<br />
i dati Nielsen di luglio).<br />
Tra i brand, Nespresso detiene il primato<br />
per numero di discussioni generate. Si<br />
tratta dell’unico marchio che concentra<br />
la sua offerta nel formato cialde/capsule,<br />
gli altri brand analizzati annoverano<br />
nel loro range di prodotti diversi formati<br />
(macinato, grani, cialde).<br />
La diffusione di Ne-<br />
spresso in rete e dei<br />
commenti ad esso<br />
relativi <strong>è</strong> legata anche<br />
al testimonial George<br />
Clooney in grado di<br />
sedimentare il ricordo<br />
della campagna e<br />
incrementare il livello<br />
di notorietà del brand: quasi una discussione<br />
su dieci apparsa in rete e relativa a<br />
Nespresso fa riferimento all’attore americano<br />
divenuto volto storico e riconosciuto<br />
del marchio (con il suo portato in termini<br />
di social responsibility).•<br />
Fonte: Nielsen, BuzzMetrics, Gennaio - Settembre 2011 Caff<strong>è</strong> Kimbo 1%<br />
Fonte: Nielsen, BuzzMetrics, Gennaio - Settembre 2011<br />
72%<br />
19%<br />
4%<br />
2%<br />
2%
60<br />
p r o d o t t i _ c a f f <strong>è</strong> p e r m a c c h i n e e s p r e s s o<br />
14 novembre 2011<br />
1<br />
2<br />
1 2 3 4<br />
CAFE’ DO BRASIL<br />
Kimbo<br />
Plus innovativo<br />
È un sistema semi-aperto:<br />
le capsule Kimbo Espresso<br />
sono utilizzabili sulle macchine<br />
Kimbo e su un’ampia varietà<br />
di macchine compatibili<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
3 (Napoletano, 100% Arabica<br />
e Decaffeinato)<br />
Formati/Pack<br />
Astuccio da 20 capsule/<strong>Il</strong> nero<br />
come colore identificativo<br />
dell’espresso, in associazione<br />
con una vivace banda colorata<br />
che varia per referenza<br />
Lancio 2010<br />
Target Tutti<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 5,69/5,99<br />
Canali di vendita Gdo<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Campagna tv abbinata alla<br />
nuova macchina a capsule<br />
Kimbo. Demo in-store con<br />
degustazioni e materiali pop<br />
LAVAZZA<br />
Lavazza A Modo Mio<br />
Plus innovativo<br />
Miscele selezionate; cialde<br />
studiate ad hoc; macinatura<br />
con procedimento tecnologico<br />
esclusivo<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche) Otto miscele<br />
Formati/Pack<br />
Cialde auto-protette con 7.5<br />
gr di caff<strong>è</strong> macinato cadauna/<br />
confezione da 16 cialde<br />
Lancio<br />
Prime 4 varianti nel 2007, ora<br />
sono 8 varianti con la novità<br />
2011 Tierra Intenso<br />
Target Intenditori<br />
Prezzo suggerito<br />
Le Selezioni e Tierra Intenso €<br />
6.55, le altre referenze € 6.04<br />
Canali di vendita<br />
Gdo e www.lavazzamodomio.it<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Sito www.lavazzamodomio.it<br />
e campagna tv<br />
4<br />
3<br />
KRAFT FOODS<br />
Splendid<br />
Plus innovativo<br />
Aroma, gusto ricco<br />
e avvolgente<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
Classico, Ricco, Espresso, Oro,<br />
Decaffeinato, Cialde, Cialde<br />
100% Arabica, Solubile Gran<br />
Moka, Cappuccino<br />
Formati/Pack<br />
250 g e 500 g/Comunicazione<br />
on pack del concorso<br />
Target<br />
Amanti del caff<strong>è</strong> espresso<br />
dal gusto dolce ed aromatico<br />
tipico <strong>delle</strong> pregiate selezioni<br />
di arabica<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 5.04<br />
Canali di vendita Gdo<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Nuovo concorso<br />
“Svegliati&Premiati”,<br />
da settembre 2011 e fino<br />
a marzo 2012<br />
NESTLé NESPRESSO<br />
Nespresso Dhjana<br />
Plus innovativo<br />
Caff<strong>è</strong> proveniente dal<br />
programma Nespresso di<br />
qualità sostenibile AAA<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
Astuccio da 10 capsule<br />
Formati/Pack<br />
Capsule di alluminio<br />
ermeticamente sigillate<br />
Lancio<br />
Disponibile dal 12 settembre<br />
2011 in edizione limitata<br />
Target<br />
Club Member Nespresso e<br />
connaisseur caff<strong>è</strong> di qualità<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 4,10 astuccio da 10 capsule<br />
Canali di vendita<br />
www.nespresso.com, Boutique<br />
e Boutique-in-Shop Nespresso<br />
e Customer Care Club<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Mailing verso Nespresso Club<br />
e attività in store
5<br />
6<br />
c a f f <strong>è</strong> p e r m a c c h i n e e s p r e s s o _ p r o d o t t i<br />
5 6 7 8<br />
CAFF<strong>è</strong> MOLINARI<br />
Break Caffe’<br />
Plus innovativo<br />
Una <strong>delle</strong> poche linee<br />
complete di caff<strong>è</strong> aromatizzato<br />
in cialde<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
Cioccolato/Nocciola, Irish<br />
cream, Estratto di Ginseng<br />
Formati/Pack<br />
Confezione cialde monodose<br />
da 18pz/Astuccio con<br />
dispenser monodose<br />
Lancio<br />
2010<br />
Target<br />
Tutti<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 3,95<br />
Canali di vendita<br />
Gdo<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Promozioni sul pdv,<br />
degustazioni personalizzate,<br />
stampa specializzata<br />
BIALETTI INDuSTRIE<br />
Bialetti I Caff<strong>è</strong> d’Italia<br />
Plus innovativo<br />
Capsule in alluminio,<br />
perfettamente dosate<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
5 gusti: Milano – Gusto<br />
Morbido; Venezia – Gusto<br />
Dolce; Roma – Gusto Forte;<br />
Napoli – Gusto Intenso;<br />
Italia Deca – Gusto Ricco<br />
Formati/Pack<br />
Box da 16 capsule<br />
Lancio 2010<br />
Target<br />
Uomini e donne<br />
“sperimentatori”<br />
Prezzo suggerito € 5.99<br />
Canali di vendita<br />
Gdo, Bialetti Store, Internet,<br />
Casalinghi specializzati<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
TV, promozioni sul punto<br />
di vendita, campagna web,<br />
promo in store<br />
MANuEL CAFF<strong>è</strong><br />
Manuel Caff<strong>è</strong><br />
Plus innovativo<br />
Cialde monodose confezionate<br />
in atmosfera controllata per un<br />
facile utilizzo<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
Sublime: miscela raffinata<br />
dal sapore morbido; Solaroma:<br />
miscela corposa che nasce<br />
da un’attenta selezione di<br />
caff<strong>è</strong> arabica e robusta; Aroma<br />
Più: miscela dal gusto intensa<br />
ed equilibrato, selezione<br />
di arabica e robusta.<br />
Formati/Pack<br />
25 pezzi per cartone<br />
8<br />
7<br />
CAFF<strong>è</strong> CAgLIARI<br />
Capsule Gran Caff<strong>è</strong><br />
Plus innovativo<br />
Capsule rigide formato<br />
standard dal gusto dolce<br />
e dall’aroma delicato<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
1<br />
Formati/Pack<br />
