26.08.2013 Views

Senato - Camera dei Deputati

Senato - Camera dei Deputati

Senato - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

174 Problemi costituzionali e parlamentari<br />

Non è il caso di soffermarsi sulle notizie e sui documenti che ci<br />

sono stati tramandati in merito all'attività di alcune assemblee parlamentari<br />

di tipo più moderno (nella quale già si configurava la<br />

genesi dello ius parlamenti), come quelle tipiche delle repubbliche<br />

Bolognese, Cispadana, Cisalpina, Ligure, Romana e Partenopea, oppure<br />

il parlamento del « Regno indipendente di Sicilia » del 1812<br />

composto dalla <strong>Camera</strong> <strong>dei</strong> Pari e da quella <strong>dei</strong> Comuni, oppure<br />

ancora il « general parlamento » di Sicilia del 1848-49 od altre assemblee<br />

costituite un po' dovunque in Italia in conseguenza <strong>dei</strong><br />

moti del 1820 e del 1848. Quest'ultima data riveste invece particolare<br />

importanza, perché segna l'inizio della vita di un parlamento<br />

nazionale, il Parlamento subalpino, dal quale è opportuno prendere<br />

le mosse specificamente per un'indagine sulla stenografia parlamentare<br />

che sia più vicina alla nostra esperienza e contenga anche<br />

stimoli critici ed obiettivi.<br />

Nel 1848, appunto, nel predisporre presso il Parlamento subalpino<br />

un servizio di resocontazione stenografica <strong>dei</strong> dibattiti parlamentari<br />

che garantisse alla <strong>Camera</strong> ed al <strong>Senato</strong> un minimo di efficienza<br />

funzionale, Filippo Delpino 5 dovette misurarsi con difficoltà che allora<br />

sembrarono insuperabili, ma il cui ricordo ormai sbiadito dal<br />

tempo fa oggi sorridere, alla luce delle nuove tecniche e <strong>dei</strong> nuovi<br />

processi di resocontazione. Analogamente possono rappresentare soltanto<br />

una nota di colore, una spigolatura, un interessante materiale<br />

per indagini di carattere storico, le critiche e le perplessità suscitate<br />

allora dalla lettura <strong>dei</strong> primi resoconti parlamentari, estremamente<br />

carenti per motivi oggettivi, quali la scarsa dimestichezza con<br />

la lingua italiana da parte di numerosi parlamentari, più inclini ad<br />

esprimersi in francese, b e l'impreparazione degli stenografi alla resocontazione<br />

oratoria.<br />

Dopo la solenne apertura della prima sessione del parlamento<br />

nazionale avvenuta a Torino, a Palazzo Madama, P8 maggio 1848<br />

con la lettura del discorso della corona fatta, in assenza di Carlo<br />

Alberto, dal principe Eugenio di Savoia Carignano, luogotenente generale<br />

del regno, l'attività delle due Camere iniziò freneticamente,<br />

mentre il Piemonte viveva quotidianamente in un'altalena di emozioni<br />

e di entusiasmo sull'onda degli avvenimenti della guerra contro<br />

l'Austria. La Gazzetta Piemontese, giornale ufficiale del regno,<br />

inaugurò il 9 maggio una rubrica dedicata alle notizie parlamentari,<br />

che riportava — oltre al testo del discorso della corona — anche<br />

una sintetica cronaca dello svolgimento della cerimonia inaugurale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!