26.08.2013 Views

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oc<br />

89<br />

«*'rona, st vorrvl)lìe a lalsare, d oara<strong>dei</strong>'o dd Sni.itn^ rhr dr\r. mi<br />

porando lo nonne ^ igeati, ossero un'assemblea t'omprtsla di luemliri<br />

nominati dal He e non aggregali j)er via di coopla/ione.<br />

Quindi concludendo la prerogativa del Senato è un giudizio<br />

sulla legalità delTatto governalivo, dirello a dichiarare se la nonnna<br />

regia fu valida ; e poiché la jìai'ola convalidazione vieiK^ comune­<br />

mente usata per indicare la prerogativa senatoria <strong>dei</strong>rarl. CO, oc­<br />

corre darle non già il significato filologico, ma quello che emana<br />

dalla naiura del diritto cui si riferisce, cioè intenderla corno Tatto<br />

col quale il Senato dichiara la vali(htà della nomina regia (Ij.<br />

XI. — Risolte ({uesfe (juostioni rosta ad esaminarsi se la vali­<br />

dità deha nomina debba essere giudicata in relazione al giorno in<br />

r<br />

cui fu emanalo il regio decreto ovvero al y^iorno della convalidazione.<br />

ir vero che nessuna norma vieta al Senato di procrastinare<br />

la convalidazione di un decreto col quah^ vien nominato senatore<br />

un individuo lìon provvisto <strong>dei</strong> requisiti voluti, fino al giorno in<br />

cui li consegna, come è vero altresì c\\c il Senato ammise fra i<br />

suoi membri persone che al momento della nomina non avevano<br />

compiuto quarant'anni, a condizione che si astenessero dal voto fino<br />

al compimento di queir età.<br />

Ma r interpretazione giuridica delle nornie statutarie suggerisce<br />

una soluzione più restrittiva. Difalti, se veramente la prerogativa<br />

del Senato in rapporto alle nomine non consiste in un diritto di<br />

ratifica, di sanatoria, bensì in giudizio di verifica, di controllo, è<br />

evidente che essa deve riguardar Tatto di nomina nel momento in<br />

cui fu emanalo; inoltre, data la possibilità del Senato di rilardare<br />

a suo piacimento la convalidazione, tanto varrebbe che il Governo<br />

nelle nomine <strong>dei</strong> senatori non rispettasse le prescrizioni delTart. 33<br />

relativamente all'età, alla durata in carica d'un ufficio ecc. special­<br />

mente per coloro che fossero prossimi al compimento di quei ter­<br />

mini, assicurando il seggio senatorio a persone amiche, cui una<br />

crisi potrebbe impedire la nomina allor quando fossero veramente<br />

provviste <strong>dei</strong> Idoli richiesti.<br />

(1) l;Oiu.ANM)a mostra d'accellaro questa conclusione alTerniando che il<br />

.giudizio del Senato si sostanzia nella formula: ò provato che X manca <strong>dei</strong><br />

tiloli vohui per essere nominalo senalore: e conclude « che la negata convalidazione<br />

significa che le condizioni volate mancano, che si nominò chi non<br />

si poteva legalmente nominare, o, in altri termini che si è faUa una nomina<br />

nulla ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!