16 capsule da 7 g cad (8<br />
sacchetti in atmosfera<br />
protettiva da 2 capsule cad)/<br />
box da 112 g<br />
Lancio<br />
2010<br />
Target<br />
Macchine da casa e ufficio<br />
compatibili con capsule rigide<br />
della medesima forma<br />
e dimensione<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 4,39 al box (da 16 capsule<br />
da 7 g cad)<br />
Canali di vendita<br />
Gdo, dettaglio tradizionale<br />
14 novembre 2011 61
62<br />
m e r c a t o _ f r u t t a s e c c a<br />
444<br />
Valore in mio di<br />
euro del mercato<br />
frutta secca<br />
in gdo<br />
47<br />
Volumi in mio<br />
di kg del mercato<br />
frutta secca<br />
in gdo<br />
142<br />
Valore in mio<br />
di euro <strong>delle</strong> Pl<br />
nel mercato frutta<br />
secca<br />
15,6<br />
Volumi in mio<br />
di kg <strong>delle</strong> Pl<br />
nel mercato frutta<br />
secca<br />
14 novembre 2011
Con i fichi secchi...<br />
la gdo va a nozze<br />
I produttori sono riusciti a destagionalizzare i consumi<br />
e il mercato registra un trend decisamente positivo<br />
in collaborazione con<br />
Non <strong>è</strong> più solo un prodotto da ricorrenza:<br />
la frutta secca si può<br />
gustare tutto l’anno, come dessert<br />
o base per i dessert, come<br />
snack ad apporto immediato di calorie<br />
e poca spesa e anche come ingrediente<br />
per piatti fusion. <strong>Il</strong> mercato in gdo cresce<br />
del 6,9% su base annua, secondo le analisi<br />
di SymphonyIRI.<br />
Dimensioni e trenD Del mercato<br />
Totale Italia Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq)<br />
Vendite<br />
in Volume<br />
Le migliori performance sono quelle della<br />
frutta essiccata, in aumento del 12,6%;<br />
ottimo il dato anche della frutta secca<br />
senza guscio, in crescita del 10,3% nonostante<br />
il prezzo importante (oltre 21<br />
euro al kg). In deciso aumento le Pl: a<br />
valore rappresentano il 32%, con una<br />
crescita del 6,6%, mentre a volume la<br />
quota <strong>è</strong> al 33,6%, in aumento dell’11,8%.<br />
Var. % annua<br />
Vendite in<br />
Volume<br />
f r u t t a s e c c a _ m e r c a t o<br />
Vendite<br />
in Valore<br />
La pressione promozionale <strong>delle</strong> Pl <strong>è</strong> al<br />
32%, contro il <strong>24</strong>,4% del mercato. <strong>Il</strong> dato<br />
<strong>è</strong> atipico ma si spiega con il fatto che il<br />
prezzo <strong>delle</strong> Pl <strong>è</strong> allineato a quello <strong>delle</strong><br />
marche.<br />
La rilevazione di Gdoweek<br />
Nella sua analisi sugli scaffali di 10<br />
strutture distributive Gdoweek ha trova-<br />
Var. % annua<br />
Vendite in<br />
Valore<br />
Tot Ctg Frutta Secca 47.031.540 1,8 444.173.732 6,9<br />
Frutta Secca Con Guscio 15.344.789 -1,2 94.613.620 6,1<br />
Frutta Secca Senza Guscio 5.686.637 7,8 122.008.430 10,3<br />
Frutta Essiccata/esotica/altri 4.273.903 3,8 39.395.052 12,6<br />
Prugne 5.701.371 -2,5 49.495.045 -2,0<br />
Datteri E Fichi 4.629.313 2,4 9.251.133 5,6<br />
Semi Tostati 11.395.526 4,3 109.410.449 6,7<br />
Prezzo Medio<br />
Var % annua<br />
prezzo Medio<br />
Numero Medio<br />
referenze -<br />
Utimo mese<br />
Variazione<br />
Tot Ctg Frutta Secca 9,44 5,1 78,6 5,9<br />
Frutta Secca Con Guscio 6,17 7,4 7,1 0,3<br />
Frutta Secca Senza Guscio 21,46 2,4 19,4 1,4<br />
Frutta Essicata/esotica/altri 9,22 8,4 16,4 3,3<br />
Prugne 8,68 0,5 9,0 0,3<br />
Datteri E Fichi 6,32 3,2 3,0 0,2<br />
Semi Tostati 9,60 2,3 25,1 0,5<br />
Fonte: SymphonyIRI<br />
Oscillazioni di prezzo<br />
Molto forte il divario di prezzo<br />
tra le varie categorie. La frutta<br />
senza guscio fa pagare anche<br />
il contenuto di servizio offerto<br />
al cliente, ma ha anche volumi<br />
in crescita; la più economica<br />
frutta con guscio rappresenta a<br />
volume un terzo del mercato.<br />
14 novembre 2011 63
64<br />
m e r c a t o _ f r u t t a s e c c a<br />
allocazione nei canali e nelle aree<br />
Ripartizione <strong>delle</strong> <strong>vendite</strong> nelle quattro macroregioni e in tre diversi format distributivi<br />
to difficoltà a costruire una scala prezzi.<br />
Abbiamo selezionato il prodotto che<br />
maggiormente presenta sufficiente omogeneità,<br />
vale a dire le prugne secche denocciolate,<br />
presenti però solo nelle prime<br />
3 linee, mancando in pratica di veri primi<br />
prezzi. La rilevazione mostra un maggior<br />
prezzo della premium rispetto alla marca<br />
base del +40,6%, mentre la marca<br />
privata costa il -19% in meno. L’offerta<br />
<strong>è</strong> quanto mai eterogenea, sia in termini<br />
quantitativi che qualitativi.<br />
L’ampiezza varia, infatti, dalle 36 referen-<br />
Presenze Delle marche sugli scaffali<br />
Sono considerati i brand che hanno un minimo di quattro presenze<br />
14 novembre 2011<br />
Vendite<br />
in Volume<br />
Sales Location<br />
in Volume<br />
Vendite<br />
in Valore<br />
Sales Location<br />
in Valore<br />
Totale Italia Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) 47.031.540 100,0 444.173.732 100,0<br />
Nord-ovest Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) 16.776.716 35,7 159.448.376 35,9<br />
Nord-est Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) 11.258.932 23,9 109.346.008 <strong>24</strong>,6<br />
Centro + Sardegna Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) 12.132.501 25,8 115.806.815 26,1<br />
Sud Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) 6.863.391 14,6 59.572.527 13,4<br />
Ipermercati 9.756.395 20,7 84.439.802 19,0<br />
Supermercati 30.939.089 65,8 293.298.140 66,0<br />
LSP 6.336.056 13,5 66.435.784 15,0<br />
ze di Iper, alle 112 di Galassia ed anche<br />
la composizione si distribuisce tra un elevato<br />
numero di marche, gran parte <strong>delle</strong><br />
quali presenti in una sola insegna. Anche<br />
la marca privata <strong>è</strong> comunque presente<br />
dovunque, con una quota complessiva<br />
del 16,8%, che la pone al secondo posto,<br />
sia pure con quote anche molto differenziate<br />
tra le insegne.<br />
Le marche sono in media 9,7, con una<br />
concentrazione di 7,5 referenze per marca.<br />
Quanto ai due gruppi, la frutta in guscio<br />
e sgusciata rappresenta il 61,8% del<br />
ref n° marche concentr Noberasco Ventura Life Sunsweet<br />
Private<br />
label<br />
Fonte: SymphonyIRI<br />
campione e quella molle ed essiccata il<br />
restante 38,2%. Netta comunque la prevalenza<br />
di frutta secca a carattere continuativo,<br />
in quanto appare ancora limitata<br />
la parte più stagionale, pur essendo<br />
la rilevazione avvenuta a metà ottobre.<br />
La frutta secca <strong>è</strong> generalmente trattata<br />
nell’ambito dell’ortofrutta fresca o nelle<br />
adiacenze, spesso con un display simile a<br />
