26.08.2013 Views

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o 79<br />

Kngel ( 1900 ) (1), Augusto Nazari ( 1905 ) (2), Enrico T^erfumo<br />

(1905) (^:>i.<br />

VJ!. — Ciò premesso consegue che il decreto il quale rappre­<br />

senta la prima fase della procedura per la nomina <strong>dei</strong> senatori e<br />

se pur vuoisi il momento più importante, non è da se solo suffi­<br />

ciente per investire un individuo della dignilà senatoria: ma che è<br />

necessario che a questa prima fase ne subentri una seconda, in cui<br />

s'esplichi r esame del Senato.<br />

E quest' azione come ho detto è dupplice sia in rapporto alla<br />

legittimilo del decreto sia in rapporto ai titoli die lo stesso nomi­<br />

nato presenta. Il Ferracci u (3) osserva chetale presentazione non<br />

è prescritta da nessuna norma, tuttavia una indicazione di questa<br />

consuetudine costante (4) si ha nello stesso regolamento del Se­<br />

nato (art. 94), ove è detto che il presidente dichiara convalidala<br />

la nomina quando i! Senato abbia riconosciuta la validità <strong>dei</strong> titoli<br />

presentati. Perallro a ine non sembra impossibile che il Senato o<br />

sulle indicazioni ofiferte dallo stesso Governo o in seguito ad in­<br />

formazioni assunte in via diretta possa convalidare una nomina<br />

indipendentemente dalla presentazione <strong>dei</strong> titoli (5<br />

11 Senato, verificata la legittimità del decreto reale ed il pos­<br />

sesso nel nominato <strong>dei</strong> quattro requisiti dianzi esaminati, dovrebbe,<br />

stando alla lettera delT art. 60, senz\ìltro dichiarare convalidata la<br />

nomina. Senonchè il supremo consesso, in forza della procedura<br />

sanzionata nel suo regolnmento, ha il mezzo di poter respingere<br />

(]) Vedi sopra pag, 4. La nomina dell'Engel non hi convalidata per de­<br />

liberazione presa nel Comitato secreto dell'11 aprile 11)05.<br />

(ì) Augusto iNazai'i ed Eni'ico Perfumo, procuratori generali d' Appello<br />

furono nominati senatori il i marzo 1903; la Commissione di verifica, nella<br />

seduta 10 aprile 1903, ne propose la convalidazione a maggioranza di voti,<br />

ma il Senato a scrutinio segreto ne rifiutò la convalidazione.<br />

(3) Fr.uuACciu A., La condizione giuridica <strong>dei</strong> deptUali nommati senatori,<br />

in Archivio del DiriUo Pubblico, 1892, n. V e VI, Roma.<br />

(i) Pervenuto al Senato un decreto di nomina d' un senatore il Direttore<br />

della Segreteria scrive al nuovo nouìinato invitandolo a presentare il<br />

suo atto di nascila e gli altri documenti comprovanti T effettivo possesso <strong>dei</strong><br />

suoi litoli per entrare in Senato,<br />

(3) Così ad es. il 21 febb. 1H61 il relatore del I ufficio dichiarava che<br />

il marchese Enrico Gagliardi non aveva presentato là fede di nascila, ma<br />

che tuUavia dalle indagini prese risultava che egli aveva oltrepassata l'età<br />

voluta dalla legge. Caso analogo successe pel senatore De Monte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!