26.08.2013 Views

Senato - Camera dei Deputati

Senato - Camera dei Deputati

Senato - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

198 . Problemi costituzionali e parlamentari<br />

pubblicato in appendice al resoconto stenografico. In Austria gli stenografi<br />

curano anche un servizio di stampa parlamentare attraverso<br />

una pubblicazione dal titolo: Parlamentskorrespondenz, che costituisce<br />

in un certo senso un momento di unione tra l'attività delle due<br />

Camere e quella delle Commissioni, da una parte, e le esigenze della<br />

stampa e dell'informazione, dall'altra. Inoltre, si occupano anche della<br />

resocontazione delle discussioni presso la Corte <strong>dei</strong> conti. Ai lettori<br />

di Parlamentskorrespondenz viene distribuito anche il testo delle interpellanze<br />

e delle interrogazioni, delle risposte scritte e delle proposte<br />

di legge presentate, nonché un resoconto sommario <strong>dei</strong> lavori<br />

parlamentari, notizie sulle visite di delegazioni internazionali e via<br />

di seguito, il tutto redatto sempre a cura del servizio stenografico<br />

austriaco. In Svizzera gli stenografi sono chiamati talvolta a sostituire<br />

i colleghi segretari di Commissione. Negli USA, infine, il servizio<br />

stenografico {Officiai Reporters of Debates) della <strong>Camera</strong> <strong>dei</strong> Rappresentanti<br />

deve curare anche la redazione del resoconto delle sedute<br />

comuni <strong>dei</strong> due rami del Congresso e delle sessioni più importanti<br />

<strong>dei</strong> partiti; quello del <strong>Senato</strong> si occupa invece anche <strong>dei</strong> discorsi<br />

ufficiali del Presidente.<br />

Per quanto riguarda la stampa del resoconto stenografico, i tempi<br />

di pubblicazione sono ali'incirca i seguenti: Australia, il giorno dopo;<br />

Belgio (<strong>Senato</strong>), 15 giorni; Germania Federale (Bundestag), il giorno<br />

dopo; (Bundesrat), 4 giorni; Finlandia, 2-3 mesi; Francia (Assemblea<br />

nazionale), da 6 a 24 ore dopo la seduta; (<strong>Senato</strong>), lo stesso giorno,<br />

se la seduta è stata breve, altrimenti il giorno dopo; Regno Unito,<br />

18 ore circa; Irlanda, 3 giorni; Canada, il giorno dopo (ediz. provv.),<br />

6 mesi (ediz. defin.); Kenya, da 3 giorni a 6 mesi; Olanda, ogni<br />

mercoledì è pubblicato un compendio di tre sedute circa nella Seconda<br />

<strong>Camera</strong>, mentre al <strong>Senato</strong> il resoconto esce a metà settimana;<br />

Norvegia, da 1 a 3 settimane; Svezia, il giorno dopo; Svizzera, da<br />

6 a 8 settimane; Sudafrica, ogni settimana; USA, il giorno dopo per<br />

tutte due le Camere; Italia (<strong>Camera</strong>), il giorno dopo; (<strong>Senato</strong>), alcuni<br />

giorni dopo.<br />

Un dato molto interessante riguarda la frequenza e la durata<br />

media delle sedute parlamentari, da cui si può commisurare anche la<br />

consistenza e l'adeguatezza degli organici: Argentina, 62 sedute Tanno<br />

alla <strong>Camera</strong>, 52 al <strong>Senato</strong>, da 2 a 4 ore in media, per circa 264<br />

ore l'anno alla <strong>Camera</strong> e 185 al <strong>Senato</strong> (rispettivamente il 32 ed<br />

il 65 per cento delle sedute si svolgono di sera o di notte); Australia,<br />

66 alla <strong>Camera</strong> e 70 al <strong>Senato</strong>, per 11 ore in media ed un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!