quello dei freschi per la frutta stagionale<br />
e più di tipo grocery per le minuterie ed i<br />
prodotti più continuativi.<br />
Gino Pagliuca<br />
Esselunga 87 17 5,1 16 15 0 6 8 42<br />
Iper 36 7 5,1 2 0 0 4 19 11<br />
Bennet 48 7 6,9 19 3 16 2 4 4<br />
Galassia 112 10 11,2 62 6 8 4 9 23<br />
Ipercoop 110 12 9,2 <strong>24</strong> 11 5 4 16 50<br />
Leclerc 85 8 10,6 15 12 0 5 9 44<br />
Carrefour Market 31 4 7,8 12 2 0 2 15 0<br />
Simply 103 14 7,4 8 7 6 6 19 57<br />
Auchan 77 11 7,0 14 0 8 4 17 34<br />
Iperfamila 37 7 5,3 0 16 0 2 6 13<br />
totale ref 726 172 72 43 39 122 278<br />
media / % 72,6 9,7 7,5 23,7 9,9 5,9 5,4 16,8 38,3<br />
altre<br />
marche<br />
Fonte: Gdoweek
Noberasco presenta<br />
le noci firmate!<br />
Le noci Noberasco si preparano ad essere le protagoniste assolute dell’autunno inverno<br />
2011-2012. Frutti selezionati, scelti e controllati, di grande calibro e con un gusto<br />
sempre pieno e fragrante.<br />
Una firma che sottolinea la qualità del prodotto che sarà protagonista<br />
anche sul web e nel punto vendita con un lancio in grande stile.<br />
• Firmate una ad una.<br />
• E dal 1 Novembre il concorso SPACCANOCI!<br />
Con fantastici premi:<br />
set schiaccianoci Foppapedretti e<br />
shopping card outlet da 500 €!<br />
• Campagna web e facebook.<br />
Seguici su facebook www.lospaccanoci.com<br />
La noce<br />
veste Noberasco.<br />
Dal 1908, un mondo di frutta a colori
66<br />
m e r c a t o _ f r u t t a s e c c a<br />
La rilevazione di Gdoweek<br />
item x item<br />
prodotto Milano Verona Bologna Roma Catania<br />
frutta in guscio e sgusciata*<br />
Life arachidi g 250 2,48 2,50 1,69<br />
Life castagne cotte g 150 2,38<br />
Life castagne secche g 250 2,78<br />
Life ceci tost g 250 1,49<br />
Life farina di cocco g 250 1,15 1,99<br />
Life farina di mandorle g 250 2,99<br />
Life farina di nocciole g 250 3,28 2,45 3,59<br />
Life mandorle affett g 100 1,49<br />
Life misto in guscio g 500 3,38 3,29<br />
Life nocciole guscio g 250 2,49<br />
Life nocciole guscio g 500 3,38<br />
Life noci Brasile sgusc. g 200 3,69<br />
Life noci Cile g 350 2,98<br />
Life noci Cile g 500 3,90<br />
Life noci Sorrento g 250 2,58<br />
Life pistacchi g 250 3,38 4,59<br />
Life pistacchi g 500 6,18<br />
Life semi zucca g 500 3,49<br />
Noberasco arachidi g 300 bio 2,58 3,48 3,78 3,55 4,65 3,98 3,99<br />
Noberasco arachidi g 500 2,78 3,12<br />
Noberasco farina di cocco g 500 2,98<br />
Noberasco fruits and nuts g 150 2,88 (4 v) 2,98<br />
Noberasco happy mix g 225 1,79 2,70<br />
Noberasco mandorle pel. g 100 1,70 2,29<br />
Noberasco mandorle pel. g 250 3,98<br />
Noberasco mandorle pel. g 70 bio 2,48 2,05 2,15 1,65<br />
Noberasco mandorle sgusc. g 100 1,79 1,99<br />
Noberasco mandorle sgusc. g 250 3,68<br />
Noberasco mand. sgusc.. g 70 bio 1,65 2,48 1,99 1,89 2,49 2,88 2,79<br />
Noberasco misto sgusc.. g 175 bio 3,98 3,99 3,55 4,89<br />
Noberasco nocciole pel.. g 200 bio 4,98<br />
Noberasco nocciole sgusc. g 70 1,90<br />
Noberasco nocciole sgusc. g 100 1,99<br />
Noberasco nocciole sgusc. g 250 4,10<br />
Noberasco noci Arg g 350 2,98<br />
Noberasco noci Austral g 750 6,49<br />
Noberasco noci g 350 bio 3,99 5,28<br />
Noberasco noci g 500 4,78<br />
Noberasco noci sgusc. g 100 2,99 3,79 3,45<br />
Noberasco noci sgusc. Cile g 100 2,88 3,50<br />
Noberasco noci sgusc. g 150 3,99 3,98<br />
Noberasco noci sgusc. g 80 bio 3,48 3,05 3,75 3,88 3,99<br />
Noberasco pinoli g 40 2,79<br />
Noberasco pinoli g 70 4,39 5,38 5,40<br />
Noberasco pinoli g 70 bio 5,98 6,80 5,99 7,88 7,59<br />
Noberasco pistacchi g 275 3,98 4,59<br />
Noberasco pistacchi g 500 7,88<br />
Noberasco pistacchi sgusc. g 70 2,29 3,25<br />
Noberasco semi zucca g 200 1,89<br />
Noberasco sfuso Eco-Eco al kg 12,99 (5 v)<br />
Ventura arachidi g 250 2,96<br />
14 novembre 2011<br />
Esselunga<br />
Iper, La grande i<br />
Bennet<br />
Galassia<br />
Ipercoop<br />
E. Leclerc Conad<br />
Simply<br />
Carrefour Market<br />
Auchan<br />
Iperfamila
SCOPRI STEVIA,<br />
L’INNOVAZIONE CHE STA PER RIVOLUZIONARE<br />
LO SCAFFALE DEI DOLCIFICANTI !<br />
Dalla pianta di Stevia nasce Misura Stevia, una deliziosa alternativa allo zucchero che dolcifi ca in<br />
modo nuovo e naturale, per soddisfare le esigenze di consumatori sempre più attenti a seguire uno<br />
stile di vita sano.<br />
Misura Stevia ha gusto dolce e aspetto simili a quelli dello zucchero, lo stesso potere dolcifi cante ma<br />
zero calorie.<br />
Misura Stevia <strong>è</strong> disponibile in bustine, compresse, polvere e zollette, ideali per dolcifi care bevande<br />
calde e fredde, yogurt, cereali, insalate di frutta e preparare tante altre ricette.<br />
1 bustina = 0 calorie<br />
www.misura-mivida.it<br />
NOVITÀ<br />
Distribuito da:<br />
www.dec.it
68<br />
m e r c a t o _ f r u t t a s e c c a<br />
14 novembre 2011<br />
Esselunga<br />
Iper, La grande i<br />
Bennet<br />
Galassia<br />
Ipercoop<br />
E. Leclerc Conad<br />
Carrefour Market<br />
prodotto Milano Verona Bologna Roma Catania<br />
Ventura arachidi g 500 2,98 3,58 3,59 5,90 3,98 3,99<br />
Ventura arachidi sgusc. g 125 1,15 1,35<br />
Ventura mandorle granella g 100 2,75<br />
Ventura mandorle pel. g 100 1,99 1,98<br />
Ventura mandorle pel. g 250 2,99<br />
Ventura mandorle sgus g 28 0,99<br />
Ventura mandorle sgus g 100 2,60 1,95 1,99 2,69<br />
Ventura mandorle sgus g 250 2,95 4,35<br />
Ventura mandorle lamelle g 100 2,99 2,69<br />
Ventura mandorle lamelle g 250 3,95<br />
Ventura BB mix g 150 3,39 (3 v) 2,75<br />
Ventura mix sgusc. g 28 0,99<br />
Ventura misto sgusc. g 125 1,95<br />
Ventura misto sgusc. g 150 2,39 2,45 2,88 2,75<br />
Ventura nocciole sgusc. g 100 2,75 2,49 2,19<br />
Ventura nocciole sgusc. g 250 3,80 4,35<br />
Ventura nocciole tost g 250 5,15 4,35<br />
Ventura nocciole granella g 100 2,49 2,29<br />
Ventura noci Cile g 350 3,49<br />
Ventura noci Usa g 500 3,99 3,99<br />
Ventura noci sgusc. g 28 0,99<br />
Ventura noci sgusc. g 80 2,20 2,95 2,79<br />
Ventura noci sgusc. g 150 5,29 4,49<br />
Ventura pinoli g 20 1,40<br />
Ventura pinoli g 50 3,62<br />
Ventura pinoli g 80 7,65 6,50 5,88 5,29 7,49 6,49<br />
Ventura pistacchi sgusc. g 100 3,25<br />
Ventura pistacchi g 200 4,99 3,99<br />
Ventura semi zucca g 125 2,55<br />
Ventura semi zucca g 250 2,65<br />
Ventura uva Cile g 250 2,69<br />
PL arachidi g 500 3,45 3,45 2,58 2,99 3,99 3,78 2,49 1,59<br />
PL mandorle pel.ate 90 gr 1,29<br />
PL mandorle pel.ate g 100 1,85 1,38<br />
PL mandorle pel.ate g 125 bio 2,40<br />
PL mandorle pel.ate g 175 2,39<br />
PL mandorle pel.ate g 250 2,90 2,70 2,99<br />
PL mandorle salate g 200 2,06<br />
PL mandorle sgus 90gr 1,10<br />
PL mandorle sgus g 100 1,75 1,28<br />
PL mandorle sgusc. g 175 2,19<br />
