26.08.2013 Views

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

Testo - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

!<br />

i<br />

i.<br />

1<br />

vTJ<br />

371<br />

paese. Le varie |iroposte del voto alle donne presentale alla Ca­<br />

mera (1) e rinsuccesso de! recente tentativo di ricoiìoscerìo per via<br />

d'interpretazione giudiziaria (^2) dimostrano air evidenza T esclu­<br />

sione delle donne nello stato attuale del diritto dalla parleeipazione<br />

alla vita politica dello Stato.<br />

111. — Come primo requisito per la nomina a senatore ho sta­<br />

bilito la cittadinanza italiana, sebbene gli articoli dello Statuto ri­<br />

guardanti il Senato non ne parlino affatto. Re))iito la cittadinanza<br />

requisito necessario non soltanto in analogia a quanto dispone l'ar­<br />

ticolo 40 dello Statuto per i deputati, ma anche come regola ge­<br />

nerale del nostro diritto pubblico. L'anonimo autore delT oj)UScolo<br />

citato, manco a dirlo, ne^a ,a la necessità necess"' di questo requisito (3). Lo<br />

CI?<br />

I) La proposta di estendere l'elettorato politico alla donna fu per la<br />

prima volta presentata alla <strong>Camera</strong> dall'on. Mirabelli ed altii 18 deputati<br />

il 17 maggio 1901; sulla pi'oposla, letta nella sedata del 21 successivo, lo<br />

slesso on. Mirabelli presento una relazione il 15 giugno, (badalo il progetti»<br />

per lo scioglimento della <strong>Camera</strong> T on. Mirabelli ripresento la sua proposta<br />

nella 1.''' sessione della legislatura nuova, il 21- gennaio 1905 che fu letta<br />

il giorno successivo e svolta e presa in considerazione il 0 dicembre.<br />

(2) 11 tentativo di riconoscere Y elettorato politico attivo alle donne, ed<br />

in conseguenza quello passivo, per via di interpretazione giudiziaria rappre-<br />

_ j<br />

senta una imitazione poco seria di tentativo analogo fatto anni sono in In­<br />

ghilterra in occasione della interpretazione della sez. 3 del Representalioìi<br />

of ike People Ad 1867. In base allo Slal. 13 e li ^ict, e, 21 nel quale<br />

è dello che le parole man e person usate nelle leggi si l'iferiscono agli in­<br />

dividui d" auibo i sessi e che la limilazioi^e del sesso maschile deve essere<br />

• espressamente ii\dicata con la locuzione mah person, fu chiesta da alcun*<br />

l donne l'iscrizione nelle liste elettorali politiche, essendo nell'alto citato usata<br />

\ solo la parola man. Alcuni Revisìng Ihirrislers accolsero V istanza ed in<br />

qualcbe luogo la donna esercito il suo diritto di voto. Ma la Court of Common<br />

Pleas respinse la bizantina interpretazione all'ermando cbe l'atto del 18()7<br />

doveva spiegarsi in l'elazione al Iteform Ad del 1832 il (juale negava alla<br />

donna il vot(» politici», e che dallii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!