26.08.2013 Views

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 385<br />

lidità della nomina di un senatore non debba contenere ne giudi/io,<br />

né indicazione, né allusione relativi ai meriti personali del nomi­<br />

nato, salvo si tratti di persona che con servizi o meriti eminenti<br />

abbia illustrato la patria.<br />

Accogliendosi invece la teorica opposta il Senato avrebbe il<br />

mezzo di discutere l'opportunità delTatto governativo, di poter bat­<br />

tere Il ministero con un eccesso di potere e una violazione di legge,<br />

di paralizzare le aggregazioni di senatori con una illegittima resi­<br />

stenza contro la regia prerogativa.<br />

Senonché il Codacci-Pisanelli, che ha accennato alla soluzione<br />

vera della questione, poco dopo si contraddice affermando che il Se­<br />

nato può per via di giurisprudenza Hssare altre condizioni delle quali<br />

debba essere provvisto il neo senatore. E' indiscutibile che il Senato<br />

sia pienamente libero nel valutare la validità <strong>dei</strong> titoli del nuovo<br />

nominato e quindi possa rifiutare la convalidazione quando ritenga<br />

che tali titoli facciano difetto: ma negare al Senato la possibilità<br />

di non convalidare una nomina per mancanza d'un requisito di­<br />

verso da quelli legali e riconoscergli, poi la facoltà di potersi da<br />

solo autorizzare, sia pure in via di giurisprudenza, a stabilire con­<br />

dizioni nuove per la nomina a senatore è un conlrosenso: ciò equi­<br />

vale a riconoscere alla consuetudine la forza di poter derogare alle<br />

leggi, e nel caso specifico ad accordare al Senato la facoltà di limitare<br />

la prerogativa regia. A ciò si aggiunga che questa giurisfjrudenza<br />

dovrebbe essere costituita da tanti singoli giudicati, ciascuno <strong>dei</strong><br />

quali, cominciando dal primo, alla stregua <strong>dei</strong> principi esposti, do­<br />

vrebbe essere dichiarato incostituzionale,<br />

E veri nuovi limiti, per quanto razionalmente possano costi­<br />

tuire indicazioni per una legge futura e politicamente ofìVano un<br />

criterio di guida nella scelta delle persone da nominarsi, sarebbero<br />

quelli che, secondo il (Codacci-Pisanelli, il Senato potrebbe intro­<br />

durre per via di giurisprudenza; cosi ad esempio il non essere mai<br />

incorso in condanne penali che farebbero decadere dalla dignità di<br />

senatore, o in condanne penali |)er l'esercizio delTufficio in grazia<br />

del quale il nominato rienira in una delle categorie contemplate<br />

dallo statuto, non essere stato destituito ecc.<br />

lo invece ritengo che questi, come tutti gli altri limiti air in­<br />

fuori <strong>dei</strong> legali debbono escludersi sotto T impero delle normi vi­<br />

genti. Non vi sarebbe di fatto ragione, che un individuo, incorso<br />

in una delle anzidette condanne, riacquistati i diritti civili e politici,<br />

potesse essere eletto deputato e non già venir nominalo senatore.<br />

Archivio giuridico u Filippo Serafini » Terza Sene, Yol. Vi, -27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!