26.08.2013 Views

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

^^9,7<br />

già preso parte alla votazione del progetto di legge abolitiva del-<br />

rimposla sul macinato, a quel tempo in discussione al Sonalo,<br />

« legge che ii Senato, conie scrisse il Lamperlieo, non era di­<br />

sposto di approvare se non in parte » (1). I nuovi nominati furono<br />

convalidati, ma molto correttamente gli anzidetti ex-deputati di-<br />

clìiararono d'astenersi dal voto, altri perfino dalT intervenire alle<br />

sedute.<br />

Questa astensione e certamente commendevole e ripara di fatto<br />

air inconveniente che una stessa persona concorra due volle, sotto<br />

veste diversa, alla votazione di un medesimo proi^etlo di leuge.<br />

Ad ovviarvi furono proposti alcuni rimeih: il Oispi (.Ti indicò<br />

quello che le nomino avvenissero prima dell'apertura della ('.amerà;<br />

il Lampertico che il Senato si prefìggesse o nel suo regolamento<br />

0 per consuetudine di verificare solo in principio di sessione le<br />

nuove nomine, e ciò per V efTetto della chiusura della sessione sulla<br />

procedura legislativa. Nella mancanza d'un precotto legislativo o<br />

d'una consuetudine in proposito, il governo volendo correltamente<br />

usare della regia prerogativa, specialmente per toglierle il carattere<br />

di espediente per coartare la volontà del Senato, farà opera saggia<br />

non decretando la dianità senatoria a deputati nel corso della<br />

sessione.<br />

(loncludendo a me sembra clie il Senato, non ostante qualche<br />

caso di giurisprudenza contraria determinata da correttezza parla­<br />

mentare, abbia esattamente interpretato lo spirito della prerogativa<br />

deferitagli seguendo la consuetudine di esaminare immediatamente<br />

le nomine <strong>dei</strong> nuovi senatori. So il Senato, ricevuta partecipazione<br />

della nomina e comu!iicazione <strong>dei</strong> titoli del nominato, mettesse in<br />

non cale T una e T altra cosa eserciterebbe senza dubbio una ille­<br />

gittima resistenza contro la regia prerogativa e verrebbe per altra<br />

via ad arrogarsi il diritto di cooptare i suoi membri.<br />

XIV. — Rimane ora ad esaminare la tanto dibattuta questione<br />

se il voto col quale il Senato non convalida una nomina a senatore<br />

annulli altresì il decreto di nomina. 1/ Orlando dice die il 2;iudizio<br />

negativo del Senato colpisce direttamente il decreto di nomina e<br />

ne annulla 1'efficacia. « Sarà verissimo, egli soggiunge, che la no­<br />

mina è atto di regia prerogativa; ma non è men vero che l'accer­<br />

tamento delle condizioni costituzionahnente riclneste i)er essere<br />

(1) LAMPERTICO, op. cit., pag. 121,<br />

(i) Adi parlamentari, C^ainera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!