26.08.2013 Views

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 405 —<br />

cienie per dimustrarc che esso non sia necessario per aquislare la<br />

qualità di senatore. Ciò accadde nel passalo: percorrendo gli alti del<br />

Senato troviamo anzi annoverati in tali elenchi anche i nomi di<br />

coloro <strong>dei</strong> quali non era ancora slato o non fu mai convalidata la<br />

nomina. Ora invece ciò non avviene più: nelTelenco che costituisce<br />

Falbo <strong>dei</strong> senatori non sono iscritti che quelli immessi nelT effet­<br />

tivo esercizio delle loro funzioni e se nelle pubblicazioni del Senato<br />

vengono designati anche coloro che morirono prima di prestare<br />

giuramento, bisogna osservare che non ne manca mai la relativa<br />

menzione.<br />

(<br />

Un'ultima risposta richiede un'obbiezione del Morelli (1), il<br />

juale osserva che il regolamento del Senato ha snaturato le dispo­<br />

sizioni statutarie ed invaso il campo di competenza della Corona<br />

« convertendo il giudizio di legittimità e la prestazione del giura-<br />

nìento in condizioni per l'esistenza della quatità stessa di sena­<br />

tore ». Per quanto io non annetta al giuramenlo politico IMmpor-<br />

tanza che in passato gli si poteva attribuire, mi pare che il rego­<br />

lamento del Senato in rapporto al giuramento non abbia snaturato le<br />

disposizioni dello Statuto, bensì ne abbia armonicamente completate<br />

le disposizioni: difatli, in primo luogo se è vero che Tessere sena­<br />

tore significa aver il diritto di esercitarne le funzioni, laddove il<br />

regolamento [)rescrive che il giurainenlo è una condizione per di­<br />

venirlo, non fa che ripetere sotto altra forma il disposto dello Sta­<br />

tuto, pei quale il giuramento é condizione per Tesercizio delle fun-<br />

zioni senatorie; in secondo luogo, il regolamento prescrivendo che<br />

il senatore cominci a godere delle prerogative senatorie solo dopo<br />

il giuramento, cioè entrando nelT esercizio delle sue funzioni, san­<br />

ziona esaltamente il vero concetto di prerogativa, la quale, a diffe­<br />

renza del privilegio, tende, non a favorire una persona, ma a ga­<br />

rantire una pubblica (unzione.<br />

Esatta invece è V affermazione che il Senato con le norme san­<br />

zionale nel suo regolamento abbia convertito il giudizio di veri­<br />

fica e la prestazione del giuramento in condizioni per l'esistenza<br />

della qualità di senatore. In ciò s'accentua la differenza circa il<br />

modo di composizione delle due assemblee legislative: mentre T uf-<br />

fìcio parlamentare ai deputati è conferito dagli elettori sotto con­<br />

dizione risolutiva, ai senatori invece é conferito dal lie sotto con­<br />

dizione sospensiva.<br />

(1) MORELLI A., // Re^ pag. (ili. Nota.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!