26.08.2013 Views

Senato - Camera dei Deputati

Senato - Camera dei Deputati

Senato - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

180 Problemi costituzionali e parlamentari<br />

di una scuola di addestramento nella stenografia parlamentare per<br />

far fronte alle esigenze della resocontazione stenografica — non caddero<br />

nel vuoto: essi provocarono fra gli stenografi stimoli e sollecitazioni<br />

che, uniti alla maturità conseguita sul campo, operarono<br />

una radicale trasformazione, pur nella perdurante atmosfera critica che<br />

aleggiava sui resoconti.<br />

Un dato, però, emergeva molto evidente, ed era quello della insostituibilità<br />

di una funzione che, al di là del mero fatto tecnico,<br />

si presentava come garantista in relazione al regolare svolgimento<br />

delle sedute. In altri termini, appariva chiaro a tutti l'enorme contributo<br />

che gli stenografi fornivano non soltanto in veste di resocontisti<br />

e di revisori, ma anche come profondi conoscitori delle norme<br />

procedurali che disciplinavano i lavori parlamentari. È un particolare,<br />

questo, di indubbia rilevanza, perché questa concezione caratterizzerà<br />

tutte le amministrazioni via via succedutesi almeno fino<br />

al secondo dopoguerra. La figura dello stenografo, infatti, ne viene<br />

fuori in tutta la sua vera dimensione, scoprendo un aspetto nuovo,<br />

ignorato o comunque poco considerato fino ad un certo periodo della<br />

storia parlamentare.<br />

Numerose generazioni di stenografi si sono succedute in Parlamento<br />

fino ai nostri giorni, offrendo l'immagine del funzionario che non sa<br />

soltanto fissare sulla carta parole e fatti che caratterizzano la seduta<br />

parlamentare, ma sa anche guidare ed assistere con la sua esperienza<br />

e la sua preparazione i responsabili del regolare svolgimento di questa,<br />

sia che si tratti dell'Assemblea plenaria, sia che si tratti delle Commissioni<br />

parlamentari. È così che dalle file degli stenografi sono venuti<br />

ben quattro Segretari generali, due Vice Segretari generali e due<br />

Estensori del processo verbale, a conferma di una tradizione che ha<br />

visto gli stenografi in prima fila nella burocrazia parlamentare.<br />

Un'inversione di tendenza avvenne nel 1947, allorché un improvviso<br />

colpo di spugna cancellò dalla lavagna della storia amministrativa della<br />

<strong>Camera</strong> quasi un secolo di conquiste che gli stenografi parlamentari<br />

avevano realizzato in veste di indiscussi protagonisti della vita parlamentare<br />

e di esperti nelle regole che la prassi e la consuetudine prima<br />

e l'approvazione parlamentare dopo hanno via via introdotto: dal<br />

primo regolamento provvisorio delle Camere adottato nel 1848 dal<br />

governo Balbo, mutuato dal regolamento francese del 1839 e da quello<br />

belga, alle riforme regolamentari del 1850, del 1861, del 1863, del<br />

1868, del 1873, del 1900, del 1907, del 1910, del 1920-22 (che recepirono<br />

la riforma Bonghi del 1888-91, ancor oggi considerata il fon-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!