26.08.2013 Views

Senato - Camera dei Deputati

Senato - Camera dei Deputati

Senato - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

192 Problemi costituzionali e parlamentari<br />

semblea, apponendovi la loro .firma, registrano ed accertano il risultato<br />

delle votazioni. È evidente, pertanto, che la medesima responsabilità<br />

che su di essi incombe in ordine a questa loro complessa attività si<br />

configura anche in riferimento al loro potere-dovere di vigilanza sulla<br />

fedeltà <strong>dei</strong> resoconti stenografici e sulla rispondenza di questi alle<br />

disposizioni presidenziali.<br />

Si discute sull'ipotesi di un eventuale coinvolgimento nella responsabilità<br />

di carattere politico anche dell'intero Ufficio di Presidenza e<br />

comunque del Presidente, in ossequio al principio dell'identità soggettiva<br />

tra ufficio e singoli componenti del medesimo. La responsabilità<br />

politica del Presidente, pur non esistendo nel caso di specie<br />

tra l'Ufficio di Presidenza ed i suoi membri quel rapporto di subordinazione<br />

e di dipendenza che si riscontra, ad esempio, fra lo Stato e<br />

i suoi dipendenti, alla cui fattispecie si applica la norma dell'articolo 28<br />

della Costituzione, sembra trovare una sua logica e concreta definizione<br />

nella disposizione dell'articolo 8 del regolamento della <strong>Camera</strong> (che<br />

conferisce al Presidente il compito di sovrintendere alle funzioni attribuite<br />

ai Segretari) e dell'articolo 8 del regolamento del <strong>Senato</strong> di<br />

identico contenuto. È lecito quindi ritenere che, a parte il caso in cui<br />

i Segretari, accertata un'irregolarità formale o sostanziale nei resoconti<br />

stenografici che possa configurare l'ipotesi di « non fedeltà » degli<br />

stessi, sollecitino il suo autorevole intervento, il Presidente possa e<br />

debba intervenire direttamente ex officio anche quando accerti personalmente<br />

tale irregolarità, il che delinea chiaramente una sua responsabilità<br />

di carattere politico in ordine alla vigilanza sulla fedeltà <strong>dei</strong><br />

resoconti.<br />

Un secondo aspetto inerente al concetto di responsabilità, non più<br />

intesa sotto la specie di garanzia politica, bensì nei suoi riflessi giudiziari,<br />

è stato affrontato dalla Corte costituzionale con la nota sentenza<br />

n. 134 del 1969. Com'è noto, dopo la «storica» sentenza n. 9 del<br />

1959 con la quale, in tema di sindacato sulla legittimità delle leggi,<br />

rivendicò a sé un diritto di controllo sull'osservanza delle norme costituzionali<br />

direttamente connesse al procedimento legislativo parlamentare,<br />

la Corte nel 1969 con la sentenza richiamata ha negato agli<br />

interna corporis acta, ossia agli atti parlamentari, ivi compresi quindi<br />

anche i resoconti stenografici, valore ufficiale e legale ed ogni efficacia<br />

probatoria privilegiata, che altrimenti avrebbe svuotato di contenuto<br />

lo stesso sindacato di costituzionalità ad essa demandato, trasferendone<br />

la funzione garantista « all'organo attestante una " verità legale " incontrovertibile<br />

».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!