PL mandorle sgusc. g 250 2,70 2,30 2,99 2,99<br />
PL nocciole sgusc. g 100 1,99 1,88<br />
PL nocciole sgusc. g 175 2,49<br />
PL nocciole sgusc. g 250 3,10 3,68 2,69<br />
PL nocciole tost sgusc. g 175 2,75<br />
PL nocciole tost sgusc. g 250 3,79 3,69<br />
PL noci Cile g 500 4,05 3,68<br />
PL noci sgusc. g 100 2,79 2,48 1,69 1,69<br />
PL noci sgusc. g 150 2,39<br />
PL noci sgusc. g 75 1,20 1,79<br />
Simply<br />
Auchan<br />
Iperfamila
Una marca di qualità nata nei territori francesi, messa<br />
a disposizione dagli operatori al servizio dei loro clienti:<br />
• Un prodotto di qualità: frutto di una produzione<br />
tradizionale e del savoir-faire della filiera.<br />
www.bovillage.eu<br />
• Un servizio di qualità: una filiera vicina ai propri<br />
clienti, per fornire un prodotto adeguato alla domanda,<br />
con regolarità e costanza, e di proporre loro importanti<br />
mezzi di marketing a sostegno <strong>delle</strong> <strong>vendite</strong>.<br />
Un programma INTERBEV – Associazione Francese del Bestiame e <strong>delle</strong> Carni
m e r c a t o _ f r u t t a s e c c a<br />
prodotto Milano Verona Bologna Roma Catania<br />
PL noci sgusc..80gr 2,25<br />
PL noci Usa g 500 2,30 4,48 3,29<br />
PL pinoli g 100 5,50 4,70 5,48 5,98<br />
PL pinoli g 100 bio 4,35<br />
PL pinoli g 40 2,48 2,99<br />
PL pinoli g 70 3,69<br />
PL pistacchi g 200 3,68<br />
PL pistacchi g 250 2,59 2,58 3,78 3,79 3,49 4,49<br />
PL pistacchi g 500 7,85 6,99 6,99<br />
frutta molle essicata*<br />
Life fichi busta g 250 3,20<br />
Life fichi Grecia g 250 2,48<br />
Life fichi Grecia g 400 4,28<br />
Life fichi vassoio g 400 4,98<br />
Life frutta tropic disid g 250 2,78 (3 v) 2,19 (2 v)<br />
Life ginger g 200 2,69<br />
Life prugne Cile denocc g 200 1,68<br />
Life prugne Cile denocc g 500 4,90<br />
Life prugne exl g 250 2,48<br />
Life prugne large g 500 2,99<br />
Life prugne denocc g 250 2,59<br />
Life uvetta Cile g 200 2,50<br />
Life uvetta Cile g 250 1,75 1,99<br />
Monter<strong>è</strong> prugne int g 250 1,25 2,99<br />
Monter<strong>è</strong> prugne <strong>24</strong>/36 g 500 2,90 3,28 2,59<br />
Monter<strong>è</strong> prugne <strong>24</strong>/36 kg 1 5,98 5,15 4,49<br />
Monter<strong>è</strong> prugne snocciol. g 250 0,99 2,38 2,49<br />
Noberasco albicocche g 125 scat 1,98<br />
Noberasco albicocche g 250 2,39 3,50<br />
Noberasco albicocche g 250 bio 3,99 4,98 3,99 4,99<br />
Noberasco albicocche vasc g 400 4,98<br />
Noberasco ananas g 200 2,79 2,49 2,98 2,89<br />
Noberasco castagne morb. g 100 2,89 2,98 2,79 3,29<br />
Noberasco castagne secche g 250 3,95<br />
Noberasco datteri denocc. g 200 4,55 1,95<br />
Noberasco datteri g 250 bio 3,48 3,99<br />
Noberasco datteri denocc g 400 2,99<br />
Noberasco datteri ramati g 250 2,39<br />
Noberasco fichi g 200 2,58 4,48<br />
Noberasco fichi g 250 bio 4,39 3,99 5,78 4,99<br />
Noberasco fichi giganti vasc g 250 2,69<br />
Noberasco fichi giganti vasc g 400 4,98<br />
Noberasco fichi sac g 500 3,98 6,88 5,20<br />
Noberasco frutta esotica g 60/100 1,78 (8 v)<br />
Noberasco macedonia essic. g 200 2,79 2,80 3,99 4,49<br />
Noberasco mango g 130 4,83 5,70<br />
Noberasco mele essicate g 80 2,29 2,18 2,79<br />
Noberasco prugne c/nocc g 250 2,95 2,95<br />
Noberasco prugne c/nocc g 500 4,89 4,49<br />
Noberasco prugne jumbo g 400 4,98<br />
Noberasco prugne snocciol g 125 2,50 1,69 1,50 1,85 1,69<br />
70<br />
14 novembre 2011<br />
Esselunga<br />
Iper, La grande i<br />
Bennet<br />
Galassia<br />
Ipercoop<br />
E. Leclerc Conad<br />
Simply<br />
Carrefour Market<br />
Auchan<br />
Iperfamila
72<br />
m e r c a t o _ f r u t t a s e c c a<br />
14 novembre 2011<br />
Esselunga<br />
Iper, La grande i<br />
Bennet<br />
Galassia<br />
Ipercoop<br />
E. Leclerc Conad<br />
Carrefour Market<br />
prodotto Milano Verona Bologna Roma Catania<br />
Noberasco prugne snocciol g 250 2,99 1,49 2,86<br />
Noberasco prugne snocc g 250 bio 3,49 4,98 5,68<br />
Noberasco prugne snoc g 400 4,45 4,50 4,09 4,90 4,49<br />
Noberasco sfuso Eco-Eco al kg 8,99 (8 v)<br />
Noberasco uva sultanina g 250 bio 1,79 2,89<br />
Noberasco uva sult. golden g 125 0,68<br />
Noberasco uvetta g 250 bio 2,48 1,74 2,99<br />
Noberasco uvetta g 500 2,98 2,58<br />
Noberasco viva la frutta g 350 3,98 (5 v)<br />
Sunsweet fichi g 250 3,98 3,45<br />
Sunsweet prugne g 200 gig 3,54<br />
Sunsweet prugne g 250 3,16 2,59<br />
Sunsweet prugne g 500 vas. 4,55<br />
Sunsweet prugne snocc g 200 Ones 3,48 3,50 2,40 3,59 3,69 2,69<br />
Sunsweet prugne snocc g 250 astuc. 2,35 2,75 1,38 2,80 2,84 3,15 2,78 2,99 2,99<br />
Sunsweet prugne snocc g 250 Baby 2,63 2,49<br />
Sunsweet prugne snocc g 250 latt. 3,49 3,95 4,99 3,99<br />
Sunsweet prugne snocc g 375 gig 4,80 5,19 4,80<br />
Sunsweet prugne g 500 baratt 5,99 5,98 4,99<br />
Sunsweet prugne snocc g 500 bar. 4,95 3,48 4,80 5,29 5,49<br />
Sunsweet prugne snocc g 500 latt. 4,94 6,48<br />
Ventura cranberry g 150 3,89 3,25<br />
Ventura datteri g 100 1,49 0,86 1,19<br />
Ventura datteri g 250 1,18<br />
Ventura datteri ramati g 250 1,98<br />
Ventura ginger g 150 1,88<br />
Ventura uva sultanina g 250 1,05<br />
PL prugne Agen g 500 2,95<br />
PL prugne c/nocc g 500 3,18 3,95<br />
PL prugne c/nocc g 500 exl 3,35 5,89<br />
PL prugne denocc g 250 2,17 1,95 2,98 1,67 2,39 1,99 1,99<br />
PL prugne denocc g 500 3,68 4,90 5,48 5,15 4,59 4,49<br />
PL prugne g 200 1,88<br />
PL prugne g 250 1,20 2,19 2,69<br />
PL prugne g 250 bio 2,49<br />
PL prugne g 400 2,98<br />
PL uva Cile g 250 1,80<br />
PL uva sultanina g 125 0,88<br />
PL uva sultanina g 250 1,29 1,25 1,09 1,49<br />
PL uva sultanina g 500 2,05<br />
altre PL (numero ref) 1 2 3 3<br />
*= solo marche presenti in almeno 3 pdv. Nei riquadri blu le offerte speciali<br />
Dove sono state effettuate le rilevazioni (in data 12 ottobre 2011)<br />
Milano: Esselunga, via Ripamonti; Iper, La grande i, Portello<br />
Verona: Bennet, Isola Rizza; Galassia (Gruppo Selex), San Giovanni Lupatoto<br />
Bologna: Ipercoop, V<strong>Il</strong>lanova; E. Leclerc Conad, via Larga<br />
Roma: Carrefour Market, piazza Eroi; Simply, via della Primavera<br />
Catania: Auchan, loc. la Rena; Iperfamila, Belpasso<br />
Simply<br />
Auchan<br />
Iperfamila
74<br />
3<br />
p r o d o t t i _ f r u t t a s e c c a<br />
1<br />
1 2 3 4<br />
NOBERASCO<br />
Noberasco<br />
Plus innovativo<br />
Una proposta di qualità,<br />
attenta al benessere<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
5: Student mix con noci del<br />
Brasile, Fruit&Nuts mix con<br />
banane morbide, Berry mix con<br />
goji berry, Choco mix con uva<br />
verde del Tibet, Trial mix con<br />
mandorle e miele<br />
Formati/Pack<br />
Busta fondo quadro, con<br />
grande finestra trasparente/<br />
espositore da 8 pezzi<br />
