26.08.2013 Views

Senato - Camera dei Deputati

Senato - Camera dei Deputati

Senato - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196 Problemi costituzionali e parlamentari<br />

le tachigrafie sillabiche di puro stile francese o spagnolo, che anzi contenevano<br />

in fieri il germe <strong>dei</strong> sistemi stenografici intesi in senso<br />

moderno.<br />

3. Gli avvenimenti politici che nei secoli XVI e XVII caratterizzarono<br />

la vita dell'Inghilterra, contribuendo non poco alla formazione<br />

dello spirito inglese contemporaneo, favorirono la diffusione della cultura,<br />

cui diede nuova linfa l'influsso francese conseguente alla Restaurazione.<br />

In quel clima, pervaso di azione e di pensiero, quasi all'improvviso<br />

la stenografia andò riacquistando il perduto vigore, riaffacciandosi<br />

alla ribalta della storia nel momento in cui, infiammati dai discorsi<br />

e dalle dottrine di pensatori, letterati ed uomini di scienza, gli inglesi<br />

erano in preda ad un fervore senza pari. Tornando alla vita dal lungo<br />

letargo nel quale era stata costretta, la stenografia attirò l'interesse<br />

degli inglesi e ridestò il loro senso critico. Sorsero così vere e proprie<br />

accademie stenografiche, nelle quali, sotto la spinta <strong>dei</strong> problemi e<br />

delle esigenze che la nuova realtà sociale imponeva, si fece ben presto<br />

strada l'idea di sistemi stenografici moderni, adeguati ai tempi nuovi.<br />

John Willis (1575-1627), universalmente considerato l'inventore della<br />

« stenografia geometrica », con la sua Art of Stenograpby (Londra -<br />

1606) rivoluzionò ogni teoria stenografica fino ad allora conosciuta,<br />

erigendo a scienza una disciplina che era stata contenuta in ben rìgidi<br />

e circoscritti confini. La « stenografia geometrica » ricava l'alfabeto stenografico<br />

dai segni geometrici: i suoi elementi fondamentali sono,<br />

infatti, la linea retta ed il semicerchio, variamente disposti e collegati<br />

fra di loro, che generano armoniche rappresentazioni grafiche perfettamente<br />

intelligibili.<br />

Accanto a lui vanno doverosamente menzionati Timoteo Bright (autore<br />

della Characterie), Edmondo Willis (la cui opera principale, An<br />

abreviation of Writing by Character, ebbe larga diffusione) e John<br />

Byrom (8).<br />

Ma colui che diede vita al più perfetto sistema stenografico geometrico,<br />

gloria e vanto della stenografia inglese, fu indubbiamente Samuel<br />

Taylor (1749-1811), il quale scrisse una pagina veramente nuova nella<br />

storia della stenografia, dandole un'impronta decisiva ai fini della sua<br />

moderna concezione scientifica (9). La semplicità estrema del « sistema<br />

tayloriano » si fonde efficacemente con l'esigenza della velocità, elemento<br />

primo, questo, della indagine critica del Taylor. Questi trascurò,<br />

infatti, ogni accentuazione fonetica per curare in particolare la rapidità<br />

del segno attraverso una semplificazione, forse eccessiva, della vocaliz-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!