Shelf Life<br />
12 mesi<br />
Lancio Maggio 2011<br />
Target<br />
Trasversale, fascia core<br />
tra i 25 e i 44 anni<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 2.99<br />
Canali di vendita<br />
Gdo<br />
14 novembre 2011<br />
2<br />
CAmEO<br />
Snack Friends<br />
Plus innovativo<br />
Qualità/confezioni<br />
salvafreschezza<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
15<br />
Formati/Pack<br />
40 g, 100 g, 150 g, 250g, 300<br />
g, 500 g, 1 kg /lattine, astucci,<br />
buste sottovuoto<br />
Target<br />
R.A. 25-44 anni<br />
Canali di vendita<br />
Gdo, normal trade,<br />
Autogrill<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Sito web, volantini, eventi<br />
sul punto di vendita, tagli<br />
prezzo<br />
PARAmOuNT FARmS<br />
Wonderful Pistachios<br />
Plus innovativo<br />
Pistacchi di prima qualità,<br />
dalla California. Tostati<br />
a secco senza oli aggiunti<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
12: pistacchi tostati e salati,<br />
pistacchi senza sale, pistacchi<br />
sale e pepe e il nuovo gusto,<br />
pistacchi al peperoncino dolce<br />
Formati/Pack<br />
Packaging 150g, 250g, 500g,<br />
750g, 1 kg/sacchetto<br />
Lancio<br />
Pistacchi al Peperoncino<br />
Dolce: settembre 2011<br />
Target<br />
Persone che cercano uno<br />
spuntino sano<br />
Canali di vendita<br />
Gdo, normal trade<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Adv, in-store promotion, sito<br />
web<br />
4<br />
2<br />
NEw FACTOR<br />
Mister Nut Flavour<br />
Plus innovativo<br />
Frutta secca aromatizzata<br />
con miscele naturali prive<br />
di coloranti e conservanti,<br />
formati da 100-125 g<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
Wellness: frutta secca tostata<br />
a secco e poco salata non<br />
fritta, mix di berry altamente<br />
salutistici, noci al naturale,<br />
omega mix: semi di zucca<br />
e semi di girasole ricchi di<br />
omega3 e omega6, formati da<br />
125 g. Noci di Romagna: noci<br />
Chandler 100% italiane. Snack<br />
Time: show box da banco con<br />
monodose da 35 g di arachidi,<br />
semi di zucca, pistacchio<br />
e mandorle<br />
Formati/Pack<br />
Film a barriera confezionati<br />
in formato stabilo<br />
Lancio Settembre 2011<br />
Canali di vendita<br />
Gdo e horeca
Organizzato da<br />
biettivo<br />
Sostenibilità<br />
Un ciclo di seminari web<br />
dedicati al tema<br />
della sostenibilità<br />
Esperti, case history, testimonianze<br />
dal mondo del retail e del largo consumo<br />
Novembre 2011<br />
ASSORTIMENTO SOSTENIBILE<br />
Le linee-guida per sottolineare<br />
attraverso l’allestimento dei reparti<br />
un posizionamento eco-attento<br />
Dicembre 2011<br />
COMUNICARE LA SOSTENIBILITA’<br />
Tra education e fi aba: coinvolgere<br />
ed educare il consumatore attraverso<br />
l’advertising e le relazioni esterne<br />
Gennaio 2012<br />
PACKAGING SOSTENIBILE<br />
Riduzione dei materiali, riciclabilità,<br />
ottimizzazione degli imballaggi per il shelf-ready<br />
packaging, le nuove tendenze<br />
I seminari web saranno disponibili gratuitamente sul sito<br />
www.innovazionesostenibile.it e sui siti di GDOWEEK e MARK UP.<br />
In collaborazione con
76<br />
M E R C A T O _ a r t i c o l i s c r i t t u r a<br />
Display simili<br />
da Auchan e Carrefour<br />
Ampia diffusione dei ganci e ripiani normali in entrambi gli iper.<br />
Omogenea anche l’offerta, mentre i layout sono molti diversi<br />
di Lu.Ca.<br />
Sono stati visitati ai primi di ottobre<br />
i pdv di Auchan e Carrefour<br />
oggetto della nostra analisi, ovvero<br />
quando la grande esposizione<br />
della scuola era ormai terminata e<br />
la categoria ripreso il suo normale posizionamento.<br />
Ma per Carrefour il periodo <strong>è</strong><br />
coinciso con la notevole rivisitazione del<br />
format, divenuto Carrefour Planet. Così,<br />
mentre da Auchan si presenta in lunghe<br />
corsie, su normali banchi di lineare, di<br />
altezza elevata, collocati nell’ambito del<br />
bazar, da Carrefour la presentazione av-<br />
corsia di fondo<br />
casalinghi<br />
disegno<br />
corsia B2<br />
corsia B1<br />
quaderni, blocchi, carta<br />
classificatori, cartelle<br />
corsia A2<br />
corsia A1<br />
penne, matite, minuteria<br />
piccoli elettrodomestici<br />
promozioni<br />
scuola<br />
14 novembre 2011<br />
giocattoli<br />
giocattoli<br />
ingresso dal piano terra con rampa mob. Ingresso dall’esterno al 1° piano<br />
LAYOUT<br />
L’ipermercato <strong>è</strong> su 2 piani e la cancelleria<br />
si trova nel 2°, nella parte interna, in 2<br />
corsie complete centrali tra casalinghi<br />
da un lato e piccoli elettrodomestici<br />
dall’altro, e di fronte ai giocattoli. I<br />
moduli sono complessivamente 28 di<br />
tipo standard a tutta altezza, oltre ad<br />
una serie di cestoni promozionali con le<br />
rimanenze della scuola. L’ampiezza <strong>delle</strong><br />
corsie <strong>è</strong> di ca. m. 2,50.<br />
viene nel comparto definito del tempo<br />
libero e della cultura, dove il pavimento<br />
<strong>è</strong> in parquet, articolato in brevi corsie su<br />
moduli molto bassi, di design attuale.<br />
Non molto diverso <strong>è</strong> invece il display,<br />
che vede un’ampia diffusione dei ganci<br />
con i numerosi prodotti blisterati appesi<br />
(penne e simili e minuterie varie), mentre<br />
per il resto sono utilizzati normali ripiani,<br />
di varie altezze commisurate alle caratteristiche<br />
dei prodotti. Anche l’offerta si<br />
presenta molto simile in termini quantitativi,<br />
con 7/800 referenze stimate, sud-<br />
casse<br />
DISPLAY<br />
La suddivisione nelle corsie vede il primo lato con gli accessori<br />
per scrittura e le minuterie, esposti su file di ganci; di fronte,<br />
su normali ripiani, ci sono i classificatori, le cartelle e vari<br />
prodotti per ufficio; nell’altra corsia, il primo lato espone su<br />
ripiani quaderni, blocchi e carta varia; il secondo i prodotti per<br />
disegno, parzialmente su ripiani in basso e su ganci in alto, con<br />
compassi, righelli e simili. <strong>Il</strong> display allinea i prodotti in verticale,<br />
spesso ripetuti su più ripiani, con un facing variabile tra uno<br />
o due pezzi <strong>delle</strong> penne e della minuteria, fino alle decine dei<br />
classificatori e della carta in risme.<br />
corsia B1 quaderni, blocchi<br />
5 ripiani<br />
divise grosso modo nel 50% di penne<br />
e minuterie varie (colla, gomme, nastri<br />
adesivi, ecc.), 25% articoli da disegno<br />
(pastelli, pennarelli, album, compassi,<br />
ecc.), 12,5% di classificatori e cartelle<br />
varie, 12,5% di quaderni e blocchi. Anche<br />
dal lato qualitativo, ci sono poche differenze:<br />
le marche prevalenti sono pressoché<br />
le medesime, differenziandosi quasi<br />
solo per il diverso nome della Pl, che <strong>è</strong><br />
trasversale in tutte le famiglie di articoli<br />
ed <strong>è</strong> senz’altro la prevalente, con pochi<br />
primi prezzi, in genere a marca privata. •<br />
corsia A1 penne, ecc<br />
8 file di ganci<br />
Ipermercato di Cesano B.<br />
(Mi)<br />
visitato il 5/10/11<br />
superficie mq 8.500<br />
L’OFFERTA DEL REPARTO CANCELLERIA<br />
dati indicativi<br />
ref. val. %<br />
numero referenze 705<br />
penne, ecc 340 48,2<br />
disegno 180 25,5<br />
classifi catori, cartelle 95 13,5<br />
quaderni, blocchi 90 12,8<br />
quad<br />
clas<br />
penn<br />
dise<br />
prom
corsia centrale<br />
parete laterale destra<br />
area giochi per pc<br />
giochi play station giochi ps<br />
disegno classificatori carta<br />
corsia B2 corsia B4<br />
corsia B1 corsia B3<br />
quaderni, blocchi<br />
cartelle<br />
penne, matite, ecc libri<br />
corsia A1<br />
corsia B2 - disegno<br />
4 o 5 ripiani - 2 file di ganci per compassi, righelli<br />
carta regalo<br />
minuterie,<br />
accessori<br />
cd<br />
ingresso area libri<br />
area dischi<br />
LAYOUT<br />
L’ipermercato si presenta nella rinnovata veste<br />
definita “Carrefour Planet” dove alla cancelleria <strong>è</strong><br />
riservato uno spazio nel “mondo cultura”, contiguo<br />
a libri e play station. La categoria <strong>è</strong> collocata in una<br />
intera doppia corsia, più un lato di quella contigua,<br />
su complessivi 30 moduli, oltre ad alcune testate.<br />
I moduli sono di larghezza standard ma di disegno<br />
particolare e di tipo basso (ca m. 1,40 l’ultimo piano<br />
di presa) e le corsie larghe ca. m. 2,20. Da notare il<br />
pavimento in parquet.<br />
corsia B1 - quaderni, blocchi<br />
4 ripiani<br />
carta<br />
linea casse<br />
a r t i c o l i s c r i t t u r a _ M E R C A T O<br />
corsia B3 - cartelle - accessori - carta<br />
4 o 5 ripiani - 1 mod con 5 file di ganci per minuterie<br />
DISPLAY<br />
Ognuno dei 5 lati di corsia tende ad esporre<br />
gruppi merceologici omogenei, con il 1° riservato<br />
alle penne e oggetti di scrittura esposti su 5<br />
file di ganci; il 2° a quaderni e blocchi, su 4<br />
ripiani; il 3° e 4° a classificatori e cartelle, il 5°<br />
al disegno, su ripiani misti a ganci e arricchito<br />
da una testata di banco con una linea premium.<br />
<strong>Il</strong> display si sviluppa in verticale, con un facing<br />
ridotto per le minuterie e più esteso per<br />
classificatori, carta e quaderni.<br />
testata disegno<br />
corsia A1 - penne ecc<br />
5 file di ganci<br />
14 novembre 2011 77<br />
classificatori<br />
penne, matite, minuter<br />
disegno<br />
promozioni<br />
Ipermercato di Assago<br />
(Mi)<br />
visitato il 6/10/11<br />
superficie mq 16.000<br />
L’OFFERTA DEL REPARTO CANCELLERIA<br />
dati indicativi<br />
ref. val. %<br />
numero referenze 765<br />
penne, ecc 350 45,8<br />
disegno 195 25,5<br />
quaderni, blocchi 120 15,7<br />
classifi catori, cartelle 100 13,1
1<br />
3<br />
78<br />
p r o d o t t i _ a r t i c o l i s c r i t t u r a<br />
2<br />
1 2 3 4<br />
fila<br />
Tratto Sfera<br />
Plus innovativo<br />
Unica penna con punta a stick.<br />
Grazie al lato trasparente si<br />
può controllare il consumo di<br />
inchiostro. Contiene il 66% in<br />
più <strong>delle</strong> normali penne a sfera<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
10 colori: arancione, fucsia,<br />
verde chiaro, viola, giallo e<br />
azzurro, che si affiancano ai<br />
tradizionali nero, blu, rosso<br />
e verde<br />
Target<br />
Giovani studenti<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 0,65<br />
14 novembre 2011<br />
KOH-i-NOOR iTalia<br />
Tombow Design Young<br />
-Reporter 4<br />
Plus innovativo<br />
La forma dei pulsanti, diversa<br />
per ogni colore di scrittura,<br />
permette di scegliere il<br />
colore desiderato affidandosi<br />
esclusivamente al tatto<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
4<br />
formati/Pack<br />
Blister o espositori da banco<br />
lancio<br />
Settembre 2011<br />
Target<br />
14-35 anni,<br />
studenti e professionisti<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 3,75<br />
Canali di vendita<br />
Cartolerie e gd<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Sito internet: http://www.kintombowpromo.it,<br />
campagna<br />
su FaceBook<br />
Osama<br />
Linea Ri-Scrivi/<br />
Osama Writing<br />
Plus innovativo<br />
Versione con meccanismo<br />
a scatto che consente di<br />
cancellare con un semplice<br />
gesto grazie alla morbida<br />
gomma posizionata sul top.<br />
Una soluzione che evita lo<br />
smarrimento dei cappucci<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
3 colori inchiostro<br />
formati/Pack<br />
Blister 3 o 5 pezzi<br />
lancio<br />
2010<br />
Target<br />
Studenti<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 1,80 cadauno; blister<br />
multipack da € 2,99 a € 4,99<br />
Canali di vendita<br />
Gdo<br />
Newell RubbeRmaid<br />
OffiCe PROduCTs<br />
Paper Mate -<br />
Biodegradabile<br />
Plus innovativo<br />
Linea realizzata in materiale<br />
biodegradabile. Tutti i prodotti<br />
sono realizzati con il MirelTM,<br />
un materiale biodegradabile<br />
a uso esclusivo di Paper Mate<br />
e con un impiego ridotto di<br />
biossido di carbonio e di<br />
derivati dal petrolio<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
3: penna a sfera, penna roller<br />
a inchiostro gel e portamine.<br />
La penna a sfera <strong>è</strong> disponibile<br />
nei colori rosso, nero, blu e<br />
verde; la penna roller gel nei<br />
colori nero, blu e rosso<br />
Target<br />
Consumatori amici<br />
dell’ambiente<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 1,85 penna a sfera, € 2,30<br />
penna roller gel e portamine<br />
4
PRESI!<br />
E arrivata la linea PUFFI di CARIOCA, tanti magnifici articoli con i personaggi piu amati da grandi e piccoli.<br />
Quattordici maxi gomme da collezionare, un originale sistema di puzzle combinabile a scenografie intercambiabili,<br />
le confezioni di pennarelli Superlavabili con i fantastici adesivi dei personaggi e il Fantalbum con 18 schede<br />
di giochi e immagini tutte da colorare.<br />
CONTACT: comm.italia@carioca.it - www.carioca.it<br />
Siamo al Big Buyer di Bologna<br />
dal 23 al 25 Novembre;<br />
Padiglione 18 - Stand A-17/B-20
La cultura<br />
del retail.<br />
GDOWEEK e GDOWEEKm@il, settimanale<br />
in versione carta e pdf con<br />
uscite alternate.<br />
Una volta al mese: Prodotti, Prezzi,<br />
Mercati, Consumatori. I consumi<br />
attraverso l’analisi dei prezzi e dei<br />
principali mercati, non food e food.<br />
Le iniziative speciali:<br />
Layout, branding & experiences.<br />
L’innovazione del punto di vendita,<br />
layout, tecnologie e servizi.<br />
L’informazione multimediale:<br />
gdoweek.it. L’aggiornamento quotidiano<br />
e i servizi dedicati. Le notizie<br />
aggiornate più volte nel giorno, le<br />
ricerche, gli appuntamenti, le novità<br />
nei beni di consumo e nelle tecnologie,<br />
gli archivi.<br />
gdoweekTV. Un viaggio attraverso<br />
la realtà dei punti di vendita e i suoi<br />
protagonisti.<br />
La NewsLetter. Una rassegna settimanale<br />
<strong>delle</strong> principali notizie<br />
pubblicate.<br />
SPEDISCA OGGI STESSO IL COUPON<br />
DI ABBONAMENTO SPECIALE,<br />
COMPLETO DI TUTTI I SUOI DATI<br />
Sì,<br />
approfitto subito di questa occasione per abbonarmi per un anno a GDOWEEK al costo di 100,00 euro.<br />
<strong>Il</strong> mio abbonamento decorrerà per 12 mesi a partire dal primo numero raggiungibile.<br />
DATI ANAGRAFICI GDO11T<br />
RAGIONE SOCIALE<br />
CORTESE ATTENZIONE<br />
INDIRIZZO<br />
CAP CITTÀ<br />
PROV. TELEFONO<br />
ADERIRE ON LINE È FACILE ADESIONE VIA FAX. Non invii denaro ora!<br />
http://offerte.ilsole<strong>24</strong>ore.com/gdo<br />
I VANTAGGI DI SHOPPING<strong>24</strong><br />
P ATTIVAZIONE IMMEDIATA<br />
P NESSUNA CODA ALLO SPORTELLO<br />
P NESSUNA COMMISSIONE POSTALE<br />
ADESIONE TELEFONICA<br />
P CONCORSO<br />
Aderendo on line ha diritto a<br />
partecipare all’edizione 2011 del concorso<br />
“Abbonati&Vinci” www.abbonatievinci.ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />
È possibile sottoscrivere l’abbonamento con carta di credito chiamando il numero 02.3022.6520<br />
COUPON DI ABBONAMENTO SPECIALE<br />
CELLULARE<br />
E-MAIL<br />
PARTITA IVA<br />
e<br />
CODICE FISCALE<br />
ATTENZIONE!<br />
CAMPI OBBLIGATORI<br />
Riceverà il bollettino di CCP direttamente al suo recapito<br />
Inviare il coupon via fax al numero 02 3022.6521<br />
Clausola contrattuale: la sottoscrizione dell’offerta dà diritto a ricevere informazioni commerciali su prodotti e servizi del Gruppo<br />
“<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE”. Se non desidera riceverle barri la casella q<br />
Informativa ex D.Lgs. 196/03: <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire<br />
i servizi indicati e, se lo desidera, per AggiornarLa su iniziative e offerte del gruppo. Potrà esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.Lgs. n<br />
196/03 rivolgendosi al Responsabile del trattamento, che <strong>è</strong> il Direttore Generale dell’Area Professionale, presso <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong><strong>24</strong> ORE S.p.A.<br />
Database di Marketing Via Pisacane, 1- 20016 Pero (MI). L’elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del Trattamento <strong>è</strong><br />
disponibile presso l’Ufficio Privacy, via Monte Rosa 91 - 20149 Milano. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini,<br />
al marketing, all’amministrazione, al servizio clienti e potranno essere comunicati alle<br />
Società del Gruppo per gli stessi fini della raccolta, a società esterne per l’evasione<br />
dall’ordine e per l’invio di materiale promozionale ed agli istituti bancari.<br />
Consenso: attraverso il conferimento del suo indirizzo e-mail, del numero di telefax<br />
e/o di telefono (del tutto facoltativi) esprime il Suo specifico consenso all’utilizzo di<br />
detti strumenti per l’invio di informazioni commerciali.<br />
Abbonamento<br />
annuale<br />
46 NUMERI<br />
solo euro<br />
100,00<br />
MARK® Direct Marketing<br />
Per essere<br />
aggiornati<br />
sull’evoluzione<br />
della grande<br />
distribuzione.<br />
Si abboni<br />
subito!
1<br />
1<br />
PeliKaN<br />
Linea Herlitz<br />
Plus innovativo<br />
Particolare design, colori<br />
trendy, impugnatura<br />
sagomata in gomma<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
1<br />
formati/Pack<br />
Blister con stilografica<br />
e 2 cartucce di ricambio<br />
lancio<br />
2011<br />
Target<br />
Tutti<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 8,20<br />
Canali di vendita<br />
Gdo, normal trade<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Volantini, promozioni, soluzioni<br />
espositive fuori banco<br />
2<br />
sTaedTleR iTalia<br />
Digital Pen<br />
Plus innovativo<br />
Memorizza fino a 100 pagine<br />
A4 di manoscritti e grafici<br />
trasformandoli all’occorrenza,<br />
tramite il software in<br />
dotazione, in formato digitale,<br />
elaborabile direttamente in<br />
Word o Outlook<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche) 1<br />
formati/Pack<br />
Confezione con penna digitale,<br />
ricevitore, cavetto usb, Cd-<br />
Rom con software “MyScript<br />
Studio Notes Edition”<br />
lancio<br />
Settembre 2011<br />
Target<br />
Studenti, professionisti<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 99,00<br />
Canali di vendita<br />
Normal trade<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Web<br />
4<br />
a r t i c o l i s c r i t t u r a _ p r o d o t t i<br />
3<br />
PilOT<br />
B2P Gel<br />
Plus innovativo<br />
La prima sfera ricaricabile<br />
realizzata principalmente con<br />
plastica riciclata derivante<br />
da bottiglie. L’89% del peso<br />
totale della penna <strong>è</strong> composto<br />
da materiale riciclato. Pratico<br />
meccanismo a scatto. Adotta<br />
un inchiostro gel per una<br />
scrittura fluida e scorrevole<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
Disponibile nei colori: nero,<br />
blu, rosso e verde.<br />
Prezzo suggerito<br />
€ 2,95<br />
4<br />
2<br />
sTabilO iNTeRNaTiONal<br />
Stabilo Power<br />
Plus innovativo<br />
I pennarelli che durano fino a<br />
5 settimane senza cappuccio,<br />
perché la punta<br />
non si secca<br />
Referenze (N° e<br />
specifiche)<br />
4: astucci da 12, 18, <strong>24</strong><br />
colori con punta L (2,00 mm);<br />
disponibili anche con punta<br />
XL (3,0 mm) in astuccio da<br />
12 colori<br />
formati/Pack<br />
Astucci di plastica<br />
Target<br />
Bambini con più di tre anni<br />
Prezzo suggerito<br />
A partire da € 4,40 per<br />
l’astuccio da 12 colori nella<br />
versione con la punta L<br />
Canali di vendita<br />
Gdo, cartolerie, grossisti<br />
Comunicazione/<br />
promozione<br />
Leaflet e promozioni ad hoc,<br />
stampa specializzata<br />
3<br />
14 novembre 2011 81
82<br />
n o m i<br />
(h) films 12; 1861 United 12; Almaverde<br />
Bio 21-26; Amaro Lucano 13; Artsana<br />
Group 23; Assocasa 10; Assogiocattoli 9;<br />
Auchan 39-66-76; Bauli 18; Bennet 39-66;<br />
Bialetti Industrie 61; Biraghi 43; Bistefani<br />
16; Black&Decker 23; BlogMeter 37; Caf<strong>è</strong><br />
do Brasil 60; Caff<strong>è</strong> Cagliari 61; Caff<strong>è</strong><br />
Molinari 61; Cameo 74; Carrefour 39-66-<br />
76; Cessari Massimiliano 55; Consorzio del<br />
Grana Padano 32; Consorzio Parmigiano<br />
Reggiano 32; Coop 39-66; Cuki-Cofresco<br />
22; D&C 22; Dalter Alimentari 43; De Caro<br />
Antonio 12; De’Longhi 23; Distilleria Caffo<br />
13; E.Leclerc 39-66; Elli Laura 47; Emmi<br />
Italia 26; Esselunga 39-66; Famila 39-66;<br />
Ferrarelle 12; Ferrari Giovanni 43; Fila 78;<br />
Filmmaster 13; Galassia 39-66; Gancia<br />
16; Gfk-Eurisko 8; Gruppo Biscaldi 21;<br />
HDS 22; Heineken 13-26; I.V.I. 22; Icam<br />
52; Iper La grande I 39-66; Kellert Stephen<br />
6; Koh-I-Noor 78; Kraft 52-60; Latteria<br />
Soresina 43; Lavazza 60; Leaf 18; Leo<br />
Burnett 47; Life 18; Lindt & Sprungli 47-<br />
52; Lodge David 12; Luigi Zaini 51; Manuel<br />
Caff<strong>è</strong> 61; McCann Erickson 13; Minoia<br />
Giuseppe 8; Monico Paolo 13; Nestlé 16-18-<br />
51-60; New Factor 74; Newell 78; Nielsen<br />
10-44-48-54-58; Noberasco 74; Osama 78;<br />
Paramount Farms 74; Parmareggio 43;<br />
Pedon 21; Pelikan 81; Perruso Rossella<br />
48; Pilot 81; Rigoni di Asiago 18; Ritter<br />
52; Rossi Cristina 45; Saclà 21; Scaglione<br />
Massimo 13; Simply 39-66; Sorini 51;<br />
Stabilo 81; Staedtler 81; Star 21; Stuffer<br />
22; Symphony IRI 28-62; Tavola 16; True<br />
Fruits 16; Universal 23; Val<strong>grana</strong> 43; Yale<br />
6; Zamboni Luca 47<br />
14 novembre 2011<br />
numero 40 - 14 novembre 2011<br />
www.gdoweek.it - www.gdoweektv.it<br />
diRettoRe ReSponSabile: Mattia Losi<br />
aRea Retail<br />
vicediRettoRe: Cristina Lazzati<br />
Redazione: Ugo Stella (Caporedattore), Gennaro Fucile (Vicecaporedattore),<br />
Marina Bassi (Caposervizio), Gino Pagliuca, Enrico Sacchi (Caposervizio)<br />
Patrick Fontana (Vicecaporedattore), Francesco Oldani (Vicecaposervizio),<br />
Anna Bertolini, Roberto Pacifico<br />
Ufficio GRafico: Elisabetta Delfini (coordinatore),<br />
Walter Tinelli, Luciano Franza, Elisabetta Buda, Laura Itolli<br />
SeGReteRia di Redazione: Tiziana Laffranchi<br />
tiziana.laffranchi@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />
collaboRatoRi: Davide Bernieri, BLOGmag, Blogmeter, Alessandra Bonaccorsi,<br />
Laura Brivio, BuzzMetrics Nielsen, Marilena Colussi, Francesca Lomastro<br />
(Pack Co.), Nielsen Media, Risparmiosuper.it, Symphony IRI Group, Anna Ziliani<br />
pRoGetto GRafico: Elisabetta Delfini, Walter Tinelli<br />
diRettoRe editoRiale bUSineSS media: Mattia Losi<br />
PROPRIETARIO ED EDITORE: <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A.<br />
Sede leGale: Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano<br />
pReSidente: Giancarlo Cerutti<br />
amminiStRatoRe deleGato: Donatella Treu<br />
Sede opeRativa: Via Carlo Pisacane 1 - 20016 - PERO (MILANO)<br />
Tel. +39 02 3022.1 - Fax +39 02 30226637<br />
Ufficio pUbblicità: Tel. +39 02 3022.6622<br />
Stampa: ROTOLITO LOMBARDA S.p.A. - Via Sondrio, 3<br />
20096 Seggiano di Pioltello (Mi)<br />
Ufficio abbonamenti: www.shopping<strong>24</strong>.it<br />
abbonamenti.businessmedia@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />
tel 02 30226520 fax 02 30226521.<br />
Prezzo di una copia 0,60 euro.<br />
Prezzo di un abbonamento Italia 100 euro, estero 200 euro.<br />
Conto corrente postale n. 28308203 intestato a: <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A.<br />
L’abbonamento avrà inizio dal primo numero raggiungibile.<br />
Registrazione tribunale di milano n. 392/72<br />
Roc n. 6553 del 10 /12/2001 - iSSn 1123-7260<br />
associato a:<br />
Informativa ex D. Lgs. 196/03 (tutela della privacy).<br />
il <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> oRe S.p.a., titolare del trattamento, tratta, con modalità connesse ai fini, i Suoi dati<br />
personali, liberamente conferiti al momento della sottoscrizione dell’abbonamento od acquisiti da<br />
elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento di attività economiche ed equiparate per i<br />
quali si applica l’art. <strong>24</strong>, comma 1, lett. d del d. lgs. 196/03, per inviarle la rivista in abbonamento<br />
od in omaggio. potrà esercitare i diritti dell’art. 7 del d. lgs n. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione,<br />
ecc.) rivolgendosi al Responsabile del trattamento, che <strong>è</strong> il direttore Generale dell’area<br />
professionale, presso il <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> oRe S.p.a., l’Ufficio diffusione c/o la sede di via pisacane 1 - 20016<br />
pero (mi). Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. tutti i diritti sono<br />
riservati; nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in<br />
nessun modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso<br />
scritto dall’editore. l’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento <strong>è</strong> disponibile<br />
presso l’Ufficio privacy, via monte Rosa 91, 20149 milano. i Suoi dati potranno essere trattati da<br />
incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’amministrazione e potranno essere<br />
comunicati alle società di Gruppo <strong>24</strong> oRe per il perseguimento <strong>delle</strong> medesime finalità della raccolta,<br />
a società esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di nostro materiale promozionale.<br />
“annuncio ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del “codice di deontologia relativo al trattamento dei dati<br />
personali nell’esercizio dell’attività giornalistica”.<br />
la società il <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> oRe S.p.a., editore della rivista Gdoweek rende noto al pubblico che esistono<br />
banche-dati di uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali. il luogo dove <strong>è</strong> possibile<br />
esercitare i diritti previsti dal d.lGS. n. 196/03 <strong>è</strong> l’ufficio del Responsabile del trattamento dei dati<br />
personali, presso il coordinamento <strong>delle</strong> segreterie redazionali.<br />
testata a diffusione nazionale volontariamente sottoposta dall’editore ad accertamento e riscontro della<br />
tiratura e diffusione per il periodo 01/01/2009-31/12/2009; tiratura media 21.022 copie, diffusione media<br />
20.589 copie. Società di Revisione fausto vittucci & c. sas.
Sappiamo bene che sui vostri scaffali e nei vostri banchi<br />
frigo volete solo <strong>delle</strong> vere star. E, proprio per questo motivo,<br />
Stuffer vi propone centinaia di talentuose referenze, tutte<br />
con una qualità senza compromessi: un'ampia scelta di prodotti<br />
freschi a base di latte e basi pronte fresche che incanteranno<br />
i vostri clienti!<br />
Perché per Stuffer la qualità <strong>è</strong> una tradizione di famiglia.<br />
Dal 1919.<br />
www.stuffer.it<br />
ABBIAMO TROVATO IL<br />
"FATTORE X"!